![]() |
Due vasche: gamberetti & pesci.
Salve a tutti, vi scrivo riguardo ad alcune cose che vorrei sapere su come allestire due vasche di barriera. Nonostante sia molto preparato almeno secondo me) ci sono diversi punti che non riesco ad afferreare. Cominciamo dalla "vasca piccola" (VP). VP sarà lunga ca cm e conterrà fra gli 80 e i 160 l. In questa vasca ho intenzione di mettervi dentro alcuni coralli molli (famiglia Alcyonidae, es. Sarcophyton e Sinularia), e riguardo a questi animali ho alcune domande da farvi. Cercando su internet o su riviste non sono mai riuscito a campire come fare per far riprodurre i coralli "per talea", percui: come fare a tagliarli senza far morire l'animale? Domanda numero : sul numero 27 di coralli si enuncia che costoro hanno delle spicole calcaree: è corretto quindi preparare acqua calcarea anche per una vasca come questa? E inoltre: visto e considerato che per le zooxantelle sono importanti pure ferro e manganese, si può fare una soluzione di "acqua calcarea" arricchita con ferro e manganese? E per finire su questo argomento quanto ci mette il calcio ad esser consumato completamente dagli ospiti in acquario? Poi le rocce vive: cercando su varie riviste non sono mai riuscito a capire la corretta quantità, che oscilla fra kg di rocce vive ogni l. e un kg di rocce vive ogni l. In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate? Poi sul fondo: conoscendo le esigenze dei miei animali (vorrei ospitare diversi gamberetti Lysmata e, a seconda delle dimensioni della vasca, un Centropyge flavissimus e Chromis sp.) ho pensato che fosse sensato mescolare sabbia fine di aragonite con "Miracle mud" in rapporto 1:2 e ne seguono due domande: questo sistema può funzionare? Se si, è meglio fare un "DSB" o uno strato di sabbia alto 3-5 cm.? E per finire le alghe: volendo evitare di introdurre alghe del genere Caulerpa ho cercato "piante alternative". La domanda è: qual è la specie più adatta da introfurre in un acquario di barriera che non sia una Caulerpa?
Passando alla vasca da 220 l. (La VG, Vasca Grande) ho pensato di trasformarla in un "impianto epr gamberetti", nel senso che non ci sono coralli ma molte rocce vive e parecchie alghe affinchè gli animali si riproducano e le larve crescano in sicurezza. la prima domanda è: come fare affinché le larve non vengano risucchiate dal filtro e "tritate" dalla pompa? LA seconda è: si possono usare infusori d'acqua dolce per alimentare le larve o solo microzooplancton o fitoplancton? Confidando in voi. Hydra |
Quote:
Quote:
te ne renderai conto dopo la prima volta... Quote:
Scusami la battuta, ma dopo la tua introduzione... ;-) Ovviamente l'acqua di mare deve avere dei valori ben precisi, che devono sempre essere mantenuti, perché contribuiscono all'equilibrio dell'acqua di mare. Inoltre i coralli anche quelli molli, ma anche ricci, gamberi, etc hanno bisogno di calcio. Che poi questo tu intenda fornirlo con acqua calcarea, (normalmente chiamata kalkwasser o kw), o con altre fonti (come kent a+b) è un altro discorso, ma devi mantenere calcio e kh entro certi valori Quote:
Per altro con i coralli molli non c'è bisogno di tali reintegrazioni, basta un cambio d'acqua. Quote:
non si possono fare statistiche. Diciamo che per una vasca di molli basta un reattore di kw (che poi essenzialmente serve ad altro), per una vasca di coralli duri è necessario un reattore di calcio Quote:
per un acquario è consigliato circa 1kg di rocce ogni 5 litri netti d'acqua. Rocce che però devono essere estremamente porose Quote:
Per altro non parli della parte tecnica della vasca... luci, pompe, schiumatoio, sump... Quote:
Quote:
2) il fondo o lo fai alto, creando un DSB, o non lo fai per niente. Aggiungendo dopo la maturazione un po' di sabbia sul fondo Quote:
Quote:
Quote:
Anche qua senza una descrizione fisica della vasca, partendo dalla sua attrezzatura tecnica è difficile aiutarti... anche qua il discorso alghe è analogo al precedente Quote:
Un moderno acquario di barriera non ha filtro... ma solo uno schiumatoio, almeno se vuoi un ambiente stabile... Quote:
|
Ho da solevare alcune obiezioni per quello che dici: 1) ho solo ritenuto necessario dire che ero "preparato" ma non ho detto che so tutto, 2) le attrezzature per la VP sono uno schiumatoio esterno autocostruito come si vede sulla sezione "fai-da-te", un paio di lampade T5 da 24 watt con riflettori ed un piccolo filtro (kinterno od esterno) ed un sistema automatico di rabbocco dell'acqua, mentra nella VG un filtro interno con pompa da 2000 l/h, 2 T5x39 watt con riflettorie come schiumatoio il Prizm. ) come dice Geppy Apuleo (io ho assistito ad un suo "comizio") il filtro biologico interno produce si nitrati, ma se si usa solo un filtro meccanico (leggi: filtro caricato a landa di eprlone spugne microporose riscicquate frequentemente) non si ottiene alcun rilascio, come sostenuto anche da Nielsen e 4) nel caso dell'80 l. tengo solo il C. flavissimus, nel caso del 160 l. ci metto anche 3 Chromis sp. e 5), per finire in bellezza, ma coem le alghe non ervono a niente?! Anche solo epr togliermi di torno nitrati e fosfati! E poi vi è il "fattore biodiversità":come dicono molti autori è meglio una vasca con elevata biodiversità (spugne, coralli di diverse specie ecc...) per ché funziona meglio!
|
Quote:
Quote:
Quote:
2 t5 da 24 w sono estremamente pochi per allevare dei coralli molli, al limite li fai sopravvivere fino alla loro morte... dovresti puntare su qualcosa di più potente per vedere crescere i coralli... O HQi oppure almento triplicare la quantità di T5. Il filtro è inutile, alla lunga porta solo problemi, a meno che tu non lo usi SOLO con carbone attivo, e/o con rowaphos per abbattere i PO4. Inoltre quante e quali pompe di movimento? Quote:
PER EVITARE GUERRE DI RELIGIONE: IL SISTEMA BIOLOGICO E' UN SITEMA OBSOLETO E SORPASSATO A FAVORE DEL METODO BERLINESE, PER MAGGIORI INFO CONSULTA I MESSAGGI NEL FORUM "GESTIONE MARINO" chiusa la parentesi vs biologico Quote:
Quote:
Intanto caricarlo con lana di perlon non serve assolutamente a niente, e nel giro di qualche giorno la lana si comincia a popolare di batteri diventano un biologico, a che pro? Il filtro meccanico non serve!!! E' una concezione vecchia. L'unico uso è quello di caricarlo con solo carbone attivo, e/o con resine anti PO4, che poi suddette resine lavorano molto molto meglio in filtri a letto fluido. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Le alghe possono creare casini per sovracrescita, possono creare casini se muiono velocemente per un qualche inspiegabile motivo, e succede spesso, molto spesso... quindi, dammi retta, meglio non metterle... Quote:
Siccome è più un potenziale problema che altro... io ti consiglio di non metterle, a meno di creare un refugium separato dove puoi tenerle sott'occhio, magari con fotoperiodo invertito rispetto alle vasche principali con effetti benefici sul pH. |
In effetti, le lampade T5 sembrano un po' poche...ma vi è il dettaglio che più di quelle lampade proprio non ci stanno...al massimo ne posso aggiungere un'altra superattinica. Per quanto riguarda le alghe si trattain fondo più d un fattore estetco che di uno pratico: in fondo negli acquari di barriera ci sono più che altro creature con colori sul rosso-giallo, quindi anche solo per mettere un po' di colore verde nell'acquario...magari con le Chaetomorpha, che da quel che ho sentito dire aumentano di volume ma non crescono poi eccessivamente, percui la mia scelta può si avere dei risvolti pratici (anche solo per eliminare l'ammonio subito!) ma più che altro è per una bella "estetica", in quanto il 99 % di acquari di barriera non ha alghe (a parte quele simbionti o elle calcaree... :-)) e l'1% ha sempre le onnipreseti 8e a mio parere insopportabili) Caulerpa sp. Per quanto riguarda il filtro mi rimane una sola perplessità...ho capito che con un kg di rocce vive ogni 5 l. e un potente schiumatoio si va avanti per anni e anni tranquillamente, ma vorrei capire perché non usare un filtro anche solo come "raccattasudicio" prima che questo si decomponga nell'acqua. Ultima cosa: mi sono sbagliato io, none ra Centropyge flavescens (specie tra l'altro piuttosto "grossotta") ma Centropyge loriculus (ex Centropyge flammeus)
|
E poi, io mi sono rotto le scatole con questi Amphirion ocellaris: dopo Nemo non si parla d'altro #09 ! una volta erano i buoni vecchi "pesci pagliaccio", ora sono i "Nemi"! #07 Io vorrei sapere a chi è venuta questa idea perciò per favore, per favore, non chiedermi di mantenere degli ocellaris, al limite un'altra specie di Centropyge (magari dimmi qual è la specie più adatta)...
|
Quote:
Quote:
La superattinica è un neon come gli altri, nel tuo caso meglio un 10.000°K, se invece intendi una lunare, bhè come contributo di PAR è ovviamente nulla... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dato che un berlinese presuppone un fortissimo movimento, almeno 10 volte la capacità della vasca, non c'è sedimentazione, e quasi tutto viene schiumato, quello che resta se lo mangiano i coralli e gli organismi detritivori Quote:
Quote:
Quote:
Sui centropyge ci sono il bicolor, ma vorrebbe una vasca leggermente più grande, il bisponosus, il flavissimo, etc etc considera che se la vasca è troppo piccola poi diventano cattivissimi!!! |
Ho capito tutto, me il problema delle lampade sussiste: non ho abbastanza spazio...e i miei non mi permettono di appendere plafoniere! - :-( Esiste per caso un qualche tipo di " lampada piccola ad altisime prestazioni"? Ah, a prooposito, la vasca è un 150 l. (50x50x60h)
|
Quote:
La soluzione è semplice, devi scoperchiare la vasca... perché i tuoi non te lo fanno fare? Ci metti sopra una 150w, o se vuoi fare coralli duri una 250w... sarebbe perfetto!!! |
Semplice: perché secondo loro da fastidio!
|
Una cosa: perché devo aspettare un anno per fare un DSB?
|
ma se l'acquario lo fai in camera tua, che problemi hanno? Per altro esistono delle plafoniere che si appoggiano ai vetri, quindi non ingombrano...
Devi aspettare un anno perché deve maturare, altrimenti ti creerebbe solo tanti problemi! |
Davvero esistono plafoniere che si appoggiano ai vetri? Di che marca? Guarda che la vasca non è in camera mia bensì in corridoio...
|
se contatti lucio di costaplafoniere, dicendo che sei del forum magari ti fa anche un po' di sconto, e te la fai fare su misura, precisa precisa http://www.costaplafoniere.8m.com/
oppure vedi le Jalli oppure le arcadia... il forum serve per questo no? Per trovare soluzioni... altrimenti prendi una plafo da appendere e ci costruisci gli appoggi chiedendo nel forum "fai da te"... |
E quanto verrebbe a costare una simile meraviglia?
(Tieni presente che lka vasca è un regalo, e rischio di esser fucilato se i prezzi sono troppo alti)... |
bhè una plafo con 1x15 e 2 t5... saremo sui 400 euro circa credo... forse un po' di più a seconda degli accessori, timer etc...
|
per tal cifra..non se ne parla nemmeno :-( Altre proposte?
|
purtroppo il marino costa, e risparmiare sulla luce... vuol dire andare incontro a fallimenti abbastanza certi, o meglio sarà molto avara di soddisfazioni.
Aspetta Natale, fatti regalare la plafoniera a Natale e poi parti a gennaio... partire male con il marino vuol dire non riprendersi più... e se metti 6 tubi t5 non credere che la spesa sia inferiore... |
Ok, tanto più che avevo già l'intenzione di farlo a fine gennaio!
|
Danilo, ecco il profilo della vasca: 50x50x60h (150 l. lordi) munita di: un potente schiumatoio (me ne potresti consigliare uno adatto? Grazie.), una pompa di movimento munita di griglia di protezione (è meglio da 1800 0 900 l/h a proposito?), HQI da watt (secondo il tuo consiglio), 30 chili di rocce vive e 10 chili di rocce calcaree. Gli animali sono i seguenti: 1 Centropyge flammeus, 2 Chromis sp., un riccio marino, 3 Lysmata wurdemanni e 2 Lysmata amboinensis (poi si vedrà se prendere anche una coppia di Lysmata debelius) e come coralli sono coralli molli, precisamente Sarcophyton, Sinularia e Alcyonum. Ecco ora le domande: qual è il sale migliore reperibile in commercio? So che quello della Red Sea è adatto più che altro per una vasca di pesci in quanto contiene poco calcio. Inoltre vorrei mettere un impianto di rabbocco automatico, ma la domanda è: coem evitare che il calcio precipiti? E per finire: ho letto spesso che per alimentare i pesci bisogna usare il congelato: è vero o per i pesci che ho scelto io può andar bene anche un buon secco? Grazie.
|
A propodito: quanto viene a costare una sola lampada HQI sapendo che vanno sostituite una volte l'anno? Pietà, non dirmi che costano più di 60 euro! -20 -20 -20 (a proposito, per un errore di battitura ho saltato il wattaggio dell'HQi:150 watt)
|
dipende dalla lampada e da dove la compri ... a volte anche 90 -100 euro :-) ( anche di più alcune )
|
Quote:
48*48*56=129 litri netti Quote:
Quote:
130*10=1300 litri, se vuoi fare i duri 20volte... quindi 2.600 l/h sarebbe l'optimum per altro meglio 2 pompe... e più movimento c'è meglio è... lo so che costano, ma le turbelle classic a motore esterno sono il meglio in questo caso, prova a dare una occhiata nel mercatino. Quote:
ti consiglio di fare una piccola impalcatura con tubi in PVC e di appoggiarci sopra le rocce Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il rabbocco automatico rabbocca solo acqua di osmosi... Metti un galleggiante in vasca collegato ad una pompetta in una vasca a parte, che ti riempie la vasca principale a seconda di come setti il galleggiante. Se poi vuoi aggiungerci un reattore di KW è un altro discorso Quote:
Quote:
Quote:
no problem |
Misera infame, ma quanto costano le HQI! -05 -05 E' una follia!!! meComunque...non mi reta che subire! Quindi devo cammbiarle ogni 9 mesi e non ogni 12 come con i neon?! Bah, speriamo che i miei la prendano bene... Poi lo schiumatoio NON è da sump ma deve esser un modello da appendere (la causa è sempre problemi di spazio) e poi io sono più propenso a prendere wurdemanni perché ho sentito che mangiano meglio le Aiptasia. E poi nel sistema a rabbocco automatico voglio metterci acqua calcarea ( e non di osmosi).
|
scusami se mi permetto, hidra ,di dirti alcune cosette.secondo me stai correndo troppo e dovresti fermarti un attimo e ripensare alla parte tecnica della vasca che puo'(e deve) essere corretta su diversi punti(luce,filtraggio,sabbia).ti preoccupi di taleare animali che probabilmente non hai mai nemmeno provato ad allevare.da un lato questo tuo entusiasmo mi riempie di gioia perche' mi da prova che il "romantico dell' acquario" forse non e' proprio cosi in pericolo d'estinzione,visto che esistono giovanissimi e grintosi acquariofili emergenti.penso pero' che ci voglia tanto tempo,tanta pazienza e.....tanti soldi per avere dei buoni risultati e delle soddisfazioni.ma quello che piu' conta e' l'umilta' e il saper riconoscere ed ascoltare chi ha piu' esperienza, e l'osservazione razionale della vasca e dei suoi abitanti.sono davvero felice che tu sia arrivato e che danilo ti abbia preso sotto la sua ala protettrice(perche' questo e' quello che sta succedendo),l'unica cosa ........calmati,non avere fretta,fatti venire dubbi,domanda e ascolta!!! ;-)
|
awake non ho parole... mi hai commosso... #12 #12 #12
tornando a Hydra (b)... Quote:
Quote:
i neon dopo 6 mesi sono belli cotti e conditi... se non prima... parlando di t5, i t8 sono proprio nulli... Quote:
Quote:
Quote:
|
Prima delle domande per Danilo un appunto per awake: io sto facendo domande appunto sul forum proprio perché non ho esperienza. Ho chiesto sulla taleatura dei coralli solo eprché su "Coralli" non viene spiegato come fare. Tutto qui, ciò che non so proprio perché non ho esperienza lo chiedo, onde evitare errori di ogni sorta e mantenere nella maniera più giusta pesci e invertebrati. Chiusa la parentesi.
Ecco dunque il "profilo" della mia vasca: Vasca: 50x50x60h (netti 120 l.) 1 pompa da 2600 l/h rabboccatore d'acqua d'osmosi 2x150 watt HQI (di quelle francesi, buone ed economiche :-) ) schiumatoio Tunze3100 Arredamento e sale usato: sale tropic marine Pro Reef (se riesco a trovarlo) 30 chili di rocce vive uno "spruzzatina" di aragonite sul fondo giusto per il gusto estetico Durata del fotoperiodo:12 ore Animali: 3 Lysmata wurdemanni 3 Chrysyptera Cyanea Sarcophyton Sinularia Klyxum Mangime usato: secco con integrazioni di surgelato (krill, Mysis e calamaro) Cambi dell'acqua:15 litri al mese Questo sistema va bene oppure no? |
Ah, un'ultima cosa (quasi me al dimenticavo!). Lo so che per afre il marino ci vogliono molti "baiocchi reali" ;-) ma bisogna anche dire che acquario, attrezzatura e animali sono offerti dalla gentile compagnia della mia famiglia e io non posso abusare sul prezzo proprio perché è un loro regalo! Con questo non dico che non voglio fare un marino fatto bene (con HQi, sistema di rabbocco, schiumatoio e tutto) ma semplicemente che non mi sembra il caso di abusare sulla loro disponibilità.
|
purtroppo per fare un marino ci sono degli standard....sono regole fatte per avere successo e non una zuppa di pesce....
quindi.... |
allora puoi fare ke t metti i soldi da parte e compri quando puoi..... almeno fai le cose fatte bene!!! ;-) ;-)
|
Quote:
|
Preferisco usare queto sistema: cio' che posso prendere con i miei soldi lo prendo. Qualche commento ancora sull'attrezzatura tecnica?
|
io farei un bel nano classico a sistema naturale con animali poco esigenti
niente hqi, reattori vari, sistemi di rabbocco e sump varie che travisano da quello che è un nanoreef avrai molte soddisfazioni e esperienze che ti potranno essere utili in caso tu decida di allestire una vasca seria |
Due cose: questa è una vasca seria (sembra un nanoreef ma non lo è, tieni presente che non tutti abbiamo lo spazio in casa pe vasconi da 1000 litri) e due, ho intenione di trattara come una vasca di tutto rispetto.
|
certo, hydra, mi hai capito male...mi stavo riferendo soprattutto al costo che ti verrebbero a costare come vasche..specialmente con coralli duri per avere qualche risultato decente le spese iniziali sono davvero salate....non dubitavo della tua passione e delle tue migliori intenzioni..solo questo
p.s. te lo dice uno che ha tre vasche in casa e che forse faceva meglio a stare sei mesi a hurgada..scherzo ehh :-D :-D #19 #19 |
Ma il punto è che io NON voglio metterci coralli duri né sump!
|
infatti hydra bastano le 150w... ma per il resto è tutto uguale...
la sump ti semplificherebbe la vita e l'estetica della vasca... inoltre ti permetterebbe di tenere strumenti più efficienti... |
a proposito, visto che sei fiorentino, prova a sentire dal tuo negoziante chi abbia vasche simili a quella che hai allestito..altri clienti o utenti del forum vicini a te potranno consigliare al meglio sia cosa evitare sia quello che potresti autocostruirti con molta più soddisfazione..
e sopratutto comprati un buon libro..che ti possa indirizzare al meglio p.s. se vuoi, qualche libro utile te lo presto io |
Casino, ma te chi sei, uno del GAF?
|
...
hydra tu hai con tutto il rispetto l' esaurimento da acquario marino...
aveva colpito anche me... effetti collaterali.. farai le cose con fretta e nn vivrai una bella esperienza con il tuo acquario... chiedere i soldi ai genitori per un acquario ci passiamo tutti... conviene pero' avere un budget minimo sicuro prima... se chiedi 300 euro per volta ai tuoi ovvio che ti ammazzano.. nn possono capire cosa e' veramente fondamentale per l acquario e ti addosseranno capricci che magari sono fondamentali per la salute per la vasca... consiglio personale... raccimola un 1000 euro ( tempo ce ne vorra' ma pare che a natale volevi cmq iniziare) e inizierai a creare nel migliore dei modi la tua vasca... poi qualche piccola spesa di invertebrati o pesci verra piu tranquillamente sostenuta col tempo ( cosi hai anche la scusa per una buona maturazione delle rocce ) .. intanto pensa alla parte tecnica.. almeno io ho fatto cosi' 4 anni fa ed ero piu piccolo di te ! ( ed ha funzionato ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl