![]() |
Il mio nuovo laghetto da 1.000 litri con cascata
Eccolo qui, quasi pronto per essere messo in funzione:
http://i248.photobucket.com/albums/g...o/24022008.jpg Ho bisogno di qualche consiglio per attivarlo, posso chiedere? :) Come forse noterete dalla foto mancano ancora pompa e filtro. Avete qualche consiglio? La cascata (dalla roccia che vedete sul fondo) parte ad un'altezza di 180cm e per quella prevalenza ho trovato solo pompe mastodontiche, niente per i miei pochi 1.000 litri. Per il filtro idem, mi serve a pressione (se serve, ma serve??) visto che non posso installarlo sopra la csacata. Ma filtri a pressione sembra che ne esistano solo da 3.000 litri in su! Avete qualche consiglio? Magari anche dove acquistarli... son passato da Castorama e ho visto delle Titan della Hozelock a prezzi folli. Inoltre vorrei popolarlo con una ninfea rosa o rossa da mettere nella parte in basso nella foto (l'acqua è circa 30 cm li) e del Arcorus Variegatus (sto guardando su un catalogo, spero che il nome dica più a voi che a me, cmq dalla foto è una di quelle tipiche piante acquatiche, con gli steli, tipo piccole canne/foglie lunghe...) dove l'acqua è più bassa, in alto a destra nella foto, in pratica alla base della cascata (che parte dalla sommità della roccia che vedetye sullo sfondo). Che dite? Può bastare? Non ho idea invece per i pesci. Con 1.000 litri quanti mi consigliate di metterne? GRAZIE!!! |
molto carino il laghetto,per i filtri e le pompe prova a vedere http://www.koi-garden.it/4-5i.html
oppure http://www.acquaingros.it/articolipe...7162ce419eab66 per i pesci dipende cosa vuoi allevare,potresti mettere dei pesci rossi o carassi,ti sconsiglio le koi perchè nn avresti abbastanza spazio per quando saranno adulte,per le piante nn so aspetta qualcuno più informato |
Quote:
|
credo che con quella pompa sei al limite forse ti converebbe prendere la rio 12 che ha un aportata un pochino maggiore a circa 180cm,per il filtro bhe i costi sono elevati ma se vedi c'è il 2500 dell'askoll in offerta e nn mi sembra male come prezzo
|
Ho scritto alla Ruwal, mi hanno risposto di NON usare tale pompa in un laghetto. Non è omologata. Per legge le pompe da laghetto devono avere un cavo da 10mt :(
|
#24 prova a vedere queste se possono interessarti cm prezzi sono simili alla rio
|
Quote:
|
Ciao,
complimenti per il tuo laghetto: il sito (con quelle rocce naturali a parete) ha davvero delle potenzialità. Per quanto riguarda le piante, nella parte bassa (a seconda della profondità dell'acqua al di sopra dei contenitori in cui ti consiglio di piantumare le piante) potrai inserire moltissime piante palustri da riva per acqua bassa (0-15 cm) come, ad esempio: Acorus gramineus, Alisma plantago-aquatica, Caltha palustris, Equisetum scirpoides, Hydrocotyle vulgaris, Mentha aquatica, Myriophyllum aquaticum, Myosotis palustris, solo per dirne alcune. Anche le piante palustri alte, spazio permettendo, vivono bene in acqua profonda 0-15 cm; considera che le piante alte contribuiscono visivamente a far sembrare il laghetto più piccolo e, magari, sproporzionato. Nella parte più profonda, in 30 cm puoi inserire con successo quelle cultivar di ninfea considerate nane; fra queste posso consigliarti Nymphaea tetragona, Nymphaea 'Pygmaea Alba' (entrambe a fiore bianco) e Nymphaea 'Pygmaea Rubra'. |
scusa... ma quant'è il punto più profondo di questo laghetto!!! perchè se non è molto profondo, i pesci d'estate fanno il bollito, e d'inverno si gongelano!!!! deve essere almeno 60#70 cm!!!
per quanto riguarda la pompa... quello che hai detto non ha senso!!! è più che natuturale ed ovvio che, se fai alla ruwal una domanda del genere, ti dicono di no!!! loro hanno progetteto quella pompa per utilizzo negli acquari!!! ma se tu la usi nel laghetto non succede niente, non te lo vieta nessuno: loro non possono dirti di si... perchè quella pompa ha un cavo corto... e non possono permetterti di usare il loro prodotto in modo sbaglato... è ovvio... è anche un discorso di garanzia, se utilizzi la loro pompa in modo sbagliato, e si brucia, non possono più assicurarti la garanzia! loro l'hanno omologata per un tipo di utilizzo... ma ricordati che tu la utilizzi sempre in un ambiente acquatico... tutte le pompe ad immersione, sono stagne allo stesso modo... e la differenza di utilizzo non esiste!!!! hai solo il vincolo della lunghezza del cavo!!! quindi non è una decisione loro... è una decisione tua! una volta che compri la pompa sei te il proprietario!!!! ...e se vuoi risolvere il problema del cavo: o giunta stagna... o posizioni la pompa in modo che il cavo esca dall'acqua!!!! per la prevalenza, non hai bisogno di una pompa con 180 pr, perchè se no... alla fine non hai una cascata, -05 ma hai un getto d'acqua cha spara nel laghetto!!! #07 #07 #07 |
si scusa mi sono dimenticato il link http://www.acquaingros.it/pompegioch...ffbd83a19e5b6d
|
Quote:
Quote:
[...] DEVONO avere un cavo lungo "almeno" 10 metri. Per di più questo cavo DEVE avere una guaina in neoprene e DEVE recare la scritta di classificazione H07 RN-F. Inoltre, per completezza, l'impianto di alimentazione elettrica DEVE essere dotato di un interruttore differenziale ad alta sensibilità ∆ = 30 (DIN FDE 0100T739). Il tutto secondo la regolamentazione comunitaria CEI 61-69 (60335-2-41) in vigore ormai da alcuni anni anche in Italia. |
Quote:
Quote:
Vorrei evitare di mettere il filtro e far raggiungere un equilibrio naturale al laghetto. Quanto è difficile? Ripeto, circa 1000 litri, non in pieno sole. Sapete consigliarmi quanti (quali?) pesci devo mettere e quali piante, in rapporto ai pesci, per ottenere il giusto equilibrio? Mi sa dura ma se potessi evitare il filtro... |
Ciao,
raggiungere un equilibrio biologico nel laghetto non è difficile, basta solo rispettare alcune regole. Più piante si inseriscono e meglio è; i testi consigliano di ombreggiare/occupare 2/3 della superficie con le foglie di piante galleggianti, ninfee e similari e di piantumare 1/3 del fondale con piante ossigenanti. Tutte le piante palustri sulle rive o in acqua bassa sono in grado di fitodepurare l'acqua; alcune sono più efficaci di altre. Parti dall'idea che, al di là che il volume del tuo laghetto lo consenta, meno pesci inserisci e meglio è. Se vuoi optare per questa soluzione potresti inserire un nucleo di Gambusia: "sporcano" poco, necessitano di minori volumi e, solitamente, resistono al freddo (sempre che non congeli tutta l'acqua in blocco - dipende dalla situazione climatica della tua zona) e si nutrono delle larve di zanzara (ma anche di molti altri organismi acquatici più o meno utili). Altra possibilità è quella di coadiuvare l'azione delle piante a quella di organismi acquatici filtratori (come le dafnie e simili), ma in quel caso devi escludere la presenza dei pesci (che se li mangerebbero) e devi considerare che, se presenti, potrebbero arrivare gli anfibi o altri organismi ma, perlomeno nel momento iniziale, teoricamente anche le zanzare. Mi veniva in mente anche che la corrente della cascata, se forte, potrebbe disturbare le ninfee o anche le piante galleggianti, nonché raffreddare il volume dell'acqua (ma tutto queste dipende da molti fattori). Alcune piante da laghetto potrai trovarle sicuramente anche da Aquaingross: molte ossigenanti, per esempio, non sono altre che le stesse utilizzate anche in acquario (chiaramente dovrai acclimatarle a seconda del periodo in cui le inserirai). La lista di alcuni vivai specializzati in piante acquatiche la trovi a questo link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128163 |
Quote:
io quella pompa la userei benissimo anche in un laghetto!!! fidati che so cosa vuol dire quello che ti han detto... e posso dirti, che è solo un discorso di moralità! ma quella pompa funzionerebbe benissimo in un laghetto, naturalmente con qualche accorgimento di sicurezza... |
Quote:
Quote:
Scusa l'ignoranza, un "nucleo" a quanti pesci corrisponde? Il laghetto è sulla costa, in liguria, freddo freddo lo vediamo raramente. Quote:
Grazie mille, mi stai dando consigli utilissimi!! |
Ciao,
- con la tua disposizione geografica (beato te ;-) ) non dovresti teoricamente avere gravi problemi legati al freddo. - le gambusie non sono molto ornamentali o colorate, ma hanno il vantaggio che, se tenute sotto un certo numero proporzionato al volume del laghetto, sporcano molto poco. Anche il numero del "nucleo" o gruppo di pesci varia in base al volume: nel tuo caso potresti partire anche con 5 esemplari di gambusia che, in breve tempo, si riprodurranno fino al punto di doverle sfoltire. I Sarasa, Canarino ecc. sono tutte varietà di pesce rosso: sicuramente molto decorative e colorate, ma con tutti gli "svantaggi" dei carassi. - la cascata, producendo un vortice che permette all'acqua di rifornirsi di ossigeno, andrà sicuramente ad ossigenare il laghetto; a livello teorico non sarei in grado di dirti se questo può bastare o se il vortice creerà ugualmente quella turbolenza superficiale che può danneggiare le ninfee. In ogni modo, 2-3 mazzi di piante ossigenanti lo inserirei lo stesso. Tienici aggiornati e...buon lavoro! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl