![]() |
Casa nuova...vasca nuova
Tra una peripezia e un'altra...finalmente la mia nuova vaschetta parte.
Era da tanto che avevo in mente di realizzarla ma non avevo lo spazio nella vecchia casa. E cosi, approfittando del trasloco natalizio, ho preso la palla al balzo. Eccola...la rocciata non è ancora definitiva, inserirò ancora qualche chilo di roccia, ma il lay out di massima sarà questo. Ringrazio tutti quelli a cui ho rotto (e rompo tutt'ora :-)) ) l'anima per i consigli (in particolare Malpe, POMAXX, Pagliaccio1, Dodarocs, Algranati...) Consigli? Critiche? PS sono in piena fase algale...e si vede :-D :-D |
che misure hai fatto?
il layout mi piace :-)) ciao ale ;-) |
mi sembrano un pò ripide come rocciate.... #24
|
La vasca è 155x75x55.
Si, andre reef, hai ragione...infatti non appena arrivano i restanti 15/20 kg di rocce la rocciata sarà completata (manca la parte posteriore della rocciata di sinistra e va addolcita quella di destra). Il lay out però, sarà sostanzialmente questo (a regime, tra qualche mese, vorrei inserire uno strato leggero di aragonite/carbonato). |
a me piace tantissimo..forse qualche kg in piu' di rocce la renderanno stupenda. ;-)
|
Con le sistemate a cui hai accennato, il layout è stupendo
|
#25 #25 direi ottima partenza ;-)
|
morganwind,
ci descrivi un po' la tecnica? soprattutto (per me ;-) ) movimento e scarichi? Gli scarichi sono 2 tunze? Mandate? angolo sx e posteriormente verso dx? Movimento solo vortech e nano? |
Io volevo sapere come hai fatto la maturazione ,se l'hai fatta ,a quante ore di luce sei arrivato ????
Ciao e grazie P.s. la rocciata e molto bella le alghe meno . |
Grazie per i complimenti...in questo momento vedo solo tanto prato verde :-D :-D
La vasca, come dicevo, è 155x75x55, visibile dalla parte anteriore e laterale destra. La struttura sottostante è stata creata volutamente + grande (175*85). In questo modo ho potuto sfruttare lo spazio del retro e laterale sinistro della vasca per far passare le cadute e le risalite. All'interno della vasca non passa alcuna tubatura e non è presente alcun pozzetto. Ho fato creare 2 pettini che posso sganciare e agganciare a piacimento e fanno tracimare l'acqua nella sump. A lavoro finito, quindi, non sarà visibile alcun tubo (lo sfondo sarà coperto). Le cadute sono 2 (del 40), una laterale sinistro ed una sul retro (parte centro destra). Risalite:sono 3...per ora solo 2 attive (laterale sn e posteriore parte destra) collegate ad una 1260. Le uscite sono strozzate in modo da creare parecchio movimento. La terza (vetro posteriore parte sinistra) sarà attiva quando deciderò di utlizzare il sitema americano come movimento: niente pompe interne ma solo una pompa di risalita decisamente potente (della deltec se ne trovano diversi modelli) e un rotore che smista l'acqua sui 3 canali di risalita (in pratica il sistema OceanMotions...Pomaxx docet ,-))) Per ora movimento affidato a una vortec e una Nano 6055. Illuminazione 2 plafo Ati 6*80watt Skimmer...il tanto discusso Revolution (modello S) La zona strumentazione è suddivisa in 3 aree distinte (le parazie sono fatte in multistrato da 30mm): zona sump, zona riabbocco e area riservata alla parte elettrica (il tutto guidato da Aquatronica). |
Ho "paura" ad immaginarla con gli abitanti..sarà una delle vasche più belle del forum..già con le sole rocce a me piace un casino ;-)
Gran progetto, complimenti davvero. |
morganwind, molto bella davvero!!e con le altre rocce sarà tutta un'altra cosa!!..certo che 75 di profindità permettono grandi cose.. #36# #36#
|
Perry, come hai paura? :-D :-D
Creare una struttura del genere non è diffcile...il problema è poi avere il manico per farla diventare una vera vasca...speriamo di trovarlo da qualche parte 'sto manico :-D :-D alessandros82, vero...75 cm permettono di distribuire bene gli spazi se la vasca è visibile su un solo lato lungo Ho ponderato bene ogni particolare della realizzazione...ma tornassi indietro farei già delle modifiche :-)) |
Quote:
stracomplimenti vivissimi -11 ciao riki ;-) |
morganwind,
paura da quanto verrà bella ;-) Il sistema oceanmotion, anche se preferisco dal fondo, mi intrippa tanto..solo che non mi ci metto neanche..o qualcuno mi fà un progetto ( :-D ) o rimango con le 6100..anche se per i pozzetti anche io farò una cosa del genere.. |
è veramente bella complimenti , la rocciata è come piacciono a mè , non sono i soliti panettoni , ciao morganwind ..... walter #25 #25 -97d
|
inutile dire che verrà un grande vasca......
|
Quote:
|
buona partenza!
|
Gran bella vasca... altezza e larghezza identiche alla mia.
Se ci pensi e ci ripensi quando arrivi alle dimensioni "ideali" ti ritrovi su quelle dimensioni. Quanto hai lasciato di bordo libero sopra l'acqua? Col senno di poi io l'avrei fatta 5 cm più alta - la mia certo, tu puoi modificare l'altezza dell'acqua grazie alla mancanza di pozzetto- e avrei lasciato la stessa colonna d'acqua: ora ho circa 53 cm e avendo il pozzetto non posso permettermi un simulatore d'onda a meno che non voglia trovarmi 50 litri d'acqua sul pavimento. Sul metodo americano concordo per il movimento in superficie, altra cosa è creare un movimento che simuli una massa d'acqua che si sposta e non un sifone che spara in vasca (ci vorrebbe una pompa tipo turbelle con un bocchettone d'uscita di 30 cm di diametro!) Un'ultima cosa poi davvero ho finito: la quantità di rocce in una vasca di quelle dimensioni è direttamente proporzionale alla stabilità dei valori chimici. Il Redox ha variazioni molto marcate su grandi dimensioni. Una flora batterica equilibrata ha bisogno di un buon volume di rocce dove annidarsi . Ma forse stai inserendo le rocce in sump quindi dimentica quello che ho detto! Non vedo l'ora di seguire i progressi! Verrà uno splendore! |
cono novita?????????? -05 -05 -05
|
Bella vasca ......
di sicuro ci sarà la nostra amata ENEL che si sfrega le mani solo a vedere il parco lampade :-)) |
plasson,
il motivo principale dei 55 cm è l'illuminazione...con i t5 non riuscirei ad arrivare oltre. Condivido con te l'osservazione sul movimento in vasca...anche io ho circa 52 cm di colonna attiva e non posso certo ricreare onde da surf, altrimenti entrerei in casa con pinne e mascherine. Vorrei approfondire, invece, l'interessante discorso sulla quantità di rocce...magari in pvt se ti va (non vorrei andare in OT) red105, non ho ancora ricevuto la prima bolletta...forse per quello sono ancora tranquillo :-D :-D Ricky, 10 giorni fa ho aggiunto una decina di kg di rocce (in totale poco meno di 70 kg) novità? alghe, alghe, alghe mai viste cosi tante...nella vecchia vasca ne avevo avute pochissime, ma la gestione nello start up era stata molto diversa: buio per 40 giorni, mentre con questa la nuova ho dato luce praticamente subito. Possibile tutta questa differenza? (no3 zero, po4 0,04) |
Quote:
sulle alghe: si la luce fa (e tanto!) |
Complimentoni anche da parte mia, credo che con altri chili di rocce verrà ancora più bella, visto la profondità della vasca ti conviene sfruttarla!!!!
Bravo #25 #25 #25 #25 |
Cono, un aggiornamento con qualche foto sarebbe gradito, dai dai non fare il timido. :-D
|
Quote:
stra colorata e con animali belli cicciotti #18 paurosa #19 #19 e dai cono metti sta foto :-)) |
pagliaccio1, lo so lo so Riki da quando l'ha fatta mi ha sempre aggiornato, ora che è bellissima può mettere qualche foto per far godere tutti.
|
Quote:
|
bella #25 #25 , grandissima partenza
|
geribg, se la vedi adesso ti metti le mani nei capelli e te li strappi.
|
Sentire dire queste cose da te, Franco è un onore...
i consigli tuoi e di Rocco siffredi sono serviti molto. Non voglio fare il prezioso, Ricky...è che non mi piace ancora come vorrei io... Prima o poi metterò qualche foto...arriverà il momento... Grazie PS la verità è che sto facendo un corso di PS accellerato e sono ancora a metà- Sto imparando a colorare bene anche i contorni :-)) :-)) |
Ecco, post che mi ero perso...ho poco tempo per il forum azz....
splendido layout, equilibrio nella rocciata quasi perfetto analizzando la teoria dei terzi (sezione aurea.). Nell'inserimento di animali ti consiglio di rispettare la misura di 1/3 dalla superficie sulle cime dei due atolli,ciò significa sbassare di qualche cm , 1/3 della distanza dal vetro frontale e dai due vetri laterali per gli animali su sabbia e 2/3 dalla superficie per gli animali più interessanti da posizionare sui due atolli.....e il colpo d'okkio sarà favoloso ;-) P.S. puoi fare qualche ricerca in tecniche fotografiche per ottenere il layout ottimale nell'inserimento degli animali. :-)) |
*Tuesen!*, Lorenzo vedi che il post è vecchio, l'ho tirato su per invogliarlo a farcela vedere piena, che dire strapiena e strepitosa, ma che ci vuoi fare fa il prezioso. #18
morganwind, non hai bisogno di nessun corso si ps così basta avanza. ;-) |
e faccela vedè!!! :-D :-D sicuramente sarà un successo..
|
Quote:
comunque piu di cosi che cacchio vuoi ? vuoi gli sps che si illuminano ;-) secondo me la tua vasca e quella di dodarocs sono le piu belle vasche che ci sono su ap -05 -05 |
Quote:
comunque piu di cosi che cacchio vuoi ? vuoi gli sps che si illuminano ;-) secondo me la tua vasca e quella di dodarocs sono le piu belle vasche che ci sono su ap -05 -05 |
eh si....Lo zio Franco e Cono....belle vasche...davvero belle... #25 #25
|
Quote:
Forza forza fotine fotine!!! ;-) |
dai ...... fai un piccolo sforzo :-)) :-)) ....... se proprio non vuoi soddisfare la nostra curiosità, facci almeno ....un disegno :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl