![]() |
controllate i miei test ??? grazie
come mai nn riesco mai ad avere tutti i risultati perfetti ??
mi date qualche consiglio ??? :-) test : KH 12.8 MG 1080 NO3 50 CA 430 Po4 0 Sale 36 |
ciao, la vasca è troppo giovane per avere valori stabili soprattutto visto che l'hai già popolata......
Deve ancora maturare ciao GErry |
Quote:
|
assolutamente NO, il carbone attivo non serve per abbassare gli NO3.
Gli NO3 si tolgono con la pazienza, con i cambi d'acqua e con la vasca stabile (bilanciando bene il mangime e le altre schifezze che immettiamo in vasca). ciao GErry |
Quote:
nemmeno se inizio il metodo zeovit si perfezionano ?? |
sono proprio quelli che fanno alzare gli NO3, devi riuscire a trovare la giusta quantità in modo che i pesci mangino tutto e non ne rimanga a decomporsi.
Il metodo zeovit va bene su un buon berlinese, se hai dei problemi rischidi acuirli ciao GErry |
per quanto riguarda kh, mg e ca si tratta solamente di alzare il mg con un buffer, portrlo circa a 1300ppm e poi mantenerlo con integratore...il kh e il calcio idem, li porti ai valori stabiliti e li mantieni o con un reattore o anche questi con un buffer...
gli no3 che dire....sei in maturazione e hai inserito pesci che sporcano ulteriormente l'acqua.....se hai mantenuto i rapporti Kg rocce/lt acqua, dopo tre mesi circa di maturazione nei quali non si inserisce nessun tipo di integratore alimentare per coralli o cibo per pesci, la vasca dovrebbe iniziare a trovare il proprio equilibrio e trasformare le sostanze organiche... certo che gli no3 a 50 sono un pò altini...con cosa li misuri? |
Quote:
|
pierr, fammi capire, hai preso tutto quello che c'ea nella tua vecchia vasca e l'hai messo in una più grande aggiungendo 50 kg di rocce?...ma questa vasca deve maturare... -28d#
|
Quote:
|
quindi come ti ho detto all'inizio devi fare la maturazione completa, altrimenti fino a quando la vasca non diventerà stabile avrai i valori sballati
ciao Gerry |
Quote:
|
La vasca precedente, se non avevi spostato rocce - tolto il fondo - cambiato illuminazione ecc, stava quasi per diventare stabile.
Quando sposti le rocce è inevitabile non metterle nella stessa identica posizione, quindi alcuni organismi che prima era al buio poi passano in luce e viceversa, l'acqua ci batte sopra in maniera differente ecc. ecc. Quindi ogni volta che fai queste cose la maturazione ricomincia, certamente se gli spostamenti sono minimi l'effetto sarà nullo, ma se gli aggiungi il 50% di rocce, e magari cambia vasca la maturazione è tutta da rifare. ciao Gerry |
Quote:
|
Quote:
|
zeovit puoi iniziarlo quando vuoi, ma occhio a farlo come si deve (leggi bene la guida e seguila), poi ricordati che con zeovit devi seguire bene la vasca e vagliare i cambiamenti (secondo me lo zeovit ha bisogno di un acquariofilo esperto)
ciao Gerry |
Quote:
invece per il reattore di plancton ?? |
pierr, perchè corri????lo zeovit lo puoi utilizzare sulla base di un buon berlinese, e soprattutto se sei un acquariofilo esperto....vai a mettere in vasca sostanza, batteri, elementi che se non necessari si accumulano, creando danni al sistema #36#
un acquariofilo con anni di esperienza è invece in grado di interpretare vari segni della vasca come carenze o bisogni di questo o di quell'altro elemento, riuscendo allora ad adoperare il metodo zeovit quasi alla perfezione ;-) ok, puoi seguire la guida alla perfezione, ma man mano che popoli la vasca, le dosi credo debbano aumentare, e se non hai abbastanza esperienza sai che bei casini?? parti facendo un passo alla volta, un buon schiumatoio, molte rocce vive, pochi pesci, una giusta illuminazione, dosaggi mirati e cambi d'acqua leggeri ma abbastanza frequenti....e vedrai che risultati ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
guarda nella sezione dove ci sono le descrizioni delle vasche e fatti un'idea #36# |
Quote:
a me scattava a 6.7 poi mi hanno detto a 6.4 arrivando a 5.8 .... forse è per questo che il mg nn sale ?? |
dipende con cosa lo riempi e quanto calcio vuoi fornire alla vasca
Dicci il materiale con cui lo hai riempito e saprai a che ph tenerlo ciao Gerry |
Quote:
|
si, ne esisteno vari tipi, se era in una busta trasparente forse è la jumbo (frammenti di corallo)
Se è quella va lavata molto bene (io la lascio un paio di giorni dentro l'aceto) altrimenti all'inizio rilascia molti fosfati (veramente tanti) e scioglie a un ph intorno ai 6.3 - 6.4 (qualcuno lo tiene anche più alto) ciao Gerry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl