![]() |
atto I - avvio
ed eccomi qui a postare le prime immagini ed i primi valori del mio acquario avviato questa mattina..
TEST ph - 6/6,5 ( dovrò comprare il test del ph con range inferiore perchè quello da ph 3 a 10 è realmente impreciso ) gh - 10 ( dovrò abbassarlo fino a 5 ) kh - 7 ( dovrò abbassarlo fino a 3 ) no2 - 0,025 no3 - 40 sono normali questi valori all'avvio? ho inserito: 90 litri di acqua di rubinetto e 70 litri di acqua di osmosi ( approssimativamente, credo di aver perso un pò il conto ) il fondo: power sand special dell'ada e aqua soil amazonia dell'ada. trattamenti: ciondizionatore rio base dell'ada e green bacter dell'ada. ed ora ecco la foto.. purtoppo non viene un granchè in foto epr il fatto che l'acquario è visibile da tre lati, per le foto più serie mi arrangerò con un cartoncino nero magari da mettere per il tempo dello scatto... ed ora basta parole: ecco la mia "piccola" creatura.. bollicine apparte! |
non credo ci siano problemi per questi valori, ma tutto dipende dal tipo di acquario... cmq l'unico valore da tenere sott'occhio secondo me sono gli no3 a 40... escono già cosi dal rubinetto??? ;-) ;-)
|
controllo e vi farò sapere..
anche se probabilmente sono io ad avere molti dubbi nel riconoscere i colori della scala cromatica di confronto.. non so, ma ho sempre mille dubbi, eppure non dovrei poter essere daltonica #06 infatti anche sul ph ho seri dubbi tra 6 e 6,5... non so se l'informazione serve ma uso i test liquidi della jbl.. la scala degli no3 è in mg/l ppm.. |
anche io uso i jbl e mi trovo bene... cmq è normale che all'inizio sei un po in difficoltà (ancheio con il ph ne ho avuti) ma poi ci fai l'occhio... cmq non preoccuparti, per l'amazzonico ph 6,5 è ok.... per gli no3 invece sei sicura siano 40? non è che come me la prima misurazione nelle boccette hai messo solo 5ml al posto di 10ml?? io ho fatto questo errore e mi risultavano un po di più... poi ho rifatto correttamente i test ed ero ok!... ;-) ;-)
|
non ci posso credere -05
ho messo davvero 5 ml invece di 10 ml -28d# ok tra 10 minuti rifaccio il test #36# grazie!! è che tutti i test vanno con 5 ml, quindi sono andata senza rifletterci -04 |
per questo ti ho fatto questa precisazione... come ti ho detto anche io ho fatto questo errore anche se ho fatto i test leggendo passo passo le istruzioni!!!!!
cmq non preoccuparti... rifai il test e vediamo se cambia qualche cosa!!!! :-D :-D :-D |
c'è qualcosa che non quadra.. ho analizzato 10 ml, ma la situazione non è migliorata.. anzi è peggioarat! #24
non so se è perchè non sono proprio compatibile io con questi test, o perchè la situazione è peggiorata durante la giornata!! non so, domani provo a fare i test con più calma e vedo cosa cambia.. solo che.. l'acqua è diventata più torbida di prima... -28d# nion vorrei essere pessimista.. ma secondo me c'è qualcosa che non va... |
molto bello quel legno, l'hai bollito?
temo che la torbidezza dell'acqua sia dovuto a quello (acqua ambrata?), non preoccuparti vedrai l'acqua diventare un po' scura ma coi primi cambi risistemerai tutto. rifai il test con calma senza allarmarti sia sull'acqua in vasca che su quella di rubinetto, così li confronti e vedi se sono alti già in partenza. ciao e buona vasca, vedrai che ti viene bellissima! ba |
beh il legno è dell'ada e quelli dell'ada dicono espressamente che tali legni sono trattati in modo da rilasciare lentamente i tannini, quindi non c'è bisogno di bollirli, anzi proprio facendo così si rovina il lavoro fatto facendo rilasciare i tannini tutti insieme. il problema non è l'acqua ambrata ( per il mio biotopo va più che bene ), è l'acqua lattiginosa, quasi biancastra. ma ho usato la funzione "cerca nel forum" ed ho trovato che è un problema comune all'immissione dei batteri ( io ho usato green bacter 100 dell'ada ) in vasca. in secondo luogo mi par di aver capito che l'aqua soil amazonia dell'ada è una sorta di terra allofana che tende ad intorbidire l'acqua ( ed ad abbassare fortunatamente gh e kh, cosa che ame serve ). quindi il mio dubbio non era l'acqua in se, ma perchè non fosse diventata subito così ma solo dopo quasi una giornata intera. poi ragionando sono arrivata alla conclusione che sia per la temperatura dell'acqua: l'acqua si è riscaldata fino a 26 gradi solo in serata, quando il torbore è iniziato a comparire, quindi se effettivamente dovuto allo sviluppo dei batteri che "dovranno poi trovar casa", essi si sono sviluppati più velocemente con temperature alte ed il ricircolo dell'acqua dovuta alla pompa.
correggetemi se sbaglio.. |
...no, non sbagli, hai trovato le risposte da te.
ciao, ba |
mikuntu, è fondamentale che tu tenga le luci spente finchè non hai piantumato la vasca e che piantumi il prima possibile, altrimenti ti troverai ad avviare un allevamento di alghe invece che un acquario!!! :-))
|
Paolo Piccinelli, oh si si lo so. infatti credo che domani andrò a prendere la co2 ( o dopodomani ) e le prime piante.. anche se su quest'ultime sono molto indecisa ancora.. oggi vedrò di fare una lista..
per le luci spente ora le sto tenendo tali ovviamente ( le ho accese solo per fare le foto ).. per quanto riguarda il fotoperiodo invece, quando avrò le piante con quanto mi consigli di iniziare? le prime ventiquattr'ore dall'inserimento sbaglio o vanno tneute spente per l'ambientamento delle piante? |
il primo giorno spente, dal giorno successivo parti con 5 ore di luce e aumenti di 30 minuti ogni settimana, fino a circa 9 ore a regime.
Quando sarai a regime, saranno le piante stesse a darti indicazioni (per esempio limnophila e cabomba chiudono le corone di foglie quando stanno per "andare a dormire") ;-) |
secondo me c'è realmente qualcosa che non va...
ho rifatto i test.. -28d# acqua di casa - no3=10/20 acqua dell'acquario - no3=80 -04 ma secondo voi è possibile? ( in compenso come previsto il kh è sceso a 3, il gh è invece stabile sui 10 ) io non ci sto capendo più niente... vado a vedere un pò in giro di approfondire su nitriti e nitrati, magari ne vengo fuori.. |
Bisogna vedere quanti ne rilascia il fondo... nel mio ultimo allestimento ho dovuto fare 3 cambi del 30% la prima settimana dopo la maturazione... avevo usato tutta sabbia del Po, anche lavata era intrisa di schifezze #06
|
beh il fondo è stato fatto con power sand special e aqua soil amazonia tutto dell'ada.. non credevo che anche prodotti commerciali facessero quest'effetto #24
non vorrei che secchi e spugne che ho usato per lavare all'inizio ( anche se nuovi e lavati più e più volte con acqua corrente) fossero stati "sporchi" di prodotti contenenti ammoniaca.. se non sbaglio il processo è: ossidazione dell'ammoniaca -> nitriti -> nitrati. però ciò non ha senso perchè ( sempre se non sbaglio ) nion essendosi ancora formata la flora batterica nitrificante, i nitriti non dovrebbero trasformarsi in nitrati... o non ci ho capito niente di nitriti e nitrati #19 |
Le dinamiche di ogni vasca sono complesse e uniche... magari nel piantumare hai sollevato qualche nuvoletta di fertilizzante, oppure non hai tolto la lana fertilizzata dalle radici delle piantine... ma questo lo sai solo tu ;-)
|
non avendo ancora plantumato, l'unica ipotesi a questo punto è che ponendo i legni ho sollevato un pò di fertilizzante.. oggi rifaccio i test, speriamo bene...
( nel frattempo l'acqua è diventata meno lattiginosa, anche se la patina biancastra, che so essere normale, ha invaso tutti i legni ed i sassi.. ) |
pazienza per le muffe...
piantuma il prima possibile ;-) |
tra oggi e domani vado a far razia dal mio negoziante di echinodorus.. io avevo pensato così, dimmi se può andare:
sulla "terrazza di sinistra": - al centro un echino amazonicus - dietro di questa tre echino angustifolius - davanti l'amazonicus, tre echino schlueteri al centro, tra le due radici: - al centro un echino bleheri - dietro di questa tre echino angustifloius - davanti la bleheri tre echino osiris sulla "terrazza" di sinistra: - accostate al vetro di destra due echino angustifolius - davanti a queste un echino martii - davanti alla martii due echino aschersonianus e poi a cespuglietti l'echino tenellus che si svilupperà da solo in un pratino non troppo fitto.. |
ricorda che i bleheri crescono fino a 55 cm, quindi assolutamente da sfondo e che l'echino osiris cresce molto in larghezza (lo vedi nella foto del mio profilo), quindi io ne ho fatto uso solitario come punto di richiamo per la vasca con le sue foglie rossicce ;-)
|
azz... foto vecchia, domani posto quelle nuove... #12
|
si il bleheri so che cresce così tanto, per questo volevo metterlo al centro ( nel senso longitudinale del termine ), sempre arretrato ovviamente, mi consigli però di non mettere l'echino angustifolius dietro? calcola che la vasca è visibile anche dal lato posteriore.
posso farti una richiesta se non è di disturbo? visto che su internet, anche se ho controllato tutto ieri, si danno informazioni varie sulle dimensioni delle piante, potresti dirmi le dimensioni in altezza e larghezza di quelle che ho citato? grazie! |
( ovviamente le dimensioni più o meno definitive, per regolarmi sulla disposizione e la scelta in numero soprattutto )
|
|
già quei siti li avevo visionati più o meno tutti..
comunque dici che qell'elenco potrebbe andare? |
#36# #36#
|
non ci credo, sono andata dal mio "pescivendolo" e non aveva nessuna delle echino -28d# ...
martedì me le ordina, mi arriveranno giovedì/venerdì prossimo... potrei andare a cercarle da qualche altra parte, ma mi fido di questo negoziante, avendomi per ora confermato tutto ciò che mi avete detto qui e penso sia l'unico ad avermi detto di scordarmi di mettere i pesci prima di un mese prima ancora che io gli chiedessi quando si potevano mettere i pesci ( per provare la sua affidabilità ).. quindi volevo prenderle da lui, anzi loro visto che sono in due.. aspetterò, tenendo rigorosamente le luci spente.. nel frattempo ho però preso l'impianto co2 della dupla con bombola della jbl.. ed in tutto ciò l'acqua lattiginosa è sparita.. solo che prima ho fatto i test dei nitriti.. mi vanno fuori scala.. ma possibile? |
pazienza.... devi solo avere pazienza... ;-)
|
al riguardo dei nitrIti non sai dirmi nulla? insomma credevo dovessero rimanere bassi fino al picco, invece nel giro di due giorni mi sono sbalzati addirittura fuori scala, ed ho rifatto il test tre volte!!
( faccio queste domande più per sete di conoscenza che altro ) |
Re: atto I - avvio
Ciao per quanto riguarda i test non mi preoccuperei più di tanto...
terrei solo in considerazione il kh che nel giro di pochi giorni ti troverai a 0....in quanto il fondo dell'ada è incredibile consuma il kh in modo industriale....e far maturare un filtro con kh a 0 non so se va molto bene... e poi controllerei bene gli no3..... quel fondo a me li faceva alzare troppo Preparati ad integrarlo con delle miscele di bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio...poi se vuoi ti spiego in che dosi... il ph è normale che è bassissimo è il fondo che è la sua causa.... |
il ph basso è ottimo per me visto che devo ricreare un biotopo di un affluente di acque nere del rio delle amazzoni..
il kh basso, stasera al massimo domani rifaccio i test, se resta sul 3 sarebbe perfetto anche quello, se scende mi consiglierete sull'integrazione... no3 alti: si anche il mio negoziante ieri mi ha rassicurata su questo fatto, sono gli no2 altissimi che non riesco a spiegarmi.. |
re
Quote:
il normale invece è no2 altissimi il ciclo dell'azoto l'nh3 si trasforma in no2....che a fine maturazione diventerà no3...solo che non so come mai a me anche fin dall'inizio senza maturazione con questo fondo mi si alzavano gli no3 soli....qualche cosa c'è che non mi convince. Scende scende secondo me ti scende fino a 0 il kh |
mikuntu, respira.... Rilassati.... L'unica cosa che DEVI fare in questi 30 giorni di attesa è solo questo, stare calma... E' normale che i primissimi giorni i valori sballino a desta e a manca, l'acquario, anche senza pesci o piante è comunque un sistema vivo, tra una decina di giorni fai i test, e poi vediamo... ;-)
|
mikuntu, non attivare, per ora, l'impianto di CO2. Con KH molto basso rischi di avere un PH di bassissimo il che impedirebbe lo sviluppo dei batteri nel filtro.
|
Che sia questo il picco? #24 #24
L'acqua era lattiginosa per i batteri in sospensione... ora i batteri hanno trovato un substrato dove ancorarsi e moltiplicarsi e hanno iniziato a fare il loro lavoro... nei prossimi giorni vedrai scenderei nitriti ed aumentare i nitrati ;-) |
4Angel, si si la calma prima di tutto. è più curisità per i processi chimici che stanno avvenendo più che altro. Mi piace imparare!
Federico Sibona, ma quando metterò le piante dovrò attivarlo. se il kh è troppo basso però come faccio a mettere le piante? Paolo Piccinelli, il picco? può essere possibile che ci abbia messo così poco? oggi è una settimana che la vasca è avviata. o il green bacter dell'ada fa miracoli? insomma non dico che voglio mettere i pesci domani, ma vorrei sapere se questo è "quel" picco o uno di un altro genere che non influisce sulla maturazione e quindi devo aspettare ancora. ( cosa che comunque farò perchè prima voglio plantumare per bene e poi imparare scrupolosamente a regolare la co2 per evitare stragi! ) oggi rifaccio i test comunque.. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
esatto era quello che volevo sapere: è un falso picco quindi, dovuto proprio all'inserimento di colonie batteriche.. ho capito?
sul kh.. ieri avevo fatto solo quel test ed era risultto non rilevabile.. quindi cosa mi consigli di fare? entro fine settimana prossima dovrei plantumare, quindi da quel che dici lo posso fare anche con kh così basso ( visto che, si, metterò solo echino ). appena plantumo avvio la co2: il mio negoziante ha detto che per il mio acquario devo iniziare con 10/20 bolle al minuto per poi regolarmi con i valori ph/kh con la tavola dennerle per la quantità di co2 nell'acqua. con ph 6,5 e kh non rilevabile quante bolle dovrei erogare su per giù? dopo aver plantumato e avviato la co2, sarà passata un'altra settimana. come faccio a capire se altri eventuali picchi sono come ( presumo ) questo dei falsi? nel senso: c'è un periodo standard in cui i nitriti dopo un piccod evo stare stabili sullo 0 affinchè si sia sicuri che quello che c'è stato sia stato il picco "definitivo"? informazione extra: dopo quanto, passato il picco definitivo, posso iniziare a mettere i cory e gli oto? se non sbaglio devono essere i primi ad essere inseriti.. |
mikuntu, aspetta comunque 4 settimane e piantuma prima possibile (finchè non lo fai tieni le luci spente...) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl