![]() |
Foto Piccoli 24h e esseri alieni...
Ecco le foto dei piccoli nati ieri...
L'ultima ritrae un piccolo mentre è in mezzo a quegli esseri di cui vi parlavo nell'altro post. Riuscite ad identificare che sono?! Scusate ma foto migliori di queste non riesco a farne... Grazie mille! |
Ecco gli esserini... http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_192.jpg
|
Dimenticavo...
Gli esserini in questione strisciano sul vetro e sotto la superficie dell'acqua... Non nuotano... Per spostarsi non si contraggono, tipo i lombrichi per capirci, ma rimangono più o meno rigidi e scorrono sulla superficie. Sembrano molto, ovviamente sono troppo grandi per esserlo, dei batteri, sia per come sono fatti sia per come si muovono... |
Non ne sono sicuro ma mi sembrano planarie, ripeto non ne sono sicuro perchè ci vorrebbe una foto fatta al microscopio. Sono bianchi trasparenti vero? vedi occhi ?
Si muovono in gruppo o da soli? Comunque veramente complimenti per le foto magari io riuscissi a fare foto cosi dettagliate ai piccolo cin la mia vecchia fotocamera. Complimenti veramente belle foto. Ciao |
Alessandro potrei usare le tue foto per alcuni articoli o altro? sono fantastiche.
Guardando bene gli esserini potrebbero essere anche nematodi ma come per le planarie non posso esserne sicuro, comunque tranquillo lasciali i piccoli se li mangiano, io stesso faccio crescere nelle vasche nido colture di cyclops , nematodi ecc... |
Io ho dei nematodi che utilizzo come infusori che sono praticamente identici,per quel che la foto permette di vedere. :-)
Cmq la cosa più importante è che sono dell'ottimo cibo vivo per i piccoli. ;-) Complimenti anche da parte mia per le foto,io sono da due ore a cercare di farne una decente ad un fiore di una delle mie echinodorus e non ci riesco,pensa un pò tu. |
Scusate l'intromissione ma le foto sono veramente fantastiche, i piccoli si vedono benissimo e la foto del maschio che li sorveglia mi piace tantissimo!
|
Ok,
grazie mille! Si, sono bianchi trasparenti, è difficile dire se si muovono in gruppo, più o meno ce n'è dappertutto... Dato che sono un buon cibo per i pesci come posso fare per salarne un po e creare una cultura?! Giuswa vai tranquillo con le foto... ;-) , se puoi mettere il nome sotto, o dove ti pare, mi farebbe piacere, sennò fa lo steso... Grazie ancora a tutti! |
The Best...
Per queste mi sono davvero impegnato... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1042w_276.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1044w_174.jpg
|
Che metto il nome è logico mica le foto sono mie ;-)
Se vuoi farne una coltura prendine un pò in un barattolo con l'acqua della stessa vasca, e mettici un pò di mangime per pesci cosi da creare del deposito, vedrai quante se ne formeranno. Ciao |
Vedendo queste ultime foto si vedono un pò meglio gli esserini e sono sempre più convinto che sono planarie e no nematodi!
Alessandro visto che sei bravissimo a fare foto se hai altre belle foto e interessanti fatte ai betta , per esempio durante l'acoppiamento o altro se vuoi inviamele via e-mail, di certo ne farò un buon uso (sempre mettendo il tuo nome tranquillo ;-) ). Ciao |
Purtroppo queste che vi ho postato sono le uniche che ho...
Sto aspettando con impazienza di beccarli sul fatto per fare un po' di foto porno ma stavolta mi è andata male... :-)) Cmq ne ho scattate altre giusto adesso, ora le rimpicciolisco e ve le posto. Se ti servono in alta risoluzione dimmi un indirizzo che te le mando li. A parte l'accoppiamento ti può servire altro?! Prima cercavo di fotografare un piccolo mentre cacciava sti cosi che nuotano per la vasca ma è troppo lungo ed ora devo studiare...domani ci riprovo... #22 5min ed arrivano le nuove... |
Desktop Version....
...
|
Desktop Version....
|
Ma non è che fai il fotografo di professione vero? :-D
Ecco la mia e-mail: giuswa76@interfree.it |
:-))
|
Foto da pubblicazione scientifica, complimenti.
|
cavolo che foto vasa... mi accodo vah
|
Gli esserini mi fanno venire in mente le planarie "Dugesia" ;-)
Complimenti per le foto impressionanti -05 |
#22 Me l'ho spieghi come fai a fare delle foto così spettacolari -05 che macchina fotografica utilizzi e le impostazioni..........Complimenti x la nidiata:-) #22
|
Cavoli ale,
complimentoni, le foto sono meravigliose! -05 -05 -05 -05 :-)) anche io sono curioso per quello che riguarda i dati tecnici! ;-) |
Secondo me la sua abilità non è tanto quella di saper fare le foto ma quella di aver addestrato gli avannotti come dei doberman :-D Ammettilo che li congeli in quella posizione.. :-D
Bravo bravo alessandro :-)) bel lavoro #36# #25 |
Grazie!
:-) Per quanto riguarda i dati tecnici... Utilizzo una Canon 400D, il flash incorporato (in attesa di quello esterno), l'obiettivo è il 17-40 L USM montato su dei tubi di prolunga (per un totale di 65mm). Per quanto riguarda le impostazioni... Tempo di esposizione: 1/60 F-stop: f/13 ISO: 1600 Programma: Manuale Lunghezza Focale: 40mm Messa a Fuoco: Manuale L'obiettivo non è il più adatto, ma non avevndo il macro... A presto! |
Beh cmq complimenti perchè fai delle foto da national geographic! ;-)
|
Alessandro V., complimenti x le foto e x i pescetti..sono veramente spettacolari...! #25 #25 #25
|
complimenti per le foto
FANTASTICHE!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl