![]() |
Acqua di scarto osmosi
Qualcuno a mai provato ad utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi come metodo per aumentare il KH e GH nella stessa acqua di osmosi?
Mi pongo questa domanda da un po di tempo -28d# anche perchè l'acqua di scarto, nel mio impianto, passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti. Ho provato pure ad analizzarla e il risultato è GH=25; KH=18; PH=7.8; NO2 - NO3 - PO4 non rilevabili |
c'è chi la usa con buoni risultati e molti soldi risparmiati..
puoi provare ma occorre che tu faccia dei tentativi a parte... |
Rieccomi con i risultati delle prove.
In 20l d'acqua d'osmosi ho aggiunto 3l d'acqua di scarto e questi sono i risultati: PH=6.8 - GH=7 - KH=4 #22 I valori dell'osmosi iniziale erano: PH=4.7 - GH & KH non rilevabili. Penso che siano dei buoni risultati cosa ne pensate? |
Augusto, la prossima volta risparmia reagente ;-) , il PH dell'acqua di osmosi non è significativo.
Il risultato è buono se è quello che ti serve, però mi resta una sensazione strana, facciamo di tutto per avere un'acqua più pura possibile e poi torniamo a mescolarla con le sostanze che le abbiamo sottratto con dispendio di soldi e tecnologia. Non è una critica, è una constatazione ;-) |
E' una giusta costatazione!
Però, avendo un acqua di "scarto" che passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti penso che sia solo ricca di sali? Oppure no! #24 |
Quote:
Cosa vuol dire che il PH dell'acqua d'osmosi non è significativo. -28d# |
Augusto, non essendoci la durezza carbonatica che fa tapmone al pH esso oscilla anche muovendo la tanica..
quindi non ha senso rilevarlo nell'acqua osmotica ;-) Federico hai ragione però si può decisamente risparmiare sui sali |
Augusto, visto che mi pare ti piaccia fare esperimenti, prova a lasciare a riposo in un recipiente l'acqua di osmosi (pura). Troverai il PH a 5 o anche meno, come hai rilevato, quindi agitala energicamente per un po' e rimisura il PH. La CO2 dell'atmosfera disciogliendosi nell'acqua, con KH 0, la acidifica e poi, agitandola, la CO2 si libera nuovamente in atmosfera facendo sì che il PH si alzi. In presenza di KH maggiore di zero invece il PH rimane più stabile.
Augusto, lusontr, ho detto che mi sembrava una stranezza, ma solo concettualmente, in pratica credo che sia un buon metodo anche considerando che l'osmosi pura servirà comunque per i rabbocchi. |
Grazie delle delucidazioni ;-)
Quindi concludendo non è un errore regolare il GH e il KH con l'acqua di "scarto" |
invece si ! (solo secondo me, per il momento :-D )
sai distinguere che sali ci sono ? rapporto calcio/magnesio ? tipo di carbonati/bicarbonati ? inquinanti ? non mi addentro oltre per evitare figuracce ;-) può andare bene se hai una analisi abbastanza approfondita di cosa aggiungi con l'acqua di scarto ;-) |
Quote:
Almeno che tu non ti riferisca a qualche altro tipo d'inquinante. Tieni presenete che cmq l'acqua prima di essere versata nell'acquario viene trattata con un buon biocondizionatore. |
scriptors, alla fine l'acqua di scarto non è altro che acqua di rubinetto più concentrata.. non ci vedo nulla di pericoloso soprattutto se coadiuvato dal biocondizionatore
|
l'acqua di scarto dell'osmosi è ottimo per annaffiare le piante.
|
ora non dico che non si possa fare, mischiare le due acque, ma la vedo come una soluzione 'strana'
se devo cambiare 20 litri, non ha senso produrre 20 litri di osmosi e metterci 1 litro di scarto buttando gli altri 79 ne produco 10, butto 40 (nei vasi del balcone) ed aggiungo altri 10 di rubinetto (risparmio 20 litri) il senso di produrre osmosi va bene quando serve acqua con KH e GH a zero per abbassare quelli della vasca e/o quando serve acqua a cui vogliamo aggiungere sali ben definiti e proporzionati ai bisogni sia delle piante (80%) sia dei pesci (20%) ps. Augusto leggo nel tuo profilo GH 3 e KH 9, spero che sia uno sbaglio ed i valori siano scambiati ;-) io il biocondizionatore non l'ho mai usato idem per i sali commerciali, preferisco spendere soldi in test e controllarmi ad esempio le quantità di calcio e magnesio presenti in vasca, misurare le differenze tra l'ossigeno disciolto in vasca e quello nell'acqua in uscita dal filtro sul carbone ... ho dei dubbi ... ma non mi esprimo oltre |
Scriptors,
Concetto molto valido. La mia curiosità iniziale scaturiva solo dal fatto di capire se era una fattibile oppure no e se tale cosa potesse avere un senso farla. Ma da come ho capito: "meglio non lasciare la strada vecchia per quella nuova" P.S. si i valori del GH e del KH erano invertiti. Ho provveduto a metterli a posto........GRAZIE ;-) |
;-)
comunque il KH lo porterei almeno a 4 o meglio 5 o 6 (se non hai pesci di cattura particolarmente 'delicati') |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl