![]() |
strage nel mio acquario, aiuto!
ciao a tutti!
in questi giorni nel mio acquario si sta verificando una vera e propria stragee è cominciato tutto circa una settimana fa, quando ho notato che i miei pesci si strofinavano, allora ho cominciato la cura con l'ichtocell dopo 2 giorni ho trovato ben 4 pesci morti #07 e ho cominciato ad allarmarmi poi dopo altri 3 giorni ho notato che un guppy maschio nuotava pochissimo rispetto agli altri giorni, aveva la pancia gonfia e le scaglie della pancia rialzate, e la sera stessa è morto senza che io potessi far niente cercando un po nei vari siti ho scoperto che erano i sintomi dell'idropisia e sono andato dal mio negoziante che mi ha consigliato una cura di baktowert (dato che quella con l'ichtocell l'avevo terminata) ora la sto facendo, ma purtroppo i pesci continuano a morire :-( , ogni giorno trovo un morto o un ammalato...oggi ad esempio è morto una platy, e c'è la femmina di cacatuoides con la pancia gonfia da qualche giorno e respira affannosamente in tutto credo di aver superato la decina di pesci morti (tra cui 1 panda, che io reputavo uno dei più resistenti del mio acquario) e non so più che fare per evitare queste morti continue... per favore, datemi qualche consiglio di come fareste voi al mio posto, dato che non ho una vasca che può fare da quarantena :( |
quanti e quali pesci in quanti litri? da quanto hai allestito la vasca?
come sono i valori? (hai un bel fritto misto, temo, e qualcuno è fuori range, perchè i platy vogliono acqua medio-dura e ph tra 7 e 8, i cacatuoideis ph tra 6 e 6,5....). ciao, ba |
la vasca è da 90 litri lordi, ed è in funzione da inizio ottobre
x quanto riguarda i valori non ho lo strumento per misurarli, ma appena posso lo compro...cmq l'ultima volta che l'ho fatti misurare dal mio negoziante (circa 1 mesetto fa) mi aveva detto che erano perfetti, nella norma i pesci rimasti nell'acquario sono: 4 guppy femmina (il maschio e una femmina sono morti) 1 portaspada maschio (la femmina è morta) 2 petitella georgiae 3 lemon tetra 1 panda (l'altro è morto ieri) 1 cacadoides femm (il maschio è morto 1 sett fa) 2 platy maschi (le 2 femmine sono morte) 2 ancistrus 2 pesci piccoli di color rosso che assimigliano alle matite, non mi ricordo il nome scientifico 19 guppy piccoli di 1 settimana che tengo nella sala parto e per ora non sembrano soffrire della strage in acquario dici che la causa potrebbe essere la troppa varietà di pesci che c'è? |
...quando vedi che un pesce sta male, i valori vanno controllati immediatamente perchè:
- potrebbero essere la causa del malessere; - è pericoloso mettere medicine in acqua con valori di nitrati o nitriti sballati perchè si diminuisce ulteriormente l'ossigeno in acqua e si peggiorano ulteriormente le condizioni di vita. è impossibile che i tui valori fossero perfetti, perchè come ti ho detto, hai pesci che vogliono valori differenti, quindi perfetti per chi? ma a questo punto la cosa più importante da verificare x il momento sono nitriti e nitrati (no2 e no3). piante? penso che la causa potrebbe essere un inquinamento dell'acqua dovuto a sovrappopolamento e peggiorato dal fatto che probabilmentei valori per alcuni pesci non vanno bene. ogni quanto cambi l'acqua? che acqua usi? usi biocondizionatore? hai fatto il cambio e inserito il carbone attivo dopo la cura contro l'ictio? a che punto sei con la cura col bactowert? quali sono in questo momento i pesci malati e con quali sintomi? ciao, ba |
questo è il mio primo acquario, quindi ho voluto mettere solo piante finte
ho un aeratore interno, quindi l'ossigeno ce ne dovrebbe essere a volontà prima delle cure cambiavo l'acqua e sifonavo il fondo una volta alla settimana, e inserivo acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore e sera nitrivec dopo la cura contro l'ictio ho subito iniziato quella col baktowert, quindi nn c'era il tempo di mettere il carbone.. :( il baktowert l'ho messo ieri per la seconda volta...il negoziante mi ha consigliato di farlo per 5 volte..è giusto? al momento c'è la cacatuoides femmina con pancia gonfia e respirazione affannata poi ci sono anche le petitella e i lemon tetra che hanno gli occhi rossi...non li avevo mai visti così...è un altro tipo di malattia? |
no, l'ossigeno è disciolto in acqua in funzione dello scambio gassoso (in questo l'areatore aiuta) delle sostanze inquinanti (in questo aiutano le piante VERE e i cambi d'acqua) e della temperatura.
l'areatore non è garanzia che ci sia sufficiente ossigeno. quanta acqua cambiavi? gli occhi rossi sono insorti dopo l'inserimento del bactowert? se si, io interromperei la cura e farei un bel cambio del 40% d'acqua e ci metterei il carbone attivo nel filtro. attenzione che la temperatura dell'acqua che metti sia della stessa temperatura di quella che hai in vasca. l'acquario si gestisce molto più facilmente con piante vere che con piante finte, perchè le piante ti aiutano a mantenere in equilibrio la vasca. |
cambiavo circa il 20% dell'acqua...
si, li ho notati dopo l'inserimento del baktowert, ma solo nelle petitelle e nei lemon tetra...gli altri pesci li hanno normali ma se interrompo il baktowert non c'è rischio che la situazione peggiori ancora? l'avevo sentito che le piante vere aiutano, però solo dopo che avevo finito di allestire.. :) e quindi ora sarebbe un po 1 casino cambiare la sabbia (ora ho il quarzo) e mettere piante vere.. |
io farei un bel cambio del 40% (col biocondizionatore ma senza il nitrivec) e ci metterei il carbone attivo nel filtro x 36 ore (poi lo togli), isola la caca (l'idropisia difficilmente si cura col bactowert) , mettila in una vaschetta di plastica (quelle x alimenti di qualche lt vanno benissimo) con acqua dell'acquario (dopo il cambio) e curala a parte.
x mettere piante vere non è necessario rifare il fondo, ci sono piante che si possono legare agli arredi (anubias e microsorum) o il ceratophillum, che si può mettere a ciuffetti o lasciare galleggiare. x gli occhi rossi, vedrei come evolve la situazione con acqua pulita. x l'idropisia :http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412 |
come mai il cambio senza il nitrivec? i batteri non sono utili al filtro?
il carbone ne ho una sacchetto che avevo usato per 15 giorni, si può ancora usare o ne metto uno nuovo? x la caca...in un contenitore non soffre senza riscaldatore? avevo letto il link che mi hai passato, però l'ambramicina io non la ho in casa, e credo che per prenderla in farmacia ci voglia una ricetta vero? x le piante...non lo sapevo questo...ma se io ne prendessi qualcuna...devo mettere un qualche tipo di concime x farle vivere oppure le metto lì a galleggiare (o legate agli arredi) e se la cavano da sole? |
ah, altra cosa
io ho le proteine in liquido che somministravo una volta ogni 2 settimane mettendolo col kirinomus...se per questo periodo lo mettessi più frequentemente (che ne so, una volta ogni 2 gg) dici che migliorerebbe le difese dei miei pesci? |
sul nitrivec, scusa l'ho confuso col toxivec, si va bene mettilo. il carbone va messo nuovo (quello di 15 gg lo puoi buttare).
x la caca: se metti a galleggiare la vaschetta, si mantiene alla t. dell'acquario. sull'ambramicina, temo di si, ma in genere se spieghi la situazione al farmacista te la da. si, ci sono piante che se la cavano da sole. |
d'accordo, allora lo butto...questo nuovo dopo che lo uso 36 h si potrà riusare poi?
allora cambio l'acqua e isolo la caca..e domani vado a comprare l'ambramicina, spero che me la dia.. le piante che mi hai elencato sopra se la cavano tutte da sole? |
no, è meglio non riutilizzare il carbone (potrebbe rilasciare le sostanze che ha assorbito).
si, le piante che ti ho elencato se la cavano da sole! ;-) domani se puoi porta anche un campione d'acqua ad analizzare al tuo negoziante, ma scriviti i valori, non accontentarti che ti dica che va tutto bene, così vediamo che si può fare della popolazione che ti rimane, ok? e tienici aggiornati sugli sviluppi dopo il cambio. ciao, ba |
ok allora adesso mi metto a cambiare l'acqua
altra cosa...la caca, dopo che l'ho isolata, continuo ad alimentarla con gli stessi mangimi che metto in acquario (naturalmente nella giusta proporzione)? e il carbone...visto che poi non lo posso più riusare dopo le 36 ore, tanto vale non conviene che lo tengo di più così assorbe proprio tutte le sostanze? |
la caca: si se mangia (togli eventuali avanzi di cibo sul fondo che inquinano)
il carbone: 36 ore sono sufficienti x i residui di medicinale, di più rischi che ti assorba anche sostanze utili. se vuoi fai anche 3-4 gg, ma non lo terrei di più. |
ok cambiato l'acqua...allora faccio che tenerlo 2 gg così è in media a quello che hai detto te ;)
porca vacca sul link c'è scritto che l'idropisia fa diventare i pesci facilissimi da pescare...ora, io non sarò sampei, ma ci ho messo quasi mezzora x pescare la caca ! :-)) ah, se riesco a prendere l'ambramicina, per quanto tempo la faccio la cura? |
consolati ...è un buon segno che sia reattiva!
sulla durata della cura ti riporto quanto scritto da lele nella scheda, se la vasca, come penso, è più piccola, diminuisci in proporzione (ce l'hai un piccolo areatore? o riesci a spostare quello della vasca alla caca, se non è troppo grosso? magari facendo una deviazione con un tubicino?). 1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida,per 5 giorni una al giorno. Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa (la schiuma puo’essere tolta) quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell’areatore per il periodo della cura. Al termine del 3°giorno di cura si sotituisce il 30 % di acqua e si continua la cura. mi accorgo ora che sei di torino: anch'io! in bocca al lupo x la pescia... ciao, ba |
davvero?? qual è il tuo negozio di fiducia?
io vado sempre da oroblu in piazza sofia, lo conosci? nn l'avevo visto che c'erano pure scritto x quanti gg, grazie ;) x la vaschetta...ho usato una delle mozzarelle rotonda :) nell'acquario ho l'aeratore da interno, ma ho a disposizione un aeratore di quelli esterni che ora non sto + usando che è per acquari da 60-90 litri...potrebbe andare bene lo stesso? |
ciao, il mio negozio te lo mando in mp, si l'areatore potrebbe andare se non fa troppa turbolenza per la poverina, piuttosto se vedi che è troppo forte bucherella un po' il tubicino (li vendono di ricambio) così diminuisci l'intensità.
ciao, ba |
d'accordo, allora domani le metto pure l'aeratore
grazie per tutti i consigli, sei stato gentilissimo ;) quando puoi mandami l'mp :P |
bene, oggi è l'ultimo giorno di cura
l'acqua è parecchio rossa e sporca, quindi la caca non si vede benissimo, ma sembra che la pancia si sia rimpicciolita domani la tolgo dal contenitore e la inserisco subito nell'acquario o si deve far sciacquare con qualcosa in particolare? e se la trovassi con la pancia ancora un po gonfia che faccio? |
cambia l'acqua nel contenitore gradatamente, in modo che non subisca sbalzi, così vedi anche come sta, e lasciala ancora lì un paio di gg con acqua dell'acquario prima di metterla in vasca.
ciao, ba |
ok allora gli tolgo l'acqua che ha e gli metto quella dell'acquario...
ma lo faccio pian piano o tolgo prima l'acqua del contenitore e poi metto acqua solo di acquario? |
ho tolto metà dell'acqua e l'ho sostituita con quella dell'acquario
ora è rimasta sempre scura, ma si vede un po meglio...la caca sembra ritornata bella magra, però ha sempre un po di respiro affannato...è normale?? |
oggi ho cambiato di nuovo la metà dell'acqua e l'ho sostituita con quella dell'acquario..dite che domani posso mettere la caca in acquario??
|
fino a ieri stava bene ma oggi che avevo deciso di rimetterla nell'acquario l'ho trovata morta... #07
forse è stata troppo tempo isolata? perchè i sintomi di idropisia sembrava non averli più.. |
AleCacatuoides, hai una vsca chein sovrappopolazione e quindi e' soggetta a malattie inoltre e' una vsca il cui filtro bilogico e' giovane e quindi l'introduzione di medicinali nn aiuta a far maturare l'ecositema.l'i9mpiego quind di batoweert e anptiparassirario ha ,purtroppo aninetato al flora batterica..questo e' quanto penso...per tanto ad oggi tu ti ritrovi ocn un acquario popolato e con una flora batterica insufficente per poter sopportare ill carvco organico dei pesci.eviterei anche l'impiego del toxivec..si puo' rimediare a picchi di no2 ed no3 in altri modi sicuramente piu' idonei in questa situazione.
la aptologia inizale che hai osservato potrebbe far deporre per una sindrome di idropisa o altro...nella speranza che di altro nn si tratti puoi fare a questo punto solo due cose: o smantelli e rifai tutto,oppure se decidi di continuare devi sapere ch3e di lavoro da fare c'e' ne un bel po'. iptesi uno..smantellare...e' la soluzione piu' veloce e ti garantirebbe di ripartire da zero ,questa volta con un po' piu' di ,perdonami ,,giudizio...inoltre si esclude la possibilita' che di altre forme patologiche serimanete gravi. ipotesi due...continui cosi'...ok...nn si insersce nessun medicinale ci avveleremo solo e solamente di cambi di acqua ,biocondizzionatorie e attivatori batterici. iniziamao col dire che piante finte nn vanno bene per due motivi:uno ..le finte nns ervono anulla e nn contribuiscono a rendere l'ecositema vero e vivo. due ..possono essere tratte con liquindi chimnci che nuociono alla salute dei pesci. per tanto inserimento di piante vive a crescita rapida e anubias facili anche se un po' costose. da cui in poi cerca di sfoltire un po' la popolazione ,a meno0 che le patologia nn ci abbaino gia' pensato! nel limite del possibile acquaita i test no2 ed no3 ,almeno per il momento..sono utili. successivamente per 10 giorni inserirai attivatori batterici una volta la giorno cmq suano le cose...con la'usilio dei test verificherai giornalmente la loro presenza (no2 NO3)....IN CASO DI NO2 ALTI farai immediatamente un cambio del 30% di acqua (addizionata con biocondizionatori) idem per i nitrati. Anche l'alimentazione dovra' ora e per sempre ricprire un ruolo fondamentale ....i tuoi pesci andranno alimentati ocn mangimi vari e multivitaminci o cobn aggiunta d ia ltali in dosi tali da garantire il oro consumo subito...evitiamo depositi . finiti i 10 giorni farai una sifoantura del fondoe con un consegiente cambio di acqua.lasciamo perdere l'areazione.tutto questo per ravviare il filtro biologico ed irrobustire la popolazione rimasta. sara' facile che durante questa operazione alcuni pesci moriranno,pòurtroppo in questo caso nulla si puo' fare l'inserimento di altri medicinali comprometterebbe nuovamente l'avvio del filtro.quelli kmalatti saranno isolati ed egventualmente curati insede separata.lo so che nn e' bello da dirsi ma purtroppo e' il prezzo che si paga .cosa molto importante ...se vi sono ancora malati vanno islati e se ve ne saranno vanno riportate le patologie che riscontri.la patologia che hai avuto puo' far dipendere anche per tbc o la stessa idropisa che si ripte...a questo punto la soluzione uno sara' necessaria..nn si potra piu' fare niente.il mio obbiettivo e cercare ,rifacendo novamente la flora batterica ,di irrobustire organicamente i pesci..solo cosi' facendo riuscirai ad avere un acquario di nuvo ok(a mio parere) questo e' cme la vedo io. per BA ..hai seguito l'utente in modo completo e mi scuso se il mio intevento puo' risultare fuori posto....quanto riportato e solamente il mio modo di vedere e di poter risanare una stuazione che diversamente temo che sia destinata a peggiorare....se hai commenti a riguardo ...come sempre ....sono tutte orecchie. ciao lele |
grazie lele per il tempo che mi hai dedicato!
in entrambi i casi ci sarebbe comunque una bella rivoluzione nell'acquario... come piante ho cominciato a prendere un anubias nana e tra qualche giorno volevo mettere quelle a crescita veloce se per caso decidessi di smantellare tutto e rifare (che a quanto pare è la cosa migliore) cosa dovrei farne dei pesci che ho ora? appena vado a comprare le piante compro anche le striscette per misurare i valori così posso finalmente postarli so di aver fatto l'acquario veramente male, ma è il mio primo...e non sapevo ancora dell'esistenza di questo utilissimo forum.. #07 |
lele ma figurati, io ho provato ad aiutarlo con quello che sapevo (e che ho imparato in gran parte da te oltre che dalle mie esperienze), tu hai sicuramente maggiore esperienza e capacità di valutare quindi non mi sembri assolutamente fuori posto, anzi!
ale, anzichè le striscette, acquista i test a reagente: sono più cari ma molto più affidabili. ciao, ba |
Quote:
se possibile nn usare le strisciette... |
beh non credo che mi accetterebbe un rientro di massa :)
cmq io vado da oroblu...è vicino a me e sono gentili... anche tu sei di torino? i test a reagente ho provato a chiedere, ma se non sbaglio costano 6-7 euro l'uno e misurano soltanto un valore ciuscuno! ho provato a chiedere se ne avesse uno che li comprende tutti, ma ha detto che ci sono solo le striscette... |
oggi se riesco vado dal negoziante...
le prende 3 piante a crescita veloce? e x il test? non vorrei spendere molto...cosa mi consigliate? |
ieri sono andato, ma stava chiudendo...vado di nuovo oggi...
cosa mi consigliate per i test? e le piante a crescita veloce le prendo? |
Quote:
per i test puoi prendere qulli delle tetra ,purtroppo nn sono molto economici ,ma rientgo che epr il momento puoi acquistarne almeno tre no2 no3 e ph |
d'accordo, allora prendo quei 3...
gli altri va bene lo stesso se li prendo più avanti? oppure prendo pure 1-2 striscette così per ora li misuro tutti così..? e le piante le posso prendere? |
Quote:
Quote:
|
allora, ieri ho preso i misuratori di ph (sera) e no2 (test line), quelle della tetra costavano veramente troppo per essere dei semplici reagenti!
poi ho preso una pianta a crescita veloce, perchè le altre necessitavano tutte di più luce di quanta ne ho io..il concime mi ha detto che posso prenderlo anche tra una settimana.. avevano finito i reagenti per no3 e gh, ma mi ha detto che la prossima settimana gli dovrebbero arrivare.. per ora ho misurato ph e no2: ph 7.5 e no2 credo che siano assenti, perchè il colore è più chiaro del 0,05.. per ora questi valori sono nella norma? |
ok .!
|
per dire se è necessario rifare l'acquario o comunque ripristinare il filtro bisogna aspettare anche gli altri valori?
|
nn rifarlo per il memento ma segui cmq le indicazioni che ti ho dato nella prima risposta.ipotesi due.!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl