AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aumento di KH di 3° in due giorni ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=114861)

scriptors 22-01-2008 16:29

Aumento di KH di 3° in due giorni ?
 
Non riesco a spiegarmi quanto riscontrato ieri nei test:

- 3 giorni fa ho fatto un cambio del 33% (per vari motivi) con acqua di osmosi, ho misurato dopo un paio di ore ottenendo KH 3,5 (dal 4,5 circa iniziale)

- ieri ho rifatto i test riscontrando KH 6,5 (rifatto due volte per sicurezza)

premesso che non mi è mai capitata una cosa del genere ed il mio KH è sempre stato sui 4 - 4.5°, l'unica cosa nuova che ho inserito in vasca è un sacchetto di resine per abbattimento dei fosfati JBL

i fosfati sono scesi da 4mg/l a 0,25mg/l in due giorni

i motivi che riesco a darmi sono essenzialmente due:

- stratificazione dell'acqua di osmosi inizialmente nella parte superiore della vasca (ma improbabile dato che ho inserito il cambio all'interno dello scatolo del filtro - zona riscaldatore e pompa ferma - mediante tubicino piccolo e per vasi comunicanti - bidone in alto sulla scala - quindi uscita acqua dall'apertura in basso del filtro)

- presenza di pietre calcaree (in effetti ne ho qualcuna ma non ho mai riscontrato aumento così improvviso e di tale entità in vasca - al massimo è di mezzo grado in una settimana)

terzo, ma proprio a voler trovare qualcosa di plausibile, è che il getto della pompa filtro sia deviato da qualche foglia proprio verso il pietrone calcareo al centro della vasca e quindi si siano disciolti più carbonati del solito #07

certo che aumento di 3°KH in due giorni non riesco a spiegarmelo a meno che le resine anti fosfati siano calcaree :-D

MarioMas 22-01-2008 20:37

preleva un campione di ghiaino, e testalo con versando sopra dell'acido muriatico,stesso dicasi per il pietrone, e vedi se frgge,se e' cosi vuol dire che rilascia carbonati in vasca che ti aumnetano kh

gia85 23-01-2008 01:56

giusto saranno le rocce calcaree....

scriptors 23-01-2008 10:04

ed hanno iniziato a sciogliersi all'improvviso ?

Federico Sibona 23-01-2008 10:26

scriptors, se leggi questo articolo, nella parte in cui parla dei kit per misura di KH e GH:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...eivalori.shtml
vedi che dice che i test di KH misurano anche lo "ione fosfato". Fermo restando che non sono un chimico e quindi non capisco intimamente cosa si intenda, ma si evince (;-) ) che una certa correlazione tra misura del KH ed i fosfati esiste. Probabilmente le resine (o quantomeno quelle che hai usato) non trattengono i fosfati, ma alterano la loro struttura molecolare e, forse, nello stato precedente i fosfati non entravano nella quantizzazione del KH ed ora sì ;-) .
Il PH è rimasto stabile al valore precedente?

scriptors 23-01-2008 11:57

è aumentato di 0,4 passando da 6,8 a 7,2 (ma pensavo che fosse dovuto alla necessità dell'acqua aggiunta di 'riempirsi di CO2 ... a volerci trovare una pezza)

grazie per il link, appena letto, mi aspettavo qualcosa di più #07

il motivo del post era proprio ottenere informazioni più dettagliate

quindi i fosfati sono comunque presenti in vasca solo che in forma diversa #24

provo a dare una sguardo sul sito della JBL e vediamo se dicono qualcosa a riguardo ;-)

scriptors 23-01-2008 12:07

sul sito parla di assorbimento dei fosfati #24

non so se magari la confezione acquistata era vecchia di mesi e possa influire in qualche maniera #24

JBL PHOSEX ULTRA CONFEZIONE 340 GR

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en


340 g of the products permanently absorbs 18,000 mg phosphates.
Comprised of an insoluble iron compound which releases no toxins into the water.

Federico Sibona 23-01-2008 12:13

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
grazie per il link, appena letto, mi aspettavo qualcosa di più
quindi i fosfati sono comunque presenti in vasca solo che in forma diversa

Beh, è solo un accenno ma che evidenzia una correlazione tra KH e fosfati, se trovi qualcosa di più esauriente, per favore mettimi al corrente.
Quella dei fosfati ancora presenti in vasca sotto altra forma (saranno ancora fosfati?) è stata solo una mia ipotesi da ignorante in chimica per giustificare il tuo incremento del PH.

scriptors 23-01-2008 13:04

ho trovato un topic del 2005 in altro forum di un utente che dopo aver messo le mie stesse resine ha raggiunto KH 13 -05

e chi gli rispondeva gli diceva che era appunto normale in quanto le resine effettuano uno scambio ionico (ma non mi è sembrato molto 'ferrato' a riguardo)

almeno adesso so che il mio tipo di resine alzano il KH e molto probabilmente sono proprio loro la causa dell'aumento del KH

edit ON
__________________

altro utente (marino) segnala aumento del PH con KH costante #24

a questo punto credo che possa anche dipendere dal tipo di test utilizzato per misurare il KH e che comunque il rapporto KH-PH venga modificato

effettuerò un cambio d'acqua e poi toglierò le resine per vedere cosa succede

solo che se i fosfato vengono solo 'trasformati' e NON assorbiti dalle resine, togliendo queste ritornano nuovamente al loro posto -28d#

#07 -04 #17

edit OFF

Federico Sibona 23-01-2008 14:49

scriptors, che le tabelle di correlazione PH KH per determinare la CO2 in vasca non siano valide con fosfati alti non è da oggi che si sa' e forse il motivo è proprio che i fosfati influiscono sul KH, anzi sul tampone al di fuori del KH,, ma la domanda che viene spontanea è:
se i fosfati in forma ionica alzano KH e PH perchè invalidano le suddette tabelle? Se le invalidano.
La cosa sarebbe spiegabile se i fosfati influenzassero il GH e non il KH, perchè così il tampone reale sarebbe diverso da quello apparente (KH).
Forse se i fosfati sono in forma ionica le tabelle sono ancora valide (perchè il tampone è compreso nel KH) e se invece sono in forma di sali stabili, influenzando solo il GH, invalidano le tabelle perchè esiste un tampone al di fuori di esse?
Ci serve un chimico/biologo!!

scriptors 23-01-2008 15:06

forse dico una caxxata e forse no ... servirebbe qualcuno esperto anche di marino .. ma mi sembra di aver letto qualcosa (capendoci meno) riguardo le resine ed i silicati

non so se i silicati centrino con il KH o il GH o altro (alghe a parte) -sgraat-

Federico Sibona, conto sulla tua autorità nel convincere qualcuno ad intervenire in proposito :-))
;-)

TuKo 23-01-2008 15:30

Al di la che l'osservazione fatta da Fede, sul test della durezza carbonatica "influenzato" dall'eventuale presenza,più o meno, consistente di fosfati,quello di cui bisogna tener conto è che tutte le resine che funzionano a scambio ionico(quelle della jbl rientrano tra queste) tendono a trattenere un qualcosa e rilasciarne altro,in virtù del fatto che lavorano proprio con il concetto di scambio.Detto ciò, è altresi normale che se il kh si innalza, a parità di erogazione di co2, si ha un conseguente innalzamento anche del ph.
Sono convinto che l'eventuale presenza di materiale calcareo,in questo caso non sia da tenere in considerazione,anche perche la percentuale di rilascio(che ricordo essere difficilmente controllabile/valutabile) è direttamente proporzionale all'acidità dell'acqua, e il tuo ph sta andando verso valori neutro/basici anziche acidi.

scriptors 23-01-2008 15:36

vabbè ... questa sera tolgo il sacchetto delle resine e faccio il solito cambio del 10% e vediamo che succede

se avessi saputo che le resine fanno tutti questi 'casotti' avrei speso i soldi in 'bolletta acqua' facendo solo di cambi più frequenti fino a riportare i fosfati al solito valore

#12

scriptors 23-01-2008 23:11

contrordine ...

ho notato che il KH e conseguente PH si sono stabilizzati a 7,5 e 7,2 rispettivamente dopo quasi 2gg

ho lasciato le resine nel filtro e fatto un cambio del 15%

valori dopo 3 ore: KH 6 e PH 7 (voglio verificare se il KH aumenta ancora o le resine abbiano magari assorbito il calcare dall'acqua del rubinetto rilasciandole poi in vasca ... o abbano questo effetto solo i primi 3 - 4 giorni ...insomma visto che ci sono cerco di capirci un po di più)

mi è venuto in mente, appena taro il phmetro, di verificare al primo cambio i tempi di assorbimento CO2 dell'acqua inserita monitorando le variazioni del PH (se ci saranno e siano quantificabili nel tempo)

Discus58 26-03-2008 04:06

E' successa la stessa cosa anche a me (vedi http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...127&highlight= per dettagli). Vasca avviata da un mese improvvisamente 5 giorni fa mi ritrovo PO4=5. Inserisco JBL PhosEx Ultra ed oggi mi ritrovo PO4=0 e però KH=9 (era 6), PH=7,1 (era 6,9) e NO3=1 (era 10). Adesso tolgo subito la resina dal filtro e domani faccio un cambio del 10% con R.O. e spero che i valori si ristabilizzino.

Non riesco a spiegarmi tutto ciò: nè perchè mi erano schizzati i PO4 prima, nè perchè mi ritrovo tutti i valori sballati dopo #24

Cosa ne pensate ?

scriptors 26-03-2008 10:02

sicuramente qualche cory e/o qualche piantumazione o spostamento di piante avanno fatto venire in superficie delle tabs (non credo hai usato fertilizzante contenente fosfati) ... insomma sono cose che succedono #36# ... confermata anche dal fatto che in breve tempo i fosfati sono spariti (erano solo disciolti in acqua ;-) )

la cosa che non dovrebbe succedere è l'innalzamento del KH -28d#

sarà una qualche combinazione chimica per cui le resine assorbono fosfati e rilasciano carbonati #24

non buttare subito il sacchetto con le resine e fai qualche controllo nei prossimi giorni, se tutto va bene non dovresti più avere fosfati

ps. io sono dell'idea che fino ad 1 mg/l di PO4 siano 'fertilizzante' se il rapporto con i nitrati si mantiene di 10/15 volte quello dei fosfati ;-)

con i PO4 a 4 - 5 le mie eustralis stellata ricordo che crescevano più velocemente della limnophilia :-)) ... uno spettacolo -11

bettina s. 26-03-2008 12:05

Ciao, a me con la resina jbl il kh da ° è andato a 3,5* in 2 giorni, (i po4 sono stati subito abbattuti), ma poi in una settimana il kh è salito a 8,5°! ph da 6,8 a 7,2.
Già ieri volevo levare la resina, ma poichè da femmina imbranata non so far ripartire il pratiko 300 da sola, mi toccherà aspettare il ritorno del capobranco (mio marito) #07
Ma voi dite che levando la resina i po4 torneranno alti, se nel frattempo ho: fatto 2 cambi, sifonato il fondo tenuto a dieta i pesci?
#24

Discus58 26-03-2008 12:19

Quote:

non credo hai usato fertilizzante contenente fosfati
certo che no, fertilizzo con protocollo base seachem al 50%
Quote:

fai qualche controllo nei prossimi giorni, se tutto va bene non dovresti più avere fosfati
speriamo bene #36#
Quote:

con i PO4 a 4 - 5 le mie eustralis stellata ricordo che crescevano più velocemente della limnophilia
vedessi la mia zosterifolia dopo appena una settimana devo già potarla di nuovo #36# anche se ho qualche alga a barba sulla bleheri e sulla pteropus che non se ne vogliono andare #07

ciao e grazie per il tuo parere

Discus58 26-03-2008 12:46

ciao bettina.s, non ti so dire ancora cosa succederà poichè io l'ho tolta solo ieri sera, spero che non aumentino nuovamente e che gli altri valori si ristabilizzino. Come ha detto Scriptors se non ci sono particolari cause scatenanti tutto dovrebbe tornare a posto. Oggi come dicevo sopra farò un cambio con RO.
Per quanto riguarda il riavvio del filtro (ho anch'io il Pratiko 300) c'è una procedura da seguire, ma se non lo hai mai aperto allora ti consiglio di aspettare.

bettina s. 26-03-2008 13:07

beh, in genere mio marito fa così:
1) chiude i rubinetti cosi, dice, i tubi rimangono pieni d'acqua.
2) stacca la spina e sgancia i tubi.
per farlo partire prima riavvia la pompa, poi apre i rubinetti e litiga per mezz'ora con lo stantuffo sul coperchio #17
Dov'è che sbaglia?

Discus58 26-03-2008 13:52

Io non ho tubi esterni, il filtro è collegato tramite due fori sul fondo dell'acquario per cui forse è un pò diverso. Io chiudo il filtro, ricollego i tubi, faccio fluire l'acqua dentro il filtro e solo dopo avvio la pompa per evitare che questa funzioni a secco a causa delle sacche d'aria formatesi all'interno. Non so se con i tubi esterni diventa più difficoltoso riavviarlo #24 . Comunque se puoi aspetta, tanto hai pure fatto dei cambi quindi non credo che se sta un pò di più la resina possa creare problemi irreparabili.

Federico Sibona 26-03-2008 14:06

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Dov'è che sbaglia?

I mariti non sbagliano mai!! ;-) :-)) :-D . Può darsi che abbiano tutta la RAM impegnata nel cercare di capire le mogli, ed allora compiano qualche inesattezza, ma per colpa vostra :-D :-D :-D :-D

bettina s. 26-03-2008 14:11

I mariti processano un solo pensiero per volta -28d#

Federico Sibona 26-03-2008 14:32

bettina.s, tu che viaggi in multitasking, mi spieghi cos'è quel Pk 6,8 che hai in firma? :-D :-D :-D
Dai che scherzo, torniamo in tema che, per colpa mia, siamo andati in OT ;-)

Penso anch'io che sia meglio aprire i rubinetti prima di riavviare la pompa ;-)

scriptors 26-03-2008 14:50

per la cronaca, ma mi sembra l'abbia già scritto, con le resine JBL il problema dell'aumento del KH dura solo i primi giorni, poi si stabilizza ;-)

comunque presumo, sapendo di presumere, che se il valore del PO4 si abbassa velocemente nel giro di un giorno è dovuto a cause scatenanti 'momentanee' (vedi smanettamenti del fondo e/o inserimento di pasticche non proprio in profondità e/o cadute di barattoli interi di mangime in vasca) quindi bastano un paio di giorni di resine ed il problema si risolve

in caso contrario ... bisogna tenere di più le resine e cambiare decisamente la gestione della vasca #24

bettina s. 26-03-2008 15:46

quindi è corretto, visto che il test dei po4 mi da un valore di 0,1 mg./l., dare un calcio nel s. a mio marito e fargli togliere la resina. #18
Per levarmi un dubbio, ma invece 1 mg./ di po4 è brutto brutto o posso evitare di mettere la resina (ora parlo dell'altra vasca)? #24

scriptors 26-03-2008 17:19

non è brutto e potrebbe anche essere buono ;-)

l'importante è che i nitrati siano almeno a 10 mg/l ed il potassio (che non possiamo misurare -04 ) sia dosato in abbondanza, parola che dice tutto e niente dato che, non sapendone la concentrazione in vasca, è molto relativo #23

in pratica non mettere resine (secondo me) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10770 seconds with 13 queries