AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   2 tipi di alghe che non ho mai visto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113077)

Toksi 09-01-2008 22:08

2 tipi di alghe che non ho mai visto!
 
Ho in acquario 2 tipi di alghe che non ho mai visto negli acquari che ho fatto precedentemente vi posto la foto di una e uno schizzo dell'altra!

La prima è a sezione rotonda abbastanza carnosa e di colore grigio scuro e forma dapprima un puntino nero sulla foglia poi cresce lo stelo che si ramifica!

La seconda è fine, ramificata, rigida e di colore verde ma non è una filamentosa! la trovo tutta ramifita intorno alle piantine del pratino e attaccata alla ghiaia del fondo ma non sulle piante.


Sapete cosa sono?

Toksi 09-01-2008 22:09

Prima http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0392_826.jpg

Toksi 09-01-2008 22:13

seconda http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_418.jpg

SteGros 11-01-2008 12:15

Ho trovato le stesse alghe anch'io....ho provato a toglierle manualmente ma il puntino scuro in alcuni casi rimane e credo che i filamenti rinascano.

Toksi 11-01-2008 12:24

Quote:

Originariamente inviata da SteGros
Ho trovato le stesse alghe anch'io....ho provato a toglierle manualmente ma il puntino scuro in alcuni casi rimane e credo che i filamenti rinascano.

si rinascono e ho paura che quando si spezza rilasci spore che poi si attaccano alle piante infatti da una che ne avevo adesso ne ho di più.....

Nessuno sa dire il modo per debellarle e cosa sono??????

TuKo 11-01-2008 16:54

La prima servirebbe una foto più dettaglia per riconoscerla con sicurezza.La seconda da come la descrivi credo che sia un Hydra virdis,vengo accomunate alle alghe ma i realta sono piccoli polipi d'acqua dolce che amano le acque particolarmente calme.

SteGros 11-01-2008 17:47

Hydra virdis!! Grazie #25 ....ho visto delle foto ed il mio problema è proprio quello!
Ci mancava anche il polipo... #09 .
Ma come si debella ??

Paolo Piccinelli 11-01-2008 19:15

Per me quella nella foto è un'alga a barba, ma bisognerebbe vederla in piena luce e magari in acqua.

Le alghe a barba sono alghe rosse del genere Compsogon, sono verde/grigiastro, ramificate e coriacee.
Crescono in acqua con elevata concentrazione di nitrati e fosfati e bassa anidride carbonica... la descrizione dice anche come fare a sconfiggerle!! :-))

Toksi 12-01-2008 16:12

la seconda non è sicuramente un'idra nel mio acquario! la prima potrebbe essere un'alga a barba però quello che mi fa strano e che crescono con nitrati e fosfati a zero......adesso posto altre foto sia della prima alga sia della seconda!

grazie a tutti!

Toksi 12-01-2008 16:19

prima alga http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_385.jpg

Toksi 12-01-2008 16:22

Prima alga http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_1_169.jpg

Toksi 12-01-2008 16:58

Quasta invece è la seconda alga! si vede bene bene la ramificazione e il colore verde! quella più spessa sulla sinistra e in basso è la riccia fluitans! http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_2_812.jpg

Paolo Piccinelli 13-01-2008 15:50

Toksi, vedo che, oltre alle alghe, le tue foglie sono gialline e una addirittura sforacchiata... c'è carenza di nutrienti, soprattutto ferro e forse potassio.

Integrando con parsimonia questi elementi le piante dovrebbero prendere il sopravvento suòlle alghe.
Le anubias le puoi trattare con candeggina diluita 1:20 (se non sai come si fa poi ti spiego) e poi le rimetti in vasca all'ombra dell'hygrophila... i puntini non dovrebbero più tornare. ;-)

L'alga ramificata sulla riccia non l'ho mai vista -05 -05

Toksi 14-01-2008 01:19

la carenza dei nutrimenti l'ho intuita anche io soprattutto del ferro perchè il potassio già lo integro! per il ferro aggiungo già 1/4 di pastiglia in più di E15 su 40 litri quindi ne metto 3/4 di pastiglia ma forse non è ancora abbastanza......

Per il metodo candeggina ti ringrazio per l'aiuto ma ho già letto in giro per il forum, dove forse proprio tu lo descrivevi! #70

la seconda alga è proprio impestata perchè cresce abbastanza velocemente e si incastra ovunque.....! :-( :-(

SteGros 14-01-2008 12:14

Io alterno settimanalmente le pasticche e il liquido Floran della Sera, per quanto riguarda ferro o altri nutrimenti mi conviene fare altre cose? Non vorrei creare problemi per avere esagerato #23

Linneo 15-01-2008 12:35

Nella terza foto dell'ultima sequenza, dove c'è la Riccia, direi che non si tratti di un'alga bensi di una pianta: Utricularia gibba. Nel caso senza otricoli a causa di carenze di macronutrienti.

Linneo 15-01-2008 12:40

Sull'Anubias hai filamentose ramificate, ed altre alghe verdi appartenenti al genere Chlorococcum.

Paolo Piccinelli 15-01-2008 12:51

...appunto!!! :-D

Grande Linneo!!! ;-)

Toksi 15-01-2008 15:54

Ma quelle sull'anubias e sul filtro di colore grigio scuro non sono alghe a barba?

Linneo 15-01-2008 19:14

No, direi proprio di no.

Toksi 22-01-2008 16:49

Non danno nessuno accenno ad andare via anche diminuendo il fotoperiodo i fertilizzanti e togliendo le parti colpite! anzi adesso sono da tutte le parti si moltiplicano in modo velocissimo........eppure nitrati e fosfati sono a zero e ho alzato la CO2. che si può fare? ho provato anche con l'H2O2 ma quelle che ho trattato non hanno fatto cenno neanche di scolorirsi un pò o staccarsi sono li che crescono indisturbate!
che fare secondo voi? il problema e che sono grigio scuro e quindi si notano molto sopratutto sul pratino........

Paolo Piccinelli 22-01-2008 18:18

Quote:

nitrati e fosfati sono a zero
Non è un bene, perchè nitrati e fosfati servono alle piante. Per combattere le alghe devi far prosperare le piante... nitrati a 15 mg/l e fosfati a 0,25 sono i valori ottimali.
Servono, come già detto, anche gli elementi in traccia, come ferro, potassio, carbonio, boro, etc.

Infine, qualche organismo antagonista come le caridina japonica, le neritine, qualche pleco... ma senza il profilo vasca compilato non ti posso consigliare nulla... :-)

Toksi 22-01-2008 21:02

si ok è vero che servono alle piante quegli elementi infatti sto provvedendo ad alzarli! però non capisco perchè quelle maledette prolificano così velocemente sulle foglie un pò più vecchie anche se quei valori sono a zero.....pensa se fossero sopra alla soglia di 15 mg e 0,25.....avrei un acquario di alghe -05 #19

Paolo Piccinelli 23-01-2008 08:43

Quote:

.....avrei un acquario di alghe
...al contrario!!! ...le piante crescerebbero di più sottraendo alle alghe gli elementi per vivere ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10574 seconds with 13 queries