AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte X) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112845)

TuKo 08-01-2008 13:24

Tutto sulla CO2 in gel (parte X)
 
Continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120

yokkio 08-01-2008 17:16

allora cerco di rispondere, scusate se faccio errori ma col cambio pagina... #07 #07 #23

-ale- non ho capito se hai porosa apposita da CO2 o una porosa da areatori... di solito queste si consumano con l'uso, formando un canale preferenziale per il gas, per cui non si espande più attraverso microfessure della stessa, ma attraverso canali che si sono formati col tempo (la storia della goccia d'acqua che scava la montagna :-D )
Prova diverse posizioni ed orientamenti della tua porosa per cercare di spingere il gas ad uscire forzando nuovi canali ;-)


bonezluca
la CO2 è un gas, quindi più leggero dell'acqua quindi... non affonda #18 ;-)
Lo scopo del flusso di bolle sotto l'uscit apompa è proprio di aumentare il tempo di permanenza delle stesse nell'acqua per dargli modo di sciogliersi nell'acqua e nons coppiare in superfice.

Se hai una vasca alta prova a fissare una singola bollicina e vedi che diminuisce la dimensione man mano che sale verso la superfice... appunto perchè si scioglie ;-)
Per questo il diffusore "flipper" è ipnotico #13

yokkio 08-01-2008 17:17

dimenticavo... se è saltato il tubo dal deflussore vol dire che non lo avevi infilato abbastanza o che la pressione complessiva era molta. puoi risolvere tranquillamente incollando ;-)

bonezluca 08-01-2008 23:16

Grazie yokkio!! #25 #25 Cmq oggi sono andato ad un negozio di ortopedica e ho trovato il famoso dial flow! ora sto montando il tutto, poi ci vorrà un pò di tempo per capire come regolarlo ;-) -d04 ci sentiamo per le piante -d04

DarthDreamer 09-01-2008 00:03

sono sbalordito siamo alla decima pagina!!! -05 ho fatto un successone #18

un paio di giorni di assenza è così tanti problemi.
intanto prendo atto del fatto che la guida non spiega bene come fare a riempire il deflussore, la correggerò al più presto.

molte cose mi sembra si sono già risolte, ma dato che ci sono:
- la bottiglia si può posizionare dove si vuole sopra sotto o a lato della vasca l'importante è che stia in posizione eretta
- per riempire il deflussore si deve immergere la punta in plastica, quella che ha forato il tappo e spremere la camera di gocciolamento
- l'acqua non dovrebbe scendere in quanto il regolatore deve essere aperto dopo che si è formata la pressione nella bottiglia che tiene su l'acqua.
- la punta del deflussore quella infilata nel tappo non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia
- nonostante l'accortezza del punto precedente si può formare schiuma che sale ed entra nel deflussore o addirittura nel tubo fino in vasca, per evitarlo si può inserire la lana di perlon nel collo della bottiglia
- la bottiglia sviluppa approssimativamente 3 3,5 atmosfere
- la pressione viene retta tranquillamente dal sistema, anche se si possono verificare alcuni piccolissimi incidenti: tubicini che esplodono, tappini che saltano ecc... tutto dipende dalla qualità dei materiali, che purtroppo non sono studiati per sopportare queste pressioni ma semplicemente per far scorrere acqua dalla flebo fino al paziente
- si può usare qualsiasi sistema di diffusione della co2 (in ordine di efficienza) porosa in ceramico o pietra, porosa in legno di tiglio, venturi, flipper e atomizzatore a pari merito secondo me, reattore di co2
- se si opta per un sistema che genera bolle che risalgono fino in superficie bisognerebbe cercare di posizionare il diffusore sotto l'uscita del filtro in modo che la corrente porti in giro le bolle prima che queste raggiungano la superficie
- le bolle necessariamente tendono ad andare verso alla superficie (è colpa di archimede) l'obbiettivo è quello di farle stare in acqua più a lungo possibile per dargli tempo di sciogliersi il più possibile

credo di aver scritto un papiro interminabile, adesso mi fermo, ma se avete domande specifiche, non esitate a chiedere, ogni massimo tre giorni guardo il forum.

-ale- 09-01-2008 13:50

allora innanzi tutto grazie delle pronte risposte....yokkio, si hai azzaccato..ieri sera ho semplicemente tolto la porosa(presumo sia quella da aeratore) e rimessa e le bolle sono diventate mooolto piu piccole e anche molto piu lente nella risalita..dunque missione compiuta...devo dire comunque che sono rimasto sbalordito dall'efficenza di questo sistema di co2,all'inizio ero scettico ma ora dico che è davvero al top..dunque ringrazio tantissimo Albert_Prust, per averlo diffuso...a poi albert la tua guida è chiara,sono io che ho fatto confusione.....

pallino37 09-01-2008 14:47

Da domenica ho fatto partire il mio impianto e per il momento va tutto alla grande !!!! mi sono letto le puntate precedenti e devo dire che cè veramente molto da imparare. un argomento che a me sta a cuore è la questione dell'erogazione delle bolle ovvero la possibilità di regolare perfettamente il numero di bolle da emettere cosa che con la rotellina da flebo non riesco ad ottenere.
ho letto di utilizzare un' altra rotella che invece funziona alla grande qualcuno può postare la foto ?
oppure la valvola a spillo qualcuno mi sa dare delucidazioni tipo dove va posizionata, ecc. ecc.

yokkio 09-01-2008 19:21

PALLINO37 a metà pagina vedi la foto di pisolo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=90 ;-)
lO trovi a fatica, prova a chiederlo specificatamente in un negozio di forniture sanitarie oltre alla farmacia. O meglio ancora se fai volontariato in paramedica ;-)

DarthDreamer 09-01-2008 20:28

aggiungo che la "rotellina particolare" si chiama dial flow, quindi un deflussore con il dial flow

pallino37 09-01-2008 22:55

scusate ma forse ho un problema io perchè non riesco a visualizzarla ma è come una ruota con dei numeri ?

yokkio 10-01-2008 01:02

sì, è quella. in pratica un cilindro e una ruota graduata per regolare il flusso.

pallino37 10-01-2008 17:09

allora ho capito provo a cercarla. Sto notando che dopo i primi giorni in cui la pressione era molto alta progressivamente si sta abbassando secondo voi cosa può essere ?

pallino37 12-01-2008 19:54

Questa gestione è incredibile dopo vari tentativi ho scoperto che il mio piccolo lievituccio aveva solo freddo -e15 e quindi si era rallentato nell'azione di fermentazione, allora ho utilizzato uno di quei cosi che servono per tenere fresche le bottiglie e il risultato è stato sorprendente la bottiglia si è rintostata -11 immediatamente e i lievitucci hanno ricomiciato a lavorare alacremente #25

yokkio 13-01-2008 12:41

pallino37 bella questa del contenitore termico!!! nessuno ci aveva pensato finora :-D
Magari posti la foto o il modello di questo che stai usando?

DarthDreamer 13-01-2008 13:34

a breve aggiungerò alla guida le foto del contenitore in gomma isolante che mi sono creato per la mia nuova bottiglia in funzione da ieri.

miccoli 13-01-2008 23:49

salve a tutti , sono da poco con voi,ma trovo esaltante tutto cio che avete scritto , e da buon neofita me ne sono fatto una bella scorpacciata!
alcuni dubbi:
diffusore askoll
chi lo usa oltre il buon albert?
sapete bene tutti che lavora ad una pressione maggiore rispetto alle porose normali quindi mi chiedo:
occorrera' tenere il regolatore di flusso chiuso per le canoniche tot ore,oppure bastera' la resistenza dello stesso diffusore a far andare in pressione il circuito?
inoltre , dato che la pressione d esercizio è maggiore , aumenta il rischio di cedimenti tra le parti deboli del circuito..
come ovviare?
colla tra le giunzioni?
fascette?
oppure il semplice tubo da flebo riesce a sopportare un carico simile senza intoppi nel tempo?
dedico questi quesiti alla vostra attenzione prima di sperimentarli di persona(domani o dopodomani) :-)
grazie della cortesia!
:-)

iw5edv 14-01-2008 00:41

Tanto per la cronaca il "dial flow" dalle mie parti (in toscana) sulle ambulanze lo chiamiamo "micro infusore"

Ciao
Gabiele

pallino37 14-01-2008 23:21

in allegato trovate il piumone per il lievito la reazione ha ripreso alla grande è non si è più fermata :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...idotta_641.jpg

pallino37 14-01-2008 23:36

il dial flow l'ho trovato (grazie ad un mio amico che sta in ospedale) ma ora sto ancora testando la soluzione e stavo pensando di mettere in parallelo due bottiglie che ne pensate ?
miccoli da quello che ho letto con l'askol la pressione esercitata nella bottiglia viene tranquillamente sostenuta dall'impianto con deflussore

miccoli 15-01-2008 01:12

ok raga'
ho provato..
le prime due volte è scoppiato il tubo
ora va conl askoll che è una bellezza..
pero' sembra difficile da regolare come flusso..le bolle a minuto si dosano male, ma va che è un belvedere
ah, ancora sto con lievito e zucchero
sabato andro' di gel
grazie ancora!
:-))

DarthDreamer 16-01-2008 19:46

vi suonerà strano ma ho bisogno di AIUTO!!!
con la nuova vasca da 75 litri mi sono avventurato con la bottiglia da 1,5 litri e un phmetro con elettrovalvola aquili.
il probblema: escono poche bolle
che voi sappiate l'elettrovalvola funziona anche da riduttore di pressione e quindi insufficiente per il diffusore askoll?
aggiungo che non ho perdite nell'impianto e che la temperatura è sufficiente a far progredire la reazione correttamente.
sono un po' perso, forse per la stanchezza di questi giorni, avete qualche idea?

yokkio 16-01-2008 19:52

che io sappia GLI elettrovalvola riducono il flusso solo per il fatto di essere in circuito, ma che arrivino a non darti più pressione per tanto strozzano mi sembra strano :#O

purtroppo non usandolo non posso aiutarti :-(

pallino37 16-01-2008 20:38

da quello che so l'elettrovalvola non opera come limitatore di pressione. domanda che ti faccio è la bottiglia dopo un pò perde pressione ?

DarthDreamer 16-01-2008 22:09

la bottiglia è rimasta rigida fin dall'inizio

-ale- 16-01-2008 22:23

giusto per aggiornarvi è da 8 giorni che la mia bottiglia va senza problemi e,valutando ad occhio la quantità rimasta di gel,ne farò ancora tre secondo me...
ma se si volesse aumentare l'autonomia non si potrebbe metter piu gel?tanto io quando ho realizzato la bottiglia completa di tutti gli ingredienti non arrivava al restringimento del collo dunque lo spazio non manca per l'aggiunta no?
si potrebbe adottare questa soluziuone e utilizzare la bottiglia da 2 litri e l'autonomia sarebbe ancora migliore no?

pallino37 16-01-2008 23:38

Albert mi spiace non so, io sto avendo questo problema, è come se il lievito con le condizioni climatiche attuali non riesca a produrre un tot di anidride carbonica per produrre 30 bolle minuto, per cui se tengo l'impianto a 20 va tutto bene, se apro per arrivare a 30 dopo un pò rallenta l'erogazione. spero ti possa essere di aiuto

maxsessantasei 20-01-2008 20:12

Ragazzi,
approfittando del periodo di maturazione del filtro, sto sperimentando la co2 gel. Con la bottiglia da 1,5 litri, a rubinetto tutto aperto mi fa circa 70 bolle al minuto, ma solo per 3-4 giorni, poi comincia a scendere cosicchè sono costretto a cambiare la soluzione di acqua e lievito dopo 5-7 giorni.
E' normale o sbaglio da qualche parte ?

Saluti

-ale- 20-01-2008 20:16

maxsessantasei, sbagli nella quantità erogata....piu di una bolla al secondo è troppo per la bottiglia...diciamo che da quanto ho letto e provato io,per assicurare una pressione costante e duratura,non si dovrebbe superare la bolla ogni due secondi(ossia 30 al secondo)....

-ale- 20-01-2008 20:19

una domanda per voi:ma la porosa di tiglio differisce da quella normale solo per il materiale no?cioè invece di avere quella specie di pietra colorata ha un parallelepipedo in legno vero??

maxsessantasei 20-01-2008 21:39

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
maxsessantasei, sbagli nella quantità erogata....piu di una bolla al secondo è troppo per la bottiglia...diciamo che da quanto ho letto e provato io,per assicurare una pressione costante e duratura,non si dovrebbe superare la bolla ogni due secondi(ossia 30 al secondo)....

Ale,
questo vuol dire che se passo a 30 bolle al secondo, il tutto durerà circa il doppio, cioè 8 giorni. E' quanto succede anche a voi?

-ale- 20-01-2008 21:47

guarda io do dalle 20 alle 30 al minuto e ora sono dieci giorno che vado avanti..vedendo la gelatina che rimane presumo di arrivare senza problemi al mese...

maxsessantasei 20-01-2008 22:05

-ale-,
cio' che mi lascia perplesso è che le mie bolle si esauriscono per la morte del lievito e non per mancanza del gel. Non so se è colpa della qualità del lievito o della concentrazione di alcool nell'acqua.... #13 #13 #13

pallino37 21-01-2008 01:00

se quando finiscono le bolle chiudi il rubinetto le bolle dopo un pò ripartono ? il mio impianto da un litro e mezzo va avanti dal 6 gennaio e non si è mai fermato. Piuttosto ieri ho comprato un micronizzatore della dennerle che ne pensate ?

-ale- 21-01-2008 12:12

maxsessantasei, cetro che il gel non è finito..in cosi pochi giorni credo sia impossibile...ciò che ti voglio spiegare che la produzione di co2 è limitata in questo impianto ossia 1 bolla al secondo o piu è troppo..non è come una bombola che tu apri quanto ti pare e il gas esce,tanto li è solo stoccato dunque non viene prodotto al momento...per farti un esempio(dico una quantità a caso) la bottiglia produce al max 40 bolle al minuto,tu gliene chiedi 70, dopo aver esaurito il gas gia prodotto e rimasto nella bottiglia basta...la reazione della bottiglia non sta dietro alla tua richiesta di co2....è un po contorta come risposta ma hai capito? :-))

maxsessantasei 22-01-2008 14:09

-ale-,
si credo di aver capito cosa intendi. Ne segue che, quando le bollicine si esauriscono, io richiuda il rubinetto così da far ritornare in pressione il sistema dandogli il temèpo di "partorire" nuova CO2. Se mi tengo a 20#30 bolle al minuto dovrei farcela...#36# #36# #36#
Ti ringrazio per la pazienza dimostrata. Oggi provero' di nuovo e vi farò sapere.
Saluti

-ale- 22-01-2008 14:22

maxsessantasei macchè pazienza figurati.. :-)) Venendo al dunque secondo me invece di farne uncire una svaria e poi chiudere per farlo tornare in pressione è meglio stare, come dici poi anche tu, su una quantità costante..tra le 20 e le 30 mi sembra una giusta quantità(specifico non per la tua necessità in vasca che non conosco,ma per garantire una continuità al sistema co2...)...
se necessiti di piu co2 puoi provare a fare il preparato nella bottiglia da 2 litri,magari la maggiore superficie ti permette di farlo...io avevo pensato di usare una tanica da 5 litri però non so...nessuno mai ho sentito che la utilizzasse..per il fatto della resistenza alla pressione scegliendone una apposta per la benzina si dovrebbe esser a cavallo in quanto esse sono fatte per sopportare i gas prodotti dal carburante i quali sono notevoli...bo magari ci provo..se funzionasse chissà che durata e soprattutto penso starebbe egregiamente dietro alla richiesta di una bolla al secondo...
come la vedete questa prova che vorrei fare?è una cosa fattibile o esagerata?

marco3m 22-01-2008 14:24

ho letto la guida... ma per una vasca da 200 litri netti va bene se metto una bottiglia da 2litri?
O ne dovrei mettere + di una in parallelo? In questo caso avrei bisogno di un numero di deflussori pari al numero di bottiglie o si può modificare in qualche modo? Grazie ;-)

-ale- 22-01-2008 14:30

marco3m, io fossi in te comincerei con una da 2 litri..vedi se riesce a stare dietro alla tua richiesta di co2..se non basta aggiungi pure l'altra..per il fatto dei deflussori costano un euro,dunque non stare ad impazzire per usarne solo uno...

marco3m 22-01-2008 14:41

ok grazie mille... nei prossimi giorni appena ho un pò di tempo provo a vedere se riesco a fare tutto e magari lo testo su una bacinella d'acqua, non vorrei ammazzare i miei pescetti!

-ale- 22-01-2008 14:46

marco3m, ok...guarda penso che in un'acquario di 200 litri con la co2 a gel sia dura comunque fare danni...allora buona fortuna per la tua realizzazione.. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14903 seconds with 13 queries