AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Acquario FUSS-FISH con filtro dall'alto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112414)

jessettino 05-01-2008 00:38

Acquario FUSS-FISH con filtro dall'alto
 
Ciao a tutti, dopo anni di allontananza dall' acquariofilia mi sono deciso di ricomprare un acquario. Girando per i negozi di Firenze ho trovato in offerta a 240 euro acquario+supporto della FUSS-FISH(?) con vetro leggermente bombato delle misure di 100x40x45, bellissimo ma con un filtro biologico che non avevo mai visto prima.
Tanto per iniziare la pompa è appesa al coperchio che con varie prolunghe può prendere l'acqua da varie altezze della vasca, l'acqua viene aspirata in un tubicino con i forellini che corre sopra ed è lungo quanto tutto l'acquario; sotto il tubicino ci sono tre vasche basse comunicanti che sono parallele ai neon, le quali oltre ad essere provviste di grate, rilasciano l' acqua pulita da una serie di buchini.Ora io non so se è meglio mettere la lana sopra ed i cannolicchi sotto le grate o viceversa, ma sapete per caso come si chiama questo filtro? Su internet non esiste questo acquario e le spiegazioni del filtro.:o]
Inoltre l'impianto luci è composto da 3 neon di cui uno rosso(quasi rosa), ma a cosa serve quest'ultima?
P.s.:ho fatto delle foto col cell., non sono granchè ma rendono l' idea
Grazie, ciao!! :-D :-D :-D

Brig 05-01-2008 00:42

mmm
non vorrei dire una stronzata... ma mi sa che è un filtro che si basa sui batteri anaerobi... non mi sembra di aver capito che ci siano vaschette che tengono l'acqua in modo stagno no??? boh... non lo conosco cmq...
cmq...
pensato all'allestimento? quanti watt ha?

jessettino 05-01-2008 01:24

Quote:

Originariamente inviata da Brig
mmm
non vorrei dire una stronzata... ma mi sa che è un filtro che si basa sui batteri anaerobi... non mi sembra di aver capito che ci siano vaschette che tengono l'acqua in modo stagno no??? boh... non lo conosco cmq...
cmq...
pensato all'allestimento? quanti watt ha?

Allora se ti riferisci alla pompa non lo so perchè il tipo che aveva regalato questo acquario al su' figliolo lo ha portato a questo negozio per rivenderlo perchè non gli entrava in casa dice; quindi io ho trovato solo il mobile imballato ed il negoziante mi ha detto che anche lui in internet non è riuscito a trovare il modello. Comunque sotto a quella grata cisono dei fori, praticamente quando l'acqua esce dal filtro fa un effetto pioggia.
Ma sai per caso a cosa serve in neon rosa?

jessettino 05-01-2008 01:28

Dimenticavo:
-cavetto riscaldante
-fertilizzante dennerle
-sabbia fine scura
Il mio intento è di ospitare ciclidi nani, non so ancora il genere ma voglio fare le cose con calma, prima piante.

markrava 05-01-2008 01:43

il neon rosa è fitostimolante di solito è di 3000k/4000k emana soprattutto radiazioni di colore rosso stimolanti per le piante, io per esempio ho 4 neon di cui 3 da 6500k e uno da 4000k :-)

jessettino 05-01-2008 18:32

markrava,
Grazie ora sto riempiendo la vasca ma non sono sicuro se i cannolicchi rendono per questo filtro

markrava 05-01-2008 20:32

i cannolicchi vanno sempre messi nel filtro, attraverso di loro si depositeranno e si trasformeranno i batteri, però non ho capito bene il funzionamento del tuo filtro, quindi più di tanto non posso aiutarti

Brig 05-01-2008 22:51

a me sembra un filtro anaerobo... se l'acqua non ristagna... dovresti andare sulle biuoballs... ma non so... non riesco a capire...
cmq ok per il dennerle...
e dipende quanto fine la sabbia

jessettino 06-01-2008 02:08

markrava,
ora ho messo tutto, il mio dubbio è se l'acqua sta troppo poco a contatto con i cannolicchi dal momento che sotto queste 3 vaschette, ci sono subito i forellini per l'uscita. Ho visto che comunque i cannolicchi tappano un pò i buchini, creando uno strato di acqua.

markrava 06-01-2008 02:26

l'importante è che i cannolicchi siano sommersi nell'acqua e che l'acqua scorra fra di loro

markrava 06-01-2008 02:29

se con questo tipo di filtro riscontrerai dei problemi, ti consiglierei di acquistarne uno esterno e lasciare questo solo per una filtrazione meccanica

The Wizard 06-01-2008 02:41

Quote:

se con questo tipo di filtro riscontrerai dei problemi, ti consiglierei di acquistarne uno esterno
Ottimo consiglio, un bel filtro esterno sovradimensionato (non troppo) e hai risolto i problemi, ovviamente se hai modo di far passare i tubi!

Quote:

lasciare questo solo per una filtrazione meccanica
Non è necessario, in quanto un buon "esterno" compie magnificamente entrambi le fasi (meccanica/biologica). ;-)

biociccio 06-01-2008 12:04

Ma perchè questo sarebbe un filtro "anaerobo" ?
Ma perchè i cannolicchi vanno sempre messi?
Non ho mai visto un filtro del genere ma io lo riempirei di sole spugne a grana grossa, come se fosse un' amburgo, vista la grande superficie disponibile.
Se tenuto bello sporco potrebbe essere un buon filtro.

Comunque, dipende da cosa vuoi tenerci, se vuoi fare un' acquario pieno di piante ti conviene cambiarlo: con lo sgocciolamento disperderesti tutta la co2 .

The Wizard 06-01-2008 13:27

Io credo che sia troppo sottodimensionato.

Alla fine la vasca è da 180 Lt lordi, non una sciocchezza, il filtro da come descritto sembrerebbe a percolazione ma per un'acquario di queste dimensioni lo trovo ampiamente scarso se non altro calcolando le sue dimensioni.

jessettino 06-01-2008 22:46

markrava, The Wizard, biociccio,
Allora ragazzi in tutto ho messo 150 litri e penso che ce ne stiano altri 20, i cannolicchi ora sono sommersi. Per ora ho messo solo 2 piantine, i pesci inizierò a metterli tra 2 settimane, non ho aggiunto batteri e altri prodotti, ma per vedere se il filtro rende si vedrà solo dai test sui nitriti?
Il mio intento é quello di avere abbastanza piante, il gocciolio del filtro è dannoso per loro?La dispersione di co2 è indipendente dall'avere l'impianto di co2 o no?
Mando altre foto, non sono granchè perchè le ho fatte col mio cell. ma sperino che rendino l'idea.
Grazie a tutti

jessettino 06-01-2008 22:55

FUSS-FISH e JAD
 
Ho trovato anche un'altra marca sull'acquario è JAD la conoscete?

Aredhel 06-01-2008 23:44

-05 stranissimo...mai visto un filtro del genere! :-))

biociccio 07-01-2008 12:13

The Wizard, a me non pare affatto sottodimensionato, di sicuro sappiamo che è lungo un metro, a occhio direi profondo e largo 10 cm, ma anche se fossero 5 x 5 sarebbe lungo come tre filtri all' italiana dei miei (ho un 100 litri). Molto dipende da come lo si usa...

jessettino, secondo me quel filtro così com'è non è adatto a quei cannolicchi.
Per prima cosa quelli non mi paiono cannolicchi super porosi, ma normali cannolicchi che funzionano bene quando, dopo un pò di tempo, si riempiono di fanghi. In un filtro come il tuo i fanghi ricadono in vasca per lo spisciolio.
I cannolicchi super porosi invece non formano fanghi perchè i batteri vivono al loro interno, anche se si ostruiscono in meno di un anno e diventano come quelli che hai tu.
Un modo per non perderti i fanghi batterici è usare delle spugne e ti ritrovi un praticissimo filtro d' amburgo(un pò sui generis). se vuoi saperne di più chiedi o informati.

Per quanto riguarda le piante, se c'è una cascatella o un' aeratore acceso la co2 si disperde, sia quella prodotta dalla respirazione dei pesci, sia quella della bombola.
Se hai intenzione di tenere delle piante senza co2 scegli bene quali mettere, la scelta sarà limitata, ma ti puoi togliere anche delle soddisfazioni (per esempio con muschi, microsorium, anubias, ninfee, galleggianti.....)

The Wizard 07-01-2008 13:36

Quote:

a me non pare affatto sottodimensionato, di sicuro sappiamo che è lungo un metro, a occhio direi profondo e largo 10 cm, ma anche se fossero 5 x 5 sarebbe lungo come tre filtri all' italiana dei miei (ho un 100 litri).

Ma proprio il fatto che l'acqua ci passi sopra e goccioli via lo rende sottodimensionato in quanto nel classico filtro all'italiana i materiali filtranti sono permanentemente immersi nell'acqua dell'acquario che ci passa attraverso di continuo a seconda della velocità della pompa.

Per quanto possa essere grande come filtro credo che sia inferiore come capacità (anche perchè è una vecchia concezione di filtraggio la percolazione che non è più usata!) e quindi abbia, di conseguenza, un minor potere filtrante.Ad occhio e croce non credo che più del 40% di tutti i materiali rimanga ammollo nell'acqua.

jessettino 07-01-2008 14:49

The Wizard, biociccio, allora sono 3 vaschette di 24x13cm e 8cm di altezza di cui 6cm pieni d'acqua, quindi i cannolicchi sono sommersi, ma se mettessi anche la spugna sotto i cannolicchi?
I cannolicchi sono della askoll e ne ho messe 2 confezioni, ma ne devo mettere un'altra perchè c'è ancora posto e questo rallenterebbe anche la caduta. Dicevo ma come faccio a vedere se rende il filtro?
Il posto per fare passare i tubi ce l'ho nel caso volessi metterne uno esterno, adesso volevo provare questo anche perchè per ora ho già speso un capitale....
comunque la cosa più fastidiosa è il rumore che fa con tutto questo spisciettio, avevo pensato anche di appendere una lastra di vetro, grande come il filtro, sotto dove esce l'acqua, in modo che oltre a rendere meno brusca la caduta permetterebbe la nascita di alghe sopra a questa lastra creando un'altra fase di depurazione.

biociccio 07-01-2008 15:16

The Wizard, inteso come percolatore ero d'accordo, infatti proponevo di usarlo come amburgo o comunque di avere il materiale filtrante tutto sommerso ;-)

jessettino, il rumore dello spisciolo diminuisce se metti più acqua e fai salire il livello, ovviamente se non sei gia al massimo.

Io almeno una spugnettina sotto ai cannolicchi ce la metterei, volendo anche un pò di lana sopra anche solo in uno scomparto.

Se il filtro funziona lo vedi dai no2 usa la funzione cerca e trovi un sacco di post sulla maturazione del filtro.

jessettino 07-01-2008 20:12

biociccio,
si infatti ho deciso di mettere la spugna sotto, sopra i cannolicchi e sopra ancora la lana....e tu se proprio delle mì parti

jessettino 08-01-2008 20:03

Ho risolto il problema del filtro.
Allora la spugna della foto l'ho messa sotto a contatto coi fori d'uscita del filtro, così l'acqua viene rallentata, sopra i cannolicchi che stanno immersi nell'acqua, la grata sopra ed infine la lana.
Ho eliminato il rumore e lo spisciolio non provoca più il rifrullo d'acqua con le bollicine. Grazie a tutti

passwordlost 08-01-2008 21:12

che figata quel filtro!
Fa l'effetto pioggia, mi piacerebbe avere una cosa del genere anche sul mio (mi basterebbe che l'acqua invece di uscire dal tubo uscisse a pioggia) esiste in commercio qualcosa del genere?

markrava 08-01-2008 21:23

Quote:

Originariamente inviata da passwordlost
che figata quel filtro!
Fa l'effetto pioggia, mi piacerebbe avere una cosa del genere anche sul mio (mi basterebbe che l'acqua invece di uscire dal tubo uscisse a pioggia) esiste in commercio qualcosa del genere?

in parole povere basta prendere un tubo e fargli diversi fori e collegarlo alla pompa :-)
comunque dorebbe esserci una descrizione più dettagliata nella sezione articoli/fai da te

jessettino 08-01-2008 23:08

passwordlost, su internet non ho trovato niente nè sul filtro nè sul modello di acquario, la casa di produzione dovrebbe essere la ferribiella, italiana ma che importa dall' Oriente in quanto ho scovato una targhetta,sotto il filtro, in cinese.
Per ora sembra che vada bene così tra un pò inizio a fare i test.

jessettino 08-01-2008 23:27

Insieme a tutto c'è una modifica per la pompa che ancora non ho provato perchè mi sembrava assurdo -05 . Praticamente penso che serva a miscelare aria con l'acqua aspirata dalla pompa. Non ne capisco l'utilità, forse serve ad ossigenare l'acqua per i batteri del filtro? #24
Quella valvolina in cima al tubicino è regolabile, ma il mio dubbio è stato se alla pompa facesse bene aspirare aria. #26
Aggiungo due foto

The Wizard 09-01-2008 11:02

jessettino, quello è il VENTURI, come hai già detto serve a miscelare aria con l'acqua in uscita dal filtro.

Il problema è che è un metodo che tende ad alzare il ph della vasca in quanto aumenta sensibilmente lo scambio gassoso tra acqua ed aria.
E' sconsigliato in acquari con pesci di acque tenere (ph < 7.00) e nei plantacquari.

jessettino 09-01-2008 13:30

The Wizard, ma VENTURI è il tipo di pompa o la marca? #24

majinbu 09-01-2008 13:54

Quote:

i pesci inizierò a metterli tra 2 settimane
Facciamo almeno tre ;-)
Quote:

il gocciolio del filtro è dannoso per loro?La dispersione di co2 è indipendente dall'avere l'impianto di co2 o no?
il getto del filtro che schizza sull pelo dell'acqua ti ossigena la stessa, m adi conseguenza ti aumenta la dispersione di co2!! ;-)

jessettino 09-01-2008 14:34

majinbu,
Ho risolto il problema del filtro.
Allora la spugna della foto l'ho messa sotto a contatto coi fori d'uscita del filtro, così l'acqua viene rallentata, sopra i cannolicchi che stanno immersi nell'acqua, la grata sopra ed infine la lana.
Ho eliminato il rumore e lo spisciolio non provoca più il rifrullo d'acqua con le bollicine. Grazie a tutti
[/quote]
penso che così vada bene

jessettino 09-01-2008 14:47

modifiche al filtro
 
mando le foto della modifica finale,come avevo detto.

biociccio 10-01-2008 14:48

jessettino, il venturi è un' effetto che sfrutta un gioco di tubi per aggiungere bolle d'aria all' acqua, come un' aeratore. Non danneggia la pompa, ma tu non ne hai assolutamente bisogno viste le cascatelle.

Secondo me è un buon filtro, sono curioso di sapere come funzionerà quando sarà sporco a puntino ;-)
Che piante ci metti?

jessettino 10-01-2008 20:14

modifica per la co2?
 
Ho montato la modifica della pompa, con la valvola chiusa devia un pò d' acqua dalla pompa e la risputa da quel beccuccio trasparente.
Ora pensavo di utilizzare questa entrata per la co2 così da lanciarmela lungo l'acquario effetto turbo.
Cosa ne pensate può andare bene?
Mando foto

jessettino 10-01-2008 20:19

Non si vede niente ma il beccuccino lo potete vedere quache foto prima e si trova
nell'estremità sinistra della pompa nella foto #24

biociccio 10-01-2008 21:53

jessettino, il beccuccio potresti benissimo usarlo, ma noi ti abbiamo detto che quel filtro e le cascate in particolare fanno uscire la co2 dall' acqua, come quando agiti l' acqua gassata, quindi la co2 la disperdi tutta.
Con la co2 poi non si deve scerzare tanto visto che più co2 c'è nell' acqua e più essa diventa acida, da qui la necessità di fornirne la giusta quantità in maniera costante, per non avere il ph ballerino.
Se usi acqua di rubinetto (con kh alto) puoi stare tranqullo per quanto riguarda il ph, dato che il kh fa effetto tampone e il ph rimane stabile, ma ti resta il problema della dispersione di co2.
Ti ho chiesto che piante vuoi mettere perchè senza co2 la scelta si restringe parecchio....

passwordlost 10-01-2008 22:17

Quote:

Originariamente inviata da jessettino
passwordlost, su internet non ho trovato niente nè sul filtro nè sul modello di acquario, la casa di produzione dovrebbe essere la ferribiella, italiana ma che importa dall' Oriente in quanto ho scovato una targhetta,sotto il filtro, in cinese.
Per ora sembra che vada bene così tra un pò inizio a fare i test.

Quote:

Originariamente inviata da markrava
in parole povere basta prendere un tubo e fargli diversi fori e collegarlo alla pompa :-)
comunque dorebbe esserci una descrizione più dettagliata nella sezione articoli/fai da te

grazie per le risposte ragazzi, vedrò di studiarci qualcosa sopra :-)

jessettino 10-01-2008 23:18

biociccio, come dicevo prima, il problema del filtro a cascata penso di averlo risolto. Premesso che l'acquario ha 1settimana di vita, ci sono solo 1 anubias nana, 1 vescicularia dubyana, 1 echinodorus parviflorum, non ho ancora l'impianto co2, non ho ancora i test per l'acqua, vorrei metterci tante piante e
Quote:









DSC00007.JPG
Descrizione:

Dimensione: 22.88 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)
volevo sapere se potevo attaccare l' eventuale co2 al posto dell'entrata per l'aria in modo da farmela sputare dentro l'acquario

biociccio 11-01-2008 20:04

anche se la cascata è minima e non fa rumore la co2 la disperde comunque.
in ogni caso quei beccucci sono usati da molti per diffondere la co2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11605 seconds with 13 queries