![]() |
1° allestimento !!
Ciao ragazzi sono abbastanza navigato sul dolce ma per nulla nel marino.
Ho una vaschetta da circa 30 litri netti, in cui voler allestire un piccolo nanoref. Avrei intenzione di utilizzare il metodo Berlinese che se non erro prevede l'utilizzo di uno schiumatoio. Vi chiedo oltre a questo accessorio tecnico e ad un buon impianto di illuminazione cosa dovrei comprare ? Altra domanda considerando di mettere un buon quantitativo di rocce vive (magari mi consigliate quanti Kg) che tipo di invertebrati posso mettere e quali pesci ? Grazie |
ciao e benvenuto....primo passo leggi bene tutta la guida di leletosi...è gia da li ti fai un idea di cosa vuoi realizzare, e di come e cosa fare per farla...fatto quello poi potrai chiedere tutto il resto...ciao
|
OK....mi sento come agli inizi anni fà.....e le risposte erano pure queste :-D
Grazie darmex, stavo già iniziando a dare un'occhiata alle guide non solo quelle di leletosi, appena finisco Vi chiederò ulteriori consigli ;-) |
ti capisco benissimo.....io ho avuto una marea di acquari...ma appena leggerai la guida di lele, ti accorgerai ,come me ,che le tecniche cambiano sempre...e si cerca al max di raggiungere non dico la perfezione...ma quasi...e anche il nano di tecniche al contrario del nomignolo che porta...ne ha tante..
|
ciao e benvenuto Giuseppedona, tutto bene col modem? :-))
e poi non dire che le risposte son sempre quelle :-D :-D |
Re: 1° allestimento !!
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Gli invertebrati sceglili tu in base al tuo piacere ed anche quanto vuoi stare dietro alla vaschetta. Come pesci bhe in 30Lt, come nel dolce insomma...qualche gamberetto o un pesciolino piccolino piccolino. Puoi prendere esempio da qualche nano mostrato nella sezione mostra il tuo nano. Benvenuto nel salato :-D |
Re: 1° allestimento !!
Quote:
mi permetto di dissentire. #07 gli animali vanno scelti in base alle loro esigenze di spazio, luce, eventuali simbiosi, corrente, litraggio totale, attrezzatura tecnica che li supporti ecc ecc. il tempo che richiede la vasca sarà fondamentale per il giusto orientamento e target finale. in poche parole....se vuoi stare tranquillo spendi tot....e dovrai iniziare per forza di cose così....se vuoi imparare altro e progredire, come accadrà in futuro....investirai altro denaro e tempo per ora, stai ultra tranquillo, studia e fai domande benvenuto nel marino anche da parte mia ;-) |
leletosi,
scusa hai perfettamente ragione ma io intendevo in senso molto generico. Mi piacciono gli lps scelgo un movimento ed un illuminazione; mi piacciono i molli scelgo un altra illuminazione ed un altro movimento. Questo intendevo...non andavo poi nello specifico in cui si valutano le esigenze da te citate, il mio era un discorso amplio di partenza. :-) |
Quote:
Quote:
Comunque grazie a tutti per il caloroso benvenuto !!!! Quote:
|
Quote:
in sintesi, no... il pagliaccio sta stretto l'anemone è un animale pericoloso per tutta la vasca: si muove e va a urticare gli altri coralli, oppure finisce nelle pompe e quando muore rilascia ammoniaca. oltre a questo inquina un bel po' ed è un animale che richiede condizioni di acqua/luce difficilmente replicabili in un nano |
OK allora mia figlia la finirà di rompere con......papàvoglio nemo !!!!! :-D :-D :-D
|
E adesso passiamo ad alcune domande chiarificatrici.
In una guida di leletosi, si dice Quote:
seconda domanda Quote:
terza ed ultima (per adesso :-)) ) ho notato che non viene menzionato l'utilizzo di un piccolo schiumatoio. Mi chiedo se venisse comunque utilizzato (a parte il fatto se sarebbe possibile posizionarlo in qualche modo) sarebbe d'aiuto o sarebbe dannoso ? |
Ciao Giuseppedonne, ti ho "letto" qualche volta di là, xrò di qua ti ho anticipato di quasi 3 mesi :-))
Le rocce migliori sono molto leggere in base alle dimensioni e per molto incrostate, si intende ricoperte da alghe calcaree rosse, ma queste ultime, almeno per la mia esperienza, sono molto difficili da trovare :-( Il buio...in effetti non è buio assoluto, basta ricoprire i vetri laterali #36# ... e per lo schiumatoi, non ne sè molto neanch'io, aspetta i più esperti #12 BUONA FORTUNA |
Quote:
P.S. non Giuseppedonne ma Giuseppedona....sai ci tengo alla mascolinità :-D :-D |
Giuseppedona, questione rocce:
le rocce ti portano organismi (tipo fauna bentonica e via dicendo) e batteri dall'esterno. per essere un buon supporto batterico e una buona tana per i vari animaletti devono quindi essere porose, anche perchè la circolazione dell'acqua e l'ossigenazione all'interno di esse è favorita. tendenzialmente per i nano si consigliano rocce piccole e di formati idonei alla creazione di terrazze per posizionare gli animali. il discorso delle incrostazioni di alghe non è tassativo, anche perchè un po' le perdi col buio. in ogni modo durante il fotoperiodo se ne formeranno di nuove. non è una cattiva idea neppure annusare le rocce, per farsi un'idea sulla freschezza, come potrebbe convenire mettersi d'accordo col negoziante per prelevarle non appena arrivate dall'importatore. questione schiumatoio: personalmente sono contrario a pesce e relativo schiumatoio. lo schiumatoio ha il vantaggio che ti semplifica la vita in termini di gestione nei nutrienti, come contropartita toglie anche oligoelementi che dovresti poi reintegrare. dico dovresti perchè magari con dei cambi frequenti risolvi pure. in ogni modo, se escludi il pesce te la puoi cavare egregiamente con le sole rocce vive. tieni presente che lo schiumatoio ha anche bisogno di manutenzione: scocciatura in più |
Quote:
Quote:
|
Giuseppedona, ci sono 'n' modi di fare la maturazione. il mese di buio rappresenta a oggi quello più sicuro per una partenza senza troppe alghe e una vasca, nei limiti del litraggio stabile. se guardi nella sezione dei più grandi c'è pure un post in evidenza dove si discute dei vantaggi del buio. in estrema sintesi, comunque, quelle rocce che sono già avviate in un'altra vasca non lo sono allo stesso modo nella tua, e in ogni modo è tutta la vasca che si deve avviare.
per la manutenzione, in generale, di un nano, non è che ci voglia tanto tempo. più che altro è importante l'osservazione, cosa che credo valga anche per il dolce, quindi... dovresti essere già abituato ;-) |
Quote:
|
nel mese di buio nulla :-D :-D
poi tieni d'occhio la progressione delle alghe, buone o cattive che siano e in seguito lo stato di salute degli animali |
Quote:
Altra cosa visto che l'Amphiprion ocellaris non lo potrei tenere viste le dimensioni della vasca su quale altro pesce mi potrei orientare ? Altra cosa in alcune foto di acquari di barriera ho notato un'eplosione di colori assolutamente entusiasmante dal blu intenso al rosso al giallo e via dicendo, mi chiedo cosa potrei mettere in un nanoreef di così appariscente e colorato e allo stesso tempo adeguato alla vasca ? |
c'è un articolo su acquaportal relativo alle alghe. sui pesci non mi sono mai interessato più di quel tanto, mi pare i gobidi tipo okinawae e via dicendo. anche per quelli su nanoportal dovrebbe esserci un elenco delle specie più idonee. i colori appariscenti sono più che altro una caratteristica dei coralli duri che con un po' d'esperienza possono essere allevati allo stesso modo nei nano-reef. servono però valori dell'acqua molto buoni e il pesce di sicuro non aiuta. serve pure molta luce... e questo sarà il tuo prossimo problema
|
Quote:
|
il rapporto w/l nel marino non esiste.. cioè è un'indicazione campata in aria giusto per dare un'idea. se non vai a cercare animali particolarmente impegnativi (e tieni conto che la luce è solo una delle condizioni necessarie) con 150W inizi ad avere già dei buoni risultati in termini di LPS e alcuni SPS. al di sotto, francamente non ci andrei, come pure al di sopra, per gli ovvi problemi di gestione su un 30 litri (evaporazione, etc.)
|
giuseppedona, ciao
per i coralli duri l'illuminazione è solo 1 fattore. esiste poi la chimica dell'acqua, il movimento, il litraggio totale, l'alimentazione ecc ecc molteplici condizioni necessarie al loro allevamento. come detto dal buon sjoplin, non esiste un rapporto watt litro ma solo determinate esigenze di luce per i singoli animali. i coralli molli prediligono pl e t5, i duri prediligono illuminazione intensa come hqi (o anche t5).... in generale, come detto prima, in base al target di vasca ci si organizza con le luci. in effetti le luci sarebbero da scegliere a monte di tutto....sia della vasca che degli animali ;-) |
in effetti io poi mi son dimenticato di precisare che stavo parlando di HQI, considerando un 30 litri e gli ingombri limitati.
piccolo OT :-) ai "propositi 2008" ci starebbe bene pure un post sulle condizioni per l'allevamento dei duri, visto che ormai ricorre più o meno tutti i giorni, come domanda |
OK grazie ad entrambi, per il momento contunio nelle letture....poi vi rirompo ;-)
|
Giuseppedona, chiedi senza problemi... meglio prima che dopo ;-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl