AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Avviato il mio acquario agg.pag 3... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111090)

rattaman 24-12-2007 18:59

Avviato il mio acquario agg.pag 3...
 
Salve ragazzi io nn capisco quasi niente ce un qlc che vuole seguirmi passo passo per relaizzare una cosa simile?

Ho una vasca 45x30x30 40lt lordi
illuminazione faidate fino da 45w a 90w di pl 6500k
pietre laviche del vesuvio (se posso inserirle)

quindi vorrei sapere cosa comprare come:

Filtro esterno.
fondo fertilizzato (come inserirlo).
sistema di co2.

e che piante sono quelle nella foto o se ci sono piante similari...


grazie spero ke trovi qlc di buona volonta


BUON NATALE a tutti!!!!!!!!!!!!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/maisto_03_202.jpg

rattaman 24-12-2007 19:34

:-D :-D :-D grazie grazie ragazzi

carlasc 24-12-2007 20:22

ciao rattaman, non sono assolutamente in frado di consigliarti come fare, o moglio sarei anche in grado ma non ho mai avuto l'opportunità di cimentarmi in un acquario così...
Prima cosa una domanda: quanta esperienza hai? Te la faccio perchè se è il tuo primo acquario o comunque sei alle prime armi sarà difficile realizzare e mantenere nel tempo questo genere di vasca, occorrerà oltre alla passione, una buone dose di pazienza e di approfondimenti sulla luce, micro e macro elementi... e la capacità di riportare la teoria alla pratica nella tua vasca...

Passiamo all'analisi della vasca, il prato è formato da una pantina bassa e molto esigente "glossostigma elatinoides" quei ciuffi d'erba prima delle rocce sono di una pianta sempre molto esigente ma facilmente stolonante si chiama eleocaris acicularis, i cespugli verdi in secondo piano sembrano di rotala green, ma potresi farli anche di micranthemum micrantemoides....

La gestione di una vasca come questa non è per niente semplice, l'impianto luci può bastare, ma proprio per il minutissimo litraggio l'equilibrio nella gestione sarà davvero complesso, per i substrati io ho provato il fondo della elos con la linea dei suoi fertilizzanti e debbo dirti che smi sono trovato abbastanza bene, ho provato il substrato della tropica e devo dire che è spettacolare, anche quello dell'anubias non è male... questi fondi fertili hanno la peculiarità che devono essere ricoperti poi da uno strato di ghiaia quarzifera, questo va bene, ma se hai intenzione di strapiantare, lavorarci su etc, non è proprio il massimoin quanto se non coperti dalla sabbia diventano molto inquinanti per l'acqua...

Una soluzione molto molto molto bella, comoda ed efficace, ma non molto semplice è quella di affidarsi al protocollo della seachem... Il substarto si chiama fluorite ed è particolare perchè non deve essere ricoperto da nulla è pronto all'uso e i risultati sono davvero spettacolari...

Ultimo step puoi affidarti ai prodotti ADA, i prodotti del mago giapponese Takashi Amano... ma li i costi sono esorbitanti e a detta di molti i risultati non valgono l'inverstimento economico.... sono il top del top ma forse per le tue esigenze non ne vale la pena, anche perchè il protocollo è ferreo e molto molto difficile da calibrare...

Io ti consiglio di restare nel semplice... poi fai te, naturalmente la co2 è necessaria!

ReK 24-12-2007 20:39

ciao rattaman, carlasc, ti ha dato degli ottimo consigli

la vasca che hai allegato è di Vincenzo ... un amico ;-) appena lo trovo gli cheido qualche info in +

per come fare un acquario del genere ... bhè prendi l'acquario, stendo il fondo, posizioni le laviche, metti l'acqua e pianti le piante, poi fertilizzi e aspetti che crescono :-D :-D

rattaman 24-12-2007 21:43

carlasc, ho visto Il substarto fluorite mi piace molto veramente bello come mai nn e semplice?

rattaman 24-12-2007 21:45

mamma mia quanto costa qlc di simile piu economica?

NPS Messina 25-12-2007 03:10

Quote:

Originariamente inviata da rattaman
carlasc, ho visto Il substarto fluorite mi piace molto veramente bello come mai nn e semplice?

Non è semplice perchè anche quello costa un botto :-))
Ovviamente scherzo ;-)
Diciamo che si tratta di un fondo un pò particolare, destinato a chi già possiede un minimo d'esperienza.
Io coglierei al volo il consiglio di Carlasc, circa un buon substrato fertile coperto da ghiaino quarzifero... a quelli da lui citati aggiungo i prodotti Dennerle (deponit ) e i Dupla.
Guarda comunque che per realizzare una vasca del genere ci vuole tantissimo tempo e molta esperienza, soprattutto ci vuole la pratica....
per far crescere il pratino bello compatto devi in pratica suddividere stelo per stelo la pianta che compri in vasetto, e piantare con le pinzette ogni singola unità.
Personalmente per un operazione del genere, con 8 piante di partenza, ho impiegato circa 3 ore e 1/2....
Poi tieni pure presente che queste vasche abbisognano di fertilizzazioni molto ma molto esasperate, e dunque se si sbaglia qualcosa in vasca ti possono partire alghe da paura.
Il mio consiglio :
Inizia a farti le ossa per un annetto circa con un vasca da "studio", ci sperimenti sopra la fertilizzazione e tutte le altre tecniche base, dopo di che potrai cimentarti con qualcosa di simile.
Anche perchè non è detto che fin dall'inizio si indovini tutto alla perfezione, spesso il fertilizzante va bene ma la luce non va......spesso la lcue va bene e non va la fertilizzazione....parliamoci chiaro....ci sono troppe variabili di mezzo, ed anche un esperto con vasche del genere posso garantirti che ammattisce per almeno un anno prima di ottenere i risultati che si aspettava.

:-)

NPS Messina 25-12-2007 03:12

Quote:

Originariamente inviata da ReK
ciao rattaman, carlasc, ti ha dato degli ottimo consigli

la vasca che hai allegato è di Vincenzo ... un amico ;-) appena lo trovo gli cheido qualche info in +

per come fare un acquario del genere ... bhè prendi l'acquario, stendo il fondo, posizioni le laviche, metti l'acqua e pianti le piante, poi fertilizzi e aspetti che crescono :-D :-D

Chi è sto Vincenzo?
Digli da parte di mia che è in gamba e che lo voglio leggere su questo forum, altrimenti gli brucio la macchina :-))

rattaman 25-12-2007 14:10

scusate allora mi dite per iniziare in definitiva cosa posso utilizzare.

voglio inserire 1 o 2 rocce e fare un praticello...

che fondo fertilizzato?
che prodotti fertilizzanti usare?
e che piante per effetto prato?

rattaman 25-12-2007 14:19

e se faccio un prato di anubias nane forse ce la faccio!!! :-D :-D :-D :-D

carlasc 25-12-2007 15:52

Quote:

Originariamente inviata da rattaman
scusate allora mi dite per iniziare in definitiva cosa posso utilizzare.

voglio inserire 1 o 2 rocce e fare un praticello...

che fondo fertilizzato?
che prodotti fertilizzanti usare?
e che piante per effetto prato?

allora io psso dirti come sto facendo io per il pratino...

MUSCHIO MUSCHIO MUSCHIO....

Comincia col prendere un po' di vescicularia dubyana (muschio di java) e fallo accrescere in una vasca... )mantirnilo pulito, non con troppa luce e fertilizzanti) quando ne hai abbstanza costruisciti delle piattaforme in rete plastificata a maglie fine e legaci sopra (fai proprio finta di cucirlo) il muschio, magari tienine da parte un po' per continuare a farlo crescere... in questo modo avrai un pratino molto bello relativamente semplice da mantenere e che non ti richiederà una fertilizzazione a terra...

Io ho cominciato così e il metodo mi sta dando molte soddisfazioni... se ho novità te lo faccio sapere!

rattaman 25-12-2007 17:29

va bene questo fondo fertilizzato? TETRA PLANT COMPLET SUBSTRATE

rattaman 25-12-2007 17:31

e questo come fertilizzante ?ASKOLL VERDE INCANTO

rattaman 25-12-2007 17:33

TETRA CO2 OPTIMAT KIT PER DOSAGGIO CO2 MANUALE

rattaman 25-12-2007 17:37

RESUN FILTRO ESTERNO CYCLONE 20

rattaman 26-12-2007 20:15

CHE NE DITE SE INVECE FACCIO QLC DI SIMILE?


ps:LE AEGAGROPILA LINNAEI LI APRO E FORMO UN PRATO http://www.acquariofilia.biz/allegat...otipo2_200.jpg

rattaman 26-12-2007 20:18

vi spiego meglio ingerisco anubias nana intorno alla base del tronco, i muschi di java su molti rami e un paio di aegagropila linnaei opportunamente aperta in modo da ricreare un prato che dite si puo fare?

rattaman 26-12-2007 20:53

inserisco non ingerisco :-D

carlasc 26-12-2007 21:28

per il muschio e le anubias non hai problemi... non ti serve nemmeno il fondo fertile... per le aegagropila... non ho la minima idea nemmeno di cosa sia.... comunque adeso guardo...

rattaman 26-12-2007 21:43

e guesto
http://de.wikipedia.org/wiki/Aegagropila_linnaei

balocco 26-12-2007 22:09

Nella seconda vasca che hai postato il 99% dell'effetto è dato dal legno. Non sarà facile trovarne uno simile senza spendere uno sproposito.

ReK 27-12-2007 18:57

sono 2 allestimenti completasmente diversi
dovrewsti decidere su quale stare e poi pensare al resto

per il fondo .... seachem flourite per sempre :-D :-D
è utilizzabile all'infinito
se prendi un terriccio fertile e lo ricopri se tra un anno o meno vorrai rifare tutto non potrai riutilizzarli ... la flourite si

rattaman 27-12-2007 19:35

ReK,penso ri restare sul secondo allestimento voglio realizzare qlc di bello con bassa gestione e costi moderati infatti le piate che ho scelto nn hanno bisogno di co2 e di fondo fertile.

rattaman 29-12-2007 18:24

ragazzi alla fine ho preso radici nei negozi adatti agli acquari, poiche vorrei realizzare un acquario basso costo ...e semplice da gestire ...quindi ho selto piante che nn necessitano di fondo fertile e ne di co2 per adesso ho anubias nana e muschio di java ...potrei inserire altre piance senza utilizzare fondo fertile ne c02?

Marfis 29-12-2007 20:21

e se provassi a fare un layout nato da te e basta?
Magari ti esce migliiore di quelli che vedi sui vari siti, e sicuramente la soddisfazione sarebbe tutt'altra cosa!
Se poi nn ti piace lo cambi, un acquario è un organismo in continua evoluzione

rattaman 29-12-2007 21:36

si si e sicuramente diverso da quello in foto anche perche rami cosi nn li ho trovati cmq volevo info su piante che nn necessitano di co2 e fonto fertile...cmq grazie aspetto altre info

rattaman 31-12-2007 11:51

raga ecco come dovrebbe venire il mio prossimo acquario ho fatto alcune prove vi piace? http://www.acquariofilia.biz/allegati/po_165.jpg

luciano P 31-12-2007 12:28

Quote:

Originariamente inviata da NPS Messina
Quote:

Originariamente inviata da ReK
ciao rattaman, carlasc, ti ha dato degli ottimo consigli

la vasca che hai allegato è di Vincenzo ... un amico ;-) appena lo trovo gli cheido qualche info in +

per come fare un acquario del genere ... bhè prendi l'acquario, stendo il fondo, posizioni le laviche, metti l'acqua e pianti le piante, poi fertilizzi e aspetti che crescono :-D :-D

Chi è sto Vincenzo?
Digli da parte di mia che è in gamba e che lo voglio leggere su questo forum, altrimenti gli brucio la macchina :-))

Ciao Lillo,

Possiamo sicuramente elencare il mitico Vincenzo nella lista dei migliori talenti Italiani in fatto di plantacquari e non solo.... nell'ultima uscita di Aqua&Di (AP&RA) troviamo un suo bellissimo articolo, ovviamente tutto da leggere.

ReK 31-12-2007 13:33

Quote:

Originariamente inviata da rattaman
raga ecco come dovrebbe venire il mio prossimo acquario ho fatto alcune prove vi piace?

la disposizione mi piace veramente molto

NPS Messina 31-12-2007 17:39

Si, abbastanza armonico nel contesto....
Se disponi di una fresatrice manuale potresti provare a creare qualche venatura sui legni, creando un aspetto ancora più bello.

Iksyos 31-12-2007 20:10

io ci vedrei qualche pianta a stelo come la rotala rotundifolia green

Sion 01-01-2008 22:59

anubias e microsorum sul legno al suolo ancorate

vallisneira nell'angolo di sinistra e nell'angolo di destra una bella pianta a stelo

se metti delle buone pasticceh da fondo puoi pensare a echinodorus centrale e cryptocorine come piante davanti ;-)

e molto ma molto muschio sui legni

carlasc 02-01-2008 01:30

bravissimo... bella la disposizione... io li ci vedrei poche cose e molto semplici... a mio avviso la cosa più sbagliata quando si ha per le mani un acquario di dimensioni modeste è quello di cercare di farci stare dentro "tutto"

Io li ci vedo molto muschio... ma soltanto a terra... un bel pratino di vescicularia dal quale emergono sti legni bellissimi... candidi!
Poi a sx una pianta di microsorium marrow leaf (non necessita di fondo ne di co2) l'anubias nana a sx pure lei... ma sotto il terrazzino, "riparata" dal microsorium, e una bella vallisneria nana in fondo a dx... qua però mi sa che un po' di tabs tele devi mettere povera...

rattaman 02-01-2008 20:15

devo scrivermi tutte ste piante perche nn le conosco quindi prendo appunti :-D :-D :-D

vedremo come si evolve il tutto

rattaman 13-01-2008 13:41

ragazzi ho avviato il mio acquario ke ne dite? certo devo agg. altre piante..................io sono molto contento del risultato in poco spazio. :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ario-2_638.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_701.jpg

Dviniost 15-01-2008 18:43

Sono dubbioso... spieghi un pò che tipo di piante vorresti mettere e perché hai realizzato quei palchi ?

L'idea non è male ma voglio vedere che tipo di piante ( e come ) hai in mente di mettere. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12646 seconds with 13 queries