AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   da filamentose a pennello evoluzione pag. 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109711)

dado69 12-12-2007 22:50

da filamentose a pennello evoluzione pag. 2
 
Ciao a tutti e spero che anche Paolo mi suggerisca qualcosa visto che glio ho chiesto qualche suggerimento in un altro topic. Vi posto le foto della mia vasca dove da qualche giorno le filamentose hanno preso il sopravvento.
L'illuminazione e' così composta: 4x54w t5. Le prime 2 ( 865 e 830 ) vanno per 8 ore consecutive. Le altre 2 ( 965 e 840 ) danno il picco nelle due ore centrali al fotoperiodo. Tengo a precisare che sotto consiglio di Paolo ho ridotto il picco, prima si accendevano per 4 ore.
Non ho ancora iniziato la fertilizzazione, ma somministro ferro liquido e sali per i cambi parziali e per portare a regime il kh per il substrato di akadama ( anche se il valore ormai e' stabilizzato ). Devo dire che da quando ho iniziato con la somminiztrazione di questi le alghe sono aumentate. Direi proprio che immagazzinano quello che le piante non assorbono. Il mio quesito e' questo: fertilizzare non mi sembra il caso perche' andrei a dare ancor più alimenti alle alghe. Cosa ne dite se aumentassi le piante a crescita rapida? Potrebbero aiutarmi a togliere gli alimenti alle alghe? Premetto che oggi ho introdotto i primi pulitori.
15 red cherry
7 otocinclus
5 siamensis
Ecco le foto e......aiuto -20

dado69 12-12-2007 22:51

.....riccia http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2527_410.jpg

dado69 12-12-2007 22:52

termometro http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2530_100.jpg

dado69 12-12-2007 22:53

legno http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2534_167.jpg

dado69 12-12-2007 22:54

glosso http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2535_885.jpg

Giuseppedona 12-12-2007 23:16

Caro dado69, senza sapere da quanto tempo è avviata la vasca, di quanti litri è e i valori dell'acqua è un pò difficile aiutarti. ;-)

dado69 13-12-2007 00:16

Ciao Peppe, anche tu hai ragione.....
ph 6.5
kh 3°
gh 12°
no2 o
no3 30 mg/lt
ferro 0.1 mg/lt
fosfati ?
La vasca e' stata appena avviata. La data di partenza e' 27/12/07 e ha una capacita' di 280 litri netti.
Le uniche piante a stelo sono heteranthera zosterifolia, eusteralis stellata e hygrophila siamensis. Grazie per gli aiuti.

Giuseppedona 13-12-2007 00:22

Bhe! la cosa mi rincuora
Quote:

La vasca e' stata appena avviata
è normale una presenza di alghe in fase di startup della vasca. Vuoi perchè la ripresa vegetativa delle piante non è ancora iniziata e vuoi perchè il "sistema" acquario non ha raggiunto i giusti equilibri.

L'unica cosa che mi stona è quel dato degli NO3 a 30mg/l, non è preoccupante perchè penso sia la conseguenza del picco dei nitriti, però cerca con cambi di farlo scendere su valori di 10 - 12 mg/l, mentre è anche importante conoscere il valore dei fosfati ovvero i PO4.

Comunque, stai tranquillo e cerca di piantumare altre piante e vedrai che con il tempo la situazione si risolverà ;-)

dado69 13-12-2007 00:42

Grazie Peppe, sei sempre d'aiuto e il tuo consiglio mi rincuora #36#
Ho gli no3 ancora alti perche' allo start-up della vasca, per la presenza dell'akadama, ho utilizzato circa 200 lt di acqua del rubinetto dove la presenza degli no3 e' di circa 50 mg/lt ed ho effettuato solo oggi un cambio di 50 litri di ro con aggiunta di sali per il kh. Tu dirai..... potevi utilizzare subito dall'inizio ro con sali, ma avevo l'impianto osmosi fuori uso e non sono riuscito per motivi di lavoro a recuperarla dal mio rivenditore di pesci.
Ma le alghe che si attaccano in maniera così crudele alle povere piante, dici che spariscono col tempo oppure dovro' asportarle tagliando la foglia?

Giuseppedona 13-12-2007 00:47

Quote:

dovro' asportarle tagliando la foglia?
No, soluzioni così drastiche no. Se sono filamentose le puoi togliere con un semplice spazzolino da denti utilizzato a mò di forchetta, cioè cerchi di avvolgere le le filamentose attorno alle setole e poi tiri via ;-)

dado69 13-12-2007 00:58

Che mito...... botta e risposta :-D :-D
Ok, per quanto riguarda le alghe sui legni, basta effettivamente asportarle e vengono via senza problemi, ma se noti la glosso, oltre ad avere quelle a filo, ci sono anche quelle che hanno proprio colorato la foglia e togliendo dal terreno un pezzo di glosso, non sono riuscito a togliere per niente la macchia... sembra proprio colorata #36#
La mia paura infatti e' che più passa il tempo e più si rovinano tutte le foglie. Anche alcune foglie di hygrophila hanno lo stesso problema. Sara' solo una mia paura visto che nei precedenti allestimenti non ho mai avuto problemi di alghe.

Giuseppedona 13-12-2007 01:03

Quote:

colorato la foglia e togliendo dal terreno un pezzo di glosso, non sono riuscito a togliere per niente la macchia... sembra proprio colorata
Sicuro che sia alga o magari una certa sofferenza mostrata dalla pianta vuoi per la piantumazione e vuoi per mancanza di nutrimenti ?

dado69 13-12-2007 01:15

Meglio della chat :-D
Peppe direi proprio di no. Le alghe sono esplose da qualche giorno a questa parte ed e' per questo che ho legato all'aver introdotto ferro liquido compo e sali (potassio bicarbonato e bicarbonato di sodio). Infatti le piante non hanno dato alcun sintomo di sofferenza. La riccia che butta da tutte le parti, le piante a stelo che sono cresciute di circa6/7 cm, salvo l'eusteralis che si e' alzata di 2/3 cm e la glosso che continua a radicare senza problemi. Paolo mi aveva consigliato di cominciare a fertilizzare in maniera tranquilla riducendo cioe' le quantita' di fertilizzante ( protocollo seachem base ). Tu cosa ne pensi?
Questo e' quanto suggerito da balocco
Quote:

dado69 prima di mettere piante, luce e fertilizzanti avresti dovuto far stabilizzare il fondo adesso c'è poco da fare, comunque la giri avrai dei problemi.
Che significa ferro liquido per le piante? Con tanta luce e co2 hai assolutamente bisogno di una fertilizzazione completa. Altrimenti riduci luce e co2 e niente piante esigenti.
Non si scappa luce, co2 e nutrimenti devono essere equilibrati tra di loro.
E questo da Paolo
Quote:

la fdertuilizzazione va ampliata come range di sostanze somministrate e ponderata come dosi, inizia con il 50% di quelle indicate in etichetta.

Per la luce, accendi due lampade come al solito e riduci il fotoperiodo della 3a e 4a... il tutto molto gradualmente.

Appena il filtro sarà maturo, inserisci qualche caridina japonica, spazzoleranno le alghe residue.

Paolo Piccinelli 13-12-2007 09:51

dado69, la tua situazione non è così grave, le alghe in foto sono semplici da rimuovere e da eliminare... basta farle morire di fame.
Le tue piante tra l'altro (la glosso è un discorso a sè) sembrano tutte in salute, in pieno pearling... ne servono solo di più.

Inserisci piante galleggianti se non vuoi sconvolgere il layout: ceratophyllum demersum (aspirafosfati per eccellenza) e lemna minor (ciuccia i Nitrati come nessuna)... oppure limnophila, cabomba, hygrophila....

poi la maturazione della vasca farà il resto. ;-)

dado69 13-12-2007 20:55

Ciao Paolo, infatti volevo fare proprio così. L'unico problema che oggi e' giovedì e il negozio e' chiuso. Domani acquisto al volo altre piante e vedo se la situazione cambia. Gli otocinclus sono veramente dei fenomeni....hanno quasi ripulito le alghe dal legno. Per quanto riguarda i fertilizzanti, dici che devo iniziare oppure visto la buona crescita delle piante posso aspettare per non alimentare ulteriormente le bast...... ;-)

Paolo Piccinelli 14-12-2007 08:56

se inserisci altre piante, io aspetterei che abbiano radicato prima di iniziare a fertilizzare... ;-)

dado69 14-12-2007 19:10

Come immaginavo....grazie ancora ;-)

dado69 11-01-2008 01:12

.........disastro. Dopo circa 1 mese e mezzo dall'avvio, le filamentose si sono trasformate in alghe a pennello. Le piante mostrano sofferenza, non crescono piu' di tanto ( salvo la eusteralis stellata e la riccia ), le foglie dell'heteranthera cominciano a diventare nere. Non capisco cosa possa essere successo. Ho iniziato da una ventina di giorni circa la fertilizzazione base seachem ridotta al 50% ed ho introdotto qualche tabs seachem vicino alle radici delle piante piu' a rischio. Continuo a trattare l'acqua con sali e ho moderato la luce ( 3° e 4° neon ). po4 praticamente a zero, ma no3 a 40 mg/lt. Cosa mi consigliate? -04

Paolo Piccinelli 11-01-2008 11:18

po4 dovrebbe stare attorno a 0,25 mg/litro...

Integri con microelementi?

dado69 11-01-2008 14:45

Paolo, utilizzo tutta la linea seachem ( trace,flourish,excel ) compo ferro liquido e potassium fai da me (dosi seachem).
Il po4 e' a 0.01. Che fo' -20

Paolo Piccinelli 11-01-2008 15:06

dirada un pò i cambi d'acqua e vedi che succede...

Purtroppo anche io sto attraversando lo stesso calvario... valori perfetti, luce e fertilizzanti da manuale, co2 a manetta e le maledette mi stanno infestando le echinodorus...

Una soluzione univoca non c'è... osserviamo le vasche e modifichiamo un parametro per volta fino a che non troviamo la strada giusta. ;-)

dado69 11-01-2008 20:06

Avendo valori buoni, direi e resto sempre della mia idea, che se le alghe crescono e' perche' trovano da mangiare. Ieri sera ho tolto la spina al 3°/4° neon e volevo da oggi sospendere la fertilizzazione per vedere che succede. Per i cambi d'acqua non credi che sia meglio abbondare....tipo 60/70 litri a settimana, per togliere un po' di mangiare alle bast....de -04 -04

Paolo Piccinelli 12-01-2008 11:12

se fossero filamentose verdi ti direi ok al 100%, con le nere è diverso: prediligono acqua pulitissima con bassi nitrati, è proprio lì il problema...

Io sto provando "a sporcare" la vasca per una quindicina di giorni (ultimo cambio prima di capodanno e il prossimo a fine mese)... l'obiettivo è far morire le alghe nere anche se ciò significa veder tornare le filamentose verdi.

Quelle poi le levo con facilità grazie ad oto, caridine e neritine. ;-)

SuperPippo's 12-01-2008 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
se fossero filamentose verdi ti direi ok al 100%, con le nere è diverso: prediligono acqua pulitissima con bassi nitrati, è proprio lì il problema...

Io sto provando "a sporcare" la vasca per una quindicina di giorni (ultimo cambio prima di capodanno e il prossimo a fine mese)... l'obiettivo è far morire le alghe nere anche se ciò significa veder tornare le filamentose verdi.

Quelle poi le levo con facilità grazie ad oto, caridine e neritine. ;-)

io sto provando un altro prodotto x le aghe verdi invece del protalo 707

è un prodtto giapponese ( credo arrivi da li) è Algae treater della Azoo

ho dentro nella vasca anche 2 gamberetti che credo siano le japon o come cavolo si dicono.
lo gia testano e ha funzionato egreggiamente( senza gamberetti) l'unco problema è reperilo nei negozi della mia zona non si trova e manco a piangere -04 -04 rimane solo i aquistarlo on line
sto quasi finendo il trattamento sono 2 giorni che lo in vasca e nessua moria dipesci o invertebrati

Paolo Piccinelli 12-01-2008 12:44

Io sono contrario all'uso dei prodotti chimici, ma se non riesco adebellarle, leverò le neritine per la durata del trattamento e andrò di Protalon... prima però le provo tutte ;-)

dado69 12-01-2008 14:32

Quoto al 100%. Oggi facendo un'altra cappata dal negoziante, sono arrivato alla conclusione di ridare luce alle piante continuando pure col fertilizzante in dosi inferiori rispetto a prima. Ho acquistato anche 3 gyrinochelius e altre 2 piante a crescita rapida..... speriamo che il tutto mi aiuti piu' di prima #36#

Paolo Piccinelli 13-01-2008 15:46

teniamoci in contatto... più pareri econo fuori e più sarà ricco l'articolo che sto mettendo insieme... ;-)

SuperPippo's 13-01-2008 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
teniamoci in contatto... più pareri econo fuori e più sarà ricco l'articolo che sto mettendo insieme... ;-)

adesso le filamentose si stanno ragguppando a piccole palline( con il prodotto della azoo)
x i gamberetti son li belli tranquilli cre raccollabno sulle piante
domani faro il cambio di 1/3 del acqua aspirando le palline che si staccano facilmente -28d#
vediamo se riusciamo a dagli una bella mazzata a ste aghe filamentose

dado69 13-01-2008 17:25

Paolo, guardando e riguardando la vasca e pensando a cosa cappero potrebbe essere dovuto il problema, mi sono reso conto che le piante si muovono qua' e la' per il movimento d'acqua dovuto alla pompa. Ora mi viene un dubbio....La pompa in dotazione alla vasca originale spinge 1000 lt/ora. Il pratiko 400 spinge 1300 lt/ora. Non e' che, essendo la portata della pompa regolata al massimo, possa influire sulla situazione avendo una grossa quantita' di ossigeno a disposizione? Dunque, se io riducessi la portata della pompa fino, che ne so, a circa 1000 lt/ora, le alghe non avrebbero meno ossigenazione? #24

Paolo Piccinelli 13-01-2008 17:40

Se il getto del filtro fosse sopra il pelo dell'acqua potrebbe essere una causa, se invece è sotto no...

Nella mia vasca ne ho anche dove l'acqua è quasi ferma.

Per me, una volta entrate (con una pianta o un oggetto contaminato dalle spore) si insediano dappertutto.
Una volta arrestata la diffusione con i metodi soliti di corretta gestione (luci, piante popolazione, filtraggio) l'unico modo di farle fuori per sempre è la potatura delle parti colpite unita all'uso locale dell'acqua ossigenata.

dado69 13-01-2008 18:14

Intanto tengo sott'occhio le nuove piante e come si comportano tutte le altre, poi vi tengo informato. Posto 2 foto fatte ora. Non sembrano alghe a pennello queste, a differenza delle altre sulla corimbosa ad esempio che le erano....... #24

Paolo Piccinelli 14-01-2008 08:36

Non sono nere a pennello, sembrano le alghe a barba grigio-verdi... qualche caridina te le spazzola in una settimana. ;-)

SuperPippo's 14-01-2008 12:01

sono si verdi e cmq dado 69 ho notato una cosa che dove ce + movimento all uscita del filto non ce nemmeno un alga

Algae treater della azoo ha fatto un ottiimo lavoroa ridotto molte di queste maledetta a piccoli batuffoli sparsi qua e la sul fondo #22 sifono il tutto e cabio il50% delle acqua( loro dicono 1/3) e tratto tutto con carbone

dado69 14-01-2008 14:06

Paolo, non so il perche' ma dalle 15 red cherry introdotte all'avvio, ne e' rimasta solo 1. I valori sono ok, forse c'e' troppa corrente d'acqua per loro e metterne ancora mi dispiacerebbe. Tornando alle alghe, fanno fatica anche gli oto e i siamensis a levarle -04
SuperPippo's quoto che immettendo sostanze chimiche andrei a risolvere il problema, ma volevo evitare perche' sono contro queste cose... pensa che ho anche posticipato l'acquisto dei discus per non recar loro problemi inutili e la cosa mi fa molto rabbia perche' non sto piu' nella pelle -11

Paolo Piccinelli 14-01-2008 16:28

Le cherry per me sono solo nascoste, se ti avvicini alla vasca di notte con una torcia le potrai vedere mentre brucano...

Quando inserirai i discus sì, che spariranno #18 #18 #18

Le sostanze chimiche funzionano, eccome... purtroppo solo nel breve periodo.
Se non si eliminano le cause, le alghe tornano nuovamente.
Se usate con oculatezza non sono il diavolo... solo bisogna coadiuvarle con la sana, vecchia, buona gestione della vasca :-))

scriptors 14-01-2008 18:04

vedendo la seconda foto (seconda pagina) sembra di vedere la mia vasca -04

solo che più che verdi io le vedo quasi nere #24

H2O2 o solfato di rame (ma il secondo è troppo pericoloso quindi okkio !!!)

a me sono sia in piena corrente che in acqua ferma, mi è sembrato di capire che magari possono svilupparsi meglio con i nitrati quasi nulli ... ma aumentarli serve poi a poco

attualmente ho troppi casini in vasca ... devo cercare di abbassare i fosfati che mi si stanno alzando #23

comunque sono dell'idea che meno si mettono le mani in vasca e meglio è #13

mi è balenata in mente quache possibile causa ma meglio evitare di dire caxxate prima di aver fatto qualche prova

per l'eustralis stellata risolvo con la potatura dal basso, cresce talmente velocemente che quasi supera la limnophilia #19

Paolo Piccinelli 14-01-2008 18:11

Quote:

solo che più che verdi io le vedo quasi nere
Se sono quelle della seconda foto, in effetti alla vista sono nero/grigiastro, ma sono molto simili alle filamentose verdi e le caridine le pappano che è una bellezza (almeno nella mia vecchia 200 litri era così).
Se le tue alghe sono queste, dopo aver abbassato i fosfati sotto gli 0.5 mg/litro basta introdurre una caridina ogni 10 litri d'acqua (tanto per avere un riferimento) e le alghe saranno un ricordo in 2 settimane. ;-)

scriptors 14-01-2008 23:06

pensavo un paio di epalzeorhynchus #24

le japonica non le ho mai viste neanche avvicinarsi a quelle algacce

dado69 15-01-2008 01:51

Paolo, le red cherry purtroppo le ho viste morire io senza poter fare niente...secondo me erano gia' mal ridotte all'acquisto, ma e' solo una supposizione. Nel vederle nuotare, non sembravano un granche' in forma #07 . Anche stasera, notando l'eusteralis, le alghe hanno preso il soppravvento. Domani ne togliero' gran parte e poi vedro' -20

scriptors 15-01-2008 10:11

per mantenere le eustralis ti consiglio di togliere le foglie appena vengono colpite ... lasciandole dai modo alle maledette di propagarsi ulteriormente

poi quando la pianta raggiunge una certa altezza vai con la 'potatura dal basso'

sono riuscito a trovare in germania un pinzone (per sopracciglia :-D ) in acciaio di 45cm ed è una vera manna per certe 'attività' #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11707 seconds with 13 queries