AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Il sogno di nome Aphyosemion (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109488)

Ari@n 10-12-2007 23:57

Il sogno di nome Aphyosemion
 
Innanzitutto saluto tutti visto che sono nuovo di questo forum! Ne approfitto quindi per rivolgere una domanda agli esperti: da quasi un mese ho iniziato ad allestire un acquario 17l netti ( come specificato nella descrizione della vasca ) e facendo un giro tra le vasche del mio pescivendolo di fiducia mi è capitato di vedere questa micro meraviglia! Ho raccolto un pò di informazioni su questi fantastici pesciolini leggendo alcuni dei vostri topic ma volevo sapere se i miei valori dell'acqua sono compatibili per evitare ogni rischio ( allo stato attuale, ma di certo non inserirò alcun pesce fino a completa maturazione del filtro, i valori sono PH 7,5 KH 12 GH 12 nitriti assenti nitrati pressochè irrilevabili ) e inoltre se è possibile una convivenza con le caridine ( red cherry in particolare ) anche se consigliate sempre acquari monospecie. Grazie in anticipo per l'attenzione aspetto risp ciao

bob227 11-12-2007 01:35

Beh di Aphyosemion ce ne sono qualche decina di specie forse più
Quale Aphyosemion?

Take care

lion1810 11-12-2007 09:33

shh un'un secondo e ..... degustate ....

Il sogno di nome Aphyosemion

non è fantastico???????????

:-)) :-)) :-)) :-))

Ari@n 11-12-2007 10:09

Ok scusate l'ignoranza e la mia imprecisione si tratta di aphyosemion australe -11

solidred 11-12-2007 10:22

Lion invidioso

7.5 è altino per gli aphyosemion, anche io li avevo ma con un ph sul 7 anche se preferirebbero acque poco dure e lievemente acide, ma come giustamente dice Bob bisognerebbe sapere qual'è la specie in oggetto, c'è chi la vuole più acida, un diapteron la vuole a 6.6- 6.5 un Aphyosemion australe vive benino anche a 7.2 solo che per la ripro preferiscono acquetta acida e sono comunque pesci che vivono in ruscelletti che confluiscono in fiumi più grandi, fiumiciattoli a corrente lenta acqua che scorre magari su un letto di foglie marce con temperatura fresca, questo per sommi capi

solidred 11-12-2007 10:23

il ph lo puoi abassare mettendo della torba granulare nel filtro

solidred 11-12-2007 10:26

se è quello della foto è Aphyosemion australe gold, una selezione dell'australe che si trova in natura, una selezione umana da quel che ho capito, fatta in acquario, solo di A. australe ce ne sono alcune varietà.

Questi sono un pò, aggressivetti anche se tutti dicono pacifici, le red cherry le predano, magari non le mangiano ma in 20 litri le vedo malissimo con una coppia di aphyo

per mia esperienza non metteri più di una coppia in 17 litri netticon muschio e anubie se vuoi arredare la vasca

lion1810 11-12-2007 10:28

ascusa ari ma l'aphyo l'hai già trovato dove acquistarlo (negozio o amico) o la domanda sucessiva sarà dove trovarlo?
Perchè allora prima ti conviene leggere l'altro post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=156891

solidred 11-12-2007 10:32

Di solito se i pesci sono provenienti da prelievo fatto in natura e mantengono la purezza il loro nome è seguito dalla location di pesca, ad es: Aphyosemion australe Cap Esterias, Austrolebias nigripinnis arroyo Tajamar ecc :-)

Ari@n 11-12-2007 13:19

Grazie a tutti per l'attenzione che mi avete rivolto sapevo di poter contare sul vostro aiuto.
Come ho detto l'esemplare in questione è un aphyosemion australe che ho trovato dal mio negoziante quindi reperirlo non dovrebbe essere un problema ( sempre che nel frattempo non li abbiano già presi tutti -20 ) tuttavia non sò quale varietà di australe sia visto che non era specificato altro sul cartellino della vasca. Credo cmq sia di allevamento e non pescato in natura.
L'allestimento della mia vasca è descritto nel mio profilo insieme ad una foto ( di qualità un pò scadente sorry #12 ) e ora come ora sarebbe pieno di nascondigli per le caridine ma mi fido del vostro parere quindi eviterò di inserirle.
Solidred mi hai detto che è possibile abbassare il ph inserendo della torba nel filtro: che tipo di torba è e dove posso trovarla? IL problema è che il mio filtro ( il niagara 190 della wave ) è piuttosto piccolo e non sò quanta posso farcene stare ( unita al fatto che non avrei cmq idea di quanta usarne! -11 ). SCusate se vi presso con tutte queste domande ma voi siete gli unici in grado di aiutarmi! Grazie ancora aspetto risp ciao

Phil 11-12-2007 14:21

ciao,
la mia esperienza (breve) con gli A. australe è stata...

non metterli con le red cherry
non metterli in soli 17 litri...

il li avevo in 20 netti, con piante e nascondigli per la femmina ma... litigi continui e uno dei due (ma non ricordo se il maschio o la femmina)... #06

ovvio che questa è la mia esperienza, potrei essere stato sfortunato io...

ciau
Phil

solidred 11-12-2007 16:25

anche io Phil ho notato questa aggressività anche con una sola coppia eppure dicono che siano pacifici....

Arian, quello della foto è un A. australe gold

la torba da prendere è quella granulare, la quantità è a spanne, non è che si riesce a regolare bene, prima tagli l'acqua con metà osmotica, che kh hai? così la addolcisci un pò rimisuri il ph e se è sul 7 lo lasci così altrimenti metti un pochina di torba granulare su un pò di calzina "collant da donna) la chiudi e inserisci nel filtro.
C'è chi mette foglie di quercia e pignette di ontano sul fondo, libere come cadute dall'albero, dopo averle raccolte gia secche e sciacquate in acqua corrente, ma sono secondo me palliativi

Ari@n 11-12-2007 17:34

Il KH l'ho misurato oggi ed è 10°d, il resto dei valori sono riportati all'inizio del topic. Proverò con la torba per abbassare il ph ma in alternativa i prodotti in commercio ( come ad esempio ph-minus della Sera o della Tetra ) producono lo stesso risultato oppure no? Perchè in caso positivo risolverei il problema dello scarso spazio nel filtro per mettere la torba

solidred 11-12-2007 18:01

i prodotti tipo ph min estratti di quercia e balle varie lasciali perdere.
fai 50% acqua di osmosi che puoi acquistare in tanica dal negoziantea 2 euro 10 litri così abbassi a 5 il kh e qualcosina si abbassa anche il ph e credo vada più che bene, per il mantenimento, prendi una coppia e vedi come va, io ti sconsiglio la seconda femmina, finisce morta.

Come arredo un bel tronco con muschio di giava e qualche anubia nana e criptocorine.
Cambi settimanali e un mop se vuoi raccogliere le uova, il mop è un ciuffo di fili di lana sintetica con all'estremità un turacciolo per tenerlo a filo acqua, ogni 2 3 gg lo strizzi e dovresti trovare qualche uovo, la lana rigorosamente sintetica

lion1810 11-12-2007 18:02

Quote:

Originariamente inviata da Ari@n
Il KH l'ho misurato oggi ed è 10°d, il resto dei valori sono riportati all'inizio del topic.

mhhh

che acqua usi Ari?

solidred 11-12-2007 18:03

mopmop http://www.acquariofilia.biz/allegati/mop1_498.jpg

solidred 11-12-2007 18:03

mop

lion1810 11-12-2007 18:04

Quote:

Originariamente inviata da solidred
un mop se vuoi raccogliere le uova, il mop è un ciuffo di fili di lana sintetica con all'estremità un turacciolo per tenerlo a filo acqua, ogni 2 3 gg lo strizzi e dovresti trovare qualche uovo, la lana rigorosamente sintetica

trovi indicazioni preziose anche su un post qui su acquaportal.

solidred 11-12-2007 18:05

varda che bel mop eh lio che ne dici straodinario direi eheheh

lion1810 11-12-2007 18:08

-e48

un capolavoro

Ari@n 11-12-2007 18:50

Ok allora vada per l'acqua di osmosi. Grazie mille solidred anche per la splendida foto del mop che in uno dei vostri topic credo di aver imparato a costruire. Per la coppia concordo pienamente anche perchè seguo il detto "un maschio tra due dame...fa la figura del salame" :-D
Scherzi a parte speriamo si formi una bella e prolifica coppia ( anche se a quel punto dovrò chiedervi maggiori info sulla raccolta e la cura delle uova :-)) )

In risposta a lion ( grazie anche a te naturalmente ) il valore del kh è così alto perchè al momento uso solo acqua di rubinetto ( logicamente trattata con biocondizionatore )

solidred 12-12-2007 18:04

se sai un pochino di inglese c'è un sito wwwkilli.com mi sembra e ci sono passo passo le foto della ripro con annessa raccolta delle uova e incubazione in acqua, comunque vanno raccolte dal mop strizzandolo e messe in un barattolino con acqua e un pò di general tonic per evitare l'ammuffimento delle stesse, incubazione che se non ricordo male è di 20gg

lion1810 12-12-2007 18:19

http://www.killies.com/
:-))

Ari@n 13-12-2007 10:53

Ok però adesso non datemi dell'ignorante: per general tonic si intende il normale biocondizionatore per acqua ( come aquasafe ad es. )? :-))

lion1810 13-12-2007 11:01

no.

il prodotto in questione è

General Tonic della Tetra

http://images.google.it/images?hl=it...immagini&gbv=2

Ari@n 13-12-2007 11:05

P.S. l'aphyosemion visto dal mio negoziante è per l'esattezza l'australe orange ( a differenza di quello del mio avatar che avete detto essere gold )

Ari@n 13-12-2007 11:10

ok grazie lion adesso sò di cosa si tratta -11

lion1810 13-12-2007 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Ari@n
P.S. l'aphyosemion visto dal mio negoziante è per l'esattezza l'australe orange ( a differenza di quello del mio avatar che avete detto essere gold )

con tutto il rispetto per il negoziante è molto facile sbaglirsi.
L'hai visto fisicamente?
e il corrispondente in internet?

Ari@n 13-12-2007 12:43

Il negoziante almeno stavolta non ha colpa! Infatti si è limitato a scrivere semplicemente aphyosemion australe sono io che vedendo le foto su killies ho capito ( almeno credo ) che si tratti di un orange. Cmq per maggior sicurezza telo descrivo come posso: colore arancio fuoco quasi rosso, numerosi punti rossi sul corpo, coda e pinne rosse al centro e arancioni ai lati. LO sò che la descrizione lascia un pò a desiderare ma puoi confermare oppure mi sono sbagliato?

bob227 13-12-2007 13:01

Non mi formalizzerei troppo su gold o brown o quant'altro.

Le forme di australe di cui si sta parlando non e' nemmeno certo che siano effettivamente A. australe. Molto più probabilmente sono incroci.
Quindi in questo caso stiamo parlando di nomi commerciali.
Con questo non voglio dire che non siano belli ma che forse e' meglio non cercare troppo il pelo nell'uovo.

Take care

Ari@n 13-12-2007 13:28

Sicuramente è come dici tu bob ma non sapendo se varia qualcosa da una all'altra ( tipo comportamento, caratteristiche dell'acqua, ecc ) volevo essere sicuro. Se mi dici che il fatto che si parli di orange o gold non cambia nulla in questi termini allora non ci sono prob. Tanto ormai mi sono innamorato anzi si può dire che è stato letteralmente un colpo di fulmine :-))

solidred 13-12-2007 16:41

allora, per quel poco che so io, ci dovrebbero essere gli A. australe orange=gold, gli A. australe brown, poi c'è una selezione spotless, cioè senza i puntini sul fianco, completamente arancioni e il A. australe Cap Esterias che è l'unico ad avere il corrispondente naturale Cap Esterias dovrebbe essere l'areale se non sbaglio ad usare questo termine.

Mi sembra che in aquabid ce ne fosse una selezione nera, ma non c'era foto, non vorrei dire una cazzatina ma mi sembra ci fosse pure quello.

Sono molto belli, peccato che essendo selezioni umane perdono un pò quel sapore a meta via tra l'hobbistico e lo scientifico che circonda questi pesci #19

solidred 13-12-2007 16:42

Ma scusa vai a prendere sta benedetta coppia no, non vorrei che sul più bello vai in negozio e non li trovi più :-))

Ari@n 13-12-2007 16:59

Non girare il coltello nella piaga solid non sai quanto stò scalpitando! :-))
SE non li ho ancora presi ( e credimi ogni giorno è una sofferenza #07 ) è perchè in primis il mio acquario non è ancora giunto a completa maturazione ( l'ho installato da meno di un mese ) e secondo la prossima settimana parto per le vacanze di Natale con la mia ragazza e mia madre è anche troppo se mi fa il piacere di ricordarsi di accenderlo e spegnerlo per la salute delle piante! Se il destino vorrà remarmi contro cmq non mi rassegnerò di certo e allora aspetterò la stagione buona per potermi far spedire delle belle uova! L'unica cosa è che dopo vi toccherà spiegarmi come farle schiudere e come portare alla maturità i piccoli avannotti -11

Phil 13-12-2007 18:57

Beh, cmq se dopo le feste non li troverai più di solito in negozio li puoi "ordinare", glieli chiedi al negoziante che te li fa arrivare e li tiene via ;-)

E ricordati di tenere la vasca bella chiusa, quando li avevo ed ero andato in vacanza affidandoli a mia madre... ne ho trovato uno secco sulla scrivania poverino, mia mamma si era dimenticata di chiudere il coperchio :-(

ciauz
Phil

Ari@n 13-12-2007 20:22

Esatto Phil infatti è anche per questo che non posso prenderli ora. E poi voglio riuscire a seguirli passo passo specialmente i primi tempi che sono i più difficili dal punto di vista dell'ambientamento. Dovrò penare un pò perchè col mio carattere quando voglio una cosa non penso ad altro ma in questi casi le cose o si fanno bene oppure è meglio lasciar perdere ;-)

bob227 13-12-2007 22:34

Quote:

Originariamente inviata da solidred
Mi sembra che in aquabid ce ne fosse una selezione nera, ma non c'era foto, non vorrei dire una cazzatina ma mi sembra ci fosse pure quello.

Si di Sillykillie alias Debra li ho presi ma non e' nato niente. ero veramente curioso di sapere come diventassero.
Bah sometime happens. In compenso ho un bel po di dwarf red gularis non ancora pronti ma già colorati un'altra varietà dall'evamento.
Anche in questo caso ero curioso di sapere cosa ci trovassero gli americani di così bello. Vedremo quando saranno pienamente adulti.

Take care

solidred 14-12-2007 12:56

Bob ma Sillikilli, non è un tailandese?

Gli americani hanno una passione per iCromaphyosemion vero? vedo che ne propongono molti

Ari@n 16-12-2007 13:34

Allora ieri sono andato dal mio pescivendolo ( tanto per cambiare ) e ho ridato uno sguardo hai miei futuri inquilini ( gli aphyosemion australe ) come sempre bellissimi! Ho notato con mia meraviglia che non erano i soli killi disponibili, infatti adesso ci sono anche dei nothobranchius foerschi. Stupendi anche questi e i prezzi volete saperli? 5,99 euro per gli aphyo e 6,99 euro per i notho!

bob227 17-12-2007 00:24

SillyKillie = America

Occhio ai nothos da negozio. Il problema e' che non sapete come sono stati allevati.

Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12947 seconds with 13 queries