AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Rivisitazione fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108926)

Giuseppedona 05-12-2007 23:40

Rivisitazione fondo
 
Ciao ragazzi, avrei intenzione di rivedere tutto il fondo della mia vasca....eliminando proprio tutto e ripiantumando solo con Hemianthus callitrichoides e Eleocaris Acicularis.

Vorrei chiedervi (magari da chi nè ha visto personalmente i risultati) come sarebbe steticamente l'idea dell'accoppiamento visto che una resta bassa e l'altra un attimino più alta.

Insomma visto che entrambe le piante sono "infestanti" e che inevitabilmente si mischierebbero, come pensate possa essere in termini estetici il risultato ?

Grazie

scriptors 06-12-2007 10:24

nel frattempo che cerco foto di queste piante posso solo dirti la mia opinione riguardo la piantumazione di solo due specie diverse:

per me la bellezza di un'acquario è proprio vedere tante specie di piante diverse, ne deriva poi il problema di una corretta piantumazione in modo da mantenere sia una estetica 'costruita' che una estetica 'secondo natura'

adesso posso ritenermi sodisfatto dopo aver aggiunto altre 5 specie diverse oltre le 6 che già avevo #36#

e, riguardo a quanto dicevo prima, l'aver piantato alcune di queste 'a caso' (diciamo senza seguire una regola precisa) anche se alcune volte non mi piace altre mi rendo conto che far sembrare il tutto una cosa naturale ... è molto più bello da vedere

uscendo dal campo OT ...

vedo te indaffareto con le forbici e una volta mischiate perdere la loro bellezza -28d#

se permetti, io farei tutto con MONOSOLENIUM TENELLUM ... bellissima #36#

MarioMas 06-12-2007 11:36

ma la monosolenium cresce meglio ancorata forse #24 , cmq vedere come le piante combattono per lo spazio e' affascinante, sa di piu' naturale sec me :-))

scriptors 06-12-2007 12:43

da quello che ho letto è più pesante quindi si potrebbe benissimo non ancorare ... verificherò a breve (spero) appena comincierà a crescere

ps. comunque alcuni pezzetti staccatisi sono li tranquilli sul fondo, idem per il muschio di giava

il problema di tutte credo sia più la concorrenza per l'illuminazione e, secondo me, quella più bassa ha la peggio (quando si iniziano a mischiare) passando successivamente a miglior vita #07

MarioMas 06-12-2007 12:59

a meno che tu n ;-) on abbia una forte illuminazione, in modo tale da favorire anche quella piu bassa

scriptors 06-12-2007 14:46

se la 'vegetazione' diventa folta, tranne andare di TOSAERBA ogni settimana, non credo ci siano miracoli (vedi T5)

nelle varie letture parlava che persino la stessa piantina poteva 'autodistruggersi', se non potata con la giusta frequenza, non permettendo l'illuminazione della parte inferiore della stessa con conseguente deperimento della zona inferiore e distacco dal supporto #24

poi, a parte il nostro OT, non ho esperienze a riguardo avendo solo la MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES da due mesi (sembra che finalmente sia partita con gli stoloni) e, MONOSOLENIUM TENELLUM e Muschio di Giava, da 10gg.

se costasse meno, e l'avessi vista prima, avrei tappezzato il fondo di MONOSOLENIUM TENELLUM #19 (nel frattempo mi preoccupo pensando come 'tosare' le suddette #24 #23 -20 )

Giuseppedona 06-12-2007 19:52

Quote:

per me la bellezza di un'acquario è proprio vedere tante specie di piante diverse
caro scriptors, l'esperienza di avere un plantacquario con diverse specie l'ho già avuta diverse volte ;-)

Ora volevo allestire una vasca tipo "zen" percui con prato ovunque e qualche ciuffo di Acicularis quà è là. Il sistema per farlo e non farle mischiare lo già sperimentato diverse volte nei miei vecchi allestimenti....ma la mia domanda era come potrebbe essere l'impatto estetico con entrambe le piante ove non vi sia presa nessuna precauzione alle loro mire espanzioniste.

La
Quote:

MONOSOLENIUM TENELLUM
di sicuro è una bella pianta, ma ti posso garantire che sia la glosso che l'Hemiantus sono delle piante favolose per il pratino, soprattutto quando cominciano a fare il pearling. Anche l'Acilularis come la Blixia sono molto belle, solo che restano un attimo più alte.

E' ovvio che stò parlando di piante che necessitano di tanta luce e un buon piano di fertilizzazione.

Dviniost 06-12-2007 20:11

Giuseppedona io ho provato diverse volte questo accoppiamento e lo trovo ottimo... soprattutto perché non c'è un netto stacco tra l'inizio dell'eleocharis e la fine del pratino (sempre provato con calli però) dato che la eleocharis crescendo random tende a diradarsi da sola man mano che si allontana dai ciuffetti "madre".

Giuseppedona 06-12-2007 20:30

Grazie Dviniost, per la risposta. Per cui non vi è la possibilità che l'Eleocaris possa infestare "pesantemente" la vasca e magari soffocare (in termini estetici) la calli ?

Io fino ad ora l'ho tenuta confinata all'interno di un "recinto" e a quell'interno si è molto compattata #24

scriptors 06-12-2007 21:01

:-)) ... a parte il numero di messaggi non ho fatto caso alla tua data di iscrizione ;-)

ho visto alcune foto e non sono rimasto particolarmente colpito ... ma ovviamente sia le foto, spesso non rendono giustizia, sia i gusti sono personali :-)

perdona l'inquinamento del topic ... :-))

Giuseppedona 06-12-2007 21:06

Quote:

ho visto alcune foto e non sono rimasto particolarmente colpito ... ma ovviamente sia le foto, spesso non rendono giustizia, sia i gusti sono personali
Quali foto ? -e35

Giuseppedona 06-12-2007 21:14

scriptors, per farti capire il tipo d'allestimento....tipo questi

http://www.geocities.com/heartland/h...637/DISCUS.jpg
http://www.aquagarden.it/foto_monogr...ocharis_02.jpg
http://www.elacuariodealex.com/09_ot...takashi_12.jpg
http://images.google.com/imgres?
http://www.elacuariodealex.com/09_ot...shi_amano.html

;-)

Dviniost 06-12-2007 21:35

Nell'espandersi la eleocharis è più veloce.. ma solo perché la calli ha foglie più piccole e fa quindi passi più piccoli, perché anche questa è rapida quando parte a strisciare. Per compensare questo divario io lascio sempre un pò di spazio tra calli e eleocharis in modo che quando incomincia a stolonare quest'ultima potando riesco a contenerla fino a che non arriva la calli. Piantandole attaccate ho invece avuto il problema che spesso l'eleocharis cresceva fisicamente sopra la calli.

Giuseppedona 06-12-2007 21:43

Per una superficie di circa 80x40 quanti vasetti pensi possano bastare di calli ?

Dviniost 06-12-2007 21:45

Tutta di calli ?????

Giuseppedona 06-12-2007 21:50

No non tutta considera che la vasca è 100x40 poi considera che una buona parte tra legni e roccie verrà occupata da questi arredi.

Si lo so che sarà un casino piantumarla ma stavolta mi voglio spaccare la schiena :-D

A proposito come la vedi la calli con la Flourite ? La glosso si comporta abbastanza bene e devo dire che si è molto ben attecchita al sub strato ma la calli sò che ha problemi di sollevamento e distacchi dal fondo, poi considera che sarà in parte inondata dalle caridine, che ripeto con la glosso non mi hanno dato grossi problemi.

scriptors 06-12-2007 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

ho visto alcune foto e non sono rimasto particolarmente colpito ... ma ovviamente sia le foto, spesso non rendono giustizia, sia i gusti sono personali
Quali foto ? -e35

quelle della piantina singola trovate su google ... tutta altra cosa i tuoi link (quelli funzionanti) ... bello il primo :-))

Dviniost 06-12-2007 22:02

Allora, almeno 5 vasetti. Poi dipende dal vasetto e da quanto sei delicato nello spezzettare i vari stoloni ma 5 mi sembra un numero medio..

Calli e Flourite... bé la piantumazione è snervante perché la Flourite rispetto agli esili steli della calli è grossa quindi non è facile farla stare giù... quindi il giorno dopo e per un pò di tempo ogni tanto vedrai salire a galla qualche stelino. Il mio consiglio è di toccarla il meno possibile appena messa a dimora e di non mettere pesci ne lumachine (neanche le melanoides che smuovono il fondo... smuovono anche la calli !!! -04 ) finché non si fissa per bene ed incomincia a strisciare. Problemi invece di "aderenza" al terreno non ne ho mai avuti, almeno all'inizio... sarà che ho sempre tanta luce ma cresce attaccata a terra.. e se ogni tanto qualche stelo tende a rialzarsi a causa di una cattiva piantumazione o altro dopo un pò cmq scende.
L'unica cosa che ho notato è che quando diventa compatto il prato se non lo poti bene tende a sollevarsi un pò tutto il manto di calli dalla flourite e a quel punto è un casino schiacciarlo di nuovo sul fondo...

Giuseppedona 06-12-2007 22:08

#24 Ma allora è più ostica della glosso sta calli ?
DI luce ne dovrebbe avere abbastanza siamo sui 1w/l (con neon T5).

Dviniost 06-12-2007 22:30

Come luce ce la fai... tranquillo.
Forse è un pò più ostica ma quì la cosa cambia da vasca a vasca... per esempio io con la glosso non ho mai avuto troppa fortuna mentre la calli non la reputo così difficile...e poi secondo me non c'è paragone come bellezza tra calli e glosso, molto meglio la calli. ;-)

Dai prova, se non hai mai avuto la calli non puoi definirti un vero plantacquariofilo ! :-D

Giuseppedona 06-12-2007 22:33

Quote:

Dai prova, se non hai mai avuto la calli non puoi definirti un vero plantacquariofilo !
Mi dissero così anche con la Glosso.....e mi spaccai la schiena, ora dopo un pò di tempo la schiena è ritornata a post....... #23 mi sà che me la rispaccherò per la calli :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13440 seconds with 13 queries