![]() |
vasca 125x40x50 con haps... consigli popolazione
Tra poco costruirò una vasca 125x40x50 da dedicare agli haps e aulo... intanto sto pensando alla futura popolazione e mi è venuta in mente questa combinazione:
1) coppia di letrinops (non so ancora di quale famiglia) 2) coppia di alunocara maleri o baenshi 3) coppia di copadichromis azureus che ne pensate? Può andare bene o per alcuni di questi l'acquario è troppo piccolo? Emanuele |
ciao manu!! :-)) Anch'io sto preparando una vasca simile!! Che sara popolata da aulonocara beneshi protomelas taiwan reef e gli oto zimbawe rocks! :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: vasca 125x40x50 con haps... consigli popolazione
Quote:
Ale |
I letrini stanno stretti lì dentro (IMHO), inoltre sia le aulo (le baenschi soprattutto) che gli azureus sono pesci molto tranquilli, che soffrirebbero le intemperanze del letrino.
Un bell'haplochromino che potresti mettere senza problemi è l'otopharinx lithobates, oppure metti un gruppetto di labidochromis. |
Quote:
Va bene qualsiasi otopharinx o ce n'è qualcuno tosto? |
Occhio che gli oto devono essere di buona qualità per essere davvero belli.
IO, ma IO, col letrino ci proverei, magari mettendo 2 coppie. Oppure, per dare un tocco di rosso, un proto taeniolatus namalenji #24 |
Mimmo i taeniolatus non ci stanno lì dentro, già i taiwan potrebbero dare qualche grattacapo.
Manu i labido convivono tranquillamente con gli haps perchè si nutrono anche di insetti e dunque ben sopportano la convivenza. Se opti per gli oto guarda i bellissimi zimbawe rock ;-) |
Ragazzi, mi viene quasi da piangere.... oggi vado dal negoziante e siccome avevo visto una splendida coppia di ciclidì che volevo prendere, chiedo informazioni su che specie erano e mi ha detto che erano degli otopharinx tetrastigma wild. Fatto sta che erano quelli che facevano al caso mio e li compro. Arrivo a casa e trovo il maschio morto :-( :-( :-( :-( :-( . Non posso credere che sia colpa del freddo perchè erano in doppio sacchetto di plastica e poi messi in una borsa termica -04 . Voi che dite? Pensate che si riescono a trovare da qualche parte qualche esemplare maschio di questo stupendo ciclide? Ora mi rimane la sola femmina e tanto ma tanto malincuore.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
C'è da dire che puo trattarsi di una "morte accidentale" (oggettivamente PUO' capitare!) ma siamo sicuri che non ci fosse - all'osservazione nella vasca del pesciarolo! - nulla che facesse ... "pensare"? #24 Quote:
-28d# -28d# -28d# ma la cosa minaccia di essere NON semplice! |
Majinbu ha scritto:
Quote:
Fastfranz ha scritto: Quote:
Quote:
|
Per ora ho trovato una coppia di otopharinx lithobates... questi sono arrivati a casa entrambi sani e salvi per fortuna :-)) . Comunque sono ancora piuttosto giovani e il maschio non si è ancora colorato. E' di un grigio scuro con la tipica striscia gialla. Secondo voi è normale negli esemplari sub adulti che abbiano questo colore? Quando riaggiusto la digitale posto qualche foto!
|
Ciao Manu,
potendo immaginare dove tu abbia comprato quegli otopharinx, posso assicurarti che hai fatto un acquisto di gran qualità, visto che, nonostante la piccolissima taglia, presentavano già una dorsale gialla molto promettente Peccato per il tetrastigma! Ale |
Quote:
|
qualcuno mi può spiegare bene che cosa sono gli haps #12 #12 ??
per ora so che ci sono gli mbuna e nonmbuna, ma di haps ancora non so di cosa fanno parte |
haps è una contrazione di haplochromines che comprende tutti i ciclidi del malawi non mbuna.
|
Quote:
Hai detto bene: i ciclidi del Malawi si dividono in mbuna e non mbuna. I primi sono quelli che si nutrono di copertura algale presente sulle rocce (i tedeschi la chiamano aufwuchs). I secondi, di altro. Tra i non-mbuna (anche noti come haps) esistono gli Utaka (tutti gli appartenenti al genere Copadichromis e altri 2 generi - non di interesse acquaristico, credo) e i Peacocks (in italiano "pavoni") che sono le specie appartenenti al genere Aulonocara (le cui colorate livree richiamano, appunto, le colorazioni delle piume di quegli uccelli). |
-05 -05 ammaza, che descrizione!! ora mi è tutto più chiaro!! grazie mille per la tua disponibilità ;-)
|
Ma anche le alunocare e i lethrinops fanno parte degli haplochromis #24 ? Da quanto ho visto dalle diverse suddivisioni c'è il gruppo degli mbuna, delle alunocare, quello dei lethrinops, degli haplochromis...
|
Quote:
Quote:
|
Anche le aulo sono haps ;-)
... che io sappia... Così come nel grande gruppo haps c'è il sottogruppo dei followers, dei predatori, dei sifonatori...... pesci, quindi, da abitudini alimentari differenti tra loro, ma non prevalentemente vegetariani come gli mbuna, che fanno gruppo a sè. |
Quote:
|
sto riscontrando sti giorni dei problemi di alimentazione col mio maschio di tetrastigma,dopo che tutto andava bene un messeto fa.penso sia riconducibile ad uno stato di stress in vasca,quindi presumo siano pesci delicati in fatto di stress.communque son dei bei pesci!
|
Quote:
Visto che hai i tetrastigma, mi sapresti dire se la femmina del link appartiene a questa specie? http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...251c753738d364[/quote] |
lo stress e piu che altro per colpa della vasca piccola,i abitanti non sono particolarmente agressivi.la femmina dell link non e un tetrastigma.oltre la forma diversa dell corpo,non presenta le tre macchie longitudinale scure caracteristiche.
|
Quote:
Sennò si chiamerebbe tri-stigma :-)) |
Quote:
|
Silviu, hai da postare una foto dei tuoi? Quanto sono grandi e quanto lo diventano?
|
il maschio sara sui 11 cm,la femina sui 8 cm. http://www.acquariofilia.biz/allegat...harinx_267.jpg
|
Il maschio che mi aveva dato era come il tuo (eccetto le pinne più colorate di rosso) mentre la femmina è quella del link... menomale che era una coppia -28d# -04 . Spero si sia confuso anche perchè di quel negoziante mi fido e mi sembra qualificato... un altro motivo per riportargliela indietro in fretta :-)) .
|
femmina di tetrastigma http://www.acquariofilia.biz/allegat...emmina_256.jpg
|
silviu complimenti per i pesci ;-)
|
Complimenti per i pesciozzi silviu!! #25 #25
|
grazie,ragga!
|
silviu, quelli che si vedono un po' sfocati nella foto sono i copadichromis borley?
Voglio mettere nel mio acquario una coppia di colore prevalentemente blu (otopharinx lithobates), gialla (aulo st. maleri) e rossa, ma di quest'ultimo colore oltre ai copadichromis borley quali altri haps ci sono? |
visto bene,manu,sono i borleyi kadango,maschio e femmina.c,e da dire pero che non sono proprio rossi,piu che altro son bordeau-mattone.da quello che so sono i unici ad avere questa tinta di colore.communque le aulo andrebbero in trio non in coppia.
|
il negoziante mi ha consigliato dei protomelas che diventano rossi (almeno una parte del corpo), ma non mi ricordo di che tipo...
Per la coppia di aulo che ho, appena riesco a trovare un'altra femmina di maleri la inserisco ;-) ... il negoziante aveva solo coppie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl