![]() |
acquisto acqaurio..consiglio
Salve gente (sicuramente più esperta di me!)
Stò valutando di prendere un acquario,però non deve essere troppo piccolo ne troppo grande. Andando in un negozio ho visto un modello....Tetra,quello da 60 litri (da mettere in salone!) Vi metto il link....http://www.tetra-italia.com/tetra/go...E8/?lang_id=19 conosco anche il prezzo,poi se posso dirlo me lo dite che nel prossimo messaggio lo metto. Penso che per un salone (circa 15 mq),sia piccolo o devo optare per un'altro più grande? Quanti pesci posso mettere? Penso che se si deve partire penso il primo acquisto sia l'acquario....poi dopo viene tutto di conseguenza, cioè miglioramenti all'acquario,test dell'acqua,un piccolo progetto dell'attrezzatura che và all'interno dell'acqaurio....etc Aspetto ansiosamente dei vostri consigli |
Ti consiglio di cominciare con un litraggio leggermente maggiore. Diciamo sul centinaio di litri, Verosimilmente e piu facile da gestire che uno piccolo
|
bhe...io partirei con qualcosina in piùtipo un 80 100lt anche perchè i 60 saranno lordi....cmq io preferirei anche vedere bene ciò che mi serve subito certo senza strafare ma a grandi linee.... ;-) ;-) ;-)
|
Vorrei sempre una cosa che come inizio non mi porti grandi spese....uno di 60 lt rispetto ad uno di 80/100 lt porta meno spese o mi sbaglio?!
|
non penso che la differenza sia tanta tra un 60 ed un 100 litri. Qualche euro im piu per l'allestimento ma per il resto cambia poco.
|
Diciamo... un 50 euro in più all'inizio... ma un deciso risparmio sulle robacce chimiche che dovresti mettere per bilanciare l'acqua sul 60... nel 100 gli errori dei neofiti (ed io ne so qualcosa ._.) si bilanciano decisamente meglio... e dato che nessuno nasce imparato, per così dire, e che questo deve essere un hobby e non un lavoro...ti conviene anche per la tua salute mentale optare per un 100 litri...
Personalmente ho cominciato con un 280... e dopo un primo momento durato una settimana di valori che si dovevano stabilizzare...oramai non si smuove manco a morire faccio solo i rabbocchi :-) |
Con un 100l ti lasci anche più porte aperte per la scelta dei pesci ;-)
|
fermo restando che è preferibile un acquario grande per i motivi già accennati e che poi più che le dimensioni aumenta il litraggio ...
considera che in parecchi ipermercati trovi un 100 litri a poco meno di 100 euro (non è il massimo ... ma funziona) considera anche che acquari più costosi e grandi evitano anche ulteriori spese (nel tempo) per adeguare l'acquario economico esempi: il mio acquario ha in dotazione due lampade T5 da 54W acquario economico da modificare per avere una illuminazione idonea ad una crescita di piante = 36(neon)+36(neon)+20(reattore elettr.) = +92 euro il mio acquario ha in dotazione un filtro discreto acquario economico a cui si vuole sostituire il filtro = +50 euro (valore indicativo ... forse da aumentare) come vedi siamo arrivati già a 250 euro partendo dai 100 iniziali e considera che dai 100 litri lordi (80-90 netti) siamo passati a circa 200 netti (il mio l'ho pagato 360 euro) poi abbiamo i costi quasi fissi relativi al fondo e terriccio (se vogliamo mettere piante vere ed evitare aeratori) insomma le variabili sono davvero molte ed i costi crescono di conseguenza perchè ogni tipo di pianta e di pesci necessita di condizioni particolari ... ed i costi aumentano il mio consiglio è darsi un budget e vedere a cosa si può arrivare tenendo a mente che spendere un po di più all'inizio evita di spendere successivamente per duplicati migliori ... anche se poi ci si casca sempre #36# |
Quote:
Ho capito,sabato vado in un negozio specializzato...spero di concludere lì la mia scelta per quanto riguarda l'acquisto del mio acquario. vi terrò aggiornati ;-) |
Esatto vai in un negozio specializzato ma prendi esclusivamente la parte tecnica dell'acquario, specifica che vuoi un rapporto wattaggio/luce di almeno 0,5 w/l :-)
Lascia stare i consigli che ti vorranno inculcare per la fauna... e prima di comprare le piantine chiedi quà se è adatta al tuo tipo di vasca ^_^ |
Quote:
guarda uno dei tanti negozi su internet (tipo acquaingros, ti cito questo perchè prendo sempre li le mie cose), scegli più o meno quello che ti piace e scriviti i prezzi ... poi puoi andare in negozio con le idee più chiare sopratutto sul prezzo ti faccio un esempio: il mio acquario costa circa 350 su internet, 360 dal negoziante di 'fiducia' (e me lo ha portato a casa) e 480 da un altro 'negoziante' (no comment) se non avessi trovato quello di 'fiducia' sicuramente avrei preferito acquistare da internet, per relativamente pochi euro in più conviene sempre andare dal negozio sotto casa dove puoi vedere sicuramente meglio quello che compri (nel 90% dei casi solo vedere ... lascia perdere quello che dice il 'tecnico' del negozio) ps. non ho detto che un acquario 'economico' sia da scartare a priori, ma con l'aumentare delle conoscenze sicuramente qualcosa la si cambia #36# , inoltre anche nei negozi specializzati hanno acquari economici ;-) insomma l'importante è avere le idee chiare su quello che si vuole, e poi i forum come questo ci sono apposta :-)) visto che ci sono ti dirò che le mie ultime due scelte prima dell'acquisto erano rivolte al Ruwal che leggi in firma e l'Askoll AMBIENTE ADVANCED poi valutando tipo di lampade e potenza, e che non volevo un filtro esterno ho optato per il Ruwal e mi trovo decisamente bene #36# ovviamente tu fai le tue scelte :-) |
Grazie per le risposte!!
Sono ai primi passi ma ho sempre desiderato avere un acquario ma perchè il rapporto wattaggio/luce e importante....per poter far crescere bene le piante? In settimana è impossibile andarci,ma sabato vado da questo negoziante e vi farò sapere! Grazie ancora per tutto!! ;-) |
Non è wattaggio/luce ghgh
E' il rapporto WATT / LITRO se tu in una vaschetta da 30 litri hai una lampada da 15 watt hai un rapporto di 0,5 w/l Se tu in una vasca da 500 litri hai delle lampade che in tutto sono 100 watt hai un rapporto di 0,2 w/l Quà trovi una lista precisa del wattaggio necessario per alcune piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Ricorda tuttavia che è una misura abbastanza indicativa... e più è grande (o più è piccolo) l'acquario meno conta :-) |
Quote:
Prenderò in considerazione questo rapporto. Cmq prenderò la lista dettagliata del prodotto prima dell'acquisto e ve lo farò vedere!! grazie ancora! ;-) |
e non comprarlo da 'quelli' vicino la stazione :-D
;-) |
Quote:
|
Salve amici,stò diventando pazzo a furia di leggere i vari post! #24
Molto utili ma senza la vostra presenza non sò come incominciare questa mia nuova esperienza. Mi sono stampati le varie guide,in modo tale da tenere una visuale generale per incominciare l'acquario. Ma ci sono dei passi da seguire? Nel senso che io stò girando per scegliere al meglio la vasca (sarei optato per una 65 lt,per problemi di spazio),ma nel frattempo mi conviene fare l'analisi della acqua della mio rubinetto? Poi dopo cosa dovrei fare? Aiutatemi perchè mi sento avvilito!! -05 |
falla piu semplice, stila un elenco dei pesci che ti piacciono e che vorresti avere
scremando tra le specie incompatibili per aggressività, valori acqua, temperature ecc ... e quelle che crescono a dismisura .... tutto sarà più semplice :-)) in fondo l'acquario lo si fa per metterci i pesci dentro ... quindi sono loro il punto di arrivo ;-) in base alle esigenze future come fare la vasca viene automatico #36# io sono partito dall'idea di mettere molti pesciolini quasi minuscoli (tipo neon) ... da li è venuto tutto il resto |
Quote:
Quanto mi piacciono i neon...anche gli scalari ;-) |
è già una partenza
prova a guardare i guppy, giusto per vedere una famiglia diversa (con costi inferiori di attrezzatura ... potresti optare per aeratore e niente CO2) gli scalari diventano molto grandi (vasca con altezza minima 50 cm e almeno 1 metro di larghezza ... meglio sarebbe 50 cm di profondità) crescendo è facile che mangino i neon ... quindi andiamo sui cardinali che sono quasi identici ma un po più grandi e colorati ;-) per questi tipi serve acqua acida e tenera ... quindi impianto CO2 e piccolo impianto per osmosi (calcola un 150 - 200 euro per un buon impianto CO2 con estintore da 5kg nuovo, riduttore di pressione e diffusore di marca e 50 - 80 euro per un impiantino semplice per acqua di osmosi, ne servirà parecchia) c'è di buono che questi soldi vanno spesi solo all'inizio, poi i ricambi e la ricarica estintore sono pochi spiccioli ogni anno i cardinali, ma tutti i pesci, hanno bisogno di molto ossigeno in vasca aeratore da 15 - 20 euro oppure ... 70 - 150 euro tra fondo fertile e ghiaia per ricoprire il terriccio piante circa 20 euro per 6 -7 tipi di piante che vedrai crescere insieme i pesci fondo e piante sono da mettere a vasca vuota (non con i pesci dentro) e io non ci rinuncerei mai illuminazione ... c'è da divertirsi ... vai dai 30 euro (fai da te arrangiato) per 100W a 300 euro (plafoniera completa di marca) sempre per 100W trovare un buon impianto di serie già montato sull'acquario è la soluzione migliore sia come sicurezza che economicamente per il sistema più importante ... il filtro ... io preferisco quello interno con canolicchi, ma ci sono quelli esterni ed i prezzi variano nel mio caso (mi sono reso conto che ti stò scrivendo quello che ho pensato/fatto io :-)) ) mi sono detto che si può sempre aggiungere in seguito e ho solo fatto i due fori posteriori nel mobile cdo di non aver dimenticato quasi nulla |
Ma oltre al filtro che troverò (penso all'interno della vasca) è obbligatorio avere l'impianto CO2 e l'impianto per osmosi?
A cosa servono questi tipi di impianti? Dove si collocano nel contesto della vasca? (all'interno o all'esterno?) |
la CO2 serve per le piante (cerca fotosintesi) e per mantenere il PH basso ... in vasca va solo il diffusore (piccola ampolla)
l'acqua di osmosi ha KH e GH a zero, o molto prossima allo zero, e serve per rudurre tali valori nell'acqua dell'acquario ... si usa, opportunamente miscelata con acqua di rubinetto, per i cambi settimanali e per il primo riempimento della vasca inoltr avere un KH (durezza carbonatica) basso, diciamo 4 o 5, è obbligatorio per avere un PH acido, diciamo 6,7 senza utizzare grandi quantità di CO2 tossiche per i pesci la normale acqua di rubinetto ha: PH = 7,5 KH = 10 GH = 15 (grossomodo ... dipende da zona a zona) e va bene per esempio per guppy, platy e affini per scalari, neon e cardinali serve acqua: PH = 6,5 KH = 5 GH = 8 (grossomodo) come vedi serve CO2 e osmosi purtroppo devo generalizzare un po o mi tocca scrivere un libro ... e usando la tastiera del cell ... arrivo alla pensione |
Quindi andrebbero il diffusore all'interno della vasca (per la CO2) e l'acqua di osmosi (che posso comprare ogni volta dal negoziante,per poi miscelare con l'acqua del rubineto(
Solo facendovi domande riesco a capirci qualcosa....ma mi stò stampando le varie guide che ci sono sul sito,quindi abbiate pazienza se ogni tanto per capirci meglio vi faccio delle domande!! ;-) |
Sono sempre impegnato nella scelta di un acquario.
Siccome stò da poco muovendo i primi passi non vorrei spendere una cifra esorbitante! ho visto quest'offerta di un acquario CARAIBI 80 lt completo di tavolo compreso di: - filtro biologico (escluso materiali filtranti) - pompa ad immersione 300 lt/h - tubo di mandata - impianto di illuminazione 8tubo al neon 18 W) - termoriscaldatore 100W - interruttore luce su coperchio Ma è buono secondo voi....pensano che è compreso di tavolo!! Aspetto vostre notizie perchè per sabato vorrei almeno acquistare l'acqaurio!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl