![]() |
portalampade pl stagni
ciao, nel mio pet company volevo montare 1 lampada pl, ma non so come montarla. esistono dei porta lampade stagni per le pl???il mio acquario ha una t8 e quindi non ha plastiche di protezione
|
che io sappia non esistono portalampada pl stagni, io li uso comunque non stagni anche in zone di condensa, ovviamente lo faccio a mio rischio e pericolo e non me la sento di consigliartelo
|
io ho il tuo stesso problema(portalampada a vite stagno),anche io ho un pet company e non mi basta 1 neon. solo che non so se le lampade che trovo al negozio vanno bene.. per esempio, se ho una lampada da 100w che fa 1000 lumen andra bene per un' acquario?? e lo spettro della luce e cosi via e lo stesso del neon?? grazie a chi mi risponde
|
Sono certo che NON esistono portalampade stagni per le PL, purtroppo.
Mi hanno detto che esistono plafoniere da acquario che montano PL appositamente modificate da loro per essere stagne (... mumble?? -28d# ) ma non so che roba sia. Ci credo solo perché me l'ha detto l'unico negoziante di cui mi fido, ma non so che roba si siano inventati né quanto la facciano pagare se sono gli unici a farla! Io ho fatto come andrea&silvia e ripeto pari-pari quel che ha detto lui. Per le lampade di Simone_RE, se sai dirci qualcosa in più della tua lampada (tutto quel che sai: potenza, la forma dell'attacco, i numeri che ci sono sopra...) ti potremo aiutare. Al 99% vedrai che puoi anche trovare in un negozio "qualsiasi" quello che ti serve. |
l'unica plafoniera che monta pl stagni è la solaris della wave. il problema è che non è il portalampada che è stagno, è la lampada che monta una calotta speciale che rende il tutto stagno, morale: puoi usare solo lampade della wave predisposte per quella plafoniera e costano il triplo delle altre... comunque il problema della condensa esiste e te la puoi ritrovare in acquari di scarsa qualità anche se vengono venduti come stagni. io avevo un 25 litri che montava una pl in un apposito vano "a tenuta ermetica" quando un bel giorno la lampada ha cominciato a non accendersi più ho smontato tutto e cosa ho trovato? .....le meraviglie della corrosione -05 -05 -05
|
:-D Tu pensa che poco fa in un altro topic chiedevano di plafoniere per acquari piccoli e gli ho fatto vedere quella senza neanche saperlo, solo per fargli vedere com'erano fatte!!!
Adesso mi è venuto il dubbio perché nel tuo post ho letto "Solaris", ho controllato sul sito e c'è proprio scritto che sono compatibili solo con lampade Solaris. Pensavo che fossero una cosa abbastanza introvabile :-) Non le avevo mai viste, ma con sole tre potenze e con un sistema così esclusivo dubito che avranno un grosso impatto commerciale. A meno che non puntino su prezzi contenuti e facile reperibilità (Microsoft Windows docet... ;-) ) |
Quote:
|
sono quelle che ti danno col cubo della wave, non so se hai presente, è un "bundle" vasca-filtro-luce per 50€, ne hanno venduti un botto... poi uno vuole farsi il bonsai ADA e si compra un'altra plafoniera uguale... marketing
|
Certo, dunque la lampada e questa, ho fotografato anche le info sul retro che mi sembravano piu importanti. che dite? http://www.acquariofilia.biz/allegat...e-0117_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...e-0118_893.jpg
|
Quote:
Sì, avevo visto quegli acquarietti e per un angolino piccolo della casa mi sembravano anche bellini. Ma non avevo mai guardato per benino come fosse fatta l' "abat-jour". Come tipo di luce le lampade di Simone_RE vanno bene in acquario. La "daylight" (quella della foto) è la corrispondente 865 (6500°K), poi ci sono la "Cool-white" che è la 840 e la "Warm-white" che è la 827, che io eviterei. Tutti i neon usati in casa, come completezza di spettro, vanno bene. Dai T8 alle risparmio energetico, bisogna vedere solo il colore. Occhio che la potenza vera sono 18 Watt, quei 100 Watt si riferiscono alla luce di una lampada ad incandescenza, che lavora in modo molto diverso da questo tipo di lampade. E' un valore "fittizio" di cui non tenere conto per calcolare l'effettiva energia luminosa emessa dalla lampada. Significa che per avere la stessa intensità di luce dovresti montare una lampada ad incandescenza da 100Watt. Peccato che una lampadina ad incandescenza converta soltanto 18 Watt in luce reale e il resto lo sprechi in calore inutile, che però all'ENEL paghi lo stesso. |
Ah ok ho capito bettu, quindi secondo te per illuminare in modo ottimale l'aquario(120lt 100x30x40) mi conviene montare 5 lampade di quelle che ho postato o altrettante però ad incandescenza?
Poi dorvò pensare anche a un metodo di montaggio per evitare problemi con la condenza.. |
Quelle che hai postato!
Se ne metti altrettante ad incandescenza (che poi sono le lampadine normali, quelle con dentro il filamento) devi spendere il quintuplo di energia elettrica per avere la stessa luce! Sennò perché mai quella che hai tu si chiamerebbe "a risparmio energetico"? Per la verità non sono molti quelli che usano le lampade che hai postato tu per illuminare gli acquari, a meno che non siano acquarietti proprio piccolini. Fanno una luce troppo localizzata, in una superficie di 100x30 hai una buona luce praticamente solo sotto le lampade. Ti faccio osservare che per la condensa non devi pensare a isolare solo l'attacco a vite della lampada, ma anche gli interstizi fra plastica e tubini di vetro. |
Infatti per ovviare al problema della luce localizzata pensavo di mettere tre di queste ->http://www.prismaecat.lighting.phili...eft_nav=it_it&
per quanto riguarda la condensa negli interstizi fra plastica e tubini mettero del silicone, e per l'attacco a vite ho pensato di mettere una guarnizione di gomma prima di avvitare la lampada al portalampada.. che ne dici?? #21 #21 #21 |
per me è un pò rischioso, guarnizione o no nei portalampada la condensa ci entra lo stesso, sono comunque pieni di fessure. il problema è dato dal fatto che è un'acquario chiuso quindi si forma un sacco di condensa, infatti nelle plafoniere per acquari aperti montano portalampada non stagni e si limitano a proteggerli dagli schizzi con un vetro o del plexiglass perchè li il problema della condensa non si pone
|
Un po' sono anch'io dell'idea di andrea&silvia... #13
D'altra parte, se hai già deciso di usare quelle lampade lì posso solo dirti di fare molta attenzione e di cercare di fare un lavoro fatto nel miglior modo possibile. Fosse stato il mio acquario, io - in via del tutto personale - avrei adottato in partenza altre soluzioni. |
Beh, in fondo scrivo su questo forum perche qua c'e qualcuno che mi puo dare una mano consigliando e dando pareri, quindi ti chiedo se puoi dirmi come avresti risolto il mio stesso problema. :-) :-))
|
Io se vi puo' interessare ho modificato le Solaris Wave.
Le uso a pelo dell'acqua senza nessuna protezione e non ho avuto nessun problema in un'anno. Comunque e' possibile "Drogare" l'attacco con del Silicone per acquario al fine di renderle stagne. Se a qualcuno interessa cerco il post che avevo fatto nella sezione nano del marino con tutte le modifiche! :-) Ale |
Cosa vuol dire drogare l'attacco?? #24
|
Simone_RE, riempire la parte in mastice nero della Wave con del Silicone (nero o trasparente)
|
ah ok
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl