![]() |
Livello acqua nel diffusore di CO2
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di un aiuto............al volo. E' da qualche giorno che il livello di acqua all'interno del diffusore della CO2 (askoll) sta' lentamendo scendendo. In questo momento è rimasta pochissima acqua. E' normale? Inizia a finire la CO2 in bombola? Cosa devo fare? Grazie a tutti, Daniele |
non hai un manometro sulla bombola che ti dica almeno se è carica o scarica ?
ho lo stesso tipo di diffusore è la cosa mi interessa #24 ps. pensandoci un po è probabile che stia finendo la CO2 ... parità di pressione e acqua che finisce nel tubo ... ma posso sbagliare alla grande ;-) |
Ciao scriptors!
Purtroppo non ho il manometro sulla bombola ma mi sembra strano che sia già finita; abbiamo avviato la vasca il 29/09 ma non erago in continuo perchè ho una elettrovalvola con phmetro |
mi sà che è più probabile che ha delle perdite
dalla guarnizione o dalla pietra porosa stessa |
Perdite dalla guarnizione mi sa di no perchè altrimenti dovrei vedere delle bollicine. Giusto?
|
ma se ha delle perdite dove dici dovrebbe uscire la CO2 non l'acqua che è in basso #24
io avevo pensato a delle perdite sul tubo ma, a parte le bollicine-bollicione, non riuscivo a farmi una ragione dell'abbassamento livello acqua per l'idea che mi sono fatto, all'interno del diffusore si forma una sovrapressione (pari o leggermente inferiore a quella in uscita dal riduttore) quando la CO2 fuoriesce la pressione diminuisce e quindi altra CO2 entra, attraverso l'acqua, facendoci vedere le famose bollicine motivo per cui non ho riempito completamente il diffusore ma solo una metà (mi son detto ... i liquidi sono meno comprimibili ... lasciamo un polmoncino superiore ;-) ) un paio di volte mi è capitato, durante l'allestimento, che se scappa il tubicino ... l'acqua esce a spruzzo ... -04 #13 al massimo potrebbe essersi incrinato il punto di aggancio del tubicino della CO2 (punto più critico secondo me considerando che è quello soggetto a sforzo quando si intalla il tutto) |
Rieccomi qua!!
Scusate ma ieri pomeriggio sono stato ad un matrimonio............. Questa mattina prima di venire in ufficio ho controllato il diffusore. L'acqua è sparita completamente ma non ho potuto verificare il funzionamento perchè il ph in vasca era ancora basso. Quote:
|
prova a guardare qui
l'immaggine è bella grande, ma almeno si dovrebbe vedere bene il diffusore considera che l'ho dovuto riempire con una siringa (completa di ago) dato chè mi è sembrato impossibile riempirlo diversamente a scanso di intasamenti ho usato sola osmosi per il riempimento |
Ciao scriptors!
Non riesco ad aprire il link. Ma sei sicuro che doveva essere riempito di acqua? Nelle istruzioni non ho trovato nessuna indicazione (sia per riempire che non) |
scusa facevoo anche io delle prove sul link ... e non capisco perchè non funziona subito #24
http://scriptors.ifastnet.com/acquario/Juwel4.JPG http://scriptors.ifastnet.com/acquario/Juwel5.JPG se non va ritorna sulla barra dei link e dai nuovamente 'invio' adesso non ricordo con precisione ma, le mie istruzioni, dicevano che se si voleva utilizzarlo anche come contabolle bisognava inserire l'acqua o forse ci sono arrivato da solo ... non ricordo #12 |
Esattamente!
Il diffusore è quello e fino a pochi giorni fa il livello era più o meno simile. Ti ripeto, io non ho inserito acqua, ci è finita dentro naturalmente. Ora, però, è all'asciutto. Purtroppo rientro a casa tardo pomeriggio e non posso verificare il corretto funzionamento. Spero solo di non trovare la vasca..............bah meglio non pensarci. Ci aggiorniamo a questa sera. |
non ci metto le mani sul fuoco ma ricordo che quando lo misi in acqua non entrava nemmeno una goccia al suo interno
poi per cautela non l'ho mai smontato (ho letto che è molto delicato e basta stringere un po troppo le guarnizioni-pietra porosa (?) per romperlo) comunque nel mio la fuoriuscita dell'acqua capita solo quando tolgo il tubicino e la pressione interna fa schizzare l'acqua fuori |
l'acqua all'interno del diffusore è fondamentale perchè altrimenti
come fai a contare le bolle al minuto che escono ?? #24 #24 Sulle istruzioni è scritto chiaramente di riempire il diffusore fino a 3/4 con una siringa ovviamente proprio per questo motivo.... Il diffusore dell'Askoll è delicatissimo e il mio, almeno, aveva accoppiamenti guarnizioni/filetto/pietra porosa deficitari... ho penato non poco per serrare tutto alla perfezione.... controlla bene le guarnizioni perchè a volte la dispersione di co2 avviene attorno alla corona tra il tappo e il filetto del bicchierino... Inoltre il funzionamento a secco può aver portato ad un anomalo risucchio dell'acqua e poi alla successiva espulsione perchè magari le guarnizioni o la pietra hanno subito delle microlacerazioni..... |
Ciao a tutti!
Non ho saputo resistere ed in pausa pranzo sono passato a casa a verificare il funzionamento del diffusore. All'interno non c'è più acqua (sono sicuro perchè si vedono solo alcune goccioline sulla plastica) ma funziona correttamente. Quote:
A questo punto, però, stasera lo smonto e verifico un pò il tutto. A più tardi |
considera che smontandolo potresti facilmente danneggiarlo, quindi fai con molta attenzione se proprio lo vuoi smontare
sul manualetto dice che và 'stretto' quanto basta per serrare le guarnizioni (cosa difficile da fare senza strumenti adeguati e/o metterlo in funzione stringendolo in acqua ... credo troppo complicato) onde evitare di danneggiare la pietra porosa anche il mio inizialmente aveva quel difetto ma poi si è risolto da solo dopo qualche giorno (credo quando si sia pulita la porosa) ma è una pietra quella ? non l'ho mai capito #24 |
Quote:
Penso sia un materiale sintetico. Ma dove caspita saranno andate a finire le istruzioni dell'impianto.............. |
le prime volte ho stretto con tutta la forza la ghiera con la pietra
al bicchierino, ma forte forte forte che tra un po mi escono i timpani.... Tranquillo che non si rompe niente.... più che altro è sempre servito a poco perchè l'or sul biccihierino è minimo, mentre la guarnizione sotto la pietra è importante che abbia appoggi lisci... Dopo 40 minuti di prove, in vasca e fuori l'ho smontato ho levigato bene le superfici si contatto tra pietra, guarnizione e plastica della ghiera, pulito perfettamente il tutto e avvitato molto energicamente... Consiglio vivamente un giro di teflon sul filetto del bicchierino purtroppo io non l'avevo e sono impazzito in altra maniera ma sicuramente a mio avviso con un giro o due di teflon si va via unti.... :-)) |
Ragazzi, io ho diffusori in vetro con contabolle interno, ma la solfa è la medesima.
E' normale che il livello acqua cali... un pò alla volta se la porta via il gas che, provenendo da una bombola a pressione, è privo di umidità. Chiedete a un sub quanto gli si secca la gola respirando l'aria delle bombole... #36# #36# Ogni tanto va estratto e riempito... se invece si svuota tipo in una settimana, ha qualche problema. -28d# |
Quote:
Quote:
|
si carta finissima va bene, ma solo se noti delle irregolarità
nella superficie, io ho risolto anche riposizionando la guarnizione in gomma cioè girandola dall'altro lato e ruotandola in modo che perdesse la "memoria" impressa dal materiale.... |
Ciao ragazzi!
Problema risolto #22 #22 Ho riflettuto sulle parole di Paolo così questa notte prima di andare a dormire ho chiuso la valvola della CO2 per non far uscire il gas. Ebbene, questa mattina il diffusore è nuovamente pieno. Grande Paolo!!! Cmq più tardi lo apro per sistemare la tenuta della guarnizione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl