AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tatartura degli schiumatoi interni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101412)

Rama 10-10-2007 18:48

Tatartura degli schiumatoi interni
 
Non mi sono mai soffermato più di tanto sui vari effetti dei settaggi degli schiumatoi privi di pompa di carico dedicata (non esterni, quindi)
Da un pò di tempo, invece, stò utilizzando uno schiumatoio di questo tipo, e volevo approfondire meglio il discorso delle tarature (sia inziale, che "di fino") per poterlo sfruttare al meglio.

Oltre che un discorso generale, mi interesserebbe parlare della regolazione del livello (sicuramente più difficoltosa e meno stabile dei doppiapompa) e del rapporto aria/acqua che varia in maniera più elevata rispetto agli altri skimmer con alimentazione dedicata.

Parto dal presupposto che ci sia comunque un livello d'acqua stabile in sump, questo è ovvio... e di come lavorare anche su di esso.

mar72 10-10-2007 18:56

Rama, ti riferisci a qualche modello in particolare?
Il discorso interessa anche a me ma penso che quello che ho io sia un pò diverso dagli altri.
Al momento ho in sump un Deltec MCE 500 e devo confessare che le regolazioni di fino non sono molto facili.
Ho incominciato a capire come funziona dopo un paio di mesi e calcola che è il mio primo schiumatoio in assoluto .... ho iniziato questa avventura a dicembre 2006.

Ho intenzione di prendere un KZ per la nuova vasca e mi sembra che con quello le regolazioni le puoi fare solo alzando o abbassando il livello in sump e con la quantità d'aria: nel mio posso aumentare o abbassare il livello della colonna, alzare ed abbassare il bicchiere di raccolta ed infine giocare con l'aria #19

gioacchino72 10-10-2007 19:17

Ciao io invece ho un H&S150f2001 anche per me è il mio primo schiumatoio e al momento ancora stò cercando di capirlo infatti ancora presto in quanto sono ancora in maturazione il mio livello di H2O in sump è stabile sui 25 cm e al momento non è che faccia parecchia schiuma, schiuma infatti un pò liquido l'aria è a manetta e il livello all'interno dello schiumatoio l'ho regolato un po sopra il collo del bicchiere non sò se è corretto comunque mi ci devo applicare bene in quanto non è facile come si crede. #36#

***dani*** 11-10-2007 09:46

A che schiumatoio ti riferisci?

Cmq in genere si chiude tutta l'aria per fare il livello, e si regola l'uscita per avere il livello alla base del collo, ove poi si innesta il bicchiere, poi si aumenta l'aria in genere fino al massimo.

Ci sono però schiumatoi monopompa che anche se regolati così buttano fuori troppo liquido nel bicchiere, e quindi o si diminuisce l'aria, o si abbassa il livello, o si mette un bicchiere più alto.

Tutto questo in teoria e dal punto di vista solo pratico. Poi arriverà ik2vov a spiegare tutto meglio in dettaglio

emio 11-10-2007 09:58

....dico la mia...
contrariamente a quanto si dice comunemente i singola pompa (salvo che non siano dei venturi a spinta) non sono di facile regolazione ma solo di poca regolazione.......
....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...l'unica regolazione "vera" è quella dell'altezza della colonna d'acqua (che non sempre è presente) ma anche quella, per i motivi di cui sopra, è strettamente legata alla quantita' di aria immessa.........quindi secondo me i monopompa non sono piu' facili da regolare ma assolutamente piu' difficili.....da qui' la mia antipatia per questi ski.....pero' è anche vero che c'è chi li preferisce....

.....sarebbe pero' interessante conoscere l'autorevole, prestigiosa nonchè pregiata opinione in merito di Gilberto, che vedendo parlare di ski, non credo si fara' attendere molto..........

malpe 11-10-2007 10:07

Rama, io sono passato dai doppia pompa al moni pompa e devo dire che mi trovo meglio......adesso sto utilizzando un h&s 150.
a mio avviso uno schiumatoio monopompa deve andare secondo le specifiche per cui è progettato dalla casa.....non hanno particolari regolazioni e non ne devono avere. Io non ho mai regolato nessun livello se non il livello dell'dell'acqua in sump.
Ossia aria tutta aperta e scarico aperto. Il livello te lo dice la casa.....se stai più basso hai una schiumazione più secca se alzi ne hai una più bagnata e li come si sa devi essere tu a decidere io tengo 1 cm in più di quello consigliato.
Ovviamente riferisco sull'esperienza del h&s 150.

ik2vov 11-10-2007 15:30

Qui ho dato un'idea, se volete possiamo approfondire meglio.....

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144456

c'e un'altro topic che ora non trovo, se lo trovo lo aggiungo.

Ciao

P.S. per cortesia atteniamoci al topic.

manuelpam 11-10-2007 20:17

Rama, perchè pensi di trovarti meglio con un monopompa?

Rama 13-10-2007 08:08

Quote:

A che schiumatoio ti riferisci?
ATI Bubble Master 250 (versione con 2 PSK, ultimo tipo)

Quote:

....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...
Ecco uno dei limiti per i quali mi son sempre piaciuti di più i "doppia pompa" (termine errato ma di uso comune per definire gli esterni)

Quote:

quindi secondo me i monopompa non sono piu' facili da regolare ma assolutamente piu' difficili.....da qui' la mia antipatia per questi ski.....
Direi che sono skimmer invece più adatti ai neofiti, in quanto la casa te li fornisce con dei parametri abbastanza delineati e anche smanettando sulle regolazioni, è più difficile sbagliare la taratura rispetto a un doppia pompa, che invece tra livello, acqua trattata, regoalzione dell'aria... ti può portare anche parecchio fuori da una regolazione ottimale... Al contrario, se lo skimmer lo si sà usare e tarare come si deve, il doppia pompa ti permette di affinare meglio i parametri di lavoro e di conseguenza la taratura ed il modo di schiumare...

Quote:

a mio avviso uno schiumatoio monopompa deve andare secondo le specifiche per cui è progettato dalla casa.....
Sono perfettamente d'accordo...

Quote:

Qui ho dato un'idea, se volete possiamo approfondire meglio.....
Ecco, direi che è il caso che inizi ad "erudirmi" ben bene, dato che fin'ora delle regolazioni degli interni non me ne sono interessato... anzi, fino qualche mese fà avrei giurato che non avrei mai preso uno skimmer interno, pensa te. ;-)

Quote:

Rama, perchè pensi di trovarti meglio con un monopompa?
Ho scelto questo skimmer sapendo bene sia pregi che difetti dello stesso, infatti se ricordi non ho mancato di elencarne alcune particolarità costruttive che lasciano parecchio a desiderare (il gioco che ha il collo all'interno della sua sede, è, come scrissi, allucinante... senza un o-ring di tenuta come ho messo, si rischia pure che trafili acqua fuori, dato che ci saranno circa 5mm di gioco...)
La mia scelta è caduta su questo modello per una serie di motivi, tutti legati alla nuova vasca che, spero, a breve dovrebbe partire....
Utilizzerò Zeovit fin dall'avvio, quindi volevo uno skimmer sovradimensionato (Gilberto, smetti di ridere dietro a quel monitor, ti vedo...) e che lavorasse tendenzialmente liquido.
Inoltre, per i miei criteri di valutazione, la produzione di aria è tra i primissimi fattori che vado a guardare, così come il tempo di contatto, la dimensione del collo , della camera, i litri che riesce a trattare, la qualità delle bolle e la minimizzazione della turbolenza interna. Questo skimmer raccoglie in sè quelli che a mio avviso sono degli ottimi parametri.
La produzione di aria oltrepassa i 2000 litri/ora, un dato che già di per se è mostruoso. La dimensione delle bolle, è tra le più fini che abbia potuto osservare... e ho visto anche diversi Bubble King lavorare.... inoltre, a differenza di tanti altri skimmer, mi è piaciuto molto il fatto che nella camera non si vedono bolle più grandi e bolle più piccole, ma una produzione costante, continua, di bolle molto fini.
Questo secondo me significa, che nonostante la doppia camera ed il disco di diffusione inferiore, le bolle non tendono ad unirsi in bolle più grandi, ma restano separate e riescono a caricarsi fino a che non si trovano a formare la schiuma che risale il collo. Inoltre, ho fatto una prova abbastanza particolare, utilizzando la vecchia acqua del cambio e del blu di metilene in una vecchia vasca: ho provato a far funzionare lo skimmer , facendogli aspirare il blu di metilene dalle due pompe di carico/schiumazione... in questo modo, e filmando col cellulare l'ingrasso del colorante, ho potuto notare come si muove l'acqua all'interno dello skimmer, ed ho notato che nonostante l'estrema rapidità con cui riesce a trattare l'acqua (1500l/h misurati, con aria tutta aperta.....) il movimento ed il flusso interno fanno si che il tempo di contatto venga allungato artificialmente proprio grazie al sistema con cui l'acqua viene inviata verso il collo (tra la camera interna e quella esterna, si forma una sorta movimento che ricorda molto "il fungo atomico"... una sorta di movimento circolare che fà compiere all'acqua ed alle bolle d'aria all'interno di esso, diversi giri prima di ridiscendere verso la parte inferiore da dove poi viene scaricata all'esterno dello skimmer)
Inoltre, per toccare con mano i problemi a cui si và incontro con uno skimmer parecchio sovradimensionato, sono andato a provarlo direttamente sulla mia attuale vasca.... :-))
L'impoverimento è netto e "visibile". Facendolo lavorare a pieno regime, l'acqua tende a rimanere eccessivamente magra ed i coralli soffrono la mancanza di organico per il loro fabbisogno. Anche alimentando pesantemente, non si porta la situazione in equilibrio, perchè tutto ciò che si immette viene rapidamente rimosso. Questo non permette agli alimenti di rimanere in sospensione abbastanza a lungo per poter essere consumati, e così i coralli rimangono affamati.
Ho trovato una situazione di equilibrio sbicchierando lo skimmer per tutta la notte: in questa maniera non si perde l'ossigenazione che fornisce lo schiumatoio che continua a lavorare, ma allo stesso tempo non si và ad estrarre materialmente nulla dall'acqua. Altrimenti, ho provato anche a farlo lavorare con una sola pompa accesa ad orari alterni. Questo, con la maggioranza degli skimmer interni, non è possibile, in quanto la maggior parte di essi è dotata di un unica pompa di schiumazione, più o meno grande a seconda del modello... quindi o è on o è off.
Ho provato inoltre a farlo lavorare incessantemente ma senza effettuare la pulizia del collo per diverso tempo, ma sembra che anche in questo caso ne risenta ben poco: lo schiumatoio continua ed estrarre imperterrito, magari più lentamente, anche con due dita di melma (due dita, non esagero...) sull'estremità superiore del collo...
Ho spiegato un pò di motivi per cui sono passato all'interno, e qualcosa riguardo la mia brevissima esperinza che stò riscontrando con questo skimmer (in una vasca decisamente troppo piccola per le sue capacità)
Con la nuova vasca, complice il litraggio più elevato e altre caratteristiche che ho delineato già prima dell'avvio, penso di aver si utilizzato uno schiumatoio sovradimensionato, ma non ingestibile. Se ci ho indovinato sarà il tempo a dirlo, per ora almeno sò di sicuro che qualche bella risata al mio amico Gilberto gliel'ho fatta fare. ;-)

Rama 13-10-2007 08:08

Oh cacchio quanto ho scritto... :-D :-D :-D

manuelpam 13-10-2007 13:15

Rama, toglimi una curiosità!hai detto che hai provato a far funzionare lo schiumatoio con una pompa sola e accendere l'altra con un orologio. facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?

ik2vov 13-10-2007 13:32

manuelpam, se e' un doppia pompa no.....

Flavio, ora vado a pappa, piu' tardi con calma ti rispondo ad un paio di punti.

Ciao

Rama 13-10-2007 23:29

Quote:

facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?
Esatto, il livello cala... la schiuma così facendo non trabocca nel bicchiere... tende solo a sporacre di più il collo così, perchè la schiuma viene quasi totlamente drenata dall'acqua e solo l'organico si "appiccica" alla parete del collo... è un pò come se fosse tarato per schiumare secchissimo...

Quote:

Flavio, ora vado a pappa, piu' tardi con calma ti rispondo ad un paio di punti.
Ti aspetto fiducioso. Non vorrei però che ti fosse andato a traverso il pranzo Gil, a quest'ora dovresti aver finito pure cena... ci vorrà mica un lassativo? Hai schiumato secco o bagnato dopo il pasto? :-)) :-D

GreenPeace 14-10-2007 00:06

scusate..approfitto dell'argomento per chiedervi una cosa,ho un H&S Type 110-F2000 (monopompa) in funzione su una vasca in maturazione.
Ho regolato le funzioni della pompa lasciando il tubicino dell'aria completamente aperto,mentre il tubo di scarico socchiuso per metà.
Per i primi giorni tutto ok,nel bicchiere entrava schiuma,molto densa al punto da attaccarsi alle pareti senza avere nel fondo del bicchiere nessun tipo di liquido.
Dopo circa una settimana ,pulisco il bicchiere,e dal giorno dopo non fà altro che portare schiuma nel bicchiere con una pressione cosi forte da far fuoriscire il tutto dai forellini superiori del coperchio..consigli?? #24

ik2vov 14-10-2007 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Quote:

facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?
Esatto, il livello cala... la schiuma così facendo non trabocca nel bicchiere... tende solo a sporacre di più il collo così, perchè la schiuma viene quasi totlamente drenata dall'acqua e solo l'organico si "appiccica" alla parete del collo... è un pò come se fosse tarato per schiumare secchissimo...

Flavio, mi manca qualche cosa.... se le pompe di ricircolo servono a prelevare acqua ed immettere nuova miscela aria/acqua, come fa a cambiare il livello della colonna di contatto? :-))
Il livello nella colonna di contatto non varia, quello che varia e' la quantita' d'aria immessa che cambia unicamente la quantita' di schiuma (ed eventualmente qualita').....
Quote:

Quote:

Flavio, ora vado a pappa, piu' tardi con calma ti rispondo ad un paio di punti.
Ti aspetto fiducioso. Non vorrei però che ti fosse andato a traverso il pranzo Gil, a quest'ora dovresti aver finito pure cena... ci vorrà mica un lassativo? Hai schiumato secco o bagnato dopo il pasto? :-)) :-D
Dopo il pranzo ho dovuto lavorare un po'..... sai quel pezzo di acrilico..... :-D
Citazione:

Quote:

Quote:

....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...
Ecco uno dei limiti per i quali mi son sempre piaciuti di più i "doppia pompa" (termine errato ma di uso comune per definire gli esterni)
e tu pensa che e' una delle cose che a me piace da matti..... Preferisco utilizzare un'iniezione venturi in pressione sempre mono pompa, ma comunque mi piace l'utilizzo di una singola pompa che immette aria ed acqua in una proporzione ben definita...... una singola pompa con la quale sai che non verra' mai ricircolata la miscela aria/acqua..... un singola pompa per me e' molto piu' stabile, la taratura del singola pompa puo' essere piu' complessa sotto certi aspetti, ma e' piu' semplice quando uno schiumatoio e' fatto bene.... l'aria e l'acqua sono gia' studiate per lavorare in un certo modo, a quel punto si regola lo scarico e per rendere piu' secco il prodtto si agisce ritoccando minimamente l'aria. Condivido possano essere visti come schiumatoi piu' adatti ai neofiti, ma sai, volersi complicare la vita alle volte e' dannoso..... e poi a me non dispiace poi tanto essere neofita :-))

Quote:

Al contrario, se lo skimmer lo si sà usare e tarare come si deve, il doppia pompa ti permette di affinare meglio i parametri di lavoro e di conseguenza la taratura ed il modo di schiumare...
Mah, qui mi trovi in disaccordo, il doppia pompa ti da' l'idea di affinare meglio i parametri, avendo piu' possibilita' di regolazione servira' piu' tempo e dedizione per trovare questo giusto modo di schiumare.... e' piu' articolato.....
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola) si apre l'aria al massimo (come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria), si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale (questo non lo ho da fare nel singola) e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....
Differente puo' essere con schiumatoi tipo i BK, questi immettono una quantita' d'aria nettamente diversa, io ho misurato sul 250interno (monopompa) oltre 1600 litri ora d'aria.... con queste quantita' d'aria si ha altre regolazioni ma legate unicamente all'aria..... le restanti sono le medesime....

Quote:

inoltre, a differenza di tanti altri skimmer, mi è piaciuto molto il fatto che nella camera non si vedono bolle più grandi e bolle più piccole, ma una produzione costante, continua, di bolle molto fini.
guarda anche qualche schiumatoio venturi in pressione...... ;-)

Cosa io pensi della sovraschiumazione ormai e' noto, evito di tediare ulteriormente :-D

Ciao

Rama 14-10-2007 01:08

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

Originariamente inviata da Rama
Quote:

facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?
Esatto, il livello cala... la schiuma così facendo non trabocca nel bicchiere... tende solo a sporacre di più il collo così, perchè la schiuma viene quasi totlamente drenata dall'acqua e solo l'organico si "appiccica" alla parete del collo... è un pò come se fosse tarato per schiumare secchissimo...

Flavio, mi manca qualche cosa.... se le pompe di ricircolo servono a prelevare acqua ed immettere nuova miscela aria/acqua, come fa a cambiare il livello della colonna di contatto? :-))

Tana, ho scritto una cacata è vero... :-D
Il livello non cambia, la schiuma non tracima semplicemente perchè vado ad immettere la metà di acqua e la metà di aria che con entrambe le pompe a regime...


Quote:

Dopo il pranzo ho dovuto lavorare un po'..... sai quel pezzo di acrilico.....
Nooo... ho un attacco di suoceriteeee.... :-D


Quote:

Quote:

....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...
Ecco uno dei limiti per i quali mi son sempre piaciuti di più i "doppia pompa" (termine errato ma di uso comune per definire gli esterni)
e tu pensa che e' una delle cose che a me piace da matti..... Preferisco utilizzare un'iniezione venturi in pressione sempre mono pompa, ma comunque mi piace l'utilizzo di una singola pompa che immette aria ed acqua in una proporzione ben definita...... una singola pompa con la quale sai che non verra' mai ricircolata la miscela aria/acqua..... un singola pompa per me e' molto piu' stabile, la taratura del singola pompa puo' essere piu' complessa sotto certi aspetti, ma e' piu' semplice quando uno schiumatoio e' fatto bene.... l'aria e l'acqua sono gia' studiate per lavorare in un certo modo, a quel punto si regola lo scarico e per rendere piu' secco il prodtto si agisce ritoccando minimamente l'aria. Condivido possano essere visti come schiumatoi piu' adatti ai neofiti, ma sai, volersi complicare la vita alle volte e' dannoso..... e poi a me non dispiace poi tanto essere neofita :-))[/quote]

Vorrei darti torto e darti delle buone ragioni per argomentare che hai toppato... ma non ne ho, mi tocca darti ragione! :-D
E ti dirò... non mi dispiace per nulla neanche a me, ho trovato molto comodo infilare due spine nella presa e sistemare il livello dell'acqua... :-))

Quote:

Al contrario, se lo skimmer lo si sà usare e tarare come si deve, il doppia pompa ti permette di affinare meglio i parametri di lavoro e di conseguenza la taratura ed il modo di schiumare...
Mah, qui mi trovi in disaccordo, il doppia pompa ti da' l'idea di affinare meglio i parametri, avendo piu' possibilita' di regolazione servira' piu' tempo e dedizione per trovare questo giusto modo di schiumare.... e' piu' articolato.....
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola) si apre l'aria al massimo (come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria), si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale (questo non lo ho da fare nel singola) e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....[/quote]

Cambia che un pò di margine di regolazione sull'acqua trattata c'è... Riducendo il flusso interno, a parità di aria trattata, aumenti il tempo di contatto, oppure aumentando il flusso, lo diminuisci impoverendo meno l'acqua, potendo mantenere fissa la portata di aria. Va da se che non si può uscire da certi parametri (non posso fargli trattare 200 litri/ora, perchè sarebbe inutile, come non posso fargli trattare 1500 litri/ora perchè sarebbe altrettanto inutile..), ma considerando il fatto che lo skimmer in una vasca equilibrata non deve per forza estrarre quintali di roba ogni giorno, ma trattare gli eccessi e favorire lo scambio gassoso, preferisco fargli trattare sempre la maggior quantità d'aria possibile...
Sulla stabilità, inoltre, penso sia in vantaggio lo schiumatoio che sia dotato di una pompa di carico dedicata: se il venturi si sporca, la quantità di acqua trattata non varierà ulteriormente come in un interno. Varierà soltanto man mano che la girante si sporca, e con pompe dotate di buona prevalenza, di solito varia in maniera molto modesta.
Negli interni invece la variazione della stabilità sarà data sia dallo sporco che si accumula sulla girante, sia dal venturi, sia dalla conformazione della girante che, se si parla di venturi in aspirazione, hanno anche bassissima prevalenza.

Quote:

Differente puo' essere con schiumatoi tipo i BK, questi immettono una quantita' d'aria nettamente diversa, io ho misurato sul 250interno (monopompa) oltre 1600 litri ora d'aria.... con queste quantita' d'aria si ha altre regolazioni ma legate unicamente all'aria..... le restanti sono le medesime....
E lo stesso mi sembra di notare con l'ATI....
Il livello dello scarico deve stare in una ben determinata posizione, ho visto che alzando o abbassando si và fuori dalla regolazione corretta, e per il poco tempo in cui l'ho provato mi viene anche da chiedermi se realmente serva questa regolazione del livello, o se potevano lasciarlo persino fisso... forse marketing?

Quote:

guarda anche qualche schiumatoio venturi in pressione...... ;-)
Conosco "benino" l'HEA200, soprattutto perchè l'ho visto in diverse vasche di amici in funzione... e mi piace.... ho provato della stessa marca il 150, sulla mia vasca, ma mi aspettavo di più... forse la differenza in questo caso la fà la pompa che alimenta il venturi, tra la 1250 e la 1260 c'è un abisso quanto a prestazioni.... la pressione stessa fà si che le bolle prodotte risultino più fini...
E comunque, parlando strettamente di qualità delle bolle prodotte, ti confermo che tra l'HEA150 e l'ATI è il secondo a produrne di più fini.
Forse un paragone più corretto sarebbe da fare con l'HEA200, dove secondo me, sempre a qualità delle bolle prodotte, probabilmente si equivalgono... però la quantità di aria aspirata e di acqua trattata mi risulta a favore di ATI.

Quote:

Cosa io pensi della sovraschiumazione ormai e' noto, evito di tediare ulteriormente :-D
Sono qui per essere tediato... ;-)

Sai quanto spesso ne abbiamo parlato, sia con te che con altri amici, ma ho voluto fare come San Tommaso e ci ho messo il naso... l'ho voluto provare apposta sulla mia vasca attuale, proprio per prendergli le misure e vedere come uno skimmer palesemente sovradimensionato lavori in una vasca di litraggio inferiore al minimo dichiarato dalla stessa casa produttrice...
Sulla nuova, da ciò che vedo adesso ed "in previsione di", penso che... dovrò comunque caricare parecchio l'organico... (e sinceramente l'idea di poter schiaffare in vasca un gruppetto di 20 anthias da cibare 3/4 volte al giorno... mi piace... parecchio... ovviamente oltre al mio pygo cagone, e tutti gli altri pesciozzi che mi porto dietro e che inserirò... ed è anche per questo che ho scelto uno skimmer molto rapido e con queste caratteristiche...)

GreenPeace 14-10-2007 01:16

Rama, ..mi sai dire il perchè nel mio h&s fuoriesce schiuma dai forellini di sfiato del coperchio??forse devo ridurre l'aria della pompa?? #24 #24 #24

Rama 14-10-2007 01:55

GreenPeace, controlla il livello piuttosto, poi eventualmente l'aria... anche se non credo dipenda da quella.

GreenPeace 14-10-2007 11:41

Rama, il livello nella colonna è appena sotto di un cm rispetto al collo del bicchiere,mentre il livello dell'acqua nella sump è di 21 cm,stamattina ho ricontrollato...continua a buttare schiuma fuori dai forellini del coperchio....mah.. #24

ik2vov 14-10-2007 12:10

Quote:

Cambia che un pò di margine di regolazione sull'acqua trattata c'è... Riducendo il flusso interno, a parità di aria trattata, aumenti il tempo di contatto, oppure aumentando il flusso, lo diminuisci impoverendo meno l'acqua, potendo mantenere fissa la portata di aria. Va da se che non si può uscire da certi parametri (non posso fargli trattare 200 litri/ora, perchè sarebbe inutile, come non posso fargli trattare 1500 litri/ora perchè sarebbe altrettanto inutile..), ma considerando il fatto che lo skimmer in una vasca equilibrata non deve per forza estrarre quintali di roba ogni giorno, ma trattare gli eccessi e favorire lo scambio gassoso, preferisco fargli trattare sempre la maggior quantità d'aria possibile...
Sulla stabilità, inoltre, penso sia in vantaggio lo schiumatoio che sia dotato di una pompa di carico dedicata: se il venturi si sporca, la quantità di acqua trattata non varierà ulteriormente come in un interno. Varierà soltanto man mano che la girante si sporca, e con pompe dotate di buona prevalenza, di solito varia in maniera molto modesta.
Negli interni invece la variazione della stabilità sarà data sia dallo sporco che si accumula sulla girante, sia dal venturi, sia dalla conformazione della girante che, se si parla di venturi in aspirazione, hanno anche bassissima prevalenza.
L'unica differenza, a mio avviso, e' proprio quella della pompa di carico, non altro..... con una pompa di carico da 200 litri avro' un prodotto e con una da 1000 ne avro' un'altro..... ma sai, se vedessimo le istruzioni dello schiumatoio noteremmo che c'e' scritto di usare un determinato litraggio di pompa.... piu' o meno quello... tra 400 e 600 litri ora la differenza e' relativa e cosa, a mio avviso piu' importante, e' il bilanciarla con la risalita in vasca.... quindi alla fine questa differenza viene ridotta di molto visto che abbiamo un range di possibilita' d'utilizzo (reale) relativa.... :-))
Quote:

E lo stesso mi sembra di notare con l'ATI....
Il livello dello scarico deve stare in una ben determinata posizione, ho visto che alzando o abbassando si và fuori dalla regolazione corretta, e per il poco tempo in cui l'ho provato mi viene anche da chiedermi se realmente serva questa regolazione del livello, o se potevano lasciarlo persino fisso... forse marketing?
Non conosco l'ATI se non vedendolo in foto, per questo non mi sono mai espresso sul prodtto... magari la regolazione dello scarico non e' tanto marketing quanto, vista la comune abitudine nell'averla, se non ci fosse stata alcuni lo avrebbero denigrato per questo....
Quote:

Conosco "benino" l'HEA200, soprattutto perchè l'ho visto in diverse vasche di amici in funzione... e mi piace.... ho provato della stessa marca il 150, sulla mia vasca, ma mi aspettavo di più... forse la differenza in questo caso la fà la pompa che alimenta il venturi, tra la 1250 e la 1260 c'è un abisso quanto a prestazioni.... la pressione stessa fà si che le bolle prodotte risultino più fini...
E comunque, parlando strettamente di qualità delle bolle prodotte, ti confermo che tra l'HEA150 e l'ATI è il secondo a produrne di più fini.
Forse un paragone più corretto sarebbe da fare con l'HEA200, dove secondo me, sempre a qualità delle bolle prodotte, probabilmente si equivalgono... però la quantità di aria aspirata e di acqua trattata mi risulta a favore di ATI.
Che tra il HEA 200 ed il 150 ci sia un'abisso e' palese, le due pompe sono troppo differenti in caratteristiche...... l'HEA 200 aspira poco piu' di 800 litri ora d'aria grazie alla pressione immessa dalla 1260..... Se mi dici che l'ATI produce bolle piu' fini non lo metto in dubbio, ma sara' uno dei prossimi schiumatoi da provare....

Ciao

Geppy 14-10-2007 14:51

Quote:

["Rama"]
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola)
Assolutamente non è così. Primo perchè Deltec non ha regolazione dello scarico, secondo perchè sono molto diversi come progetto ed ancora diversi rispetto ad "altri". Quindi non si regolano in un modo dtandard ma ognuno ha il "suo" modo.

Quote:

si apre l'aria al massimo
Assolutamente no o, per lo meno, non per la maggior parte di essi.

Quote:

(come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria)
Anche qui non ci siamo.....

Quote:

si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale
Ti ricordo che Deltec non si regola e che gli altri sono diversi tra loro.

Quote:

e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....
No, anche questo non è vero.

Premetto che non sto seguendo il 3D ma stavo cominciando a leggere.
Ritengo che, però, scrivendo cose errate come quelle sopra non si scrivano cose che possono essere utili agli utilizzatori meno esperti ma si faccia addirittura un danno perchè si porta la gente fuori strada.

geppy

ik2vov 14-10-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["Rama"]
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola)
Assolutamente non è così. Primo perchè Deltec non ha regolazione dello scarico, secondo perchè sono molto diversi come progetto ed ancora diversi rispetto ad "altri". Quindi non si regolano in un modo dtandard ma ognuno ha il "suo" modo.

Non ha regolazione dello scarico???? a parte che Deltec anni fa suggeriva di montare un rubinetto sullo scarico (e se non erro lo si poteva acquistare come "opzione") il mio lo aveva.... avro' acquistato senza sapere un finto Deltec cinese? strano pero' che si trovino in giro Deltec con il rubinetto....
Quote:

Quote:

si apre l'aria al massimo
Assolutamente no o, per lo meno, non per la maggior parte di essi.
Geppy, ogniuno resti delle sue convinzione e ben venga, ma H&S lavora bene con l'aria aperta al massimo e lo stesso Deltec.... se poi altri produttori intendono la schiumazione con poca aria..... beh, che posso dirgli io? per me e' come voler lavare i panni con poco detersivo.... perdonami, io e tanti altri reputiamo che il detersivo sia cio' che pulisce, non il far girare tanto velocemente il cestello della lavatrice ;-)
Quote:

Quote:

(come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria)
Anche qui non ci siamo.....
Beh Geppy, se non ci siamo qui..... ti posso garantire che il mio strumento questi sono i numeri, se qualcuno ha fatto testare in un laboratorio d'analisi certificato ben venga, il mio strumento e' ad uso O3 (ozono) in impianti di depurazione acque ed utilizza un cuneo numerato con il lotto e certificato..... sino ad oggi non ho ancora visto alcun'altro utilizzare strumenti simili, solo "giocattoli" tipo quelli montati sugli schiumatoi ATI....
Quote:

Quote:

si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale
Ti ricordo che Deltec non si regola e che gli altri sono diversi tra loro.
Ti ricordo che il mio Deltec si regola.... e che Detec stessa ha piu' volte suggerito la modifica anche su forum del tipo ReefCentral.....
Quote:

Quote:

e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....
No, anche questo non è vero.
cosa non e' vero? che abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta? che abbasso il livello ed ho la stessa risposta?
Quote:

Premetto che non sto seguendo il 3D ma stavo cominciando a leggere.
Ritengo che, però, scrivendo cose errate come quelle sopra non si scrivano cose che possono essere utili agli utilizzatori meno esperti ma si faccia addirittura un danno perchè si porta la gente fuori strada.

geppy
Esatto Geppy, io rispondo e discuto delle mie esperienze e studi proprio per non portare fuori strada.....

Ciao

P.S. e' sicuramente normale che i produttori difendano a spada tratta i loro prodotti e scelte di progetto.

Geppy 14-10-2007 19:25

Quote:

["ik2vov"]
Non ha regolazione dello scarico????
NO!

Quote:

a parte che Deltec anni fa suggeriva di montare un rubinetto sullo scarico (e se non erro lo si poteva acquistare come "opzione")
Non è vero.
Suggerivano di montare un rubinetto sul carico e solo in tempi recenti hanno cominciato a proporre un kit di alimentazione con pompa e rubinetto. Nulla per lo scarico.
Quote:

il mio lo aveva.... avro' acquistato senza sapere un finto Deltec cinese?
E' possibile. O lo hai comprato in Italia? Sai, qui in Italia girano parecchi cloni....;-) ;-)

Quote:

strano pero' che si trovino in giro Deltec con il rubinetto....
Si trovano se modificati artigianalmente.
La prima comparsa di una regolazione dello scarico su un Deltec è recentissima ed è relativa all'AP851.
APH525, AP600, APF600 ad oggi ancora non la hanno.

Quote:

Geppy, ogniuno resti delle sue convinzione e ben venga,
E ci mancherebbe altro....:-)

Quote:

H&S lavora bene con l'aria aperta al massimo
Non ho detto il contrario....

Quote:

lo stesso Deltec....
N O N E' V E R O!!!
Conosco benissimo i Deltec: sotto le mie vasche, prima di aprire il negozio, c'è sempre stato Deltec. Fino a quando non ho abbandonato quel marchio (per i motivi che conosci e che non sono legati ad una valutazione diversa sulla qualità) e l'imporatatore era di Roma, sono stato per alcuni anni il più forte venditore Deltec in Italia.
Posso dire la mia.....
L'obiettivo di un produttore è quello di cercare di far funzionare TUTTI i propri modelli allo stesso modo.
Poichè uno schiumatoio lavora al meglio con un rapporto preciso tra quantità di aria e di acqua all'interno della colonna di contatto (e' questo il motivo per cui non c'è regolazione sui singola pompa H&S) se un produttore usa la stessa pompa su modelli diversi (destinati a vasche di volume diverso, quindi con colonne di contatto di diametri diversi e quantità trattare diverse), dovrà necessariamente utilizzare rubinetti di regolazione per regolare la quantità di aria corretta per quella colonna di contatto.
Credo che sia impossibile contestare quanto sopra, altrimenti significherebbe che tutti i produttori che montano rubinetti li usano come fermatubo....;-)

Quote:

se poi altri produttori intendono la schiumazione con poca aria..... beh, che posso dirgli io? per me e' come voler lavare i panni con poco detersivo.... perdonami, io e tanti altri reputiamo che il detersivo sia cio' che pulisce, non il far girare tanto velocemente il cestello della lavatrice ;-)
Questa è una frase polemica e critica. Non raccolgo la provocazione:-) ed alla luce di quanto ho scritto sopra è stato anche abbastanza inutile scriverla....:-)

Quote:

Ti ricordo che il mio Deltec si regola....
Ti ricordo che hai un clone, un cinese o un Deltec "pezzottato".:-) :-)

Quote:

e che Detec stessa ha piu' volte suggerito la modifica anche su forum del tipo ReefCentral.....
A parte il fatto che non credo che la Deltec consigli su un forum una modifica per una cosa che (a tuo dire) è di serie....:-)
Se lo facesse vorrebbe dire che..... non è di serie!:-)
In più non c'è bisogno di andare su reefcentral: la modifica è stata da me descritta più volte in questo forum...:-)

Quote:

e' sicuramente normale che i produttori difendano a spada tratta i loro prodotti e scelte di progetto.
Mi dispiace che non ti rendi conto che in questo discorso assolutamente non c'entrano le scelte fatte da me per i miei progetti.
Questa frase potevi evitarla... :-)

geppy

Rama 14-10-2007 20:06

Quote:

Quote:

lo stesso Deltec....
N O N E' V E R O!!!
Conosco benissimo i Deltec: sotto le mie vasche, prima di aprire il negozio, c'è sempre stato Deltec. Fino a quando non ho abbandonato quel marchio (per i motivi che conosci e che non sono legati ad una valutazione diversa sulla qualità) e l'imporatatore era di Roma, sono stato per alcuni anni il più forte venditore Deltec in Italia.
Posso dire la mia.....
L'obiettivo di un produttore è quello di cercare di far funzionare TUTTI i propri modelli allo stesso modo.
Poichè uno schiumatoio lavora al meglio con un rapporto preciso tra quantità di aria e di acqua all'interno della colonna di contatto (e' questo il motivo per cui non c'è regolazione sui singola pompa H&S) se un produttore usa la stessa pompa su modelli diversi (destinati a vasche di volume diverso, quindi con colonne di contatto di diametri diversi e quantità trattare diverse), dovrà necessariamente utilizzare rubinetti di regolazione per regolare la quantità di aria corretta per quella colonna di contatto.
Credo che sia impossibile contestare quanto sopra, altrimenti significherebbe che tutti i produttori che montano rubinetti li usano come fermatubo....;-)
Non ho venduto in vita mai nemmeno un solo schiumatoio, e il Deltec l'ho provato per davvero troppo poco tempo per poter discutere le tue opinioni Geppy, ma io con un APF600 ho sempre trovato la miglior regolazione con aria tutta aperta... parzializzandola si và a schiumare troppo secco, anche stando al limite massimo del livello. Degli altri modelli posso dire poco, anzi nulla, avendoli solo visti lavorare e mai provati... e comunque, li ho sempre visti lavorare bene senza restrizioni sull'aria.

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["ik2vov"]se poi altri produttori intendono la schiumazione con poca aria..... beh, che posso dirgli io? per me e' come voler lavare i panni con poco detersivo.... perdonami, io e tanti altri reputiamo che il detersivo sia cio' che pulisce, non il far girare tanto velocemente il cestello della lavatrice ;-)
Questa è una frase polemica e critica. Non raccolgo la provocazione:-) ed alla luce di quanto ho scritto sopra è stato anche abbastanza inutile scriverla....:-)


Io non ci vedo nulla di polemico in ciò che ha scritto, e non penso proprio che Gilberto abbia alcuna voglia di polemizzare o provocare...
Se si capisce il senso del discorso, da parte mia condivido ciò che ha scritto, ed ha usato un esempio simpatico e calzante... Che tu non condivida, mi pare ovvio (e ne avrai le tue ragioni), ma non per questo mi sembra che si possa tirare in ballo la "polemica"...

Geppy 14-10-2007 21:10

Quote:

["Rama"]
Non ho venduto in vita mai nemmeno un solo schiumatoio, e il Deltec l'ho provato per davvero troppo poco tempo per poter discutere le tue opinioni Geppy, ma io con un APF600 ho sempre trovato la miglior regolazione con aria tutta aperta... parzializzandola si và a schiumare troppo secco, anche stando al limite massimo del livello.
Una domanda a cui ti prego di rispondere: il tuo Deltec aveva un sistema di regolazione dello scarico?

La valutazione di una schiumazione troppo secca è, perdonami, strettamente personale; questo non significa che sia una valutazione errata ma, per qualcun altro, può essere la schiumazione giusta.
Al di là di questo, vogliamo ragionare per logica e non per partito preso? Se ci riusciamo forse possiamo far sì che le nostre esperienze siano molto più complete ed utili.
L'APF600 e l'AP600 lavorano quantità di acqua diverse. Possono mai funzionare bene con la stessa quantità di aria?
Premesso che i singola pompa (con venturi in aspirazione) hanno un rapporto fisso tra quantità di aria e di acqua aspirata ti sembrerebbe possibile far funzionare un H&S200 con la stessa unica pompa dell'H&S150?
Certamente no ed è per questo che il 200 ha 2 pompe (quindi il doppio della quantità di aria ed il doppio di acqua) ed il 150 una sola.

A questo punto ti faccio un'altra domanda a cui ti prego di rispondere: secondo te i produttori (non parliamo degli italiani così nessuno "si piglia collera") che montano i rubinetti di regolazione li usano per mantenere in sede il tubicino?

Un'altra domanda: a cosa servirebbe il morsetto stringitubo in dotazione ad alcuni H&S?

Ancora un'altra: se infiliamo in un AP600 2000 (dico duemila) litri/ora di aria, può funzionare?

Se la risposta è no, posso dire che l'espressione spesso usata "più aria c'è meglio è" non è appropriata ed è meglio dire (come "predico" sempre io) che in ogni colonna di contatto ci vuole la quantità di aria giusta in proporzione al volume della colonna ed alla quantità oraria di acqua trattata?

Se devi contestare quanto ho scritto sopra puoi farlo, per favore, punto per punto e motivando? E' l'unico modo per far sì che questo discorso sia utile agli altri. :-)

Quote:

Io non ci vedo nulla di polemico in ciò che ha scritto, e non penso proprio che Gilberto abbia alcuna voglia di polemizzare o provocare...
Tra me e Gilberto c'è sempre una polemica aperta.... ma è per questo che mi piace il confronto.... :-) :-) :-) E poi avevo messo la faccina....

A proposito, anche in questo messaggio volevo inserire delle faccine ma se lo faccio in automatico me le mette sempre alla fine. Sono costretto a farlo manualmente....

geppy

Rama 15-10-2007 01:39

Quote:

Una domanda a cui ti prego di rispondere: il tuo Deltec aveva un sistema di regolazione dello scarico?
Si. :-))
Rubinetto FIP... però montato come modifica. :-))

Quote:

La valutazione di una schiumazione troppo secca è, perdonami, strettamente personale; questo non significa che sia una valutazione errata ma, per qualcun altro, può essere la schiumazione giusta.
Anche se si parla di schiumazione "secca" e non densa? ;-)
Premetto che mi piace e mi son sempre trovato meglio con un prodotto più liquido, a volte ritaro lo skimmer per ottenere un prodotto più denso, ma mai troppo "secco"...
E con l'APF600, pur avendolo usato per poco tempo, ho visto (osservando le reazioni in vasca, perchè i risultati delle modifiche per me hanno riscontro li) che con il livello regolato al max e l'aria parzializzata, andava peggio. Già il Deltec, e tu mi insegni, tende a schiumare anche con aria aperta abbastanza denso... parzializzandola secondo me se ne peggiorano le prestazioni...
AP600, APH525, 851, 701 e tutti il resto, non li ho provati, solo visti in altre vasche.

Quote:

L'APF600 e l'AP600 lavorano quantità di acqua diverse. Possono mai funzionare bene con la stessa quantità di aria?
Premesso che i singola pompa (con venturi in aspirazione) hanno un rapporto fisso tra quantità di aria e di acqua aspirata ti sembrerebbe possibile far funzionare un H&S200 con la stessa unica pompa dell'H&S150?
Certamente no ed è per questo che il 200 ha 2 pompe (quindi il doppio della quantità di aria ed il doppio di acqua) ed il 150 una sola.
Verrebbe da rispondere di no, ma.... su H&S anche i colli sono dimensionati in maniera differente, proprio per ottenere una diversa drenatura dell'acqua nella schiuma...
Infatti, se si rapportano i colli alle rispettive camere di contatto, il 200 ha un volume diverso...
Sui Deltec, che invece sono esterni e che sono praticamente identici, se l'aria aspirata è la stessa, teoricamente andrebbe "ristretta" nello skimmer che tratta meno acqua... in realtà si parla di circa 200 litri ora di differenza di litri trattati, il tempo di contatto aumenta di 0,6 volte rispetto all'altro modello, e rimangono sotto la soglia di "bubble merging"... lo dice Escobal, non un qualunque ramarro da forum. ;-) Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore...

Quote:

A questo punto ti faccio un'altra domanda a cui ti prego di rispondere: secondo te i produttori (non parliamo degli italiani così nessuno "si piglia collera") che montano i rubinetti di regolazione li usano per mantenere in sede il tubicino?
Geppy, lo sò che ti incacchi se ti rispondo di si... ma secondo me farebbero meglio ad inserire un foglio di istruzioni più dettagliato che mettere nella scatola un morsetto per chiudere l'aria... :-D
Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello.
L'aria è l'ultima delle cose che vado a toccare, forse sbagliando.
E sullo skimmer che stò usando adesso, invece di ridurre l'aria, ho preferito "allungare" il collo di un centimetro tramite un anello di pari diametro appoggiato alla base di appoggio del collo: così riesco a drenare più acqua ed ottenere una schiumazione più densa, senza variare il tempo di contatto ed i volumi aria/acqua previsti dal progetto, e senza "forzare" il livello scendendo nel cono d'invito. Pensa quante ne faccio (ripeto, magari sbaglio) per non diminuire l'aria immessa. #19

Quote:

Ancora un'altra: se infiliamo in un AP600 2000 (dico duemila) litri/ora di aria, può funzionare
No, perchè il tempo di contatto diviene troppo basso e alcuni composti organici hanno bisogno ti tempi di contatto più alti per poter essere estratti, altrimenti rimangono in soluzione ed uscirebbero dallo schiumatoio così come ci sono entrati...

Quote:

Se la risposta è no, posso dire che l'espressione spesso usata "più aria c'è meglio è" non è appropriata ed è meglio dire (come "predico" sempre io) che in ogni colonna di contatto ci vuole la quantità di aria giusta in proporzione al volume della colonna ed alla quantità oraria di acqua trattata?
Puoi dirlo forte. :-)

Ed io ti chiedo: qual'è il limite massimo di aria che può essere insufflato in un dato volume d'acqua prima che si inneschino problemi?

La mia impressione è che su questo siamo tutti d'accordo, e spesso si "abusi" di questa frase più che altro per tagliar corto, ma in realtà il limite massimo d'aria immesso in un un dato volume di acqua marina è talmente alto che l'affermazione trova "quasi" una giustificazione... neanche con i beckett si raggiungono volumi d'aria tali in pochi litri di acqua da compromettere i limiti fisici a cui le bolle possono andare incontro per caricarsi... piuttosto, a quanto mi risulta, sorgono prima i problemi relativi alla loro capacità di caricarsi per l'allungamento che subiscono venendo "sparate" ad altissima velocità, oppure per l'eccessiva velocità a cui sono sottoposte e che non consente ad alcuni composti organici con cariche polari più deboli di ancorarsi ad esse...

Quote:

Tra me e Gilberto c'è sempre una polemica aperta.... ma è per questo che mi piace il confronto....
Tra moglie e marito non mettere il dito... :-D

Quote:

E poi avevo messo la faccina....
Se ti dico: "mamma mia Geppy quanti capelli bianchi hai messo su da quando ti ho visto l'ultima volta!", e ti metto una faccina sorridente alla fine della frase, ti passa la voglia di mandarmi a quel paese? :-)) ;-)

Geppy 15-10-2007 07:38

Quote:

["Rama"]
Si. :-))
Rubinetto FIP... però montato come modifica. :-))
Quindi stai confermando quanto Io sostengo e cioè che Deltec non monta/montava sistemi di regolazione dello scarico.
Ho ragione?
Puoi rispondere solo si o no, per favore?

Quote:

Anche se si parla di schiumazione "secca" e non densa? ;-)
E' una scelta del produttore....:-)
Quindi, almeno per lui, è giusta.... a parte che con Deltec puoi, con opportune regolazioni (e non sullo scarico) schiumare meno secco anche con meno aria.

Quote:

Premetto che mi piace e mi son sempre trovato meglio con un prodotto più liquido, a volte ritaro lo skimmer per ottenere un prodotto più denso, ma mai troppo "secco"...
Ok, ma siamo sempre a livello di valutazioni personali o mi sbaglio?

Quote:

E con l'APF600, pur avendolo usato per poco tempo, ho visto (osservando le reazioni in vasca, perchè i risultati delle modifiche per me hanno riscontro li) che con il livello regolato al max e l'aria parzializzata, andava peggio.
Siamo sempre sul personale....

Quote:

Già il Deltec, e tu mi insegni, tende a schiumare anche con aria aperta abbastanza denso... parzializzandola secondo me se ne peggiorano le prestazioni...
Secondo te.....
Ma vedi, basterebbe una regolazione sullo scarico (meglio se non un rubinetto o una strozzatura per motivi che posso spiegare, se vuoi) per renderlo molto più "personalizzabile".... scelta che tu, sopra, dici di aver fatto....

Quote:

AP600, APH525, 851, 701 e tutti il resto, non li ho provati, solo visti in altre vasche.
Ok, quindi l'APF600 potrebbe essere, sulla base delle tue opinioni/esigenze/esperienze, uno schiumatoio sbagliato.....

Quote:

Verrebbe da rispondere di no, ma.... su H&S anche i colli sono dimensionati in maniera differente, proprio per ottenere una diversa drenatura dell'acqua nella schiuma...
Beh, quindi mi stai dando ragione?:-)

Quote:

Infatti, se si rapportano i colli alle rispettive camere di contatto, il 200 ha un volume diverso...
Ok, quindi mi stai dando ragione....
Perchè io sto dicendo esattamente quello che stai dicendo tu....

Quote:

Sui Deltec, che invece sono esterni e che sono praticamente identici, se l'aria aspirata è la stessa, teoricamente andrebbe "ristretta" nello skimmer che tratta meno acqua... in realtà si parla di circa 200 litri ora di differenza di litri trattati, il tempo di contatto aumenta di 0,6 volte rispetto all'altro modello, e rimangono sotto la soglia di "bubble merging"... lo dice Escobal, non un qualunque ramarro da forum. ;-)
Ok, questa è la teoria ma sai bene che, molte volte, nella pratica poi le cose sono un po' diverse.
Lo dimostra il fatto che ci sono alcuni schiumatoi (non parlo di schiumatoi italiani, per capirci) che se non tarati correttamente riempiono di acqua il bicchiere.
O sono schiumatoi sbagliati (e probabilmente non lo sono) o bisogna ridurre la quantità di aria (abbassare il livello nella colonna di contatto, lo sappiamo tutti, è sbagliato).

Quote:

Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore...
Però il costuttore deve essere un cretino :-) Invece di mettere un sistema di regolazione dello scarico e di progettare bene lo schiumatoio ha messo un rubinetto di regolazione dell'aria.... per mantenere il tubicino in posizione! :-) :-)

Quote:

Geppy, lo sò che ti incacchi se ti rispondo di si... ma secondo me farebbero meglio ad inserire un foglio di istruzioni più dettagliato che mettere nella scatola un morsetto per chiudere l'aria... :-D
No, non mi incacchio, perchè è una tua opinione personale; però....:-)

Quote:

Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello.
Ok, però è un tuo modo di vedere, me ne dai atto?

Quote:

L'aria è l'ultima delle cose che vado a toccare, forse sbagliando.
E sullo skimmer che stò usando adesso, invece di ridurre l'aria, ho preferito "allungare" il collo di un centimetro tramite un anello di pari diametro appoggiato alla base di appoggio del collo: così riesco a drenare più acqua ed ottenere una schiumazione più densa, senza variare il tempo di contatto ed i volumi aria/acqua previsti dal progetto, e senza "forzare" il livello scendendo nel cono d'invito. Pensa quante ne faccio (ripeto, magari sbaglio) per non diminuire l'aria immessa. #19
Eh, stai dicendo che lo schiumatoio in tuo possesso è sbagliato (nell'altezza del collo del bicchiere), oppure che ti piace smanettare?
Se quello schiumatoio è sul mercato così, e non da oggi, senza subire critiche per l'altezza del collo del bicchiere.... o gli schikumatoi li capisci solo tu :-) oppure c'è un rubinetto di regolazione dell'aria che và usato, o c'è un livello dell'acqua da correggere.... C'è poco da fare....
Pensare di dover modificare uno schiumatoio per farlo andar meglio....

Quote:

No, perchè il tempo di contatto diviene troppo basso e alcuni composti organici hanno bisogno ti tempi di contatto più alti per poter essere estratti, altrimenti rimangono in soluzione ed uscirebbero dallo schiumatoio così come ci sono entrati...
Ok, quindi mi stai dando ragione?
Nel caso la pompa montata su quello schiumatoio facesse 2000 l/h di aria andrebbe regolata? Con un rubinettino?:-) :-)

Quote:

Puoi dirlo forte. :-)
AHHH! Finalmente!:-)

Quote:

Ed io ti chiedo: qual'è il limite massimo di aria che può essere insufflato in un dato volume d'acqua prima che si inneschino problemi?
Questo è tutto un altro discorso, possiamo aprire un 3D a parte...

Quote:

Tra moglie e marito non mettere il dito... :-D
Beh, spesso ci si punzecchia, ma la polemica può anche essere costruttiva...:-)

Quote:

Se ti dico: "mamma mia Geppy quanti capelli bianchi hai messo su da quando ti ho visto l'ultima volta!", e ti metto una faccina sorridente alla fine della frase, ti passa la voglia di mandarmi a quel paese? :-)) ;-)
Si, mi passa perchè è la verità.... ;-) ;-) ;-)
geppy

ik2vov 15-10-2007 11:53

Geppy,
ieri AP non mi ha funzionato e non ho potuto ribattere, questo mi e' servito, ora ti posso rispondere con meno "calore".....

Prima cosa, che tu conosca benissimo Deltec non lo metto in dubbio, che tu legga quello che consiglino lo metto in dubbio..... che Deltec esca di produzione senza rubinetto e' un dato di fatto, che suggeriscano di montarlo ed utilizzarlo e' un'altro....
Quote:

Si trovano se modificati artigianalmente.
beh, mi sembrava di affermarlo dalla pagina precedente..... ma siccome tu affermi che non e' vero che Deltec ha piu' volte suggerito di montare il rubinetto sullo scarico dopo passo un po' di tempo su ReefCentral alla ricerca del consiglio dato....
Quote:

Poichè uno schiumatoio lavora al meglio con un rapporto preciso tra quantità di aria e di acqua all'interno della colonna di contatto (e' questo il motivo per cui non c'è regolazione sui singola pompa H&S) se un produttore usa la stessa pompa su modelli diversi (destinati a vasche di volume diverso, quindi con colonne di contatto di diametri diversi e quantità trattare diverse), dovrà necessariamente utilizzare rubinetti di regolazione per regolare la quantità di aria corretta per quella colonna di contatto.
Credo che sia impossibile contestare quanto sopra, altrimenti significherebbe che tutti i produttori che montano rubinetti li usano come fermatubo....
Geppy, se vogliamo dire che siccome certi schiumatoi utilizzano venturi performanti che aspirano molta piu' aria di quanta ne potrebbero/dovrebbero usare, si mette uno stringitubo per immettere meno aria.... benissimo, questi casi possono essere i Bubble King con 1500 litri ora d'aria, gli ATI con 2.000 litri ora d'aria e cosi' via discorrendo...... ma nel caso Deltec APF600 ed AP600 come negli H&S 150 ed A150 non e' cosi'..... i 300 litri ora sono la quantita' giusta se non anche leggermente inferiore a quella necessaria..... attenzione che, come dovresti sapere, non sono cosi' stupido da guardare alla quantita' d'aria e basta, ma relazionata alla colonna di contattto ed al collo del bicchiere.....

Quote:

Quote:

Citazione:
se poi altri produttori intendono la schiumazione con poca aria..... beh, che posso dirgli io? per me e' come voler lavare i panni con poco detersivo.... perdonami, io e tanti altri reputiamo che il detersivo sia cio' che pulisce, non il far girare tanto velocemente il cestello della lavatrice
Questa è una frase polemica e critica. Non raccolgo la provocazione:-) ed alla luce di quanto ho scritto sopra è stato anche abbastanza inutile scriverla....
nessuna polemica Geppy, non ho bisogno di nascondermi dietro a frasi sibilline per dire quello che penso...... quella frase e' quello che io penso, per lavare i panni serve il detersivo..... se lavi con Bosh o con Candy o con Miele poco cambia se non usi il detersivo..... allo stesso modo per me ed altri (ma noi possiamo contare meno del due di picche) come per altri produttori e per Escobal, cio' che pulisce in uno schiumatoio e' l'aria fatta restare in una colonna di contatto per un tempo abbastanza lungo perche' si carichi..... avere 1 litro ora d'aria per mezz'ora nella colonna di contatto per me non ha senso..... avere 10 litri ora d'aria per 10 minuti tanto meno.... avere 100 litri ora d'aria per 1 minuto inizia ad avere senso, ma siamo ancora lontani....... ;-)
che poi tu non condivida, benissimo, tu hai un'altro modo di vedere, lo sappiamo bene, ma spero mi permetterai, io resto legato agli studi di altri produttori ed a quanto pubblicato da Escobal.
Quote:

Quote:

Citazione:
Ti ricordo che il mio Deltec si regola....
Ti ricordo che hai un clone, un cinese o un Deltec "pezzottato".
possibilissimo, d'altronde due righe sotto scrivi che tu stesso consigliavi la modifica ;-) tanto "pezzottato" non doveva essere o no?

Quote:

Quote:

Citazione:
e' sicuramente normale che i produttori difendano a spada tratta i loro prodotti e scelte di progetto.
Mi dispiace che non ti rendi conto che in questo discorso assolutamente non c'entrano le scelte fatte da me per i miei progetti.
Questa frase potevi evitarla...
Geppy, smettila di cercare di farmi passare in malafede..... questa cosa mi infastidisce non poco, IO non sono in malafede, IO espongo i miei pensieri e le mie idee....
Dici che non centrano le tue scelte...... non centrano i tuoi prodoti..... beh, se non erro la maggiore parte dei tuoi schiumatoi seguono la tua filosofia di produzione, non quella di H&S o Deltec..... come fai quindi a dirmi che i tuoi prododtti non rispecchiano quanto reputi corretto? e di conseguenza come fai a dirmi che non difendi a spada tratta la tua linea di pensiero che si rispecchia nei tuoi prodotti?

te lo dico "in faccia" e senza "peli sulla lingua", questo tipo di approccio a mio avviso non e' affatto produttivo, e' bensi' denigratorio e controproducente, in tanti (tra i quali anche svariati tuoi amici piu' stretti) abbiamo tentato di suggerirti un comportamento differente.... nell'altro post domandavi come mai fossimo solo tu ed io a discutere, IO non ho voluto leggere in malafede il tuo messaggio e ti ho risposto, non ho voluto pensare che tu volessi mostrarti magnanimo nei miei confronti e nel volermi "erudire" scendevi al mio livello....
La risposta reale per la quale chi scrive oltre a te sono io ora te la do, e' perche' la gente ( e sappiamo che almeno altre 5 o 6 persone potrebbero farlo) si e' stufata di risponderti, di mettersi in discussione con te perche' o ti si da ragione o si e' dei coglioni..... e dalle tue frasi spessissmo risulta che siamo tali..... ma d'altro canto comprendo la tua posizione sempre non accettandola.

Ciao

emio 15-10-2007 14:18

...hai....hai...hai.........e adesso che succede ?

Rama 15-10-2007 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["Rama"]
Si. :-))
Rubinetto FIP... però montato come modifica. :-))
Quindi stai confermando quanto Io sostengo e cioè che Deltec non monta/montava sistemi di regolazione dello scarico.
Ho ragione?
Puoi rispondere solo si o no, per favore?

Ma che è, c'è la macchina della verità attaccata che devo rispondere solo si o no? Io ho detto che il mio aveva un rubinetto montato artigianalmente, se Deltec li monta o no, o se li dà come optionals, o se suggerisce di montarli... boh, sinceramente non lo sò...

Quote:

Quote:

Anche se si parla di schiumazione "secca" e non densa? ;-)
E' una scelta del produttore....:-)
Quindi, almeno per lui, è giusta.... a parte che con Deltec puoi, con opportune regolazioni (e non sullo scarico) schiumare meno secco anche con meno aria.
Se per il Sig. Deltec è giusta, buon per lui... è un suo parere personale, io mi trovo molto meglio schiumando più liquido...

Quote:

Quote:

Premetto che mi piace e mi son sempre trovato meglio con un prodotto più liquido, a volte ritaro lo skimmer per ottenere un prodotto più denso, ma mai troppo "secco"...
Ok, ma siamo sempre a livello di valutazioni personali o mi sbaglio?
E ci mancherebbe...

Quote:

Quote:

E con l'APF600, pur avendolo usato per poco tempo, ho visto (osservando le reazioni in vasca, perchè i risultati delle modifiche per me hanno riscontro li) che con il livello regolato al max e l'aria parzializzata, andava peggio.
Siamo sempre sul personale....
Azz, ancora? Stavolta no Geppy, è un dato oggettivo che sulla mia vasca andava meglio tarato più liquido, questo mi dispiace ma è un dato che, a meno che non mi stia dando del bugiardo, non penso si possa discutere più di tanto eh...

Quote:

Quote:

Già il Deltec, e tu mi insegni, tende a schiumare anche con aria aperta abbastanza denso... parzializzandola secondo me se ne peggiorano le prestazioni...
Secondo te.....
Ma vedi, basterebbe una regolazione sullo scarico (meglio se non un rubinetto o una strozzatura per motivi che posso spiegare, se vuoi) per renderlo molto più "personalizzabile".... scelta che tu, sopra, dici di aver fatto....
Se non sbaglio qualche riga più sotto mi scrivi che il lavorare sul livello in questo caso è sbagliato... Ed io ti rispondo che, sempre secondo me, e lo scrivo qui per la terza volta, col livello al limite massimo ed aria parzializzata lo skimmer lavorava male....

O si deve entrare con il livello nel collo?

Quote:

Quote:

AP600, APH525, 851, 701 e tutti il resto, non li ho provati, solo visti in altre vasche.
Ok, quindi l'APF600 potrebbe essere, sulla base delle tue opinioni/esigenze/esperienze, uno schiumatoio sbagliato.....
Scusa, ma quando mai ho scritto questo o qualcosa che possa far pensare a questo????????
Se leggi diversi miei messaggi in giro è uno degli skimmer che, quando me lo chiedono, consiglio... io mi son trovato bene, secondo me è un valido prodotto, e stò scrivendo solo che secondo me farlo lavorare con l'aria parzializzata è solo controproducente....

Quote:

Quote:

Verrebbe da rispondere di no, ma.... su H&S anche i colli sono dimensionati in maniera differente, proprio per ottenere una diversa drenatura dell'acqua nella schiuma...
Beh, quindi mi stai dando ragione?:-)
Dipende, perchè la domanda l'hai posta in maniera un pò generica, chiedendomi di Deltec e facendomi un esempio sugli interni di H&S...

Quote:

Quote:

Infatti, se si rapportano i colli alle rispettive camere di contatto, il 200 ha un volume diverso...
Ok, quindi mi stai dando ragione....
Perchè io sto dicendo esattamente quello che stai dicendo tu....
Si, qui la pensiamo allo stesso modo.

Quote:

Quote:

Sui Deltec, che invece sono esterni e che sono praticamente identici, se l'aria aspirata è la stessa, teoricamente andrebbe "ristretta" nello skimmer che tratta meno acqua... in realtà si parla di circa 200 litri ora di differenza di litri trattati, il tempo di contatto aumenta di 0,6 volte rispetto all'altro modello, e rimangono sotto la soglia di "bubble merging"... lo dice Escobal, non un qualunque ramarro da forum. ;-)
Ok, questa è la teoria ma sai bene che, molte volte, nella pratica poi le cose sono un po' diverse.
Lo dimostra il fatto che ci sono alcuni schiumatoi (non parlo di schiumatoi italiani, per capirci) che se non tarati correttamente riempiono di acqua il bicchiere.
O sono schiumatoi sbagliati (e probabilmente non lo sono) o bisogna ridurre la quantità di aria.
Quali? L' H&S A150 o A110, mi risultano lo facciano quando sono sterili, appena immessi in acqua, e con le camere che non si sono ingrassate...
Tendenzialmente, e questo penso sia noto più o meno a tutti, H&S tarato "da manuale", schiuma in maniera molto liquida... è assolutamente normale che finchè lo schiumatoio non si è "ingrassato" questa tendenza venga esasperata per via delle caratteristiche stesse.
Una volta rodato, è moooolto difficile che accada.... si può avere una schiumazione più baganta se ad esempio si sovraddosano degli amminoacidi ad esempio...

Quote:

(abbassare il livello nella colonna di contatto, lo sappiamo tutti, è sbagliato).
Esatto, non si può andare oltre il limite massimo superiore (come scrivevo sopra...) nè sotto a quello inferiore...

Quote:

Quote:

Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore...
Però il costuttore deve essere un cretino :-) Invece di mettere un sistema di regolazione dello scarico e di progettare bene lo schiumatoio ha messo un rubinetto di regolazione dell'aria.... per mantenere il tubicino in posizione! :-) :-)
Non credo sia stato un cretino, vista l'età che ha il progetto dello skimmer di cui si stà parlando....

Quote:

Quote:

Geppy, lo sò che ti incacchi se ti rispondo di si... ma secondo me farebbero meglio ad inserire un foglio di istruzioni più dettagliato che mettere nella scatola un morsetto per chiudere l'aria... :-D
No, non mi incacchio, perchè è una tua opinione personale; però....:-)
Meglio così. :-)

Quote:

Quote:

Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello.
Ok, però è un tuo modo di vedere, me ne dai atto?
A voglia... :-))

Quote:

Quote:

L'aria è l'ultima delle cose che vado a toccare, forse sbagliando.
E sullo skimmer che stò usando adesso, invece di ridurre l'aria, ho preferito "allungare" il collo di un centimetro tramite un anello di pari diametro appoggiato alla base di appoggio del collo: così riesco a drenare più acqua ed ottenere una schiumazione più densa, senza variare il tempo di contatto ed i volumi aria/acqua previsti dal progetto, e senza "forzare" il livello scendendo nel cono d'invito. Pensa quante ne faccio (ripeto, magari sbaglio) per non diminuire l'aria immessa. #19
Eh, stai dicendo che lo schiumatoio in tuo possesso è sbagliato (nell'altezza del collo del bicchiere), oppure che ti piace smanettare?
Se quello schiumatoio è sul mercato così, e non da oggi, senza subire critiche per l'altezza del collo del bicchiere.... o gli schikumatoi li capisci solo tu :-) oppure c'è un rubinetto di regolazione dell'aria che và usato, o c'è un livello dell'acqua da correggere.... C'è poco da fare....
Pensare di dover modificare uno schiumatoio per farlo andar meglio....
Eh si, mi piace smanettare, è il primo interno che uso e per il momento ci stò solo facendo delle prove... vedere come reagisce a varie forzature, mi dà conferme o smentite di ciò che cerco di capire... non voglio certo fare delle modifiche, brevettarle, e andare a chiedere al produttore i diritti di brevetto per migliorare i suoi prodotti...
E tantomeno penso di avere la verità in mano, io... riporto le mie impressioni per discuterne, per imparare anche dagli altri se mi correggono, in fondo è un passatempo e non un esame di stato, se mi becco del coglione perchè ho fatto una prova del piffero, beh mi ci faccio due risate anch'io. ;-)

Quote:

Quote:

Quote:

No, perchè il tempo di contatto diviene troppo basso e alcuni composti organici hanno bisogno ti tempi di contatto più alti per poter essere estratti, altrimenti rimangono in soluzione ed uscirebbero dallo schiumatoio così come ci sono entrati...
Ok, quindi mi stai dando ragione?
Nel caso la pompa montata su quello schiumatoio facesse 2000 l/h di aria andrebbe regolata? Con un rubinettino?:-) :-)

Quote:

Puoi dirlo forte. :-)
AHHH! Finalmente!:-)
:-)

Quote:

Quote:

Ed io ti chiedo: qual'è il limite massimo di aria che può essere insufflato in un dato volume d'acqua prima che si inneschino problemi?
Questo è tutto un altro discorso, possiamo aprire un 3D a parte...
Come un thread a parte? Io cerco di risponderti nel limite del possibile a tutte le domande che mi poni, io te ne faccio una e mi dici che non c'entra nulla l'aria e che dobbiamo parlarne in un altro 3D??? E di che abbiamo parlato fin'ora?

Quote:

Se ti dico: "mamma mia Geppy quanti capelli bianchi hai messo su da quando ti ho visto l'ultima volta!", e ti metto una faccina sorridente alla fine della frase, ti passa la voglia di mandarmi a quel paese? :-)) ;-)
Si, mi passa perchè è la verità.... ;-) ;-) ;-)
geppy
Ma và là... :-D Mi ci manderesti eccome... :-D :-D :-D :-)) -05

Geppy 15-10-2007 17:35

Quote:

["Rama"]Se non sbaglio qualche riga più sotto mi scrivi che il lavorare sul livello in questo caso è sbagliato... Ed io ti rispondo che, sempre secondo me, e lo scrivo qui per la terza volta, col livello al limite massimo ed aria parzializzata lo skimmer lavorava male....
Lo è in linea di massima e se si superano il limite minimo e massimo della parte conica di invito al collo del bicchiere.
Ovviamente se parliamo di progetti moderni.
Se andiamo su progetti più datati, per quanto ottimi, si potrebbe dover ricorrere ad un innalzamento del livello (facendo entrare un po' l'acqua nel collo del bicchiere) per ottenere una schiumazione leggermente meno densa.

Quote:

Scusa, ma quando mai ho scritto questo o qualcosa che possa far pensare a questo????????
Non lo hai scritto e nè volei dirlo. :-)
Per deduzione io potrei (naturalmente è una forzatura) capire una cosa del genere....

Quote:

Se leggi diversi miei messaggi in giro è uno degli skimmer che, quando me lo chiedono, consiglio... io mi son trovato bene, secondo me è un valido prodotto, e stò scrivendo solo che secondo me farlo lavorare con l'aria parzializzata è solo controproducente....
E' lo schiumatoio che, nonostante l'età (l'AP600, non l'APF), resta un riferimento per molti produttori. E se lo dico è perchè lo so per certo.... :-)

Quote:

Dipende, perchè la domanda l'hai posta in maniera un pò generica, chiedendomi di Deltec e facendomi un esempio sugli interni di H&S...
Perchè l'esempio veniva molto più comprensibile se fatto con uno schiumatoio in cui è opportuno mantenere il rapporto aria/acqua costante come nei singola pompa H&S. :-)

Quote:

Si, qui la pensiamo allo stesso modo.
AZZZZ! :-) :-) :-)

Quote:

Quali? L' H&S A150 o A110, mi risultano lo facciano quando sono sterili, appena immessi in acqua, e con le camere che non si sono ingrassate...
Tendenzialmente, e questo penso sia noto più o meno a tutti, H&S tarato "da manuale", schiuma in maniera molto liquida... è assolutamente normale che finchè lo schiumatoio non si è "ingrassato" questa tendenza venga esasperata per via delle caratteristiche stesse.
Una volta rodato, è moooolto difficile che accada.... si può avere una schiumazione più baganta se ad esempio si sovraddosano degli amminoacidi ad esempio...
Assolutamente non mi riferivo ad H&S ma non farmi fare nomi, non sarebbe opportuno.
Comunque è una cosa che accade, nelle condizioni da te sopra citate, anche a Deltec ed agli schiumatoi che conosco meglio in assoluto :-) . Ma si tratta di condizioni particolari, non fanno testo e non mi riferivo a quelle.

Quote:

Esatto, non si può andare oltre il limite massimo superiore (come scrivevo sopra...) nè sotto a quello inferiore...
Ok.

Quote:

Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore...
Con un flusso più alto, in condizioni particolari di carico organico, si deve chiudere un po' l'aria per farlo funzionare in modo corretto. Se vuoi fare delle prove posso spedirti l'AP600 che ho io e ti diverti.... :-)

Quote:

Non credo sia stato un cretino, vista l'età che ha il progetto dello skimmer di cui si stà parlando....
Infatti, è questo che sto cercando di dire: quello schiumatoio (l'AP600) è lo schiumatoio preso a riferimento, nel passato, da tutti gli altri produttori. Ed ancora oggi resta uno dei migliori schiumatoi in commercio.


Quote:

Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello.
Questo è, però, un po' l'opposto di quello che viene "predicato" in giro....
E secondo me comunque l'equazione esatta è quantità di aria giusta e tempo di contatto maggiore possibile. Come ottenere questo risultato è poi compito di ogni produttore....

Quote:

Come un thread a parte? Io cerco di risponderti nel limite del possibile a tutte le domande che mi poni, io te ne faccio una e mi dici che non c'entra nulla l'aria e che dobbiamo parlarne in un altro 3D??? E di che abbiamo parlato fin'ora? #09
Perchè il mio intervento di partenza era se Deltec usciva con la regolazione dello scarico o no.... :-) :-) :-)
E vorrei tornare su quell'argomento. Il titolo di questo 3D è regolazione dei singola pompa, mi pare.....
AHO! Ma sto facendo il moderatore? :-)

Quote:

Ma và là... :-D Mi ci manderesti eccome... :-D :-D :-D
Non potrei mai ed il motivo è semplice: non hai idea di come io mi sia imbiancato dall'ultima volta che ci siamo incontrati...... :-( :-( :-(
:-) :-) :-)
geppy

ik2vov 15-10-2007 17:59

Tratto dal manuale Deltec........

Traduco la riga che dovrebbe essere falsa e tendenziosa o forse inserita da un cinese......... #07

Negli schiumatoi piccoli e' RACCOMANDATO di inserire la valvola a sfera (rubinetto che viene venduto a parte n.d.t.) sul tubo di uscita per ottenere un migliore aggiustamento del livello d'acqua.......

Baci ed abbracci.

Geppy 15-10-2007 21:11

Quote:

["ik2vov"]
Prima cosa, che tu conosca benissimo Deltec non lo metto in dubbio,
Meno male....

Quote:

che tu legga quello che consiglino lo metto in dubbio.....
Vabbè, allora sarei l'ultimo degli idioti.
Cosa dica oggi Deltec lo sò benissimo (ovviamente seguo tutte le evoluzioni dei prodotti che mi interessano) ma il fatto che si siano adeguati alle richieste di mercato non significa che prima avessero determinate opzioni.
Quello che Deltec raccomandava fino a prima dell'851 (scritto sui fogli di istruzioni illustrati che arrivavano con gli schiumatoi) era di tenere sempre lo scarico ben libero (ed illustrava lo scarico senza alcuna prolunga o deviazione).

Quote:

che Deltec esca di produzione senza rubinetto e' un dato di fatto
,

Il motivo per cui io sono intervenuto è che si diceva che bisognava operare in un "certo modo". Questo modo di procedere prevedeva lo scarico regolabile di serie ed io mi sono permesso di dire che non c'era. Mi hai dato addosso ed hai anche sostenuto che il tuo aveva la regolazione di serie.
E non è così. Io cerco di farti notare l'errore e tu ti incazzi e mi dai addosso?
Solo perchè mi sono permesso di farti notare che stavi dando una notizia errata?
Mah!

Quote:

beh, mi sembrava di affermarlo dalla pagina precedente.....
Gilberto, scusami, ma tu hai affermato che era di serie e mi hai anche preso per i fondelli parlando di "cineserie"....
Ho sognato?

Quote:

ma siccome tu affermi che non e' vero che Deltec ha piu' volte suggerito di montare il rubinetto sullo scarico dopo passo un po' di tempo su ReefCentral alla ricerca del consiglio dato....
Poichè tu non sei uno stupido e non lo sono le persone che ci leggono, è facile comprendere che Deltec, rimasta l'unica azienda produttrice di schiumatoi di un certo "peso" a non avere scarico regolabile, doveva adeguarsi alle richieste del mercato e lo ha fatto nel modo più semplice ma contraddicendo quanto raccomandato (sullo scarico) per oltre 15 anni (che è il periodo certo in cui ci sono state quelle raccomandazioni sullo scarico).
Secondo me, tra l'altro, hanno fatto molto bene....
Questo, però non cambia nulla rispetto al motivo per cui abbiamo iniziato a discutere animatamente e cioè che i modelli "piccoli" non hanno scarico regolabile.

Quote:

Geppy, se vogliamo dire che siccome certi schiumatoi utilizzano venturi performanti che aspirano molta piu' aria di quanta ne potrebbero/dovrebbero usare, si mette uno stringitubo per immettere meno aria.... benissimo, questi casi possono essere i Bubble King con 1500 litri ora d'aria, gli ATI con 2.000 litri ora d'aria e cosi' via discorrendo......
Ok, quindi la frase che più volte ho sentito e cioè che "più aria c'è meglio è", non è sempre fondata....

Quote:

ma nel caso Deltec APF600 ed AP600 come negli H&S 150 ed A150 non e' cosi'..... i 300 litri ora sono la quantita' giusta se non anche leggermente inferiore a quella necessaria..... attenzione che, come dovresti sapere, non sono cosi' stupido da guardare alla quantita' d'aria e basta, ma relazionata alla colonna di contattto ed al collo del bicchiere.....
MMMM!!!
Ma se in un A150 fai passare 100 l/h di acqua, regoli il livello alla base del collo del bicchiere e lasci l'aria tutta aperta, schiumerà come quando, con lo stesso livello e la stessa aria, ci fai passare 800 l/h?

Quote:

nessuna polemica Geppy, non ho bisogno di nascondermi dietro a frasi sibilline per dire quello che penso...... quella frase e' quello che io penso, per lavare i panni serve il detersivo..... se lavi con Bosh o con Candy o con Miele poco cambia se non usi il detersivo..... allo stesso modo per me ed altri (ma noi possiamo contare meno del due di picche) come per altri produttori e per Escobal, cio' che pulisce in uno schiumatoio e' l'aria fatta restare in una colonna di contatto per un tempo abbastanza lungo perche' si carichi..... avere 1 litro ora d'aria per mezz'ora nella colonna di contatto per me non ha senso..... avere 10 litri ora d'aria per 10 minuti tanto meno.... avere 100 litri ora d'aria per 1 minuto inizia ad avere senso, ma siamo ancora lontani....... ;-)
Mi sembra che tra le frasi in grassetto ci sia una evidente contraddizione ma forse non capisco....

Quote:

che poi tu non condivida, benissimo, tu hai un'altro modo di vedere, lo sappiamo bene, ma spero mi permetterai, io resto legato agli studi di altri produttori ed a quanto pubblicato da Escobal.
Non capisco, francamente, perchè insisti su questo punto e non da oggi.
Se stessimo parlando di persona potrei capire che mi esprimo male e che quindi lascio intendere quanto sostieni.
Ma io su questo forum scrivo e, tra l'altro, parlo con tante persone che lo frequentano.
Ho sempre sostenuto che la quantità di aria deve essere quella giusta per quella quantità d'acqua e tu, senza ombra di dubbio, condividi (vedi quanto hai scritto sui vari BK, ATI, ecc. in questo post); poi ho sempre sostenuto che è fondamentale il tempo di contatto (l'ho scritto e riscritto molte, troppe volte) che è esattamente quello che scrivi tu.
Quindi non capisco perchè dovrei pensarla diversamente da te, dagli altri e da Escobal come affermi nella frase che ho messo in corsivo qualche rigo più su.
E' assolutamente gratuito, sono stanco di "sentirtelo dire" ogni volta che discutiamo di schiumatoi e non capisco perchè vuoi far passare questo messaggio.
Diverso è il discorso di come ottenere queso tempo di contatto il più lungo possibile. Io ho le mie idee, tu le tue, ma non c'entra un tubo con il resto.

Quote:

Geppy, smettila di cercare di farmi passare in malafede..... questa cosa mi infastidisce non poco, IO non sono in malafede, IO espongo i miei pensieri e le mie idee....
No, Gilberto, non voglio farti passare per uno che è in malafede, ma sono stanco (e non poco) di dovere ogni volta che intervengo sentirmi dire che sono un UFO per come voglio far funzionare gli schiumatoi, che sto qui ad intervenire solo per pubblicizzare i miei progetti e quant'altro.
Basta!
E' ora che tu capisca una volta per tutte come funzionano i miei progetti, quali sono le basi su cui progetto (che sono quelle che tu usi come riferimento, lo ripeto) e che la smetti di dire che io vado contro i canoni progettuali universalmente riconosciuti come validi.
Basta!

Quote:

Dici che non centrano le tue scelte...... non centrano i tuoi prodoti..... beh, se non erro la maggiore parte dei tuoi schiumatoi seguono la tua filosofia di produzione, non quella di H&S o Deltec.....
I miei progetti non seguono la filosofia H&S, hai ragione.
Ma seguono quella Deltec!
Solo che io, visto che ci siamo, ho progettato il mio primo schiumatoio con scarico regolabile in altezza (quindi senza alcun tipo di "ostruzione" come da filosofia Deltec da cui presi spunto) nel 1998.
Chi c'era allora che aveva uno scarico regolabile senza ostruzioni?
Chi c'è oggi?

Quote:

come fai quindi a dirmi che i tuoi prododtti non rispecchiano quanto reputi corretto?
E chi lo dice? Certo che rispecchiano quanto reputo corretto. Ma se non reputassi corretto il modo progettuale di Deltec non potrei ritenerlo uno dei migliori schiumatoi sul mercato.

Quote:

e di conseguenza come fai a dirmi che non difendi a spada tratta la tua linea di pensiero che si rispecchia nei tuoi prodotti?
Infatti, non lo dico!

Quote:

te lo dico "in faccia" e senza "peli sulla lingua", questo tipo di approccio a mio avviso non e' affatto produttivo, e' bensi' denigratorio e controproducente, in tanti (tra i quali anche svariati tuoi amici piu' stretti) abbiamo tentato di suggerirti un comportamento differente.... nell'altro post domandavi come mai fossimo solo tu ed io a discutere, IO non ho voluto leggere in malafede il tuo messaggio e ti ho risposto, non ho voluto pensare che tu volessi mostrarti magnanimo nei miei confronti e nel volermi "erudire" scendevi al mio livello....
La risposta reale per la quale chi scrive oltre a te sono io ora te la do, e' perche' la gente ( e sappiamo che almeno altre 5 o 6 persone potrebbero farlo) si e' stufata di risponderti, di mettersi in discussione con te perche' o ti si da ragione o si e' dei coglioni..... e dalle tue frasi spessissmo risulta che siamo tali..... ma d'altro canto comprendo la tua posizione sempre non accettandola.
Secondo me vaneggi!
Mi dici chi avrei denigrato e quando, con quali espressioni?
Per favore, me lo dici?
E lo dici a tutti quelli che ci leggono?
La mia posizione?
Secondo me non hai capito un tubo e sei solo prevenuto! PUNTO!
geppy

Geppy 15-10-2007 21:15

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Tratto dal manuale Deltec........

Traduco la riga che dovrebbe essere falsa e tendenziosa o forse inserita da un cinese......... #07

Negli schiumatoi piccoli e' RACCOMANDATO di inserire la valvola a sfera (rubinetto che viene venduto a parte n.d.t.) sul tubo di uscita per ottenere un migliore aggiustamento del livello d'acqua.......

Baci ed abbracci.

Non mi sembra il caso di fare caricature: è recentissima ed è comparsa solo sul nuovo sito Deltec D&D, etc.

Noi non stiamo parlando di oggi e la questione era: Deltec ha di serie la regolazione dello scarico?

La risposta era e resta NO!

Quindi il sistema di regolazione del livello (visto che la regolazione dello scarico è optional) non è quella che tu o Rama (perchè non sò neppure chi di voi due ha scritto la frase che ho contestato) davate per standard.
geppy

ik2vov 16-10-2007 01:27

Ri ciao Geppy.....
Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

["ik2vov"]
Prima cosa, che tu conosca benissimo Deltec non lo metto in dubbio,
Meno male....

non cercare di passare per martire, e' dalla prima riga che lo affermo......
Quote:

Quote:

che tu legga quello che consiglino lo metto in dubbio.....
Vabbè, allora sarei l'ultimo degli idioti.
Cosa dica oggi Deltec lo sò benissimo (ovviamente seguo tutte le evoluzioni dei prodotti che mi interessano) ma il fatto che si siano adeguati alle richieste di mercato non significa che prima avessero determinate opzioni.
Quello che Deltec raccomandava fino a prima dell'851 (scritto sui fogli di istruzioni illustrati che arrivavano con gli schiumatoi) era di tenere sempre lo scarico ben libero (ed illustrava lo scarico senza alcuna prolunga o deviazione).
Caro Geppy, quello che TU hai scritto prima sono dei NO dandomi del bugiardo, di quello che da informazioni non corrette, quello che e' in malafede nelle risposte.......... Leggiti il manuale Deltec, quello stralcio che ti ho riportato dice quello che IO ho detto da bugiardo quale sono...... se poi vogliamo rigirare le frasi e le frittate dicendo che tu intendevi quello che veniva fatto in precedenza e quante altre storie tu voglia, quello e' il manuale, quello e' quanto Deltec dice..... non lo dico IO lo dice Deltec...... ti ho sempre detto che questo e' cio' che Deltec suggerisce di fare ma tu NO imperterrito e non dovrei innervosirmi? sono sinceramente stanco......
Quote:

Quote:

che Deltec esca di produzione senza rubinetto e' un dato di fatto
,

Il motivo per cui io sono intervenuto è che si diceva che bisognava operare in un "certo modo". Questo modo di procedere prevedeva lo scarico regolabile di serie ed io mi sono permesso di dire che non c'era. Mi hai dato addosso ed hai anche sostenuto che il tuo aveva la regolazione di serie.
E non è così. Io cerco di farti notare l'errore e tu ti incazzi e mi dai addosso?
Solo perchè mi sono permesso di farti notare che stavi dando una notizia errata?
Mah!
A Geppy...... errata dove???? ti ricordo nuovamente di leggerti il manuale, prima di questo manuale, mel caso non ci fosse stato scritto nel precedente (e se serve domani mi preoccupo di contattare Deltec e farmi dare una risposta ufficiale) era stato largamente consigliato sui forum e tramite negozianti l'utilizzo del rubinetto in uscita, ma sono sempre IO il bugiardo.
Quote:

Quote:

beh, mi sembrava di affermarlo dalla pagina precedente.....
Gilberto, scusami, ma tu hai affermato che era di serie e mi hai anche preso per i fondelli parlando di "cineserie"....
Ho sognato?
evidentemente sono proprio stolto e non riesco a mostrare l'evidenza.... vai sul sito della Deltec, c'e' un KIT in vendita come opzione, questo KIT viene venduto normalmente su ordinazione anche assieme allo schiumatoio..... non si dice di serie?
Quote:

Quote:

ma siccome tu affermi che non e' vero che Deltec ha piu' volte suggerito di montare il rubinetto sullo scarico dopo passo un po' di tempo su ReefCentral alla ricerca del consiglio dato....
Poichè tu non sei uno stupido e non lo sono le persone che ci leggono, è facile comprendere che Deltec, rimasta l'unica azienda produttrice di schiumatoi di un certo "peso" a non avere scarico regolabile, doveva adeguarsi alle richieste del mercato e lo ha fatto nel modo più semplice ma contraddicendo quanto raccomandato (sullo scarico) per oltre 15 anni (che è il periodo certo in cui ci sono state quelle raccomandazioni sullo scarico).
Secondo me, tra l'altro, hanno fatto molto bene....
Questo, però non cambia nulla rispetto al motivo per cui abbiamo iniziato a discutere animatamente e cioè che i modelli "piccoli" non hanno scarico regolabile.
O bella..... come e' che non hanno lo scarico regolabile e nel manuale si dice di metterlo e gia' anni fa lo suggerivano?
Quote:

Quote:

Geppy, se vogliamo dire che siccome certi schiumatoi utilizzano venturi performanti che aspirano molta piu' aria di quanta ne potrebbero/dovrebbero usare, si mette uno stringitubo per immettere meno aria.... benissimo, questi casi possono essere i Bubble King con 1500 litri ora d'aria, gli ATI con 2.000 litri ora d'aria e cosi' via discorrendo......
Ok, quindi la frase che più volte ho sentito e cioè che "più aria c'è meglio è", non è sempre fondata....
Geppy, non giochiamo con le parole..... o mi dai nuovamente dello stolto o mi prendi per i fondelli..... penso sia piu' la prima perche' solo uno stolto potrebbe pensare di usare 5.000 ipotetici litri ora d'aria in un tubo di 2 ltri di volume..... e dato che io ho detto tale frase sono stolto.....
Quote:

Quote:

ma nel caso Deltec APF600 ed AP600 come negli H&S 150 ed A150 non e' cosi'..... i 300 litri ora sono la quantita' giusta se non anche leggermente inferiore a quella necessaria..... attenzione che, come dovresti sapere, non sono cosi' stupido da guardare alla quantita' d'aria e basta, ma relazionata alla colonna di contattto ed al collo del bicchiere.....
MMMM!!!
Ma se in un A150 fai passare 100 l/h di acqua, regoli il livello alla base del collo del bicchiere e lasci l'aria tutta aperta, schiumerà come quando, con lo stesso livello e la stessa aria, ci fai passare 800 l/h?
Non vedo il nesso con quanto sopra....
Quote:

Quote:

nessuna polemica Geppy, non ho bisogno di nascondermi dietro a frasi sibilline per dire quello che penso...... quella frase e' quello che io penso, per lavare i panni serve il detersivo..... se lavi con Bosh o con Candy o con Miele poco cambia se non usi il detersivo..... allo stesso modo per me ed altri (ma noi possiamo contare meno del due di picche) come per altri produttori e per Escobal, cio' che pulisce in uno schiumatoio e' l'aria fatta restare in una colonna di contatto per un tempo abbastanza lungo perche' si carichi..... avere 1 litro ora d'aria per mezz'ora nella colonna di contatto per me non ha senso..... avere 10 litri ora d'aria per 10 minuti tanto meno.... avere 100 litri ora d'aria per 1 minuto inizia ad avere senso, ma siamo ancora lontani....... ;-)
Mi sembra che tra le frasi in grassetto ci sia una evidente contraddizione ma forse non capisco....
no, sono io che non mi spiego, non preoccuparti.
Quote:

Quote:

che poi tu non condivida, benissimo, tu hai un'altro modo di vedere, lo sappiamo bene, ma spero mi permetterai, io resto legato agli studi di altri produttori ed a quanto pubblicato da Escobal.
Non capisco, francamente, perchè insisti su questo punto e non da oggi.
Se stessimo parlando di persona potrei capire che mi esprimo male e che quindi lascio intendere quanto sostieni.
Ma io su questo forum scrivo e, tra l'altro, parlo con tante persone che lo frequentano.
Ho sempre sostenuto che la quantità di aria deve essere quella giusta per quella quantità d'acqua e tu, senza ombra di dubbio, condividi (vedi quanto hai scritto sui vari BK, ATI, ecc. in questo post);
assolutamente NO, non condivido....... posso accettare PARZIALMENTE questo discorso con prodotti che trattano un'immensita' d'aria in una colonna relativamente grande e con un collo relativamente grosso, NON negli schiumatoi in discussione.
Quote:

poi ho sempre sostenuto che è fondamentale il tempo di contatto (l'ho scritto e riscritto molte, troppe volte) che è esattamente quello che scrivi tu.
No, il tempo di contatto che tu vuoi e' infinitesamente alto rispetto a quello che voglio io.....
Quote:

Quindi non capisco perchè dovrei pensarla diversamente da te,
le risposte sono quelle sopra.....
Quote:

dagli altri e da Escobal come affermi nella frase che ho messo in corsivo qualche rigo più su.
E' assolutamente gratuito, sono stanco di "sentirtelo dire" ogni volta che discutiamo di schiumatoi e non capisco perchè vuoi far passare questo messaggio.
non hai idea di quanto possa essere stanco io......
Quote:

Diverso è il discorso di come ottenere queso tempo di contatto il più lungo possibile. Io ho le mie idee, tu le tue, ma non c'entra un tubo con il resto.
infatti non e' questo il discorso.
Quote:

Quote:

Geppy, smettila di cercare di farmi passare in malafede..... questa cosa mi infastidisce non poco, IO non sono in malafede, IO espongo i miei pensieri e le mie idee....
No, Gilberto, non voglio farti passare per uno che è in malafede, ma sono stanco (e non poco) di dovere ogni volta che intervengo sentirmi dire che sono un UFO per come voglio far funzionare gli schiumatoi, che sto qui ad intervenire solo per pubblicizzare i miei progetti e quant'altro.
Basta!
Geppy, non sono io che ho detto che uno dei due scrive inesattezze per di piu' fuorvianti.... non sono io che ho scritto che POTEVO evitare la frase della lavatrice come quella del difendere i propri prodotti e linee produttive.....
Quote:

E' ora che tu capisca una volta per tutte come funzionano i miei progetti, quali sono le basi su cui progetto (che sono quelle che tu usi come riferimento, lo ripeto) e che la smetti di dire che io vado contro i canoni progettuali universalmente riconosciuti come validi.
Basta!
Geppy, come funzionino i tuoi prodotti che io lo abbia compreso o meno non centra un tubo, qui si sta parlando di altri prodotti, prodotti dei quali tu ti sei eretto a paladino di mie frasi contrastanti la tua realta', mie frasi pero' comprovate da fatti e realta' (manuale ad esempio)..... Le basi di come tu produci non mi interessano, e' una tua scelta, le differenze che tu continui a negare sono scritte ancora qui sopra..... non credo sia necessario scavare nei post di qualche tempo fa per trovare tuoi messaggi sui flussi, quantita' d'aria etc etc.... ma resta il fatto che non mi interessa, qui si parlava di Deltec ed H&S......
Quote:

Quote:

Dici che non centrano le tue scelte...... non centrano i tuoi prodoti..... beh, se non erro la maggiore parte dei tuoi schiumatoi seguono la tua filosofia di produzione, non quella di H&S o Deltec.....
I miei progetti non seguono la filosofia H&S, hai ragione.
Ma seguono quella Deltec!
beh, sino agli ulimi prodotti che ho avuto l'occasione di vusualizzare in funzione non mi sembravano proprio con filosofia Deltec, ma io non posso garantirlo quidni nelle prossime settimane mi preoccupero' di trovare qualche amico con dei tuoi prodotti per riportare fedelmente i dati.
Quote:

Solo che io, visto che ci siamo, ho progettato il mio primo schiumatoio con scarico regolabile in altezza (quindi senza alcun tipo di "ostruzione" come da filosofia Deltec da cui presi spunto) nel 1998.
Chi c'era allora che aveva uno scarico regolabile senza ostruzioni?
Chi c'è oggi?
perdona, ma non capisco il nesso.... io 15 anni fa ho inventato il led lunare....
Quote:

Quote:

come fai quindi a dirmi che i tuoi prododtti non rispecchiano quanto reputi corretto?
E chi lo dice? Certo che rispecchiano quanto reputo corretto. Ma se non reputassi corretto il modo progettuale di Deltec non potrei ritenerlo uno dei migliori schiumatoi sul mercato.
Quote:

e di conseguenza come fai a dirmi che non difendi a spada tratta la tua linea di pensiero che si rispecchia nei tuoi prodotti?
Infatti, non lo dico!
non lo dici???? ma se e' quello che hai scritto prima dicendo pure che potevo evitare?
Quote:

Quote:

te lo dico "in faccia" e senza "peli sulla lingua", questo tipo di approccio a mio avviso non e' affatto produttivo, e' bensi' denigratorio e controproducente, in tanti (tra i quali anche svariati tuoi amici piu' stretti) abbiamo tentato di suggerirti un comportamento differente.... nell'altro post domandavi come mai fossimo solo tu ed io a discutere, IO non ho voluto leggere in malafede il tuo messaggio e ti ho risposto, non ho voluto pensare che tu volessi mostrarti magnanimo nei miei confronti e nel volermi "erudire" scendevi al mio livello....
La risposta reale per la quale chi scrive oltre a te sono io ora te la do, e' perche' la gente ( e sappiamo che almeno altre 5 o 6 persone potrebbero farlo) si e' stufata di risponderti, di mettersi in discussione con te perche' o ti si da ragione o si e' dei coglioni..... e dalle tue frasi spessissmo risulta che siamo tali..... ma d'altro canto comprendo la tua posizione sempre non accettandola.
Secondo me vaneggi!
possibile
Quote:

Mi dici chi avrei denigrato e quando, con quali espressioni?
scritto piu' volte sopra....
Quote:

Per favore, me lo dici?
scritto piu' volte sopra....
Quote:

E lo dici a tutti quelli che ci leggono?
stai tranquillo che in molti lo hanno letto come me..... credimi sulla parola.....
Quote:

La mia posizione?
si, la tua posizione di produttore, non di "semplice" appassionato.....
Quote:

Secondo me non hai capito un tubo e sei solo prevenuto! PUNTO!
Io prevenuto, beh, devo dire che con tante cose che potevi dirmi questa e' forse la meno azzeccata, a me non piace rivangare pertanto me ne sto zitto, ma proprio questo genere di attacchi gratuiti e denigratori da te non me li sarei aspettai, non si finisce mai di conoscere le persone.... buono a sapersi.
Quote:

geppy
Buona notte.

simone1968 16-10-2007 04:13

ma un vi fà fatica scrivere tanto così????

Benny 16-10-2007 06:22

Quote:

Originariamente inviata da simone1968
ma un vi fà fatica scrivere tanto così????

:-D :-D :-D

VIC 16-10-2007 08:10

Certo che queste argomentazioni non sono costruttive per nessuno, in special modo per rama che ha aperto il post non pensando di poter scatenare un simile putiferio...........ragazzi perchè non vi date una calmata e magari ci spiegate ciò che rama vorrebbe sapere???? penso sia costruttivo.........e ........non distruttivo....

P.s. queste discussioni e/o divergenze penso che debbano essere fatte, se proprio vanno fatte in privato, non credete???

emio 16-10-2007 09:36

...beh...pero' questi discorsi derivano direttamente dal quesito di Rama e dal modo diverso che ognuno ha di vedere le cose.....anche gli scontri (purche' non si arrivi agli insulti) fanno parte della dialettica....ci si accalora perche' ognuno è convinto (per fortuna) di quello che dice....per me è piu' interessante e vivace........con quei 3D in cui si è tutti d'accordo io mi addormento.....per fortuna ogni tanto il "vesuvio" si sveglia e ci sveglia......

VIC 16-10-2007 10:14

Bhè sinceramente a me i toni caldi piacciono poco, preferisco le discussioni, e spero possa ritrasformarsi in discussioni senza "eruzioni" da parte di nessuno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20386 seconds with 13 queries