AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   TETRAODON MIURUS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206927)

fabio1974 02-09-2009 19:15

TETRAODON MIURUS
 
ciao a tutti..posto in questa sezione anche se probabilmente non è esatto visto che il pesce in oggetto se cio che ho letto in rete va allevato in acqua dolce.
Siccome le notizio in internet sono ridotte all'osso mi piacerebbe sapere se qualcuno lo o l'ha allevato,se è un puffer attivo in vasca come movimento,che alimentazione necessita e se è possibile affiancargli qualche inquilino.
la vasca dove potrebbe essere alloggiato è un 200 litri lordi.
grazie a tutti

ciao

fabio

malù 02-09-2009 22:49

fabio1974, effettivamente è un palla d'acqua dolce.

Qui trovi alcune notizie:
http://www.vergari.com/acqua/dettagl...aodon%20miurus

Se mastichi un pò di inglese qui probabilmente trovi altre informazioni:
http://www.thepufferforum.com/forum/

fabio1974 02-09-2009 23:43

GRAZIE

Criki 08-09-2009 13:54

Comunque non è un pesce attivo... tranne quando mangia... hai bisogno di un fondo sabbioso perchè passa le sue giornate nascosto nella sabbia e per gli inquilini eviterei, è forse il piu aggressivo tra i puffers di acqua dolce, e 200 litri sono giusti giusti per lui! comunque è un pesce molto interessante anche se non proprio quello che si definisce "carino"!!! :-)

Criki 08-09-2009 13:56

ups... su vergari c'era tutto... scusate la ripetizione #12

MonstruM 27-09-2009 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Criki
comunque è un pesce molto interessante anche se non proprio quello che si definisce "carino"!!! :-)


Ma che scherzi? Hai visto come caccia? E come si insabbia? Secondo me è bellissimo, solo che è adatto a vasche per appassionati, per via di tutto quello che giustamente avete detto. Secondo me è uno dei puffer più belli... :-)) :-)) :-))

Criki 29-09-2009 11:21

ahahah :-D MonstruM beh... diciamo che è un "tipo"! comunque concordo al 100% che sia straordinariamente affascinante!

MonstruM 29-09-2009 11:30

:-D :-D :-D
Però è simpatico...e fallo pure antipatico!

MonstruM 29-09-2009 11:33

Criki, visto che tanto siamo OT, ho notato che hai la vasca avviata da un po' (credo che sia il 2007, perchè sennò sarebbe l'acquario più vecchio della storia, eheheheh)
Hai notato comportamenti violenti da parte dei maschi di Carinotetraodon verso le femmine?
Sei riuscita a riprodurli?

Criki 29-09-2009 12:08

eheh.. si in effetti è 2007!!! devo dire che è una domandona, ti rispondo rapidamente ma se vuoi apriamo un altro topic perchè è proprio lunga...
i maschi in genere non sono aggressivi sulle femmine, anzi, in alcuni periodi lasciano spesso che loro mangino prima senza interferire (o forse il mio track è l'ultimo vero cavaliere)! Sono "insistenti" piu che aggressivi soltanto in un periodo dell'anno, estate, e questo non ha nulla a che vedere con la temperatura dell'acqua che ho tenuto sempre fissa sui 27 gradi. In questo periodo iniziano a danzare attorno alle femmine, fanno dei movimenti a zig zag fino a quando, se la femmina è matura, entrambi decidono di appartarsi in una zona riparata e vibrano insieme rilasciando le uova. Io sono a questo punto! è un comportamento che ho visto diverse volte ma non riesco a recuperare le uova che vedo per un decimo di secondo quando vengono rilasciate e poi... non so che fine facciano! #07 ho provato ad aspirare l'acqua attorno subito dopo l'accoppiamento, a mettere il muschio di giava per attirarli in un punto particolare, ho provato i mops.... niente, non riesco a recuperare le uova! se qualcuno ha dei consigli sono come al solito ben accetti...

cardisomacarnifex 29-09-2009 23:32

Ma il maschio non dovrebbe praticare cure parentali nei confronti delle uova?

MonstruM 30-09-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Ma il maschio non dovrebbe praticare cure parentali nei confronti delle uova?

In natura pare di si, in acquario si stanno riscontrando seri problemi. Marcoaik72 ha notato una seria aggressività intraspecifica, anche all'interno della coppia. Forse le vasche piccole non sono idonee per la riproduzione e forse si ha bisogno di più coppie in vasche grandi o di sparring partner...le mie sono solo supposizioni, non li ho ancora allevati ma lo farò in futuro.

Criki 30-09-2009 10:52

questo è un punto che ho discusso spesso e volentieri in altri forum con persone ch hanno avuto successo... loro sostengono che le cure parentali sono un qualcosa che il maschio "impara" e probabilmente io ho un maschio troppo giovane. Sostengono anche che comunque dipende da individuo ad individuo e che nelle loro esperienze hanno avuto casi di maschi protettivi e cacciatori, quindi come al solito non c'è una regola precisa!devo dire anche che l'ultima deposizione il maschio continuava a star fisso nel punto dell'accoppiamento guardando nella cavità che scavano sul fondo e scacciava qualsiasi impiccione, ma... io non riuscivo a vedere cosa vedeva lui.... probabilmente molto è dovuto al fatto che non so esattamente come si presentano ste uova, quindi non so riconoscerne la presenza... :-(

Criki 30-09-2009 10:58

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Ma il maschio non dovrebbe praticare cure parentali nei confronti delle uova?

Forse le vasche piccole non sono idonee per la riproduzione e forse si ha bisogno di più coppie in vasche grandi o di sparring partner...

Perö un tale Ren dal giappone li ha riprodotti in 35L con un solo maschio...

MonstruM 30-09-2009 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Criki
questo è un punto che ho discusso spesso e volentieri in altri forum con persone ch hanno avuto successo... loro sostengono che le cure parentali sono un qualcosa che il maschio "impara" e probabilmente io ho un maschio troppo giovane. Sostengono anche che comunque dipende da individuo ad individuo e che nelle loro esperienze hanno avuto casi di maschi protettivi e cacciatori, quindi come al solito non c'è una regola precisa!devo dire anche che l'ultima deposizione il maschio continuava a star fisso nel punto dell'accoppiamento guardando nella cavità che scavano sul fondo e scacciava qualsiasi impiccione, ma... io non riuscivo a vedere cosa vedeva lui.... probabilmente molto è dovuto al fatto che non so esattamente come si presentano ste uova, quindi non so riconoscerne la presenza... :-(

In che senso impara? Io sinceramente credo sia un comportamento innato, come la maggior parte delle cure parentali nei pesci.
Il problema è che si dovrebbe provare a fare qualche esperimento isolando le uova, visto che comunque il processo di riproduzione non va sempre a buon fine. Ma giustamente, come hai fatto notare, si hanno difficoltà nellidividuazione. Criki ma hai provato anche con i mop?

MonstruM 30-09-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Criki
Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Ma il maschio non dovrebbe praticare cure parentali nei confronti delle uova?

Forse le vasche piccole non sono idonee per la riproduzione e forse si ha bisogno di più coppie in vasche grandi o di sparring partner...

Perö un tale Ren dal giappone li ha riprodotti in 35L con un solo maschio...

Si avevo visto anche io, però come giustamente hai fatto notare tu i comportamenti da individuo ad invididuo variano notevolmente. In effetti sono pesci, più o meno tutti i Tertraodontidi, da personalita altamente spiccata.

Federico Sibona 30-09-2009 11:15

Che facciamo? Cambiamo il titolo al topic o ne aprite un altro? ;-)

Criki 30-09-2009 11:18

si infatti anche a me sembrava strano... forse è solo un comportamento che si sviluppa con il tempo e che umanizzando il commento assomiglia all'imparare, ma è solo una mia interpretazione. Devo anche dire che in molti comportamenti sono diversi dal "comune" pesce d'acquario, per esempio hanno una memoria interessantissima, ricordano eventi piacevoli e spiacevoli con impressionante precisione, non si avventano sul cibo se non lo conoscono... non perchè siano miei, ma credo proprio di poterli definire "intelligenti".
Si si mop provati.... non se li filano neanche di striscio.....

Criki 30-09-2009 14:03

ops... scusa fede!il prossimo a cui viene in mente qualcosa apre il nuovo topic....

cardisomacarnifex 30-09-2009 15:34

In realtà credo che i maschi dei pasci palla, analogamente a quello che succede in certi ciclidi come gli scalari, acquisiscano sempre più esperienza man mano che crescono e si riproducono. Un mashio alla prima riproduzione è sicuramente inesperto, il suo comportamento di difesa è istintivo ma non è affinato dall'esperienza diretta, cosa che si verifica solo dopo uncerto numero di eventi riproduttivi. E' anche vero che alcunu maschi si dimostrano cattivi genitori, incapaci di praticare cure parentali decenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30324 seconds with 14 queries