AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Problema betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500276)

the end 16-11-2015 22:10

Problema betta
 
Ciao ragazzi ho un problema il mio betta hm ha le pinne che si sfrangiano e intravedo come delle striature rosse quasi come fosse sangue come posso intervenire ??

Cla90 17-11-2015 00:34

Ciao. Credo sia proprio corrosione batterica delle pinne. Leggi qui c'è scritto tutto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64163

plays 17-11-2015 19:03

Serve blu di metilene, bactopur o esha 2000 (no dessamor)

the end 17-11-2015 22:02

Ok per intervengo subito o uso catappa e aspetto
------------------------------------------------------------------------
Il betta comunque sta bene e vispo e nuota normalmente nel frattempo ho fatto un cambio d acqua per sicurezza

plays 17-11-2015 22:54

Intervieni... cioè procurati al più presto uno di quei prodotti. Catappa qualcosa fa ma non è miracolosa

Da quanto hai il betta, i cambi ogni quanto li fai, valori in acquario e litraggio?

the end 18-11-2015 13:41

Il betta lo ho da un mesetto il litraggio e un 80 netti
Valori ph 7 kh 4 no3 25
Cambi settimanali di 20 l

plays 18-11-2015 14:05

20 litri mi sembrano tanti, per i cambi che acqua usi e che valori ha?
Se si è ammalato può essere le condizioni dell'acqua non sono tanto buone o qualche fattore di stress

Manca il valore del gh e i nitrati sono un po' alti.

the end 18-11-2015 14:07

Uso osmosi + sali
------------------------------------------------------------------------
Ultimamente ho curato la vasca con blu di metildne per ictio

Puntina 18-11-2015 16:59

Ciao, probabilmente il problema è causato dai nitrati che a 25 sono alti e cominciano a diventare tossici. Il blu di metilene l'hai usato in vasca? Perché no il dessamor @plays ?

the end 18-11-2015 18:24

Si blu in vasca ma gli no3 possono dipendere da filtro percolatore??

plays 18-11-2015 19:15

Quote:

Originariamente inviata da the end (Messaggio 1062698602)
Si blu in vasca ma gli no3 possono dipendere da filtro percolatore??

sì può essere, puoi leggere anche questa discussione per approfondire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441602

io sconsiglio il dessamor, se uno ha possibilità di prendere in breve tempo, un prodotto più specifico o cmq che non debiliti il pesce con il rischio di non riuscirlo curare. Ci sono parecchi casi di betta che con il dessamor non guariscono da batteriosi

the end 18-11-2015 23:21

Ho letto la discussione ma non ho capito il succo del discorso

plays 18-11-2015 23:37

Il succo del discorso è sì.. gli no3 possono essere favoriti da quel tipo di filtro e quindi non è detto la tua vasca riesca smaltirli. Gli no3 o sostanze cmq in eccesso, dipendono anche da come fertilizzi, quante piante hai e di che tipo, o se hai tanti pesci, cibo disperso etc devi un po' fare il punto della situazione, se vogliamo capire.


Se vuoi sistemare il betta, devi prima di tutto individuare se in acquario qualcosa non va per il verso giusto.

Poi per curarlo se hai già il blu di metilene puoi provare questa cura (e tenere presente che c'è il baktopur della Sera come prodotto specifico)

Quote:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore 24h, riscaldatore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

the end 18-11-2015 23:44

Domani posto una foto per rendere l idea e qualche dettaglio in piu nel frattempo mi organizzo con il blu di metilene

Puntina 19-11-2015 18:49

Che intendi per filtro percolatore? Il blu non va mai usato in vasca perché danneggia la flora batterica presente nel filtro

the end 08-12-2015 15:04

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...a8080257d6.jpg
------------------------------------------------------------------------
premetto che non ho fatto alcuna cura perche sembra che il fenomeno si sia fermato
------------------------------------------------------------------------
e una vasca avviata da 2 anni ormai la flora batterica e piu che solida credo

the end 08-12-2015 15:37

con una resina anti no3 risolverei qualcosa ?

plays 08-12-2015 20:44

Dopo 2 anni è solida... ma i medicinali la fanno fuori. Per questo si fanno le cure in vasca separata o se è un parassita, si mette areatore 24 ore su 24 e il filtro si fa girare fuori vasca.

Come fertilizzi? Cibo ne disperdi in vasca?
Vedo delle foglie le usi solo ..per acidificare e colorare l'acqua o anche come alimento?

the end 08-12-2015 20:47

dunque e da un po che seguo il forum avevo gia sentito della cura che non va fatta in vasca ma mi sono fidato del negoziante che e un aquariofilo a mio parere abbastanza esperto e in effetti non ho avuto grandi problemi e niente picco di no 2 comunque la prossima volta per non rischiare penso proprio che usero una vaschetta a parte per la cura.

riguardo il fertilizzante uso un tappo alla settimana di sera florena.

cibo do solo qualche granello non penso di esagerare e poi faccio il digiuno 1 o 2 volte alla settimana .

le foglie le ho incominciato a usarle da poco le uso per il potere antibatterico e per ambrare un po l acqua ovviamente le caridine poi se le pappano ma quello e inevitabile .

non riesco a capire dove sta l errore non mi sembra nemmeno troppo popolato

1 m betta
1 cory aneus reduce da vecchio allestimento
5 petitelle
1 anci
caridine

Puntina 08-12-2015 22:25

Ma da quanti litri é la vasca?

the end 08-12-2015 22:29

100 lordi netti sono circa 80

plays 08-12-2015 23:21

Per l'ichtio va fatta in vasca ed è corretto, ma per la batteriosi si fa all'esterno nel caso del betta

Direi le fonti di NO3 le abbiamo individuate, a meno che non immetti NO3 dai cambi, per me dipende dal filtro il grosso. Poi potresti provare togliere la catappa prima che si rovina, tanto dopo una settimana circa ha rilasciato le sostanze utili.

In tal caso se il discorso no3 rientra, puoi tenere gli no3 tra 5 e 10, viste le piante che hai o cmq a un valore che dà una crescita costante delle rapide. Il ferro l'hai mai misurato?

the end 08-12-2015 23:22

ok perfetto non avevo afferato la differenza di casistica grazie

the end 09-12-2015 00:31

quindi dovrei cambiare il filtro ?? per la catappa la togliero subito dopo una settimana il ferro non lo mai misurato

the end 09-12-2015 11:35

domanda e se aggiungo cannolichhi dovrebbe aiutare il filtro o dico una boiata ?

plays 09-12-2015 16:25

Passa una foto del filtro... il problema non è tanto il materiale filtrante ma come circola l'acqua. La cosa più semplice sarebbe cambiarlo.

Il ferro lo dico perché anche questo va dosato secondo le esigenze, si può dare sottodosato di molto rispetto le dosi riportate nel flacone oppure in base al consumo settimanale di ferrp, mantenendo NO3/PO4 nel giusto range di valori. In tal caso le piante rapide crescono ed è meno probabile avere alghe o "inquinanti" in eccesso

the end 09-12-2015 17:20

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...09a27698d9.jpg

allora il filtro e fatto cosi :

-pompa di risalita
-contenitore a forma di parallelepipedo sotto il coperchio
-materiali filtranti sera siporax e sopra dtriscia di lana
-tubo forato che spruzza acqua in caduta su lana
- friglia di fuoriuscita per caduta

il filtro lavora sempre abbastanza pieno come si vede dalla foto . Il flusso varia ovviamente in base a quanto e pulita la pompa ovvero dopo la pulizia e forte e piu passa il tempo rallenta con l intasarsi della pompa .
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...f3ed9dbfe6.jpg

plays 09-12-2015 17:47

Ok, direi i nitrati arrivano e si formano lì :-)
Una gestione corretta con cambi regolari, poco cibo disperso in vasca e osmosi che normalmente è senza no3... è una cosa da non sottovalutare, ma non è questo il caso.



Il discorso della catappa aiuta finché non sostituisci il filtro, poi se viene effettivamente mangiata puoi inserirne. Se vedi marcisce, invece di degradarsi lentamente allora toglila... questo va aldilà del filtro che usi

the end 09-12-2015 17:59

tu cosa faresti al posto mio ?

plays 09-12-2015 22:36

Cambiare filtro come ti dicevo :-)
Aggiungere altri materiali filtranti non risolvi, è proprio il passaggio all'aria aperta a favorire nitrati.

La vasca è allestita bene per cui se cambi filtro anche la fertilizzazione è più "veritiera". Nel senso gli no3 po4 o li inserisci tu appositamente o sono frutto della gestione, senza eccessi. Naturalmente dopo non devi andare a zero o si fermano le piante.

the end 09-12-2015 22:38

ok ma dovrei affrontare picco nitrati ??
------------------------------------------------------------------------
nitriti*

plays 09-12-2015 22:50

Assolutamente no, se fai girare i due filtri contemporaneamente. Quello nuovo lo metti come se fosse in maturazione senza togliere il vecchio.

Dopo un mese o poco più, togli il vecchio. Magari fai un cambio e stai leggero di cibo in quel momento, e sei ok. Calcola anche il fondo e gli arredi hanno batteri quindi sei apposto.

La cosa che ti sconsiglio è come fanno alcuni spostare i materiali filtranti dal vecchio al nuovo... basta sia fatto in modo un po' impreciso e vedi no2. Un filtro fatto come si deve, sono sufficienti i suoi materiali filtranti, poi se uno vuole aggiunge qualche cannolicchio ma non è obbligatorio

the end 09-12-2015 22:53

tu che filtro metteresti?escludendo quelli esterni per evitar qualsiasi pericolo d allagamento

plays 10-12-2015 04:11

Io ti avrei consigliato l'esterno tetra o eheim, anche io avevo il tuo timore essendo ho pavimento tutto in legno... però come qualità ha pochi rivali. Per allagare devi o lasciare seccare la guarnizione della testa motore cioè dove lo chiudi... o staccare i tubi o usarlo male durante la manutenzione.. a quel punto potrebbe perdere, ma se hai cura non accadrà mai.

Filtri interni se li vuoi efficaci ci sono quelli compatti che limitano un po la popolazione in acquario e non sarebbe una gran soluzione... oppure ho sentito parlare bene degli Eheim aquaball, tipo il 130, ma non ho esperienza diretta. Magari nel lato opposto potresti mettere un Dennerle nano caricato a mini siporax

the end 10-12-2015 09:33

in che senso limitano la popolazione ?come e caricaro l ehim 130 ?pensi non basti da solo ?

plays 10-12-2015 14:19

Potrebbe bastare ma come volume non puoi paragonarlo a un filtro esterno... per cui non puoi spingere la vasca di pesci o cibo in giro etc.
Però è meglio del filtro attuale, per il discorso nitrati, a meno che non gestisci male tu

Per il filtro ti conviene aprire una discussione apposta, in modo dal titolo sanno consigliarti. L'eheim ha diversi cestelli, suppongo che uno potresti dedicarlo a cannolicchi. Io cmq continuo stare per l'esterno

plays 11-12-2015 18:44

Aggiungi anche che alcuni interni hanno molte più possibilità di intasarsi. Poi nell'esterno magari cala la portata, ma ti accorgi e dopo mesi. Se tieni le guarnizioni lubrificate o non si deforma il corpo o stacchi i tubi è impossibile allaghi. E se cominciasse anche perdere dai lati è una cosa che vedi. Basta solo guardare l'acquario una volta al giorno

Un secondo filtrino interno lo puoi mettere in caso il principale ha problemi, nel caso vuoi un interno. Così con un cambio e procurandoti un filtro di scorta, sei in tempo salvarlo. Oppure puoi acquistare un filtro interno di scorta uguale... che costa di più... in quel caso basta spostare i cestelli

the end 11-12-2015 21:38

lo so tu dici una volta al giorno ma se manco da casa ??

plays 12-12-2015 02:56

Basta una persona verifica intorno al filtro per i gg che manchi... È anche questione di fare pratica e fare manutenzione senza rovinare il filtro o non usato bene.
Già prendere un filtro valido aiuta.

Dai un occhio anche nel forum, si trovano cmq molte opinioni sui filtri interni. Se prendono spazio l'acquario però perde in litraggio, viceversa con un filtro compatto devi stare più soft con cibo e popolazione

the end 12-12-2015 11:16

ok dai leggero un po in giro e ci pensero ti ringrazio comunque delle risposte .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15896 seconds with 14 queries