AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Percentualità nascite maschi/femmine caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373013)

CiccioAcq 17-05-2012 01:33

Percentualità nascite maschi/femmine caridine
 
Sono partito un anno e mezzo fa con le red cherry e selezionando sono arrivato alle sakura red, fin dall'inizio ho notato una prevalenza di maschi nelle nascite. Con il passare dei mesi il numero dei nati maschi per ogni parto continua ad aumentare a discapito del numero delle femmine.
So che ad esempio nelle tartarughe il sesso è dato dalla temperatura di incubazione, nei pelvichacromis pulcher è influenzato dal ph:
qualcuno sa dirmi nelle neocaridine cos'è che influenza il sesso e come fare per equilibrare al 50% il numero di nati maschi e femmine???
http://s17.postimage.org/85mp5txaj/20120228_221108.jpg

Zeitgeist 21-05-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061653012)
Sono partito un anno e mezzo fa con le red cherry e selezionando sono arrivato alle sakura red, fin dall'inizio ho notato una prevalenza di maschi nelle nascite. Con il passare dei mesi il numero dei nati maschi per ogni parto continua ad aumentare a discapito del numero delle femmine.
So che ad esempio nelle tartarughe il sesso è dato dalla temperatura di incubazione, nei pelvichacromis pulcher è influenzato dal ph:
qualcuno sa dirmi nelle neocaridine cos'è che influenza il sesso e come fare per equilibrare al 50% il numero di nati maschi e femmine???
http://s17.postimage.org/85mp5txaj/20120228_221108.jpg

Domanda molto particolare... ma sinceramente non saprei risponderti... posso però riportarti che anche io ho notato in alcune vasche (con all'interno delle heteropoda) un percentuale di nascite di esemplari maschi nettamente superiore... sarebbe interessante raccogliere altre testimonianze a riguardo... #13

Zalez 31-05-2012 23:58

è una domanda che mi ero posto anche io
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358131
e purtroppo era una cosa che avevo notato nella mia colonia... dico purtroppo perchè nonostante mi fossi comprato da un altro utente una decina di esemplari di cui 6-7 femmine... circa un mese dopo mi sono ritrovato senza cherry senza motivo, tutte morte (senza trovare i corpi per colpa di planarie e lumache)...
è una domanda che si sono posti anche su un forum di caridine ed è più di qualcuno ha notato la stessa cosa... più maschi che femmine... ma non si sa bene perchè. o almeno, non si è ancora capito.
io ora sono ripartito con un caridinaio riallestito completamente 16 babaulti green (diverse femmine e molti giovani) e 12 cherry/sakura (non selezionate) e quest'ultime sono più femmine... sinceramente spero di "non notare" tale scompenso ma... boh! non sono però così esperto ne attrezzato per poter monitorare eventuali fattori discriminanti... e poi beh, l'acquario è bello verde di piante XD ne vego poche di caridine!

khavy 02-06-2012 15:44

Anchio ho notato una cosa del genere con le mie red cherry, ma fortunatamente lo scompenso pare "oscillare" ogni tanto(calcolando che inserisco almeno un esemplare nuovo per riinsanguare ogni anno)... insomma ho periodi dove nascono quasi tutti maschi per mesi e poi cambia e iniziano a nascere quasi tutte femmine... in qualche modo a me pare che sia collegato alle stagioni, alla fine dell'inverno ho sempre l'acquario pieno di femmine, e dopo l'estate molti più maschi...

Zalez 02-06-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da khavy (Messaggio 1061680970)
Anchio ho notato una cosa del genere con le mie red cherry, ma fortunatamente lo scompenso pare "oscillare" ogni tanto(calcolando che inserisco almeno un esemplare nuovo per riinsanguare ogni anno)... insomma ho periodi dove nascono quasi tutti maschi per mesi e poi cambia e iniziano a nascere quasi tutte femmine... in qualche modo a me pare che sia collegato alle stagioni, alla fine dell'inverno ho sempre l'acquario pieno di femmine, e dopo l'estate molti più maschi...

altenarsi delle stagioni? dici? proverò a farci caso... :)

CiccioAcq 02-06-2012 18:58

No, è tutto un'altro discorso il tuo, non è un fattore di nascite ma di mortalità, le femmine sono molto più delicate dei maschi e meno resistenti alle basse e alle alte temperature, in inverno usi il termoriscaldatore o hai la casa ben riscaldate per cui non sentono le basse temperature, in estate non usando il refrigeratore ti arrivano le temperature anche a 30 gradi, vero!?! a quelle temperature molte delle femmine muoiono perchè non le sopportano tanto bene!!!! Dimmi se ho azzeccato i paramentri o se le condizioni di temperatura in cui le allevi sono completamente diverse da quelle che ho stimato io!!!!;-)

francescodelv 02-06-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Zalez (Messaggio 1061681020)
Quote:

Originariamente inviata da khavy (Messaggio 1061680970)
Anchio ho notato una cosa del genere con le mie red cherry, ma fortunatamente lo scompenso pare "oscillare" ogni tanto(calcolando che inserisco almeno un esemplare nuovo per riinsanguare ogni anno)... insomma ho periodi dove nascono quasi tutti maschi per mesi e poi cambia e iniziano a nascere quasi tutte femmine... in qualche modo a me pare che sia collegato alle stagioni, alla fine dell'inverno ho sempre l'acquario pieno di femmine, e dopo l'estate molti più maschi...

altenarsi delle stagioni? dici? proverò a farci caso... :)

rinsanguare i ceppi serve sicuramente, però, almeno nelle cr è normale il discorso di ritrovarsi alla lunga più maschi di femmine.... considerate che se i valori sono ok e non sono stressate sono capaci di mettere le uova ogni 35-40 giorni....

khavy 03-06-2012 15:30

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061681189)
No, è tutto un'altro discorso il tuo, non è un fattore di nascite ma di mortalità, le femmine sono molto più delicate dei maschi e meno resistenti alle basse e alle alte temperature, in inverno usi il termoriscaldatore o hai la casa ben riscaldate per cui non sentono le basse temperature, in estate non usando il refrigeratore ti arrivano le temperature anche a 30 gradi, vero!?! a quelle temperature molte delle femmine muoiono perchè non le sopportano tanto bene!!!! Dimmi se ho azzeccato i paramentri o se le condizioni di temperatura in cui le allevi sono completamente diverse da quelle che ho stimato io!!!!;-)

Bè si, più o meno ci sei...
In inverno di solito le tengo a 20 gradi (ne ho 13 in stanza) e in estate sì, arriva anche a 30, ma comunque ho un tasso di mortalità molto bassa: 7 in tutto l'estate scorsa, di cui 3 maschi... il layout l'ho fatto apposta per poterle ripescare bene quindi è difficile che non ne noti una morta.
Sinceramente di femmine morte ne trovo più in inverno, in media una al mese... sempre le più grandi con le uova... non ho mai capito il perchè #07

Il discompenso mi sà cmq molto strano... dato che cerco sempre di equilibrare i numeri dandole via al negozio dove me le prendono anche solo maschi o solo femmine (ai privati faccio 50/50)...
e poi le vedo bene già da piccole, per esempio vedo già adesso, che quasi tutte le nuove baby sotto i 4mm (senza riscaldatore sfiora i 24°) sono mezze trasparenti, insomma di certo dei maschi...
Alla fine però non posso dire che dipende proprio dalle temperature; dato che da me almeno 2/3 volte l'anno cambiano pure la fonte dell'acqua di rubinetto!(non mi chiedete perchè... so solo che devo controllarla di continuo per non causare sbalzi di valori-28d#)
Quindi potrebbe dipendere anche da quello... dico solo che, almeno con le mie red, ho notato una certa stagionalità...

CiccioAcq 04-06-2012 09:27

A questo punto sarebbe bello approfondirlo questo discorso monitorando mese per mese le percentuali di nascite in relazione ai valori chimici dell'acqua e alla temperatura...ancora nessuno ha capito che nesso c'è, o al max se qualche esperto l'ha capito si tiene l'informazione molto riservata!!!!

Zalez 04-06-2012 12:52

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061683183)
A questo punto sarebbe bello approfondirlo questo discorso monitorando mese per mese le percentuali di nascite in relazione ai valori chimici dell'acqua e alla temperatura...ancora nessuno ha capito che nesso c'è, o al max se qualche esperto l'ha capito si tiene l'informazione molto riservata!!!!

sull'informazione mantenuta riservata... beh che senso avrebbe? :P
mentre sì forse non è da scartare il discorso "mortalità" più che "natalità"
ma anche in natura, i parametri e le temperature non sono sempre gli stessi... o sbaglio? mentre in acquario sono più controllati soprattutto le temperature... dici che incide così tanto la "mortalità" e la delicatezza dell'esemplare?
cioè spesso si sente dire che -le red cherry sono dei carri armati rossi con le antennine- ok metafora a parte... si sentono anche di casi di esemplari sopravvissuti a condizioni a dir poco impensabili... vero che anche noi umani siamo uno diverso dall'altro... ma com'è possibile che a volte si adattino e sopravvivono a condizioni drastiche ed a volte muoiano così "per nulla" ?
chi può (io ho un caridinaio ricco di piante XD ne ho inserite 12 rosse e ne vedo si e no 4 per volta ) se riesce a tenere monitorato parametri ed indice di natalità/mortalità e sesso... se possibile...
:) aiutiamoci a scoprire questo mistero!

khavy 04-06-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061683183)
A questo punto sarebbe bello approfondirlo questo discorso monitorando mese per mese le percentuali di nascite in relazione ai valori chimici dell'acqua e alla temperatura...ancora nessuno ha capito che nesso c'è, o al max se qualche esperto l'ha capito si tiene l'informazione molto riservata!!!!

Non male come idea,fin'ora le osservavo solo così, senza darci troppo peso, ci voglio proprio provare :-) (tanto i valori per forza li devo controllare almeno ogni 2/3 settimane)

CiccioAcq 04-06-2012 17:57

Perfetto Khavy..alla fine basta appuntare di tnt in tnt i valori, e il numero di gamberetti M e F che peschi per dare via e che riesci a vedere nella vasca ed evantuali decessi;-)

khavy 05-06-2012 14:30

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061684003)
Perfetto Khavy..alla fine basta appuntare di tnt in tnt i valori, e il numero di gamberetti M e F che peschi per dare via e che riesci a vedere nella vasca ed evantuali decessi;-)

Si, è proprio quello che volevo fare #36#

CiccioAcq 05-06-2012 14:40

#70Allora tienici informati su questo post;-) a presto:-)

khavy 17-06-2012 14:24

Allora, sono finalmente riuscita a dare una bella contata e ricontrollare i valori...:-)
Per semplificare la cosa ho deciso di contarli a seconda della misura che hanno: adulti, tutti i gamberetti intorno al cm e più; i giovani, tra il cm e 5mm, che è più o meno la misura dove riesco a distinguere i sessi al 100%... e poi le baby, che posso stimare solo a occhio... e quindi non le calcolo.
Al momento ho una netta maggioranza di femmine, 24 adulte (sopra il cm) è almeno 30 e più di giovani.
I maschi adulti invece sono solo una decina, più un quindicina di giovani.
Ho provato a stimare anche le baby, me è impossibile, saranno un centinaio... riconterò a mano a mano che crescono...

La vasca è un 40l(lordi),i cambi li faccio sempre con la sola acqua del rubinetto decantata, e fertilizzo con 1ml di tetra florapride la sett.
I valori dell'acqua al momento sono: ph 7,5 gh 10 kh 6 no3/no2/nh4/fe 0 temp. 26° (circa, sono mesi che ho tolto il riscaldatore)

C'è da dire che i valori sono cambiati parecchio dall'ultima volta (2 sett. fà)... per mesi erano sempre sui ph 7,5 gh 14 kh 10... devo controllare l'acqua del rubinetto, a quanto pare l'hanno cambiata di nuovo#28d#

maramao 22-06-2012 17:57

....io vado controcorrente...... quest' inverno son partito con sole 12 Yellow fire, attualmente ho circa 250 yellow fire di cui il 70% femmina!!! Dico così perchè ce ne saranno ora un centinaio con le uova!!! :-D

I miei valori sono:
Temp 25°
Ph 6.8
gh 8
Kh 5
no2 0
No3 10
Po4 0,50

CiccioAcq 22-06-2012 18:26

Khavy e Maramao..noto che in questo periodo avete una prevalenza di Hetheropoda di sesso femminile, riconducibili alle nascite di qualche mese fa. Volendo fare una stima approssimativa, nel periodo tra febbraio e marzo, ma probabilmente anche un pò prima, considerando che a mio avviso il sesso si definisce al concepimento e durante la gestazione che valori avevate!?! La temperatura sempre intorno a 25-26 oppure più bassa!?! Gh e Kh misurati in quel periodo a che valori erano!?! Presenza di Co2!?! Tannino(nuovi legni, catappa, pignette d'ontano)!?! Alimentazione!?! Integratori!?! Altre particolarità!?!

maramao 22-06-2012 18:38

Il mio layout e' definitivo da quando le ho inserite quindi non ci sono nuovi legni, ho solo una mangrovia e 2 rocce laviche grandi (nel mio profilo vedete foto).
Catappa e pignette le inserisco regolarmente.

Io la temperatura la tengo fissa a 25 gradi, sale solo di 1 grado d'estate perchè poi tampono con le 4 ventole di raffreddamento.
Erogo Co2 con impianto Askoll 1 bolla al secondo, fertilizzo protocollo base Seachem

Il Ph oscilla tra 6.6 e 6.8
Il Gh oscilla tra 8 e 9
Il Kh oscilla tra 4 e 5

Alimentazione (uso da SEMPRE):
1) Botton spiru della Blu line
2) Crabs natural della Sera
3) Sak caridina excellent
4) D - 50 PLUS granulat della Tropical (ci vanno matte per questo prodotto!!!)

;-)

CiccioAcq 22-06-2012 18:57

Considerando che hai valori stabili tutto l'anno (oscillazioni di 1 grado gh, kh e T sono trascurabili a mio avviso) e condizioni di layout invariate, ammesso che il sesso dei gamberetti dipenda da questi fattori dovresti continuare ad avere sempre un numero maggiore di femmine tra i nuovi nati, continuanto a mantenere stabili tutte le condizioni.

Io ad esempio generalmente ho valori più alti dei tuoi e ho un maggior numero di maschi tra le nascite. ph 7,5, nitrati 12,5, nitriti 0, fosfati 0,1, gh e kh purtroppo ho finito i reagenti un pò di mesi fa e non li ho ancora riacquistati, ma generalmente avevo erano un pò più alti dei tuoi valori.

Nelfrattempo sto testando se la temperatura di per se influisce o non centra nulla. Questo inverno ho avuto 24 gradi e prevalenza di maschi, ora è già un mese che ho 28 gradi e la terrò così fino a settembre così da vedere se cambia qualcosa.

Cmq continuiamo ad usare questo post per tenerci aggiornati sul monitoraggio delle nostre vasche così almeno tra qualche mese qualcosa la dovremmo capire.

PS. provvederò presto ad acquistare kh e gh test :-)

maramao 22-06-2012 19:05

Ti sconsiglio i test a reagente della Aquili mentre ti consiglio vivamente quelli della Tropical, molto ven visibili e esatti! ;-)

http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-6284.html

Ti consiglio anche questo se vuoi prova e vedrai che si attaccano fra di loro per mangiarselo! Non è per caridine ma è un ottimo prodotto che gli fa un bel colore, le mie ci vanno pazze!! ;-)

http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12986.html

Temperatura sopra i 26 permettimi di dire che le mandi in agonia, la percentuale delle morti si alza fino al 10%...... io ho tamponato con le ventole, 2 o 3 gradi te li abbassano, non è poco! :-))

....ne approfitto per presentarvi la mamma caridina piu' grande che ho.....questa 50 per volta me ne fa!!! :-))

http://s11.postimage.org/nzwmnoib3/DSC01881.jpg

CiccioAcq 22-06-2012 19:22

Penso di fare un'ordine su acquariumline nella settimana entrante e prenderò il test che mi hai consigliato te..grazie;-)

Cibi per discus è vero che sono molto apprezzati dai gamberetti ma essendo iper proteici sono poco indicati poichè per caridine e neo sono più indicati vegetali e fibre che proteine.
Ovviamente se lo usi solo per integrare la loro dieta una volta ogni tanto male non gli farà sicuramente..anzi!!!

Lo so che non è molto indicata la temperatura, ma nel tenerif 67 non so come fare per abbassarla..sto pensando di mettere una vendola nella sede della mangiatoia automatica, che ne pensi!?! Purtroppo avendola nel soggiorno questa vasca non posso tenere il coperchio aperto..troppo antiestetico!!!

maramao 22-06-2012 19:40

..........mio fratello fino a 15 giorni fa aveva la temperatura sempre a 29/30, gli consigliai una ventola dato che è un piccolo acquario di 80 litri, ora oscilla tra 25 e 27 al massimo.
Antiestetico? Sono solo 3 mesi dai...... sai quante te ne moriranno?? Tante!!! #07
Non gli dai un po' di proteine perchè potrebbero fargli male e le fai campare dentro un forno??? Un po' contraddittorio....... #24

Valuta tu......... ;-)

Ecco le mie.....yellow vs. multidentata #70

http://img254.imageshack.us/img254/8131/caridins2.jpg

khavy 24-06-2012 13:44

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061711205)
Khavy e Maramao..noto che in questo periodo avete una prevalenza di Hetheropoda di sesso femminile, riconducibili alle nascite di qualche mese fa. Volendo fare una stima approssimativa, nel periodo tra febbraio e marzo, ma probabilmente anche un pò prima, considerando che a mio avviso il sesso si definisce al concepimento e durante la gestazione che valori avevate!?! La temperatura sempre intorno a 25-26 oppure più bassa!?! Gh e Kh misurati in quel periodo a che valori erano!?! Presenza di Co2!?! Tannino(nuovi legni, catappa, pignette d'ontano)!?! Alimentazione!?! Integratori!?! Altre particolarità!?!

St'inverno come valori ero abbastanza regolari, sempre sul ph 7,5 gh 14 kh8 no3 e il resto sempre a zero.
La temperatura invece era decisamene più bassa, la tengo appena a 20° (il minimo), a inizio primavera si fanno un periodo anche a meno(colpa dell'enel>:-() ma non le faccio mai andare sotto i 16°... ora sfioro i 29°...
Non ho Co2 ma fertilizzo 1ml la sett.(su 40l) con il tetra florapride.
Di legni ho 2 pezzi di ulivo (dei miei olivi quindi sono sicura 100% che non hanno mai avuto pesticidi) che sono a bagno da 2 anni, e solo adesso iniziano a smettere d rilasciare tanni (era ora!)
Come alimentazione gli dò un pò di tutto, diversi tipi di tab, cibo per pesci, st'inverno gli ho anche fatto dei tab in casa, con molto aglio, ne andavano matte:-))
L'unica differenza da me è che gli dò 3/4 volte la sett. un pezzo di patata( mamma è tedesca e ne fà tutti i giorni), e spesso anche 1/2 lumachine sciacciate, le adorano!#18
Per il resto non faccio granchè, le faccio fare, si moltiplicano a disisura, ne dò via almeno 200 all'anno!

TuKo 24-06-2012 15:04

Nelle caridine e neocaridine, le percentuali maschi é femmine sono dettate dalla temperatura. Le durezze e ph incidono su altri fattori.
In merito al fatto che l'acqua del rubinetto cambia i valori,é del tutto normale visto che fortunatamente piove.
Ci sarebbe da scrivere anche sugli abbinamenti che ho letto in queste pagine,ma andrei palesemente OT

--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk--

CiccioAcq 25-06-2012 12:15

Maramao..l'ho avuta a 28 anche la scorsa estate con pochissime perdite, cmq nei prossimi giorni una ventola la metterò per farle stare più ad agio.
Tuko..se dipendesse esclusivamente dalla temperatura come ti spieghi che io nelle nascite di inizio primavere con temperatura a 24 gradi ho avuto una prevalenza di maschi, khavy a 20 gradi di femmine e Maramao a 25 gradi di femmine pure!?!

TuKo 25-06-2012 14:57

Sinceramente, penso che qualsiasi fenomeno si voglia osservare, in particolare poi quello relativo alle nascite, vada fatto con una singola specie presente in vasca. Nelle coabitazioni, le potenziali nascite, ivi compresa la percentuale maschi e femmine(sex ratio), può essere influenzata da fattori che interessano la sopravvivenza stessa della specie, all'interno della della vasca di detenzione.

CiccioAcq 25-06-2012 23:04

Tuko..ti rinnovo l'invito a spiegarci in che modo la percentuale M/F è influenzata dalla temperatura considerando l'affermazione del tuo commento precedente. #24
Per quanto riguarda la convivenza è ovvio che, come te fai notare, l'osservazione più accurata è quella fatta in vasche monospecifiche e con pochi arredi, ma la nostra volontà non è quella di capire se ci sono il 71 oppure il 73% anzichè del 72 di maschi o di femine. La percentuale precisa osservabile solo in vasche monospecie poco ci importa, ciò che interessa a noi è semplicemente capire quale dei 2 numeri prevale e se ciò è legato a qualche fattore facilmente osservabile o semplicemente alla genetica del ceppo. Se hai già la soluzione in mano rendila pubblica così ci faciliti il lavoro e con le nostre osservazioni non potremo che confermare ciò che affermerai tu.
Grazie #22

TuKo 26-06-2012 14:31

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061715146)
Tuko..ti rinnovo l'invito a spiegarci in che modo la percentuale M/F è influenzata dalla temperatura considerando l'affermazione del tuo commento precedente. #24

Il discorso temperatura=discriminate maschio/femmina, interessa non solo i crostacei, quindi qualcosa potresti anche trovarlo con il cerca.
Genericamente, e restando circoscritti alle caridne e neocaridine), possiamo dire che non necessitano di durezze, o salinità, particolari per terminare il loro ciclo ovogenetico( es: multidentata,alcune specie di Palaemon,ect..ect..), non sono influenzate da fotoperiodo(es:Gammarus con maggiore luce, in primavera, nascono maschi, in autunno,minore ore di luce, solo femmine). Diciamo quindi che conducibilità(data da durezze+inquinanti) e ph, interessano una corretta detenzione, ovviamente se un crostaceo sta bene, non muore e pensa a procreare. Resta quindi la temperatura. Personalmente in tutte le specie che ho allevato(posso garantirti che non sono poche)- evidenzio in vasche dedicate, quindi monospecifiche- la percentuale maschi/femmine è stata sempre vincolata alla temperature. Entro il range 23 - 25 gradi c'era, diciamo, un 50 e 50, al di sotto avevo una prevalenza di maschi, oltre una di femmine. Ovviamente se troppo bassa,o alta, vi erano decessi e bassa percentuale di riproduzione.

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061715146)
Per quanto riguarda la convivenza è ovvio che, come te fai notare, l'osservazione più accurata è quella fatta in vasche monospecifiche e con pochi arredi, ma la nostra volontà non è quella di capire se ci sono il 71 oppure il 73% anzichè del 72 di maschi o di femine. La percentuale precisa osservabile solo in vasche monospecie poco ci importa, ciò che interessa a noi è semplicemente capire quale dei 2 numeri prevale e se ciò è legato a qualche fattore facilmente osservabile o semplicemente alla genetica del ceppo. Se hai già la soluzione in mano rendila pubblica così ci faciliti il lavoro e con le nostre osservazioni non potremo che confermare ciò che affermerai tu.
Grazie #22

Il mio appunto non era in virtù del fatto, che avendo una sola specie, e pochi arredi, sia facilitata l'osservazione, e quindi un potenziale conteggio. Bensì, con più specie dentro la stessa vasca, entrano in gioco altri fattori(es: diversa prolificità delle 2, o più, specie, competizione alimentare, ect..ect...), che possono influenzare, positivamente o negativamente, potenziali riproduzioni.

CiccioAcq 26-06-2012 18:06

Sul discorso della convivenza intentevo tutti i fattori, quindi anche competizione alimentare, predazione delle baby ecc. e continuo a dire che una stima di massima si può fare anche in queste condizioni, non sarà precisa al centesimo ma quale la prevalenza dei 2 sessi la riusciremo ad individuare ugualmente. Per quando rigurda la temperatua è vero e so benissimo quando essa influisce sul sesso dei rettili, so anche per esperienza personale quanto il ph influisce sul sesso di alcuni ciclidi (pelvicachromis pulcher nel mio caso).

Su caridine e neocaridine non sono ancora arrivato a stabilire quali sono i parametri influenti. Ciò che affermi te è estremamente inesatto, le ho allevate per 9 mesi a 24 gradi continuando ad avere una prevalenza di nati maschi e ho parlato di ciò con persone che si dedicano all'allevamento delle caridine da anni e neanche loro hanno riscontrato un'influenza così marcata della temperatura.

Se ciò che affermi è dettato dalla tua esperienza diretta con tali specie, in particolare con la neocaridina Heteropoda sicuramente entrerà in gioco qualche altro fattore oltre alla temperatura.

Perciò invito te, chi sta già partecipando a questa discussione e chi semplicemente la leggerà a voler apportare il proprio contributo con un monitoraggio periodico delle nascite e di tutti i valori, non solo la temperatura così da poter provare a fare un'analisi più completa!!!

Nelfrattempo comunico a tutti che sono in arrivo i test di GH e KH e le ventoline da pc per i miei acquari. Nei prossimi giorni vi aggiornerò sui miei valori attuali della vasca con le Sakura red ;-)

TuKo 26-06-2012 20:31

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061716285)
Sul discorso della convivenza intentevo tutti i fattori, quindi anche competizione alimentare, predazione delle baby ecc. e continuo a dire che una stima di massima si può fare anche in queste condizioni,

Strano, nel post che ho quotato, questi passaggi non li hai evidenziati, al contrario di una potenziale facilità di osservazione, eppure sono importanti per chi vuole essere un allevatore(ammesso che si sappia il reale significato del termine)
Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061716285)
Per quando rigurda la temperatua è vero e so benissimo quando essa influisce sul sesso dei rettili, so anche per esperienza personale quanto il ph influisce sul sesso di alcuni ciclidi (pelvicachromis pulcher nel mio caso).

Vediamo....nelle condizioni da te descritte, potresti escludere che la nascita di maggior femmine(quindi di individui che a loro volta possono generarne ancor di più), sia dettata esclusivamente dal predominio di una specie su l'altra??
Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061716285)
Su caridine e neocaridine non sono ancora arrivato a stabilire quali sono i parametri influenti. Ciò che affermi te è estremamente inesatto, le ho allevate per 9 mesi a 24 gradi continuando ad avere una prevalenza di nati maschi e ho parlato di ciò con persone che si dedicano all'allevamento delle caridine da anni e neanche loro hanno riscontrato un'influenza così marcata della temperatura.

Dici che scrivo inesattezze(addirittura con rafforzativo" estremamente ") su un qualcosa di cui sei all'oscuro, e che stai cercando di capire, scusa ma mi sa tanto di ipocrisia, a maggior ragione se detta da una persona che afferma, di aver selezionato in appena un anno e mezzo(mecojoni) sakura partendo dalle red cherry. Ma ci può stare, in quanto ormai mischiare sakura con red cherry(a beneficio del colore delle seconde), sta diventando una moda, perche per ottenere delle sakura(ammesso che tu sappia come si siano ottenute) selezionando red cherry solo per il colore è pressoche impossibile, non tanto per l'intensita, ma per l'omogeneità.
Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061716285)
Se ciò che affermi è dettato dalla tua esperienza diretta con tali specie, in particolare con la neocaridina Heteropoda sicuramente entrerà in gioco qualche altro fattore oltre alla temperatura.

Porcaccia miseria, ma lo sai che dopo quasi un decennio di allevamento di crostacei, non ci avevo proprio pensato!!

TuKo 02-07-2012 14:46

Ripulito il topic da OT e polemiche varie, risolvete, se vi va, i vs. problemi via MP.

CiccioAcq 10-07-2012 13:07

Nel mio caso e in quello di molte persone che hanno caridine e neocaridine (sia hobbysti come me che allevatori professionisti) la temperatura ha poca influenza sul sesso (a differenza di quanto lo è per le Trachemys, per altri rettili e probabilmente anche per altre specie di crostacei).
Mi fa piacere che nell'esperienza di Tuko è così...c'è di buono che può evitare di partecipare a questa sorta di sondaggio/monitoraggio delle nuove nascite avendo già risolto l'enigma nelle sue vasche!!! Chiunque altro ha riscontrato la stessa cosa può affermarlo in questo post così, sperando di riuscire a testarlo anche in prima persona illuminerò gli allevatori professionisti che conosco, i quali anche loro non hanno riscontrato alcun legame tra temperatura e sesso.

Quote:

Originariamente inviata da Tuko
Vediamo....nelle condizioni da te descritte, potresti escludere che la nascita di maggior femmine(quindi di individui che a loro volta possono generarne ancor di più), sia dettata esclusivamente dal predominio di una specie su l'altra?

Posso escludere questa possibilità poichè le ho allevate sia sole che con gli endler per diversi mesi e in entrambi i casi ho riscontrato una maggiore quantità di maschi tra i nuovi nati.

Quote:

Originariamente inviata da Tuko
Dici che scrivo inesattezze(addirittura con rafforzativo" estremamente ") su un qualcosa di cui sei all'oscuro, e che stai cercando di capire, scusa ma mi sa tanto di ipocrisia, a maggior ragione se detta da una persona che afferma, di aver selezionato in appena un anno e mezzo(mecojoni) sakura partendo dalle red cherry. Ma ci può stare, in quanto ormai mischiare sakura con red cherry(a beneficio del colore delle seconde), sta diventando una moda, perche per ottenere delle sakura(ammesso che tu sappia come si siano ottenute) selezionando red cherry solo per il colore è pressoche impossibile, non tanto per l'intensita, ma per l'omogeneità.

Lo so che normalmente non è così facile selezionare le Sakura, e che spesso incrociando con red cherry si ottengono solo red cherry dai colori migliori. Infatti presi alcuni esemplari di cherry ho iniziato a selezionarli senza l'aiuto di axantina o altri integratori dai forti poteri coloranti e senza mai incrociarli con altri ceppi di alcun tipo.
I risultati dopo un anno e mezzo sono stati questi...mecojoni (cit.) se sono Sakura:

http://s17.postimage.org/dibg2irqz/20120228_221108.jpg

http://s14.postimage.org/vkvc2a3od/20120228_221021.jpg

Già dalle foto è evidente quale sia l'intensita e l'omogeneità del colore e premettendo che non sono affatto bravo a scattarle vi lascio immaginare dal vivo.
Inoltre ho fatto vedere i miei esemplari ad allevatori esperti (MP per i nomi) e il verdetto è stato univoco.
Grazie ancora per l'attenzione!!!

TuKo 10-07-2012 17:17

Quote:

Originariamente inviata da CiccioAcq (Messaggio 1061734832)
Lo so che normalmente non è così facile selezionare le Sakura, e che spesso incrociando con red cherry si ottengono solo red cherry dai colori migliori. Infatti presi alcuni esemplari di cherry ho iniziato a selezionarli senza l'aiuto di axantina o altri integratori dai forti poteri coloranti e senza mai incrociarli con altri ceppi di alcun tipo.
I risultati dopo un anno e mezzo sono stati questi...mecojoni (cit.) se sono Sakura:

Evidentemente le red cherry che hai preso, avevano(perché allevate/detenute insieme) il gene sakura. Se erano red cherry "pure" le potevi selezionare anche per 5 anni, ma le sakura non le avresti ottenute.

Zeitgeist 10-08-2012 17:08

Dato l'interesse per l'argomento in evidenza... sposto la discussione in rilievo... :-))

grigo 21-08-2012 19:27

ciao riguardo alla percentuale di maschi sulle femmine mi sono fatto un'idea mia che spero non sia già stata scritta da qualcun'altro che la pensa come me. Io penso che il numero di maschi rispetto alle femmine sia maggiore perchè in un allevamento intensivo dove le neocaridina continuano a riprodursi continuamente le più stressate sono indubbiamente le femmine. Ho letto che qualcuno ha scritto che durante l'inverno la percentuale di femmine rispetto ai maschi è sensibilmente maggiore. Sarebbe da capire se anche le temperature della vasca sono più basse in modo da rallentare il ritmo delle nascite e fecondazioni a tal punto da influenzare o meno la mortalità delle femmine.

CiccioAcq 04-10-2012 23:34

Ciao ragazzi, penso che la mortalità nelle femmine effettivamente è maggiore, mi è capitato anche se raramente di vedere una femmina morta nell'acquario ma non ne ho mai visto un maschio. Quindi se già di base c'è una minoranza nelle nascite, questo fattore contribuisce ad aumentare il divario. Potrebbe anche accadere che essendo le femmine più delicate ne muoiano molte anche da piccole e visto ch'è quasi impossibile scorgere una larva di neocaridina in un'acquario e ne tantomeno capire se è maschio o femmina non riusciremo a capirlo!!!
In ogni caso voglio aggiornarvi con i valori. Dalla fine di luglio fino ad ora ho avuto questi valori:
T: tra 25° e 27° con l'ausilio delle ventoline da pc.
Ph in graduale aumento da 7,5 a 7,8, causa mancanza di acqua di osmosi per i rabocchi.
GH: 11°
Kh: 9°
Nitriti: 0
Nitrati: 12,5
Fosfati: 0,1
Piccolissime percentuali di tannino dettate da qualche pignetta di ontano.

Nei giovani nati in questo periodo ho riscontrato una prevalenza di maschi del 65% circa.

Com'è la situazione nelle vostre vasche!?!

brucelee 22-10-2012 18:12

anche da me la quasi totalità delle nascite è maschile..

Stick 22-10-2012 22:07

a me nascono per lo più 50/50 ma noto che poi la mortalità è piu alta nelle femmine con uova
e quindi il numero di adulti poi tende a salire per i maschietti

ANGOLAND 25-10-2012 16:09

complimenti per la discussione, per me è TDM!
purtroppo non posso aiutarvi perchè ho iniziato 6 giorni fa con 3 red cherry, ma se noto qualcosa parteciperò

HH 29-07-2017 16:03

Io vi dirò questo:

vasca esposta a nord (cucina, sempre calda , 20-28 °C inverno estate) si sono estinte o se ci sono non le vedo. (vasca piena di guppy e cory)

Vasca esposta a sud (soggiorno, maggiore escursione, 18-30 °C) si sono riprodotte alla stragrande in maggio (fotoperiodo in aumento, temperature costanti) e mi sembrano equilibrate.

quelle (poche) nate a nord credo fossero + maschi nati e + maschi morti. Forse sono rimaste due femmine.


preciso che le caridine si sono svegliate ed hanno trombato dopo che ho tolto tutti gli avannotti ed i subadulti dal cubo.

Si vede che le mie amano l'intimità, le tempertaure costanti, un bel fotoperiodo NATURALE.

Adesso ne ho una in cinta con uova e temperatura 26 °C vedremo se avrò più femmine o no...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19465 seconds with 14 queries