AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Dennerle 60 lt - presentazione e consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479979)

malvyn 04-01-2015 01:02

Dennerle 60 lt - presentazione e consigli
 
Finalmente è partito!!!!
Dopo molte richieste e dubbi finalmente anche il mio nanetto è partito.

Riepilogo qui come è stato realizzato.
Vasca Dennerle Nano Cube 38x38x43 - 62 lt lordi
Skimmer Hydor Slim Skin 135
2 Pompe Hydor Koralia nano 1600
Hydor Smartwave per alternare le pompe ogni 6 ore
Osmoregolatore Tunze Osmolator Nano
Riscaldatore Eden 75W
Plafoniera Maxspect Razor Nano 60 watt con lenti 120°
Rifrattometro Aquili

A questo ho aggiunto acqua salata fornita dal negoziante e una bacinella per l'acqua dell'osmoregolatore, il tutto in un mobile Expedit a 4 vani di Ikea.

Il 30 dicembre ho messo l'acqua e acceso il tutto per provare i vari elementi e portare la temperatura a 25°.
Oggi (3 Gennaio) ho inedito le rocce vive, 9kg di provenienza Fiji con certificato CITES.
Avrei voluto arrivare a 10 kg, ma le rocce erano talmente porose e cave che alla fine ho quasi riempito la vasca per infilarcene 9 kg.

Quindi ecco a voi il risultato.

Le prime foto sono scattate con Lampada accesa e bilanciamento del bianco a 10.000 °K

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1210.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1211.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1212.jpg


mentre queste sono scattate con luce ambiente (globi a risparmio energetico) e tempi di esposizione lunghi (4-6 secondi)

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1215.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1213.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1214.jpg


Insieme alle rocce ho inserito in vasca un sacchetto con 100g di carbone e una goccia di batteri Zeobak.

Ora iniziano le richieste di consigli #30

1) Come è consigliato mettere le pompe di movimento? Per ora ne ho messe una in basso lateralmente e l'altra centrale puntata verso l'alto, per muovere la superficie dell'acqua.
2) Il negoziante mi ha detto di inserire una goccia a giorni alterni per due settimane, poi una goccia a settimana. E' corretto?
3) I batteri vanno tenuti in frigo?
4) Come è consigliato regolare lo schiumatoio in questa fase? Io per ora l'ho messo con la valvola dell'aria quasi tutta aperta e bicchiere quasi tutto sommerso. Fa molta schiuma ma per ora poco da pulire (credo sia ancora presto)
5) Ogni quanto è consigliato scambiare le pompe? Io le ho messe ogni 6 ore
6) Ho messo le lenti 120° sulla Razor, ho fatto bene?
7) Tra un mese inizierò a dare luce, mi consigliate una tabella di marcia per il fotoperiodo? (durata alba, percentuale dei canali per il giorno e sua durata, durata del tramonto)
8) una delle due pompe è un po' rumorosa, rientra nella normalità o è meglio sostituirla? (è nuova e in garanzia)
9) quando inizierà la fase algale è conveniente inserire animali alghivori?
10) mi consigliate la fauna da inserire al termine della maturazione che sia adatta alla mia vasca e alla mia rocciata? (Sia coralli che invertebrati e un paio di pinti)

Grazie a chi sarà così paziente da rispondere a tutto!!#70#70

alegiu 04-01-2015 11:39

Ciao e in bocca al lupo per la partenza!

1) per il momento può andare, poi io le terrei entrambe in alto (una a dx è una sx ) che puntino verso il centro del vetro frontale in modo da smuovere bene la superficie, sennò la superficie non ti verrebbe smossa bene.
2 - 3) non li ho usati i zeobak per cui potrebbe anche essere che vadano tenuti in frigo una volta aperti.
4) il posizionamento corretto dello ski é quello dell'ultima foto con l'acqua che arriva alla ghiera di aspirazione superficiale. Il bicchiere pian piano lo puoi tirar un po più su, l'aria aperta ok.
5) ogni 6 h va bene
6) se non erro le lenti da 120 allargano la copertura, secondo me in un cubo delle tue dimensioni non servono.
7) puoi anche dar luce subito, come programmi prova a guardare le Review sulle razor e chiedere ai possessori
8) hai provato ad aprirla magari è rimontarla, fai una prova magari é solo non ben incastrata
9) la fase algale come viene va via da solo tranquillo
10) per gli invertebrati puoi guardare l'articolo che ho in firma a riguardo.


Sent from my iPad using Tapatalk

malvyn 04-01-2015 16:01

Grazie per le risposte e grazie per l'articolo linkato, è quello che mi serviva!
Ora cerco delle review sulla Razor.
Altri che sanno consigliarmi sullo Zeobak?

alegiu 04-01-2015 17:08

Figurati siamo qui per aiutarci.
Per la razor c'è una review in approfondimenti nanoreef.


Sent from my iPad using Tapatalk

beatricecozzani 05-01-2015 09:26

Scusami se mi permetto..ma la rocciata cosi non è poco funzionale?dalle foto sembra molto ripida!

Vegeta82 05-01-2015 09:30

Rifai la rocciata perché è altissima e ripida quindi poco funzionale...
Tutto il resto va benissimo comprese le lenti da 120 che se da una parte allargano il fascio dall'altra miscelano i colori per un bel effetto ottico.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mikreef 05-01-2015 09:36

..ciao malvyn..in bocca al lupo per la partenza!!!…per lo zeobak devo iniziare ad usarlo anch'io la prox settimana….leggendo qui sul forum pare che vada conservato in frigo e che si mantenga per non più di 3 mesi dall'apertura…come dosaggio dovrebbe andare bene quello che ti hanno consigliato..

malvyn 05-01-2015 10:55

Per rendere la bocciata meno ripida dovrei per forza appoggiare qualche roccia alle pareti, ma in questo modo le operazioni di pulizia del vetro non sarebbero difficoltose?

beatricecozzani 05-01-2015 10:58

Magari appoggiati solo al vetro posteriore..
Cosi sarai in grado di pulire certamente bene i vetri!ma posizionerai tre coralli in croce!
Devi cercare di creare più terrazze possibili!
------------------------------------------------------------------------
Non mi ricordo in che sezione, ma da qualche parte c'è un topic con tutte le foto delle rocciate ..puoi dare un occhiata li!

malvyn 05-01-2015 11:29

Così è meglio?

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1813.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1814.jpg

http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1815.jpg

beatricecozzani 05-01-2015 11:34

A me continua a non convincere.. Da molto idea di
Panettone..per intenderci,sembra tu possa appoggiare i coralli solo nella parte superiore..magari è solo un effetto delle foto.

Cmq la rocciata deve piacere a te! Ma se la fai anche funzionale è meglio ;)
Sbaglio o non ci sono rocce piatte? Sembrano tutte molto grosse

ramon80 05-01-2015 11:54

Ciao, allora ti posso aiutare giusto un po' ma ho la tua stessa vasca, una pompa ehiem 1800 e una koralia nano 900 che si alternano ogni sei ore e che per 30 min vanno insieme posizionate in alto agli angoli che puntano sul vetro frontale, una delle due punta verso la superficie per avevre maggiore scambio...
Io ho iniziato sin da subito a dare luce piena per 7 ore con 30 min alba e 30 tramonto, la fase algale è arrivata dopo circa 1 mesetto è non è durata tantissimo, adesso a distanza di 5 mesi la vasca è pulitissima e i valori nella norma....
Gli animali all'interno sono due pagliacci, un gambero lysmata debelius, due paguro (che forse toglierò) una lumaca astrea. Come invertebrati ho tre diverse euphillye, talee di digitata azzurra e rosa, una talea di caliendrum verde e un discosoma arancio e uno azzurro..
Illumino con 2x24 (un po' antiestetico ma funzionale con un ultraroyal e un duo faunamarin) e due pl 18w bianco/blu...
Tutte le mie scelte sono il riassunto di tutte le informazioni apprese tra lettura e forum, quindi rimane solo la mia interpretazione personale.
Se posso esserti d'aiuto per la mia esperienza sono a tua disposizione...
a breve allego una foto

ramon80 05-01-2015 12:18

mi spiace ma non riesco ad allegare le foto, mi da formato non valido, non so perché...
cmq se vuoi te le mando in privato se mi dai una mail o contatto whattsapp

alegiu 05-01-2015 12:24

Quote:

Originariamente inviata da ramon80 (Messaggio 1062565010)
mi spiace ma non riesco ad allegare le foto, mi da formato non valido, non so perché...

cmq se vuoi te le mando in privato se mi dai una mail o contatto whattsapp


Le carichi da pc o da cell? Hai provato a ridimensionarle?



Sent from my iPad using Tapatalk

ramon80 05-01-2015 12:32

da cell, mi dice che il file non è valido o che è troppo grande..
le ho ridimensionate ma niente.. cmq è una cosa strana perché le ho sempre trasmesso....

rena71rai73 05-01-2015 13:19

Quote:

Originariamente inviata da ramon80 (Messaggio 1062565016)
da cell, mi dice che il file non è valido o che è troppo grande..
le ho ridimensionate ma niente.. cmq è una cosa strana perché le ho sempre trasmesso....

Ciao, io ho risolto andando nelle impostazioni fotocamera del mio telefono ed ho impostato risoluzione 640x480 rifai la foto e riprovi a postarla.

ramon80 05-01-2015 13:50

appena arrivo a casa riprovo...

ramon80 05-01-2015 14:55

Ecco la foto...


http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...36897cce0a.jpg

rena71rai73 05-01-2015 14:57

Bello [emoji2]

ramon80 05-01-2015 14:59

Quote:

Originariamente inviata da rena71rai73 (Messaggio 1062565158)
Bello [emoji2]

Grazie...

Vegeta82 05-01-2015 15:03

@malvyn io ho la tua stessa vasca con stessa plafoniera. Uso una Jebao rw4 al posto delle koralia e come Skimmer ho un tunze 9004.
Rivedi ancora la rocciata, fidati in in nanoreef ogni piccola terrazza è vitale per il poco spazio a disposizione.
Ti metto una foto per farti una idea

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...9c5fa27c7c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...885dddf2c0.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1de6d77e14.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7e04f53d27.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malvyn 05-01-2015 15:16

@Vegeta82 WOW, davvero niente male, i tuoi coralli sono bellissimi!

Il problema delle "terrazze" è che le rocce non sono affatto piatte. Mi piacciono molto proprio perchè di forma molto variegata e piene di cavità e anfratti, ma effettivamente zone lisce non ce ne sono, tranne la roccia che si vede in primo piano.
Tuttavia la superficie è parecchia, perché è un insieme di tante piccole rocce tenute insieme con cemento e milliput.
Con l'ultima configurazione che ho postato effettivamente la superficie esterna è cresciuta molto ed è aumentato parecchio lo spazio libero in alto, per consentire ai futuri coralli di crescere in altezza.
Dal vivo posso assicurare che non ha affatto l'aspetto di un panettone, come ripeto la superficie è estremamente variegata e le superfici si intersecano ovunque.
Magari più tardi provo a fare qualche foto con diaframma aperto al massimo per rendere meglio l'effetto della profondità (le ultime postate sono fatte col cellulare e mi rendo conto solo ora che sono davvero pessime)
@ramon80 tu non hai skimmer? o hai la sump?

ramon80 05-01-2015 15:18

Si come skimmer ho un nano della blau e anche la sump realizzata appositamente in plexiglass 30*25*25

beatricecozzani 05-01-2015 15:26

Ripeto la rocciata deve piacere in primis a te!!
Pero più terrazze ci sono meglio è! Degli anfratti ad essere sinceri te ne fai poco!
Cmq se ritieni ci siano sufficienti zone di appoggio lasciala cosi..
Tieni conto però che i coralli crescono!quindi lasciagli dello spazio attorno!

malvyn 05-01-2015 15:41

Ora che ho spostato la rocciata quasi attaccata al fondo della vasca ho anche guadagnato parecchio spazio, al limite potrei anche inserire qualche roccia piatta, ammesso di trovarne, davanti a sinistra.
@ramon80 è stato facile forare la vasca per inserire la sump?
Mi sarebbe piaciuto metterla ma il fatto di forare una vasca commercial un po' mi spaventa, ho paura che vada in 1000 pezzi.

ramon80 05-01-2015 16:13

Per quanto riguarda il foro in parecchi vetrai mi hanno detto che sarebbe stato meno rischioso e costoso farne una nuova, poi ho trovato un vetraio alla vecchia che con una fresa portatile mi ha fatto il foro a 20€...
Ho guadagnato litri che non fa male e in più non ho lo schiumatoio in vasca che non mi piaceva alla visto

tene 05-01-2015 16:37

Lo dicono tutti per.eliminarsi da ogni responsabilità.
Benissimo,viva il vecchio vetraio

malvyn 06-01-2015 10:49

Benissimo, terrò presente per il futuro che è possibile forare la vasca!

Un' altra domanda, se spegnessi lo skimmer un paio d'ore la sera, giusto il tempo di vedere un film senza il brusio di accompagnamento, ci sarebbero grossi problemi?

ramon80 06-01-2015 11:01

Non penso ci siano grossi problemi...
Cmq altro motivo per fare la sump, io ho insonorizzato tutto con i pannelli fonoassorbente http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b75da42ca7.jpg

malvyn 06-01-2015 11:04

Eh già, lo scopo principale sarebbe quello, unito ovviamente al fattore estetico.
Quindi nessun problema a tenere acceso lo schiumatoio 22 ore al giorno invece di 24?

ramon80 06-01-2015 11:06

Secondo me no... poi magari aspetta il parere di qualche veterano...
Cmq anche a me capita che si riempie il bicchiere e non schiuma per una notte e non succede niente di che...teoricamente le rocce che hai messo dovrebbero già fare la gran parte del lavoro

dr.jekyll 06-01-2015 14:23

Sarebbe meglio non spegnerlo....una volta spento impiega un po' per tornare a regime

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

glopresti26 07-01-2015 08:31

Io romperei le rocce per farle più piccole e poi rifarei la rocciata. Ok per zeo Back aggiungerei anche zeo start e sponger power nelle dosi consigliate. Leggi avvio con metodo zeovit dopo 2 settimane ho messo i primi alghivori molto adatta salarias fasciata.

Babboia 07-01-2015 13:35

la rocciata è una parte fondamentale del setup dell'acquario marino.. molti consigliano di ritagliare un cartone della dimensione del fondo della vasca e provare mille mila setup di rocciate "a tavolino" nel vero senso della parola..

e per quanto riguarda lo skimmer, il consiglio è quello di non spegnerlo mai una volta tarato..

malvyn 07-01-2015 17:31

Ok per lo skimmer allora. Sempre acceso!!

ramon80 07-01-2015 17:50

Faccio tesoro anche io e imparo....

acristini 09-01-2015 13:36

Ciao, anche il mio nanetto è identico (salvo per la plafo). Il resto della tecnica uguale, quindi ti faccio ancora più volentieri un in bocca al lupo.
Vedendo come hai posizionato le pompe di movimento mi è però tornato un dubbio. Tu (come molti altri) le hai messe entrambe sul vetro di fondo che puntano verso il frontale. Io, invece, ne ho inserita una centrale (in alto) sul vetro di fondo che punta su quello frontale e una (sempre in alto) sul vetro di destra che punta su quello laterale a sx. Secondo voi può andare bene comunque.

ramon80 09-01-2015 13:39

A me tempo fa avevano consigliato di non far incrociare i flussi perchè avrebbero potuto annullarsi

acristini 09-01-2015 13:41

Ah bene :(( allora forse è meglio che la sposti....

ramon80 09-01-2015 13:45

Io con la mia disposizione non ho avuto problemi in questi 6 mesi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16504 seconds with 14 queries