AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Progetto nuovo acquario - Dal fallimento Fluval EDGE a........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385763)

Lory_Edge 12-08-2012 16:15

Progetto nuovo acquario - Dal fallimento Fluval EDGE a........
 
Salve a tutti, mi trovo a scrivere qui perché dopo quasi un anno di esperienza pressoché disastrosa con un fluval EDGE, ho deciso di cambiare totalmente e di ripartire da zero.
Probabilmente l'Edge verrà destinato a caridinaio (tuttavia devo ancora capire se è possibile realizzare una cosa del genere, dato che la temperatura sale molto nei mesi estivi), mentre in un mobile posizionato nell'ingresso di casa, che mio padre fece realizzare appositamente per questo scopo (anche lui vent'anni fa era un appassionato, poi per motivi economici dovette smettere) vorrei inserirci un bell'acquario da oltre 100 litri.
Premetto che questa volta voglio fare le cose con calma e soprattutto vorrei curarle nei minimi particolari sin dall'inizio, senza farmi fuorviare dai negozianti che mi hanno dato dei consigli sbagliati nel tempo.

Detto questo le misure del mobile sono limitate in lunghezza (circa 90 cm), nel senso che il ripiano è costretto lateralmente da altri legni ( una foto spiegherà sicuramente meglio di mille parole, vedrò di postarla il prima possibile), mentre il altezza e in profondità non ci sono problemi.
Purtroppo non ho uno spazio sottostante dove poter inserire un filtro esterno ( cosa che mi sarebbe piaciuto avere) o altri apparati ingombranti tipo l'impianto di CO2, quindi dovrei alloggiare la tecnica o tra l'acquario e la parete posteriore del mobile o, al più, accanto ad esso (ovviamente a questo punto le dimensioni in lunghezza dovranno essere minori di 90 cm).
Esteticamente l'idea di lasciare spazio tra il retro dell'acquario e la parete del mobile non mi convince più di tanto, anche per un fatto di manutenzione stessa degli apparati. L'ideale sarebbe poter mettere la tecnica di fianco a l'acquario e per questo mi sarei orientato su qualcosa tipo il Juwel Rio 125, che con le sue misure (81x36x50h) mi permetterebbe di avere quei centimetri da dedicare a tutti gli accessori.
In mio possesso attualmente non ho niente, quindi tutti i consigli sugli acquisti da fare saranno ben accetti. L'unica cosa che attualmente non posso permettermi è, come già detto, un filtro esterno, per questo dovrò fare affidamento esclusivamente su di un filtro interno.

Attualmente non ho assolutamente idea di che tipo di popolazione potrei inserire: poecilidi? caracidi? creazione di un biotopo specifico? acquario di comunità? Spero che i vostri consigli mi aiutino a sviluppare tutto questo.#24#24

Per ora credo sia tutto, se mi verrà in mente qualcosa vi terrò aggiornati in seguito.

Ringrazio tutti quelli che parteciperanno a questa discussione e spero davvero che con il vostro aiuto non commetta più gli errori di un tempo, perchè vedere i miei pesciotti soffrire è una cosa che non voglio che accada più.

Ciao a tutti#28#28

lorenzo

bettina s. 12-08-2012 18:49

Ciao, se non hai modo di mettere il Fluval Edge in un ambiente condizionato ti sconsiglio di introdurre caridine, altrimenti nei giorni più caldi rischi di fare un bel brodino di gamberi.

Per quanto riguarda l'acquario più grande il Rio 125 può andar bene come scelta e il filtro esterno e soprattutto la Co2 non sono indispensabili.

Per sceglier che tipo di pesci mettere dovresti farti qualche domanda: vuoi usare acqua di rubinetto o hai la possibilità/voglia di trafficare con l'acqua di osmosi?
Vuoi un numero maggiore di pesci che fanno gruppo o preferisci qualche pesce protagonista magari puntando alla riproduzione?
Poi la scelta è del tutto soggettiva, quindi sta a te decidere.;-)

dave81 12-08-2012 19:43

Quote:

esperienza disastrosa con un fluval EDGE, ho deciso di cambiare totalmente e di ripartire da zero.
ciao. non ti scoraggiare, mi sembra che tu abbia lo spirito giusto, del resto il fluvial è una vaschetta che ha un sacco di problemi, non è proprio il massimo, vedrai che con un acquario "normale" andrà meglio!:-)


Quote:

mi sarei orientato su qualcosa tipo il Juwel Rio 125, che con le sue misure (81x36x50h)
beh sarebbe un buon acquario per iniziare, non è grandissimo ma non è neanche piccolissimo

Lory_Edge 12-08-2012 22:11

Ho in casa un impianto a osmosi a 4 stadi quindi non ci sono problemi, tra l'altro la mia acqua del rubinetto non è nemmeno troppo dura ( non ricordo bene i valori, ma mi sembravano bassi ).

Se avessi più spazio prenderei sicuramente un acquario più grande! Ma non credo che i miei sarebbero tanto felici..

Ale87tv 13-08-2012 08:37

allora, il "comunità" come tutti lo intendiamo funziona poco..

per il resto guarda se vedi una specie che ti piace e poi ci creiamo attorno la vasca

Lory_Edge 13-08-2012 18:12

Attualmente sto leggendo questo articolo http://www.acquariofilia.biz/showthr...ione+litraggio (che avevo già letto tempo fa, ma non ricordavo bene). Cercherò di trarre spunto da quelle idee.
Stasera cerco di mettere qualche foto di dove posizionerò l'acquario.

Lory_Edge 15-08-2012 01:20

Ecco finalmente un paio di foto. Non fate caso a tutte le cornici ed alle facce oscurate, ma guardate un po' la struttura del mobile. Secondo voi può reggere un peso di un acquario allestito (circa 150 - 200kg)? Come posso fare a sapere se regge un tale carico, mi dovrei rivolgere ad un falegname?
http://s9.postimage.org/4tgcrh5kb/CIMG1891_modifica.jpg


http://s7.postimage.org/5n4q3ruxz/CIMG1894_modifica.jpg

Il ripiano che si vede nella seconda foto è alto circa 3 cm, ma non ho idea di che tipo di legno sia. Inoltre quel legno verticale funge da sostegno centrale. Sarà stato fatto appositamente per metterci l'acquario che avrebbe voluto mio padre, ma a me non convince tanto.

Voi che ne pensate?


Per la popolazione ho visto nell'articolo questa specie Danio Margaritatus che devo dire è molto bella, ma leggendo la scheda di AP ho visto che richiede un po' di attenzioni. La consigliereste ad un neofita?

dave81 15-08-2012 07:05

Quote:

Originariamente inviata da Lory_Edge (Messaggio 1061775060)
Il ripiano che si vede nella seconda foto è alto circa 3 cm, ma non ho idea di che tipo di legno sia. Inoltre quel legno verticale funge da sostegno centrale. Sarà stato fatto appositamente per metterci l'acquario che avrebbe voluto mio padre, ma a me non convince tanto.

sola la seconda foto è utile a capire qualcosa. non mi convince molto quel mobile perchè mi sembra di vedere che l'unico sostegno di fatto è quello verticale centrale, mentre il ripiano (3cm andrebbero benissimo) deve appoggiare bene anche lateralmente. invece se ho visto bene ai lati è solo appoggiato o incollato ma non ha sostegni sotto. dovrebbe avere anche ai due lati un sostegno come quello centrale,va rinforzato ai lati internamente.
il tuo mobile (se ho capito bene) adesso è così:
http://s19.postimage.org/b9sruesxb/mobile1.jpg
invece sarebbe meglio che fosse così:
http://s19.postimage.org/g9q82cyjz/mobile2.jpg

Lory_Edge 15-08-2012 10:04

Ho capito, comunque ho fatto un'altra foto del sotto dove si vede meglio come è strutturato (scusate per la qualità, ma l'ho fatta con l'ipod perchè avevo la macchina scarica)
http://s16.postimage.org/ecz1w25wx/IMG_0501.jpg

Come vedi la struttura sottostante è divisa in quattro parti. Per fare un supporto come dicevi te dave, dovrei dividerlo a metà. Può andare comunque bene? Altrimenti stavo pensando che potrei fare delle specie di gabbie in legno da inserire in ognuno degli scomparti per rinforzare il tutto, come ti sembra questa idea?

Scusatemi per tutte le domande che vi faccio, ma vorrei capire se è possibile realizzarlo in quel posto. Altrimenti dovrei trovare un'altra strada.
Grazie a tutti!

dave81 15-08-2012 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Lory_Edge (Messaggio 1061775144)
Come vedi la struttura sottostante è divisa in quattro parti. Per fare un supporto come dicevi te dave, dovrei dividerlo a metà. Può andare comunque bene?

non ho capito bene#12, in che senso dividerlo a metà? dovresti togliere un attimo le mensole , per aggiungere un pannello di sostegno laterale (due pannelli, uno a destra e l'altro a sinistra). poi le mensole se vuoi le potrai rimettere, ma accorciate di un pochino perchè a quel punto lo spazio interno sarà un po' più stretto. comunque dalla foto mi sembra proprio di vedere che i ripiani orizzontali sono tutti avvitati o incollati lateralmente. quindi non possono reggere molto peso.

Lory_Edge 15-08-2012 10:50

Ecco, infatti il problema è che non posso togliere quelle mensole! Credo siano avvitate dall'esterno del mobile, e questo è incassato nel muro. Mi toccherebbe smontare tutto..... Non è fattibile.
Grazie dei consigli, ma purtroppo dovrò trovare un'altra soluzione per rinforzare.
Altrimenti sposto il fluval edge in questo mobile e lo allestisco a caridinaio (rispetto a camera mia ci sono 3 gradi di temperatura di differenza, quindi potrei inserirci delle caridine), e su in camera metto il Rio 125 con supporto originale.

dave81 15-08-2012 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Lory_Edge (Messaggio 1061775180)
in camera metto il Rio 125 con supporto originale.

ok!:-)

GeCofreE 15-08-2012 19:39

Se metti delle travertine da 3 cm per lato anche senza togliere le mensole va bene perché scarica lo stesso il peso...sennò taglia le mensole se non riesci a toglierle...cosi hai anche lo spazio per un filtro esterno da metter sotto l'acquario

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

dave81 15-08-2012 20:01

hai ragione! si può rinforzare anche senza togliere le mensole, non mi era venuto in mente.
forse tu intendi una roba del genere
http://s19.postimage.org/r8aoc11wv/mobile3.jpg
io metterei anche qualche "L" di metallo all'interno, avvitata negli angoli, per dare ulteriore stabilità alla struttura

Lory_Edge 15-08-2012 21:34

Esatto! Grandi ragazzi, se mi dite che bastano quelle travertine mi adopererò in tal senso!
Grazie a tutti.
Per i danio margaritatus come ce li vedete?

Ale87tv 16-08-2012 09:46

nel rio 125? bene, ma vogliono acqua neutra, media durezza, e congelato e cibo vivo...

Lory_Edge 16-08-2012 10:08

Si ho letto la scheda, infatti volevo sapere da voi se lo consigliereste ad un quasi neofita. Poi a quanto pare c'è anche un problema nel reperire la specie, che molto spesso è di cattura e non allevata.

Ale87tv 16-08-2012 10:31

infatti... oddio non sono impossibili, eh, con i valori giusti e il giusto cibo in 125 litri non sono difficili, basta che siano di riproduzione...

Lory_Edge 20-08-2012 22:13

Ragazzi, vado in vacanza. Ci aggiorniamo a settembre, nel frattempo farò tesoro dei vostri consigli e penserò a cosa mi serve per rinforzare il mobile.

Lory_Edge 16-10-2012 10:48

Eccomi di nuovo a scrivere dopo mesi di assenza. Purtroppo ho dovuto scartare la possibilità di inserire l'acquario sia nel mobile (mia mamma si è opposta) che in camera da letto (quest'estate ho raggiunto temperature così alte che senza refrigeratore non saprei come fare!), ho individuato un altro possibile luogo di sistemazione ma è vicino ad un termosifone. Qualcuno ha esperienze in merito?
La distanza del termosifone dal lato corto della vasca sarebbe di circa 30 cm, il calore sprigionato andrebbe comunque ad alterare la temperatura in vasca?
Questo è veramente l'unico luogo disponibile in casa ed inoltre d'estate è uno di quelli più freschi, quindi avrei parzialmente risolto il problema delle temperature.
Secondo voi è fattibile? Sarei disponibile anche a pannellizzare con materiale isolante il lati dell'acquario e parte del mobile di supporto se fosse necessario!

Grazie a tutti

Jessyka 16-10-2012 11:36

A 30 cm dal termosifone facilmente raggiungi i 30 gradi in vasca.
Secondo me devi isolarlo veramente molto bene se vuoi fare una cosa del genere, altrimenti rischi un'escursione termica da paura.

Ale87tv 16-10-2012 18:51

quoto... un doppio isolamento, con del riflettente dalla parte del termosifone...

Lory_Edge 16-10-2012 23:12

L'acquario si troverebbe, come detto, ad una 30ina di centimetri, ma non di fronte al termosifone, bensì sulla sinistra. Dite che potrebbe influenzare lo stesso la temperatura dell'acqua?
Comunque l'acquario quasi sicuramente non arriverà prima di natale, per cui ho tempo di fare due prove, quando accenderemo il riscaldamento, ponendo a quella distanza una boccia piena d'acqua e valutando (nei limiti del possibile) l'eventuale interazione col calorifero.

Ale87tv 16-10-2012 23:16

perfetto :-)

Lory_Edge 15-12-2012 00:58

Rieccomi qua dopo un altro lungo periodo di stop dal forum. Purtroppo ho dovuto abbandonare l'idea di comprare un bell'acquario da oltre 100 litri per motivi di spazio, perciò mi dovrò accontentare (si fa per dire) di un Nano Cube 60 litri.

L'acquario verrà posizionato in camera da letto (altri posti non erano disponibili) quindi i due più grossi problemi che mi si presentano sono:
1) la rumorosità;
2) il terribile surriscaldamento che subirà certamente in estate.
Per il primo punto avevo pensato di affidarmi al filtro esterno Tetratec Ex 600, che ho letto essere molto silenzioso ed affidabile!
Per il secondo punto credo che ad anno nuovo mi ingegnerò nel progettare un sistema di refrigerazione a celle di peltier. So di andare in un terreno poco esplorato ma con le temperature che raggiungo in casa le sole ventoline non bastano!
Tra gli ospiti della vasca vorrei inserire delle caridine (ancora non so che specie) e magari in futuro qualche pinnuto che possa star bene in un acquario di queste dimensioni.
L'allestimento interno sarà formato dal fondo fertile Dennerle Deponit Mix 60L e da una sabbia nera fine della BluBios. Non avendo esperienza con le caridine non sono voluto andare su fondi fertili "spinti" che potrebbero dar fastidio ai miei futuri ospiti.
Per quanto riguarda la flora invece, mi piacerebbe un bel pratino in primo piano. Questo richiederebbe una adeguata illuminazione, CO2 (che conto di prendere ad anno nuovo) ed una buona fertilizzazione in colonna, che però potrebbe danneggiare le caridine vista la loro sensibilità. Consigli?
Per l'illuminazione penso di andare su un faidate orientato alla costruzione di una plafo o a led o PL (aprirò un post su illuminazione dolce e mi farò consigliare li).

Credo di aver detto tutto, ma a quest'ora la stanchezza si fa sentire e forse mi son dimenticato qualcosa!
Ovviamente ogni consiglio e ben accetto, quindi fatevi avanti e ditemi i vostri pareri.

davide147 15-12-2012 10:31

Eh si...caridine e fondi fertili vanno poco d'accordo, così come i fertilizzanti...
se mettessi tanto muschio in primo piano in alternativa al pratino eviteresti fertilizzanti
poi il muschio con le caridine è quasi d'obbligo
io metterei piante semplici, muschio e cladophore evitando il fondo fertile e la co2
verrà comunque una signora vasca :-)

Ovviamente è solo il mio pensiero eh ;-)

blackstar 15-12-2012 11:21

ottimo il consiglio di davide, se sostituisci al pratino il muschio le caridine ti ringrazieranno, esistono tanyissime specie diverse di muschi potresti prenderne diverse, abbinarci delle epifite e delle galleggianti....verrebbe una gran vasca e dalla manutenzione ridottissima

Lory_Edge 15-12-2012 11:50

Avevo visto qui sul forum un utente che aveva ricoperto il fondo della sua vasca con il fissidens fontanus ( o phoenix moss), ed era uno spettacolo! Solo non riesco mai a trovarlo nè in negozio nè online.. E poi come lo ancoro per farci un pratino senza usare supporti tipo legni o rocce?

Jessyka 15-12-2012 11:53

Il problema è che le caridine mal sopportano il caldo.
Intanto se puoi lo renderei aperto, dovrai rabboccare spesso ma almeno aiuti.
Non so, ma se sei sicuro di arrivare sui 30 gradi facilmente, e anche mediamente presto, forse le caridine sono da escludere...
Andrei più di gasteropodi e poi pensiamo ai pesci...

Ma scusa di che temperature parliamo?
Inoltre un cubo esigerà un aeratore nei periodi caldo, così da favorire lo scambio gassoso, già penalizzato un minimo dall'altezza...
E poi il caldo abbassa la concentrazione di ossigeno...quindi, aiuta. Predisponilo sin da ora.

blackstar 15-12-2012 12:01

per il muschio puoi usare una rete plastificata (non so se vanno bene quelle con l'anima in metallo ti conviene cercare nel forum discussioni di qualche utente che l'ha fatto)

Lory_Edge 15-12-2012 13:28

Nel mio fluval edge questa estate ho raggiunto i 30 gradi in vasca!! Con l'aiuto di una ventolina sono riuscito a riportare la temperatura intorno ai 27-28 gradi, che sono comunque troppo alti.
C'è da dire che il fluval edge è praticamente ermetico e presenta soltanto una piccola apertura di 15x20cm circa, insufficiente per un corretto scambio gassoso.
Nel Nano cube 60 della dennerle c'è la possibilità di togliere il vetro di copertura in alto e quindi renderlo aperto, magari in estate potrebbero bastare anche solo le ventoline per raffreddarlo, ma preferisco cercare un qualcosa di più performante. Quindi escludendo i costosissimi refrigeratori, io sarei orientato alla costruzione di una refrigeratore fai da te a celle di peltier, magari utilizzato insieme ad una ventolina per migliorarne l'efficacia.
La progettazione dell'apparecchio avrà inizio a gennaio, così da riuscire a finirlo prima dell'estate.

Lory_Edge 06-01-2013 14:28

Bene rieccomi qua, mi sono arrivati il Dennerle Nano Cube 60l e il filtro esterno Tetratec EX600. Adesso devo portare il vetro superiore dell'acquario da un vetraio per farmi tagliare un angolo, dato che non mi passano i tubi di aspirazione e mandata del filtro.
Poi, grazie all'aiuto di mio zio, mi cimenterò nella costruzione di un supporto per l'acquario che sia esteticamente gradevole.

Ale87tv 06-01-2013 14:30

ottimo! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16245 seconds with 14 queries