AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516080)

FiloRp 11-11-2016 14:31

Boraras brigittae
 
Ciao a tutti,

Dopo essere "impazzito" per quasi due mesi a sistemare l'acquario tra fondo, piante, sassi, rocce e parametri dell'acqua volevo sapere da qualcuno con esperienza diretta se in un acquario abbastanza piantumato (anubias barteri, anubias barteri nana, tanti muschi, hygrophila polisperma, cryptocoryna wendtii e limnophyla sessiflora.

Purtroppo l'acquario contiene 35L netti, meno con tutto l'allestimento.
Le dimensioni sono 50x30x25

Ospita (da ieri) 5 neocaridine davidi yellow fire neon, 2 red rili e 1 red sakura.

I valori dell'acqua sono
PH 7
KH 3-4
GH 7

Volevo inserire 3 coppie di boraras brigittae, dite che l'acquario è pronto/adatto ad ospitarle?

Grazie in anticipo #70

dave81 12-11-2016 19:48

ma si, perchè no, ma io almeno una decina li metterei, devono stare in gruppo, sono molti timidi, e con luce non troppo forte..



non lo so se il tuo acquario sia pronto o meno, ti posso solo dire che i valori sono accettabili. speriamo siano stabili piu che altro. la stabilità dei valori è fondamentale. a volte paradossalmente è meglio avere dei valori non proprio perfetti, ma stabili, piuttosto che continuare a "pasticciare" o a cercare di ottenere i valori "ideali"

FiloRp 12-11-2016 21:46

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062798019)
ma si, perchè no, ma io almeno una decina li metterei, devono stare in gruppo, sono molti timidi, e con luce non troppo forte..



non lo so se il tuo acquario sia pronto o meno, ti posso solo dire che i valori sono accettabili. speriamo siano stabili piu che altro. la stabilità dei valori è fondamentale. a volte paradossalmente è meglio avere dei valori non proprio perfetti, ma stabili, piuttosto che continuare a "pasticciare" o a cercare di ottenere i valori "ideali"

La luce c'è ma è filtrata dalla lemna minor in superficie.

I valori sono stabili, ovviamente devo stare attento ai cambi perché uso acqua osmosi reintegrati con sali e potassio bicarbonato e sodio bicarbonato
L'unico valore che oscilla (di pochissimi punti) è il pH in base all'efficacia delle foglie di catappa che inserisco.
Se vuoi posso farti vedere una foto completo.

dave81 12-11-2016 22:03

le foto sono sempre gradite, ma non la devi mettere per me ,il forum non è mio, la devi mettere per tutti gli utenti:-)

FiloRp 12-11-2016 22:23

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062798041)
le foto sono sempre gradite, ma non la devi mettere per me ,il forum non è mio, la devi mettere per tutti gli utenti:-)

Certamente, siccome però per ora hai risposto solo tu ti facevo vedere la situazione complessiva per dare un giudizio http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...13cbd67a28.jpg
È il mio primo acquario, ho preso spunto da qualche immagine su forum e gruppi Facebook, non mi sembra venuto malissimo

Riguardo al muschio davanti a sx so che la retina è davvero antiestetica, crescerà. Devo prendere del solfato di potassio perché temo che il cloruro sia dannoso per le caridine.

Tornando al discorso Boraras, non è enorme e tra piante e rocce non vorrei che lo spazio per nuotare sia troppo poco, poi bisogna valutare pro e contro tra numero di componenti per branco e spazio

dave81 13-11-2016 11:21

per essere il tuo primo acquario, esteticamente non è male

ma quello che mi lascia un po perplesso forse è il fatto che, pur essendo tu un neofita, ho letto che maneggi gia i sali etc e ci voglio un po di conoscenze di chimica e di esperienza, inoltre hai scelto pesci non facilissimi, forse poco adatti ai neofiti

FiloRp 13-11-2016 13:11

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062798156)
per essere il tuo primo acquario, esteticamente non è male

ma quello che mi lascia un po perplesso forse è il fatto che, pur essendo tu un neofita, ho letto che maneggi gia i sali etc e ci voglio un po di conoscenze di chimica e di esperienza, inoltre hai scelto pesci non facilissimi, forse poco adatti ai neofiti

Per il gh ho dei sali appositi della sera, mentre per il kh ho fatto una soluzione:
per aumentare 1kh in 2L d'acqua d'osmosi uso 1 ml da una bottilia da 1/2L contenente 14g di bicarbonato di sodio e 18g di bicarbonato di potassio. Funziona perfettamente.
Per diminuire il ph invece, siccome non ho fondo allofano, uso della gran catappa.

I pesci effettivamente non mi sembrano così difficili, la parte complessa è l'alimentazione forse, oppure il mantenere i parametri dell'acqua stabili dopo i cambi

FiloRp 16-11-2016 15:31

Siccome il venditore presente nella mia città non riesce a reperirle, potrei prendere un betta splendens?

plays 16-11-2016 17:21

Un betta andrebbe benissimo come dimensioni della vasca, però un pesce da solo è molto diverso da un gruppetto di pesci piccoli, perché farebbero una vita di gruppo e il comportamento è diverso. Pesci per quella vasca ce ne sono parecchi, ma come ti ha detto il mod, per stabilità di valori, alimentazione, conduzione dell'acquario alcuni possono essere delicati.

Secondo me hai fatto un errore mettere differenti davidi insieme, se si riproducono nascono di colori casuali, praticamente si rovina la selezione.

Per essere la prima vasca hai fatto un buon lavoro :-)

FiloRp 16-11-2016 18:22

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799135)
Un betta andrebbe benissimo come dimensioni della vasca, però un pesce da solo è molto diverso da un gruppetto di pesci piccoli, perché farebbero una vita di gruppo e il comportamento è diverso. Pesci per quella vasca ce ne sono parecchi, ma come ti ha detto il mod, per stabilità di valori, alimentazione, conduzione dell'acquario alcuni possono essere delicati.

Secondo me hai fatto un errore mettere differenti davidi insieme, se si riproducono nascono di colori casuali, praticamente si rovina la selezione.

Per essere la prima vasca hai fatto un buon lavoro :-)

Cosa consiglieresti allora oltre alle boraras?
Ormai ho avviato con acqua "acida", o per lo meno tendente all'acido quindi non potrei più modificarla per eventuali specie che vogliono acqua basica.

Riguardo alle neocaridine sono a conoscenza di questo, ma il venditore che inizialmente vendeva 10 yellow, in due settimane ha fatto in tempo a dire che ne aveva solo 5, poi mi ha proposto rili e Sakura per non averne così poche ed è uscito questo...
Comunque la Sakura e la rili grande hanno già le uova (direi fecondate), quindi tra poco ne avrò molte di più.

FiloRp 16-11-2016 18:33

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...663599e86a.jpg
Ecco la rili... Ma quante ne ha?

plays 16-11-2016 23:22

Non è questione di numeri, se ibridi una red sakura con una yellow rovini una selezione, in più se le cedi è inevitabile andranno anche ad altre persone. È meglio evitare queste cose. Se avevi pazienza potevi cercarle tutte dello stesso tipo.

Per i pesci puoi vedere le boraras di cui ci sono diverse specie o Hyphessobrycon amandae, ph acido/max 7...neutro. Qui dovresti acidificare meglio, a meno che non vai sulle brigittae che hanno un range leggermente più largo.

Oppure danio margaritatus o erythomicron ph 6,8/7.5. Ovviamente devi aggiustare il tuo modo di gestire i valori, se dici che dopo un cambio variano molto, non hai le idee chiare... i valori si possono cambiare quando si vuole. Cmq è meglio stabilizzi il kh a 4 e mantieni il ph con la catappa/foglie quercia/pignette ontano. Questo metodo va bene per questa seconda categoria di valori e le brigittae.

Conta saperli mantenere stabili e farsi le ossa, con la pratica e studiando un po' di chimica dell'acquario

Negozi seri o decenti queste specie le hanno, cerca e le troverai :-)

FiloRp 17-11-2016 00:10

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799287)
Non è questione di numeri, se ibridi una red sakura con una yellow rovini una selezione, in più se le cedi è inevitabile andranno anche ad altre persone. È meglio evitare queste cose. Se avevi pazienza potevi cercarle tutte dello stesso tipo.

Per i pesci puoi vedere le boraras di cui ci sono diverse specie o Hyphessobrycon amandae, ph acido/max 7...neutro. Qui dovresti acidificare meglio, a meno che non vai sulle brigittae che hanno un range leggermente più largo.

Oppure danio margaritatus o erythomicron ph 6,8/7.5. Ovviamente devi aggiustare il tuo modo di gestire i valori, se dici che dopo un cambio variano molto, non hai le idee chiare... i valori si possono cambiare quando si vuole. Cmq è meglio stabilizzi il kh a 4 e mantieni il ph con la catappa/foglie quercia/pignette ontano. Questo metodo va bene per questa seconda categoria di valori e le brigittae.

Conta saperli mantenere stabili e farsi le ossa, con la pratica e studiando un po' di chimica dell'acquario

Negozi seri o decenti queste specie le hanno, cerca e le troverai :-)

In verità i valori sono costanti, il kh è proprio a 4
Dicevo che siccome uso acidificanti è più complicato avere l'acqua sul 6, con molta catappa si ferma a poco meno di 7.

Mentre per le caridine il "danno" è fatto, sinceramente non lo vedo un problema se si ibridano, venderò delle wild nel caso diventino troppe.

Avevo visto nel sito i Tanichthys albonubes, cosa ne pensi?

plays 17-11-2016 01:11

Puoi sempre rimediare alle caridine... basta dividerle subito. Io lo farei

Per i tanichthys troppo piccola la vasca e prediligono basse temperature.
Sono il doppio come grandezza rispetto quelli elencati. Tieni anche conto che ci sono molti parametri da tener conto, riproduzione, nuoto molto attivo, territorialità, timidezza etc in quei litri la scelta è limitata

Considerato come gestisci, direi danio (carattere schivo, serve un ambiente tranquillo), brigittae (vivaci), o le amandae, oppure un altro tipo di pesce come i corydoras pygmaeus che non hanno il comportamento dei classici corydoras, sarebbe una scelta carina dedicare una vasca a loro (solo se il fondo non è tagliente). Più di una specie non mettere, 8/9 esemplari in tutto.

Il filtro deve lavorare correttamente. Cambi del 10/15% settimanali con acqua alla stessa temperatura e valori dell'acquario, versata lentamente (puoi immetterla con un tubetto d'areatore oppure con una piccola caraffa da mezzo litro poco x volta).

FiloRp 17-11-2016 11:32

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799317)
Puoi sempre rimediare alle caridine... basta dividerle subito. Io lo farei

Per i tanichthys troppo piccola la vasca e prediligono basse temperature.
Sono il doppio come grandezza rispetto quelli elencati. Tieni anche conto che ci sono molti parametri da tener conto, riproduzione, nuoto molto attivo, territorialità, timidezza etc in quei litri la scelta è limitata

Considerato come gestisci, direi danio (carattere schivo, serve un ambiente tranquillo), brigittae (vivaci), o le amandae, oppure un altro tipo di pesce come i corydoras pygmaeus che non hanno il comportamento dei classici corydoras, sarebbe una scelta carina dedicare una vasca a loro (solo se il fondo non è tagliente). Più di una specie non mettere, 8/9 esemplari in tutto.

Il filtro deve lavorare correttamente. Cambi del 10/15% settimanali con acqua alla stessa temperatura e valori dell'acquario, versata lentamente (puoi immetterla con un tubetto d'areatore oppure con una piccola caraffa da mezzo litro poco x volta).

Non saprei dove mettere le caridine "di troppo", ho solo un acquario e non credo che altri siano ben accetti in casa (purtroppo).

Nel sito i tanichthys sono inseriti tra i pesci da inserire negli acquari piccoli #24
La vasca monospecifica è un obbligo comunque, la fare in ogni caso.
I corydoras non mi piacciono molto, ma sembrano molto facili. Il fondo è quarzo, non credo sia tagliente...

Sinceramente mi orienterei sulle brigittae per la colorazione, per la tendenza a muoversi in gruppetto e per la vivacità. Nonchè per il prezzo più onesto, un danio margaritus costa 7€ da me e ho letto che sotto certi versi è più difficile da gestire.

Non ho però capito cosa intendi per
Quote:

considerato come gestisci
. Dici che consigli quei pesci perchè sono principiante, per come aggiungo i sali all'acqua o altro? #24
Chiaramente te lo chiedo solo per capire da un altro punto di vista la mia situazione. #21

plays 17-11-2016 14:22

Quei cory non hanno a che fare con i normali cory... non sono pesci da fondo.
Le schede guardale ma fino a un certo punto. Nella maggior parte dei siti non sono precise, a parte pochi casi.

Come difficoltà danio margaritatus/erythomicron e boraras brigittae sono simili, l'aspetto che fa la differenza è la gestione dei valori, in quanto se dovresti acidificare di più incontreresti qualche difficoltà. Se invece segui le cose ti ho detto, filtro, cambi, acidificanti etc riesci tenere abbastanza costanti i valori (ph intorno al neutro)

I danio girando qualche negozio li trovi a meno, almeno dalle mie parti. Essendo la vasca molto aperta davanti, le brigittae le vedo più adatte.. se proprio non trovi nulla vai di betta.


Per dividere le caridine basta le prendi e le porti al più presto in un negozio che te le prende... soprattutto quella/e incinta che è il problema imminente

FiloRp 17-11-2016 23:16

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799401)
Quei cory non hanno a che fare con i normali cory... non sono pesci da fondo.
Le schede guardale ma fino a un certo punto. Nella maggior parte dei siti non sono precise, a parte pochi casi.

Come difficoltà danio margaritatus/erythomicron e boraras brigittae sono simili, l'aspetto che fa la differenza è la gestione dei valori, in quanto se dovresti acidificare di più incontreresti qualche difficoltà. Se invece segui le cose ti ho detto, filtro, cambi, acidificanti etc riesci tenere abbastanza costanti i valori (ph intorno al neutro)

I danio girando qualche negozio li trovi a meno, almeno dalle mie parti. Essendo la vasca molto aperta davanti, le brigittae le vedo più adatte.. se proprio non trovi nulla vai di betta.


Per dividere le caridine basta le prendi e le porti al più presto in un negozio che te le prende... soprattutto quella/e incinta che è il problema imminente

Sto cercando su fb un acquarietto dove inserire la sakura e le rili, così tengo nel principale solo le yellow.

Quei cory non mi piacciono però, sono così incolori...
Moooolto bello l'erythomicron!!!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...36b22dc4bd.jpg
Aveva le uova, che ora non mi pare ci siano più; sono nati? Se si, dove possono essere?

plays 18-11-2016 01:52

In questo caso lascia perdere un acquario nuovo, se è una cosa temporanea... trovati una vaschetta di plastica da 10/15 litri pulita e senza tracce di sostanze estranee (detersivi, prodotti etc), anche una cosa che hai in casa.. o una roba tipo questa*http://www.ikea.com/it/it/catalog/ca.../*almeno*10/15 litri. Ovviamente serve o un riscaldatore o una temperatura di almeno una ventina di gradi fissi in casa, più areatore. Meglio se metti almeno un quarto di acqua dell'acquario e il resto dell'acqua agli stessi valori. I cambi ogni 3/4gg del 10% ma se le cedi prima possibile è meglio. Quando le sposti fai l'adattamento come quando si acquista da acquario >>> vaschetta

Se vuoi invece farti una vasca di quarantena ti prendi un 20/30litri, ma va avviato con filtro, serve tempo per la maturazione. Si può usare per diverse utilità: per tenere 1 mese sotto osservazione nuovi pesci che si acquistano, prima di metterli in vasca con quelli sani; per trattare malattie di pesci (in questo caso si sposta il filtro per non farlo fuori coi medicinali e si usa l'areatore, poi carbone); per allevare potature in eccesso e poi svuotare; per tenere pesci provvisoriamente. Va gestito come un acquario normale.
Non acquistare vasche da fb, magari perde o non è robusta e spendi uguale.. prendi esempio una wavebox 40 o 45, un filtrino interno, una piccola plafoniera (o usi una lampada da tavolo con una e27 4000><6500k). Quando non lo usi lasci andare solo il filtro maturo

Le caridine o hanno partorito o hanno perso le uova, succede quando vengono inserite da poco. I cory secondo me dal vivo sono più belli degli erythomicron, ma secondo me uno brutto non c'è.. se stanno bene e li allevi bene hanno pari valore

FiloRp 02-12-2016 21:51

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799606)
In questo caso lascia perdere un acquario nuovo, se è una cosa temporanea... trovati una vaschetta di plastica da 10/15 litri pulita e senza tracce di sostanze estranee (detersivi, prodotti etc), anche una cosa che hai in casa.. o una roba tipo questa*http://www.ikea.com/it/it/catalog/ca.../*almeno*10/15 litri. Ovviamente serve o un riscaldatore o una temperatura di almeno una ventina di gradi fissi in casa, più areatore. Meglio se metti almeno un quarto di acqua dell'acquario e il resto dell'acqua agli stessi valori. I cambi ogni 3/4gg del 10% ma se le cedi prima possibile è meglio. Quando le sposti fai l'adattamento come quando si acquista da acquario >>> vaschetta

Se vuoi invece farti una vasca di quarantena ti prendi un 20/30litri, ma va avviato con filtro, serve tempo per la maturazione. Si può usare per diverse utilità: per tenere 1 mese sotto osservazione nuovi pesci che si acquistano, prima di metterli in vasca con quelli sani; per trattare malattie di pesci (in questo caso si sposta il filtro per non farlo fuori coi medicinali e si usa l'areatore, poi carbone); per allevare potature in eccesso e poi svuotare; per tenere pesci provvisoriamente. Va gestito come un acquario normale.
Non acquistare vasche da fb, magari perde o non è robusta e spendi uguale.. prendi esempio una wavebox 40 o 45, un filtrino interno, una piccola plafoniera (o usi una lampada da tavolo con una e27 4000><6500k). Quando non lo usi lasci andare solo il filtro maturo

Le caridine o hanno partorito o hanno perso le uova, succede quando vengono inserite da poco. I cory secondo me dal vivo sono più belli degli erythomicron, ma secondo me uno brutto non c'è.. se stanno bene e li allevi bene hanno pari valore

Ti aggiorno:
Ho notato mini neocaridine nelle zucchine sbollentate che gli ho dato, quindi sono ancora vive!

Nel frattempo ho ricevuto le brigittae, in formissima per ora.
Ho cambiato anche l'acqua è i valori sono rimasti pressoché invariati, tranne il pH
Ho all'interno dell'acquario molte foglie di catappa, kh 3 gh 5 ma comunque non ha intenzione a scendere.
Attualmente è a 7.2, all'inizio era addirittura sotto al 7.
Oltre alla torba cosa consigli?

plays 03-12-2016 00:36

Beh hai i valori giusti se riesci a stare ph7... potresti anche proseguire a fogliame... però usane meno catappa, ricordando che se fai cambi asporti inevitabilmente acidi deboli. Esempio... metti 2 foglie divise a metà o 2 piccole. Al cambio settimanale metà foglia o 1 piccola più rovinata la cambi. È importante la costanza e monitorare ph/kh.
Adesso sarebbe il periodo per raccogliere le varie foglie di quercia (ovviamente lontano dalle città), non colorano l'acqua

Altra cosa.. il tampone sul ph è dato sia dal kh sia dagli acidificanti naturali. Kh sotto il kh4 comincia essere ballerino, quindi non devi far mancare gli acidificanti naturali.

La torba potresti usarla allo stesso modo, tenendo conto assorbe durezza, quindi potrebbe un po' scombussolarti i valori se non hai mai imparato usarla.

Il gh potresti tenerlo un filo più alto per le caridine, tipo sul 6/7, basta un sale/prodotto singolo senza alterare il kh

FiloRp 03-12-2016 12:17

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062804012)
Beh hai i valori giusti se riesci a stare ph7... potresti anche proseguire a fogliame... però usane meno catappa, ricordando che se fai cambi asporti inevitabilmente acidi deboli. Esempio... metti 2 foglie divise a metà o 2 piccole. Al cambio settimanale metà foglia o 1 piccola più rovinata la cambi. È importante la costanza e monitorare ph/kh.
Adesso sarebbe il periodo per raccogliere le varie foglie di quercia (ovviamente lontano dalle città), non colorano l'acqua

Altra cosa.. il tampone sul ph è dato sia dal kh sia dagli acidificanti naturali. Kh sotto il kh4 comincia essere ballerino, quindi non devi far mancare gli acidificanti naturali.

La torba potresti usarla allo stesso modo, tenendo conto assorbe durezza, quindi potrebbe un po' scombussolarti i valori se non hai mai imparato usarla.

Il gh potresti tenerlo un filo più alto per le caridine, tipo sul 6/7, basta un sale/prodotto singolo senza alterare il kh

Aggiungo subito un grado gh e uno kh allora :)
Sinceramente l'ho abbassato volontariamente a 3 per diminuire il pH tramite le foglie, però visto il loro contributo irrisorio lo porto a 4.

Riguardo il secondo acquario per la divisione delle rili (non provvisorio) gli unici fondi compatibili che sto trovando sono il jbl manado e il blubios allofano nero.
Credi che il secondo possa essere adatto?

plays 03-12-2016 15:14

Il kh non toccarlo assolutamente, crei problemi al ph non indifferenti e invece... devi mantenere questo equilibrio 😁😁😁 l'importante non mancano acidificanti naturali... che fanno anche da tampone. Solo il gh eventualmente, come ti ho spiegato

Per le rili va bene qualunque fondo inerte, non allofano

FiloRp 03-12-2016 16:11

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062804118)
Il kh non toccarlo assolutamente, crei problemi al ph non indifferenti e invece... devi mantenere questo equilibrio 😁😁😁 l'importante non mancano acidificanti naturali... che fanno anche da tampone. Solo il gh eventualmente, come ti ho spiegato

Per le rili va bene qualunque fondo inerte, non allofano

Niente allofano? Evidentemente ognuno ha il suo parere... Me lo potresti motivare?

Inerte come il quarzo?

plays 03-12-2016 16:28

Le rili sono caridine davidi, non è questione di parere

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 03-12-2016 16:31

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062804152)
Le rili sono caridine davidi, non è questione di parere

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Perfetto, quindi pH neutro, kh 4-5 gh 8-9?
Quarzo nero va bene?

plays 03-12-2016 16:50

Nella vasca da sole sì, va bene

Con le boraras, ph 7, kh in base all'acidificante, gh 6/7... sono sufficienti anche alle davidi.

In entrambi i casi bilancia bene l'alimentazione e i cambi fatti con cura

FiloRp 03-12-2016 16:57

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062804157)
Nella vasca da sole sì, va bene

Con le boraras, ph 7, kh in base all'acidificante, gh 6/7... sono sufficienti anche alle davidi.

In entrambi i casi bilancia bene l'alimentazione e i cambi fatti con cura

Da sole, la vasca con le boraras è completa, rimangono con le Yellow neon fire

plays 03-12-2016 18:46

Il mio messaggio era separato... ok i valori che hai postato, era per la prima vasca.

La seconda parte del messaggio riguardava le boraras con altro tipo di davidi.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 18-12-2016 18:13

Ciao, le boraras e le davidi stanno tutte bene.
Nonostante i problemi con il pH, sempre in aumento non sembra abbiano sofferto.
Per ovviare il problema ho acquistato a caro prezzo una scatolina di torba, che spero durerà un bel po'.

Ne ho messo 5ml nel filtro nell'ultimo posto, prima della girante, chiaramente dentro una calza chiusa.

Quanto tempo può rimanere all'interno? La quantità è giusta?
Dai test sembra che il pH sia già sceso lievemente (arrivando a circa 7)

Inoltre una Anubias che tendeva a fare nuove foglie ogni due settimane precise ne ha fatta nascere una che ha notevoli difetti, è tozza, piccola e i bordi sono arcuati. È carenza di qualcosa?

plays 18-12-2016 18:40

Che ph /kh avevi e che ph/kh hai ora?
Quanti grammi di torba e da quanti giorni? Questo serve per il ph e la gestione della torba sempre

Usane poca se non sai ancora gestire bene le durezze, dato la torba le assorbe e ph 7 va benissimo.

Il gh invece lo integri al valore necessario (cioè 6/7), col ph non centra

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da FiloRp (Messaggio 1062808000)
Ciao, le boraras e le davidi stanno tutte bene.
Nonostante i problemi con il pH, sempre in aumento non sembra abbiano sofferto.
Per ovviare il problema ho acquistato a caro prezzo una scatolina di torba, che spero durerà un bel po'.

Ne ho messo 5ml nel filtro nell'ultimo posto, prima della girante, chiaramente dentro una calza chiusa.

Quanto tempo può rimanere all'interno? La quantità è giusta?
Dai test sembra che il pH sia già sceso lievemente (arrivando a circa 7)

Inoltre una Anubias che tendeva a fare nuove foglie ogni due settimane precise ne ha fatta nascere una che ha notevoli difetti, è tozza, piccola e i bordi sono arcuati. È carenza di qualcosa?

L'anubias può essere fertilizzazione o luce troppo diretta... o entrambe.
O anche una cosa passeggera. Dipende come gestisci il tutto

FiloRp 18-12-2016 18:46

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808013)
Che ph /kh avevi e che ph/kh hai ora?
Quanti grammi di torba e da quanti giorni? Questo serve per il ph e la gestione della torba sempre

Usane poca se non sai ancora gestire bene le durezze, dato la torba le assorbe e ph 7 va benissimo.

Il gh invece lo integri al valore necessario (cioè 6/7), col ph non centra

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ho usato 5ml (circa 2grammi, mi sembrava molto poca), messi ieri dopo una veloce pulizia della spugna frontale, lercissima.

Il ph era superiore a 7.2, ma nonostante sia il jbl 6-7.6 non capisco mai esattamente quale ph indica.
Ora è a 7 circa.
Il kh era a 3 ma ora non l'ho misurato.

Perchè mi parli di gh? (è a 5 comunque )

plays 18-12-2016 18:56

Perché ti avevo dato dei valori ottimali... basta rileggi indietro. Quando dò indicazioni sono complete ;-)

Ph e kh vanno misurati sempre quando si usano acidificanti naturali (e il gh nel giusto range). Oppure metti un phmetro fisso che accendi per monitorare il valore e controlli il kh e il gh.

Dosi predefinite per la torba non ci sono. Bisogna solo segnarsi i valori della torba interessata (tipo un piccolo libretto appunti)
e regolarsi di conseguenza. Ovviamente usando torbe molto acide o quantità sbagliate è facile far danni.

Nella guida che ho in firma è spiegato

Se il ph va bene, le cose correlate sono kh/ quantità torba.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

FiloRp 18-12-2016 19:40

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808021)
Perché ti avevo dato dei valori ottimali... basta rileggi indietro. Quando dò indicazioni sono complete ;-)

Ph e kh vanno misurati sempre quando si usano acidificanti naturali (e il gh nel giusto range). Oppure metti un phmetro fisso che accendi per monitorare il valore e controlli il kh e il gh.

Dosi predefinite per la torba non ci sono. Bisogna solo segnarsi i valori della torba interessata (tipo un piccolo libretto appunti)
e regolarsi di conseguenza. Ovviamente usando torbe molto acide o quantità sbagliate è facile far danni.

Nella guida che ho in firma è spiegato

Se il ph va bene, le cose correlate sono kh/ quantità torba.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

I valori sono nel range, l'ultimo cambio ha abbassato di un grado kh e gh. Lo ripristinerò lentamente con il prossimo cambio.

Praticamente la torba diventa la co2 in questo caso. Interessante.

plays 18-12-2016 20:04

CO2 e torba sono due sistemi diversi, in tutto.

Se la quantità di torba e il kh rimangono così, vuol dire andavano bene.
Essendo poca torba può essere dura meno (meno acidi deboli disciolti in acqua), quindi puoi aggiungere un altro sacchettino da 2 grammi quando il ph ricomincia alzarsi e cambierai quello più vecchio, la volta dopo.
Sia gli acidificanti naturali fanno da tampone al ph, cioè non oscilla.

Il kh quindi lo mantieni al valore di adesso o lo integri di conseguenza, il gh lo riporti a 6/7. Ovviamente se sbagli i cambi o il kh, influisci anche sul resto. Devi fare pratica.
Fai sempre micro correzioni se va tutto costante, ne giovano gli abitanti

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
http://portal.acquariofili.com/acidi-umici-e-tannini/
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522

FiloRp 21-12-2016 12:03

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808035)
CO2 e torba sono due sistemi diversi, in tutto.

Se la quantità di torba e il kh rimangono così, vuol dire andavano bene.
Essendo poca torba può essere dura meno (meno acidi deboli disciolti in acqua), quindi puoi aggiungere un altro sacchettino da 2 grammi quando il ph ricomincia alzarsi e cambierai quello più vecchio, la volta dopo.
Sia gli acidificanti naturali fanno da tampone al ph, cioè non oscilla.

Il kh quindi lo mantieni al valore di adesso o lo integri di conseguenza, il gh lo riporti a 6/7. Ovviamente se sbagli i cambi o il kh, influisci anche sul resto. Devi fare pratica.
Fai sempre micro correzioni se va tutto costante, ne giovano gli abitanti

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
http://portal.acquariofili.com/acidi-umici-e-tannini/
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522

Per la riproduzione come valori devo arrivare ai 6.5 di pH giusto?
Può nuocere alle davidi? No sentito che sono dei carrarmati...Ma meglio non rischiare

plays 21-12-2016 17:04

6.5 è il limite inferiore delle davidi, è importante non scendi di gh come stai facendo :-D é un solo sale che puoi dosare come vuoi
Valori davidi pH 6.5 ~ 8 - GH 8 ~ 15 - KH 6 ~ 10

Io ti ho consigliato ph intorno al 7, gh 6/7, kh: correlato al ph e agli acidificanti (mai troppo basso, a 3/3,5/4 dovrebbe bastare). Un phmetro in vasca o a penna aiuta a monitorare

Per la riproduzione è una cosa si fa in modo forzato.... o avviene spontaneamente, richiede a volte di spostare i piccoli o se li pappano... altri casi puoi trovarti i piccoli in giro per la vasca senza problemi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402610

FiloRp 21-12-2016 18:39

Mi riformuleresti l'ultima frase?

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808705)
Per la riproduzione è una cosa si fa in modo forzato.... o avviene spontaneamente, richiede a volte di spostare i piccoli o se li pappano... altri casi puoi trovarti i piccoli in giro per la vasca senza problemi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402610

Bisogna forzarla o avviene spontaneamente? Forse ti si è corretto qualcosa cambiando il senso della frase

plays 21-12-2016 21:48

Significa sono due opzioni. Se hai la necessità di riprodurre lo fai e ti procuri il materiale necessario. Se non hai la necessità lasci al caso, un ambiente creato per una specie dovrebbe già fornire questa opportunità.. con i dovuti limiti della predazione

FiloRp 21-12-2016 21:57

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062808758)
Significa sono due opzioni. Se hai la necessità di riprodurre lo fai e ti procuri il materiale necessario. Se non hai la necessità lasci al caso, un ambiente creato per una specie dovrebbe già fornire questa opportunità.. con i dovuti limiti della predazione

Non ho necessità, ma in genere fa parte dell'avere l'acquario. Poi magari se non verrano predate potrei pensare di passare ad un acquario più grande con solamente loro.
Mi limito per ora a fare tornare i valori nel range accettabile.

Cosa ne pensi se aumentassi la durezza totale a 7 mantenendo il kh a 4? Sicuramente le davidi apprezzerebbero e sarei al limite con le brigittae. Secondo me sarebbe un buon compromesso

FiloRp 22-12-2016 17:18

Leggendo le vecchie discussioni sul forum mi è venuto il dubbio che non siano brigittae.
Confermate?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...1fa4fb748d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7b5621aea7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a555db4678.jpg

Credo che siano delle merah
Confermate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15251 seconds with 14 queries