AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   "I puristi degli SPS" sono una piaga per i neofiti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292180)

Alex_Milano80 08-03-2011 22:54

"I puristi degli SPS" sono una piaga per i neofiti?
 
Apro questo Topic prendendo spunto da una discussione iniziata qua : http://www.acquariofilia.biz/showthr...=1#post3490506 ma che merita di essere discussa in reef caffè per non essere un OT.

Sono iscritto da qualche mese e seguo abbastanza frequentemente il sito, e ho notato la tendenza a privilegiare SPS e a snobbare e talvolta denigrare molli o tutto ciò che è sconveniente in una vasca SPS.
C'è un po la tendenza ad essere dei "PURISTI DEGLI SPS" e l'impostazione secondo cui "se hai SPS colorati hai manico tutto il resto è noia". Talvolta quando di parla di soft coral sembra che si parli di schifezze o addirittura di piaghe neanche fossero cianuro in vasca.

"Gli SPS possono essere sicuramente molto belli" è frase molto differente da "Gli SPS sono sicuramente molto belli" perchè per avere certi favolosi colori si è speso un capitale e ci si è fatto un manico tanto, questa tendenza nel sito a spingere verso gli SPS come fossero il top del top porta molti neofiti o persone con manico "moderato" ad avere vasche non coloratissime o addirittura marroni.

Spiego cosa voglio dire:
I gusti son gusti ma denigrare animali come gli zoanthus spesso coloratissimi o le Xenia che danno allegria alla vasca con il loro movimento non la trovo una grande filosofia, io personalmente fin da bambino guardando le vasche marine l'animale più bello è sempre stata la Xenia che pulsa, e credetemi che io preferirei una prateria di Xenia in diverse sfumature che una scogliera di SPS marroni.
Il fatto che utenti che non hanno mai escluso l'idea di avere molli in vasca possono ritrovarsi con acque e vasche attrezzate da SPS è perchè qualunque consiglio su questo sito è spesso (non sempre) dato dai "puristi degli SPS" e si tende a sovradimensionare skimmer e tecnica dando troppo per scontato che si vogliano SPS, quando in tutti gli acquari dei neofiti c'è sempre una Xenia comprata non perchè facile ma perchè bella. Leggendo qua e là c'è gente a cui muoiono o regrediscono Ricordea, Discosoma o zoantidi vari e la causa è l'acqua troppo magra dovuta ai consigli dei puristi, poi magari di SPS ne hanno due in vasca.

Il marino non è fatto solo di SPS e poi questi richiedono vasche super specializzate e costose da mantenere perchè richiedono molta + luce e skimmer + potenti rispetto a vasche dedicate a molli ed LPS. Inoltre le vasche per SPS sono dei campi di sterminio per organismi bellissimi come molti filtratori che in acque così magre schiattano patendo la fame. Lima scabra, spirografi, spugne colorate, Fromia elegans, Dendronephyta e molte gorgonie e molti altri sono animali considerati belli ma difficili o impossibili: in realtà sono difficili per chi ha studiato la vasca pensando agli SPS.


Con questo Topic vorrei capire se sarebbe buono incoraggiare anche altri tipi di vasca, non è una verità assoluta che i molli sono una rassegna di beige e marroni, basta guardare ReefLab per vedere che coloratissimi molli ed LPS poco esigenti sono ormai alla portata di tutti.

Talvolta qualche vasca con azooantellati viene descritta come "particolare" ma la verità è che anche una vasca per SPS è una vasca "particolare" perchè studiata per animali che hanno specifiche e inopinabili esigenze, infatti non è buona per tenerci i molli... non è buona per tenerci una gorgonia non simbionte... troppo specifica, troppo "magra"... Per molti avere manico è avere SPS colorati, per me uno che tiene in vita un Crinoide ha un manico lungo fino all'orizzonte... però per farlo la sua vasca non può essere studiata per SPS.

Quello che voglio dire, o consigliare, è di non dare troppo per scontato che tutti desiderino una barriera di SPS: quando qualcuno chiede aiuto perchè la sua amata Xenia muore lo sta chiedendo perchè la vuole salvare non sterminare a favore di statici SPS. Ripeto, spesso negli acquari dei neofiti c'è sempre una Xenia comprata non perchè facile ma perchè bella, ambita, desiderata. Oppure talvolta si rimprovera qualcuno che ha inserito degli SPS tra i molli, ma come si fa non inserire SPS se vieni considerato solo quando parli di SPS ? Chiunque finisce con l'essere invogliato !

Proviamo ad incoraggiare vasche sempre monotematiche ma affrontando più temi oltre agli SPS... avremmo anche più varietà sul sito.

RobyVerona 08-03-2011 23:17

Io gestisco una vasca di 300 lt di SPS ed LPS, anch'io sono passato dalla vasca di soli molli che non rinnego e nemmeno però rimpiango.

Io non denigro chi per scelta decide di allevare solo molli ne tantomeno li critico, e se chiedono un consiglio gli aiuto nel limite delle mie conoscenze che ammettono essere inferiori rispetto a quelle che ho verso gli SPS ed LPS.

Chi inizia deve però capire che cosa vuole mettere in vasca, se leggo che uno vuole allestire una vasca di soft non gli vado di certo a consigliare una plafoniera da 400W e di questo puoi rendertene conto leggendo i miei reply. Allo stesso tempo però consiglio una parte tecnica con le palle anche a chi paventa solo l'idea di inserire un domani SPS perchè (e dammene torto se lo ritieni) a nessuno penso faccia piacere spendere i soldi due volte ma anche e sopratutto perchè ho a cuore la salute degli animali.




Sent from my iPhone using Tapatalk.

cicala 08-03-2011 23:22

direi che hai ragione per un buon 90 % ..............a parte qualche punto qua e là è giusto pensare che tutte le vasche e tutti gli organismi siano belli.

Ma quello che non valuti è il fattore sfida ...............i molli in generale ( a parte qualche eccezione ) in molti riescono già ad allevarli in diverse condizioni ed è per questo che i "puristi di sps" consigliano di iniziare da questi ai "neofiti" .......per gli sps invece il discorso cambia ........è come se tu avessi la possibilità di scalare l'everest ma ti accontenti della scala del condominio........e ti assicuro che l'esempio è azzeccato perchè per me come per molti utenti avere sps colorati è tanto difficile che scalare l'everest.......

Manuelao 08-03-2011 23:26

Ragazzi io per non sbagliare ho una vasca di duri ed una di molli:-D

erisen 08-03-2011 23:32

Io sono pienamente d'accordo con Alex

oltretutto non ho capito una cosa.......... perchè separare 'duri' e 'molli'?
vasce ibride no??
è possibilissimo!!

devo oltretutto precisare che molti molli sono impegantivi anche più dei duri, e persino certi zoanthus (mi riferisco a certe varietà rare e molto colorate) non sono così semplici da mantenere e infestanti come si crede.

oltretutto il mantenimento degli sps è sopravvalutato!
sono una ******* da mantenere!!
basta mantenere costanti i carbonati, nutrienti a zero, luce a palla.... magari costa 'ecdonomicamente' allestire, ma lascia poco spazio alla creatività e poco impegno....

io non ho MAI perso un sps, nemmeno quando ho inserito un'acropora azzurra il mese successivo all'allestimento del nanoreef, quando avevo un'illuminazione pessima e valori instabili.
mentre invece ho perso molti molli, quelli 'sottovalutati'.

mantenere invertebrati filtratori o non fotosintetici... quello è lodevole!


oltretutto una vasca popolata solo da sps io la trovo noiosa, piatta e innaturale...


è decisamente più bello, nel complesso, allevare invertebrati di vario tipo, molli compresi.

tutto sta a trovare 'la via di mezzo'

anche i valori dell'acqua sono spesso ossessivizzati allo stremo!
quasi nessuno quì sa che i nitrati occorrono per la corretta crescita e la salute di filtratori, molli ed lpl....

per esempio molti non riescono ad allevare con successo la goniopora, proprio perchè molti animali richiedono una minima parte di nitrati (bis 2 mg/lt per lps e molli) e invece si ossessionano tutti per portarli a zero!!

gli sps e la tridacna, vivono egregiamente anche coi nitrati fino a 10 mg/lt... testato!!

insomma... io parlo molto per esperienza personale, seppur nel mio piccolo... avendo un picorref anomalo... potrei essere un caso isolato... bah...........

finchè ho mantenuto tutti i valori dei nutrienti a zero, solo gli sps hanno prosperato.... adesso ho cominciato a dosare molti prodotti, sopratutto aminoacidi, per cui riesco a mantenere con successo - in un pecoreef - duri come tridacna, acropore e stylophora... molli di ogni sorta, lps come la goniopora... filtratori e persino azooxantellati come neospongodes e coralli neri!

non faccio mai test di nitrati e fosfati, perchè stabilmente a zero da 2 anni ad oggi... ma sicuramente dosando molto cibo e aminoacidi, i nitrati si saranno lievemente alzati..... eppure gli sps non hanno perso nemmeno una minima gradazione di colore!
....
è nell'insieme la vasca mi piace, perchè è ricca di biodiversità!!!!




http://s1.postimage.org/qnbu6xl0/18122010143.jpg


è vero che molti si fossilizzano sugli sps come se fossero (l'unica) cosa più bella in un reef e spendendo moltissimi soldi per sistemi - secondo me - abbastanza inutili...

nulla togliere a vasche enormi e popolate di un intrico di madrepore coloratissime... ma anche in quel caso, sento che manchi qualcosa... troppo atono!


P.S.: non sto lanciando nessuna offesa verso nessuno, vi esorto solo a non mantenere la mente chiusa sulli steriotipi....

acqua1 08-03-2011 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3490630)
Apro questo Topic prendendo spunto da una discussione iniziata qua : http://www.acquariofilia.biz/showthr...=1#post3490506 ma che merita di essere discussa in reef caffè per non essere un OT.

Sono iscritto da qualche mese e seguo abbastanza frequentemente il sito, e ho notato la tendenza a privilegiare SPS e a snobbare e talvolta denigrare molli o tutto ciò che è sconveniente in una vasca SPS.
C'è un po la tendenza ad essere dei "PURISTI DEGLI SPS" e l'impostazione secondo cui "se hai SPS colorati hai manico tutto il resto il noia". Talvolta quando di parla di soft coral sembra che si parli di schifezze o addirittura di piaghe neanche fossero cianuro in vasca.

"Gli SPS possono essere sicuramente molto belli" è frase molto differente da "Gli SPS sono sicuramente molto belli" perchè per avere certi favolosi colori si è speso un capitale e ci si è fatto un manico tanto, questa tendenza nel sito a spingere verso gli SPS come fossero il top del top porta molti neofiti o persone con manico "moderato" ad avere vasche non coloratissime o addirittura marroni.

Spiego cosa voglio dire:
I gusti son gusti ma denigrare animali come gli zoanthus spesso coloratissimi o le Xenia che danno allegria alla vasca con il loro movimento non la trovo una grande filosofia, io personalmente fin da bambino guardando le vasche marine l'animale più bello è sempre stata la Xenia che pulsa, e credetemi che io preferirei una prateria di Xenia in diverse sfumature che una scogliera di SPS marroni.
Il fatto che utenti che non hanno mai escluso l'idea di avere molli in vasca possono ritrovarsi con acque e vasche attrezzate da SPS è perchè qualunque consiglio su questo sito è spesso (non sempre) dato dai "puristi degli SPS" e si tende a sovradimensionare skimmer e tecnica dando troppo per scontato che si vogliano SPS, quando in tutti gli acquari dei neofiti c'è sempre una Xenia comprata non perchè facile ma perchè bella. Leggendo qua e là c'è gente a cui muoiono o regrediscono Ricordea, Discosoma o zoantidi vari e la causa è l'acqua troppo magra dovuta ai consigli dei puristi, poi magari di SPS ne hanno due in vasca.

Il marino non è fatto solo di SPS e poi questi richiedono vasche super specializzate e costose da mantenere perchè richiedono molta + luce e skimmer + potenti rispetto a vasche dedicate a molli ed LPS. Inoltre le vasche per SPS sono dei campi di sterminio per organismi bellissimi come molti filtratori che in acque così magre schiattano patendo la fame. Lima scabra, spirografi, spugne colorate, Fromia elegans, Dendronephyta e molte gorgonie e molti altri sono animali considerati belli ma difficili o impossibili: in realtà sono difficili per chi ha studiato la vasca pensando agli SPS.


Con questo Topic vorrei capire se sarebbe buono incoraggiare anche altri tipi di vasca, non è una verità assoluta che i molli sono una rassegna di beige e marroni, basta guardare ReefLab per vedere che coloratissimi molli ed LPS poco esigenti sono ormai alla portata di tutti.

Talvolta qualche vasca con azooantellati viene descritta come "particolare" ma la verità è che anche una vasca per SPS è una vasca "particolare" perchè studiata per animali che hanno specifiche e inopinabili esigenze, infatti non è buona per tenerci i molli... non è buona per tenerci una gorgonia non simbionte... troppo specifica, troppo "magra"... Per molti avere manico è avere SPS colorati, per me uno che tiene in vita un Crinoide ha un manico lungo fino all'orizzonte... però per farlo la sua vasca non può essere studiata per SPS.

Quello che voglio dire, o consigliare, è di non dare troppo per scontato che tutti desiderino una barriera di SPS: quando qualcuno chiede aiuto perchè la sua amata Xenia muore lo sta chiedendo perchè la vuole salvare non sterminare a favore di statici SPS. Ripeto, spesso negli acquari dei neofiti c'è sempre una Xenia comprata non perchè facile ma perchè bella, ambita, desiderata. Oppure talvolta si rimprovera qualcuno che ha inserito degli SPS tra i molli, ma come si fa non inserire SPS se vieni considerato solo quando parli di SPS ? Chiunque finisce con l'essere invogliato !

Proviamo ad incoraggiare vasche sempre monotematiche ma affrontando più temi oltre agli SPS... avremmo anche più varietà sul sito.


la tiri un pò troppo per le lunghe.....
tieni presente che ci metti poco a "sporcare" una vasca per alimentare i vari organismi....
e gli animali che citi tu...
Dendronephyta,lima ,molte gorgonie...hannno bisogno di nutrimento ma valori in termini di acqua anche migliori degli sps...
gli lps e i molli crescono moltissimo e i vari zooantus e xenia invadono in poco tempo e quindi la prateria che dicevi ..volente o nolente ...prima o poi arriva...
gli sps..possono crescere vicinissimi senza patire...
hanno anche i loro lati positivi...

erisen 08-03-2011 23:38

si, ma il tuo discorso è 'troppo comodo'

oh vabè... sarà che io amo la biodiversità..... solo sps sono una palla, secondo me

Alex_Milano80 08-03-2011 23:42

Cicala posso darti ragione che avere SPS con bei colori sia una sfida e ciò ne rende più gustoso l'allevamento, ma è una sfida ancor maggiore allevare e far sopravvivere Lima scabra, spugne colorate, Fromia elegans, Dendronephyta, le gorgonie non simbionti e molti altri animali che sono considerati belli ma difficili o impossibili: in realtà sono solo incompatibili con la gestione SPS.

Allevare con successo un crinoide è una sfida, eppure i puristi dei crinoidi li devo ancora vedere... come dire... gli SPS sono una sfida ma appena un gradino più in alto dei molli. Che poi tutti i molli siano facili da allevare mica è vero, e anche far risaltare i colori dei molli non è un gioco, le Ricordea yuma possono essere colorate come il più nobile degli SPS ma tirargli fuori i colori non è cosa da neofita: è tutta una questione di luce, di UV, di acqua non troppo magra...

Il nanoreef di Erisen secondo me è una figata e i molli che tappezzano gli spazzi vuoti lasciati dai duri danno un'effetto impagabile rispetto alle rocce nude dei puristi.

erisen 08-03-2011 23:46

oltretutto va specificata una cosa...

per mantenere un vascone di sps, con metodo zeovit ecc e con madrepore coloratissime... occorre solo un barcone di soldi

per mantenere un acquario misto, o dedicato ad azooxantellati e filtratori selettivi.... ci vogliono i controc-----ni!!

acqua1 08-03-2011 23:55

la biodiversità io me la farei....
e per questo credo di aver allevato,riprodotto già tutto ciò che mi è stato possibile
trovo in parte giusto il tuo intervento....
ma vorrei capire.. come fanno quelle povere goniopore ,lps e vari organismi a sopravvivere in mare senza nitrati ??????




.

erisen 09-03-2011 00:01

e chi ti dice che in mare non ci sono nitrati ;-)?
dipende dalle zone e dai biotopi, logicamente....
le goniopore vivono anche nei porti inquinati... amano i nitrati, il sedimento, e alto carico organico! e così molti lps!

pensa che un mio amico allevatore, ha certe colonie di ben 12 anni!
e mi ha spiegato che devono vivere in vasche sporche, ricche di sedimento, e con almeno 2 mg/lt di nitrati....

quando si parla di barriera corallina e mari tropicali, non salta subito in mente che non tutti i biotopi sono uguali, e che in base ad essi e relative condizioni, si riscontrano determinati invertebrati...

la bravura e la vera sfida dell'acquariofilo, secondo il mio punto di vista, sta proprio nel trovare un equilibro che consenta di allevare tante più specie possibili e diversificate....
sarà che parlo da studente di biologia marina... ma secondo me la bellezza del marino sta proprio nel ricreare quanta più biodiversità possibile in uno spazio ristretto.

purtroppo da studente, le mie possibilità economiche sono limitate, ma mi ritengo soddisfatto non perchè i miei sps sono coloratissimi (e lo sono) ma perchè in una pozza di 20 litri stentati, riesco ad allevare con successo 40 specie diverse di invertebrati, per di più di vario tipo ;-)!

bibarassa 09-03-2011 00:08

Cmq è una questione di gusti, io sono affascinato dai colori che possono avere gli SPS, e degli altri tipi di coralli, non mi vergogno a dirlo, poco o niente me ne importa. Non vedo niente di male in questa mia passione smodata per gli SPS. Ad altri interessano molli o LPS...contenti loro...

Alex_Milano80 09-03-2011 00:11

Quoto Erisen, pienamente daccordo #25

acqua1 09-03-2011 00:12

erisen....:-D
è la goniopora che si adatta ai nitrati....

2 mg/l....:-D:-D

io li avevo a 50 ....,con sps coloratissimi....:-D

erisen 09-03-2011 00:15

sisi, ma non sto demolendo gli sps... per carità... li adoro:-D!
anch'io preferisco gli sps agli lps... ognuno di noi ha le sue preferenze!
però non amo le vasche monotematiche...

eppoi quello su cui insisto... è che secondo me c'è molta disinformazione e bigottismo in giro....

pensa al 'mito' sulle goniopore o sulla lima scabra (tanto per nominare 2 animali che mi piacciono molto e che, nonostante sui forum siano descritti come 'quasi impossibili da mantenere allungo', conosco invece gente che li alleva per anni e anni... seguendo metodi di gestione della vasca 'alternativi' e meno rigidi e impegnativi di quanto si pensi)
------------------------------------------------------------------------
acqua1 mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa allora... che il discorso 'nitrati' non è così rigido come si pensi, e che addirittura certi invertebrati non vivono in acque pulitissime...

p.S.: cosa ci trovi da ridere tanto ;-)???

Jonny85 09-03-2011 00:19

Quote:

Originariamente inviata da acqua1 (Messaggio 3490746)
tieni presente che ci metti poco a "sporcare" una vasca per alimentare i vari organismi....

Calcola che la mia vasca non riesco a sporcarla...eppure ce la metto tutta! paradossalmente l'ho strutturata per ospitare molli e lps, ma i valori sono perennemente a 0 e non so come fare...ho 15 pesci e non ci sono neanche oscillazioni di nitrati significativi ed i molli mi stentano a crescere :-)
Eppure la manutenzione si limita al rabbocco dell'acqua ed alla somministrazione di calcio quando capita...non è così semplice, alla fine...

Il discorso di Alex_Milano80 è in fondo il concetto alla base che mi ha spinto a fare una vasca come quella che ho: un ambiente di confine nel quale è possibile trovare organismi diversi dai soliti sps...
Sono d'accordo che alcuni molli siano non meno difficili da mantenere in buone condizioni degli sps, sono d'accordo anche con il fatto che se ci si discosta dalla "corsa agli armamenti" degli sps ci si potrebbe dedicare ad animali poco presi in considerazione come i già citati crinoidi (riuscirò un giorno ad allevarne uno) ma anche organismi come le ascidie, destinate a morire nella maggior parte delle vasche...

Alla fine tutto sta nel giusto mezzo...se si rinuncia agli sps più delicati si apre un universo di animali che possono essere allevati nella stessa acqua e l'effetto secondo me sarebbe molto migliore...ma è ovviamente un opinione personale...

A tutto questo io ho fatto un passo in più, ci ho aggiunto pure le macroalghe, che pure loro non sono così semplici da mantenere costanti, inoltre alcune specie sono proprio belle, tipo le rosse fosforescenti... :-))

Alex_Milano80 09-03-2011 00:23

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3490801)
Cmq è una questione di gusti, io sono affascinato dai colori che possono avere gli SPS, e degli altri tipi di coralli, non mi vergogno a dirlo, poco o niente me ne importa. Non vedo niente di male in questa mia passione smodata per gli SPS. Ad altri interessano molli o LPS...contenti loro...

Il topic non è una critica ai gusti ma al fanatismo da "purista", quando sul sito si parla di tecnica, di chimica, di alimentazione, spesso e volentieri lo si fa dando per scontato che la vasca sia "dedicata".

Ciascuno è libero di allevare quello che vuole, io personalmente vedo tutti gli SPS molto statici, a parità di colori preferisco altri animali, ma questo è soggettivo. Il fanatismo è quando si legge di dare fuoco alla Xenia, zoanthus o piccola macroalga perchè non degni della vicinanza ai regali SPS.

Se una persona ha manico fa una vasca coloratissima anche senza avere SPS, basta essere un po selettivi nel comprare.

erisen 09-03-2011 00:23

quoto in pieno Jonny85Alex e Milano80!

p.S.:
anch'io mi sto mettendo di impegno per 'sporcare' il mio nanoreef... eppure non ci riesco.... mah sarà la differenza tra vasche stabili e che consumano, e vasche 'tirate' e sbilanciate.... ahahahahaaa

p.P.S.: acqua1 perchè ridi.... cosa ti diverte tanto?? ;-)

acqua1 09-03-2011 00:29

e io non voglio essere il paladino di nulla....:-D
vorrei solo aggiungere che non è con i nitrati che alleverete animali difficili...
ogni vasca è un mondo a se...
troppi fattori influenzano la sorte dei nostri animali....
io credo che con l'acqua da sps si possa tenere tutto....ma bisogna alimentare...trovargli la giusta luce,il giusto movimento..ecc ecc...

Anarchy Deschain 09-03-2011 00:32

Uhm mi affascinano molto i vostri discorsi anche se non posso dare ragione ne a l'uno ne all'altro perchè non ho ancora esperienza diretta ma pian piano ci arriverò!

Mi sento solo di dire che mi trovo d'accordo con alex leggendo tra le righe, non tanto per un discorso di puristi o meno!

E' solo che mi sono accorto che il più delle volte molti esperti o tali che si credono tali (che giro di parole) sparano subito commenti a zero, in discussioni aperte da neofiti, dove denigrano parte della tecnica perchè con essa non si riusciranno mai ad allevare sps -28d#

E' un fatto molto comune, accade sovente, non so se perchè cmq fa parte del dna della persona ormai in maniera indelebile o escono di direttissima cosi :-D :-D però IMHO

AHhahah mi immagino alcuni di sti poveretti, magari anche un ragazzino di 16 anni (visto che molti proprio non si prendono nessuna briga di autoistruirsi usando la funzione "cerca" di un qualsiasi motore di ricerca) che aprono un topic "Primo marino, passo passo, tra un po' si parte consigli, etc... e il primo commento che ti trovi è (sparo cose ironiche):

"O un 200 watt HQI o non ci crescono nemmeno i ciano nel tuo acquario!""

"200 lt d'acqua ?!?! O un Tunze skimmer 9011 o non avrai colori solo marrone!"

:-D:-D

Sto poveretto rimane chiuso seduto perterra in un angolo della sua camera con le ginocchia strette al petto a dondolarsi avanti indietro per 3 giorni :-D :-D

Hypa 09-03-2011 00:35

Fondamentalmente si ritorna ad un vecchio post che ha scatenato le ire di alcuni partecipanti..
io ho molli ed ho in vasca valori da schifo, i miei molli stanno bene, ma non posso inserire altro, le condizioni per allevare coralli duri devono essere ottime, come la bravura nel gestire la vasca, certi animali sono difficili, e allevarli con successo da soddisfazione, più che allevare animali facili che vivono bene anche senza troppa bravura o troppo impegno.
I neofiti sono indirizzati verso ciò che vogliono, e personalmente ho sempre ricevuto commenti positivi quando ho acquistato dei molli nuovi e li ho mostrati, non mi sembra che tali animali siano poi considerati come (scusate il termine) merda..

erisen 09-03-2011 00:35

certo, io ho sps lps molli filtratori azooxantellati... quindi si, è possibile tenerli assieme!

ma credo che non ci stiamo capendo....

quello che sto dicendo, è che non è necessario, come affermano comunemente, avere valori tiratissimi!

anzi in acquari senza carico organico e acqua magra, i molli non campano....
come molti possono confermarmi che gli lps campano male in acqua molto magra e con nitrtati a zero (chiedi in giro, non me lo sto inventando.....)

sto solo dicendo, per farti capire meglio, che non c'è bisogno di ossessivizzarsi coi valori o di fissarsi sugli sps come se fossero la cosa più difficile e bella del mondo... perchè non è assolutamente così ;-)

garth11 09-03-2011 00:35

Credo in parte di aver scatenato questa discussione dicendo che xenia e zohantus sono una piaga peggio dei piccioni...
Ovviamente voleva essere una battuta e ognuno è libero di allevare quel che gli piace di più.
Nella mia vasca, rigorosamente mista, (molli, lps ed sps) devo ogni due giorni potare altrimenti gli zohantus (che grazie ad Erisen ho scoperto essere palythoa) mi "mangiano" la goniopora e la xenia mi "cresce" sopra all'euphilia!

Jonny85 09-03-2011 00:39

Quote:

Originariamente inviata da acqua1 (Messaggio 3490843)
ogni vasca è un mondo a se...
troppi fattori influenzano la sorte dei nostri animali....
io credo che con l'acqua da sps si possa tenere tutto....ma bisogna alimentare...trovargli la giusta luce,il giusto movimento..ecc ecc...

Verissime le prime due costatazioni, sulla terza ho dei dubbi...più che altro sul fatto che per tenere sps delicati ed ascidie, per fare un esempio, bisogna dosare tutto al millimetro e non si può sforare un minimo sennò collassa tutto...
La vera bravura, secondo la mia modesta opinione, è riuscire a fare una vasca dove facendo poco si può riuscire a tenere un range di animali vasto...ovviamente regolandosi in base alla vasca e non è che si deve mettere tutto, la cosa difficile è offrire la possibilità di poterli allevare senza un sistema che collasserebbe per un paio d'ore di assenza di corrente....

Sempre secondo me... :-)

acqua1 09-03-2011 00:39

[QUOTE=Alex_Milano80;3490832]
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3490801)

Ciascuno è libero di allevare quello che vuole, io personalmente vedo tutti gli SPS molto statici, a parità di colori preferisco altri animali, ma questo è soggettivo. Il fanatismo è quando si legge di dare fuoco alla Xenia, zoanthus o piccola macroalga perchè non degni della vicinanza ai regali SPS.

.

hai ragione...sicuramente sono statici...anzi direi immobili...
ma non è fanatismo....
io odio i discosomi....cosi carini quando li ho presi....
così fottutamente ...invasivi e bruciacchiatori di altri animali....dopo appena sei mesi...
ci ho litigato...cosi come litigano quasi tutti con la xenia.....
il consiglio migliore per chi vuole allevare sps...è sicuramente di non mettere organismi che alla lunga potrebbero ucciderli o danneggiarli...mi sembra anche logico...
non credo che faccia piacere a nessuno veder ammazzare le proprie bestie...
bisogna passarci...


Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 3490817)
-
p.S.: cosa ci trovi da ridere tanto ;-)???

è solo per rendere meno seria la discussione...

erisen 09-03-2011 00:40

ciao garth11 :-)!
la goniopora sa difendersi benissimo dai palythoa tranquillo ;)

la xenia dovresti posizionarla su un isolotto a parte, come ti viene in mente di lasciarla 'correr' libera vicino sps ed lps hehehe :-)!

acqua1
è tutta una questione di organizzazione... come nel fare un mosaico... se posizioni bene gli animali 8in modo che 'uno tenga a freno l'altro'), vedi che nemmeno crescendo si daranno problemi... :-)!!
eddai ci riesco io che ho un picoreef, non vedo perchè non dovresti riuscire ad organizzarti tu, con lo 'spazione' che hai #19

Jonny85
io lascio la mia vasca in balia di se stessa per lunghi periodi (pensa che da studente 'fuori sede' d'estate e a Natale lascio la vasca incustodita.... e tira avanti benone ;-)

Alex_Milano80 09-03-2011 00:48

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3490826)
Sono d'accordo che alcuni molli siano non meno difficili da mantenere in buone condizioni degli sps, sono d'accordo anche con il fatto che se ci si discosta dalla "corsa agli armamenti" degli sps ci si potrebbe dedicare ad animali poco presi in considerazione come i già citati crinoidi (riuscirò un giorno ad allevarne uno) ma anche organismi come le ascidie, destinate a morire nella maggior parte delle vasche...
Alla fine tutto sta nel giusto mezzo...se si rinuncia agli sps più delicati si apre un universo di animali che possono essere allevati nella stessa acqua e l'effetto secondo me sarebbe molto migliore...ma è ovviamente un opinione personale...
A tutto questo io ho fatto un passo in più, ci ho aggiunto pure le macroalghe, che pure loro non sono così semplici da mantenere costanti, inoltre alcune specie sono proprio belle, tipo le rosse fosforescenti... :-))

Approvo appieno... quello che dico io è che la direzione su cui punta (involontariamente) il forum è una certa omologazione a vasche di tipo SPS una simile all'altra, più o meno con lo stesso giro di organismi perchè ritenuti d'elite. Tutto quello che non è compatibile con gli SPS non è degno o troppo difficile.
Un esempio è in questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthr...73#post3484773 in cui Hypa ha comprato una roccia di Zoanthus enormi e colorati, pagati molto ma miseramente finiti in pasto a un granchio. In mia opinione guardando le foto nel topic quella roccia di zoanthus e ascidie non aveva nulla da invidiare a un SPS, ma per quanto costosi e belli fossero "erano solo dei molli" e il granchio è stato perdonato, non sono convintissino sarebbe stata la stessa cosa avesse sterminato rocciate di SPS.

Io personalmente lo avrei catapultato fuori dalla finestra in circonvallazione a Milano nell'ora di punta.
Ma io sono io e ciascuno fa le sue scelte.

erisen 09-03-2011 00:54

ahaahahahahahaaa dai sta scena è nell'inverosimile :-D:-D

buddha 09-03-2011 00:55

Non mi considero un purista di sps.. Ma valuto che mantenere sps e euphyllie per esempio già complica le cose per via delle correnti diverse di cui necessitano.. Idem per le plerogyre.. sono passato da un acquario stramisto a quasi solo duri perche' mi piacciono di più , ma ammetto che ci sono degli alcionari bellissimi.. Non direi che sono incompatibili finche' non sopraggiungono problemi tosti e i mollaccioni iniziano a sporcare di terpeni ect l'acqua che fanno patire non poco gli sps.. E' una questione di facilita' se vuoi selezionare quelli o gli altri e non per niente in mare difficilmente troverai duri e molli vicini.. Personalmente ho perso molti coralli per inesperienza, tecnica inadeguata, sfiga, morti di anemoni ect ect.. Oggi che ho una buona tecnica posso permettermi di tenere insieme sacro, euphy, plerogyra, tubastree e molto sps e lps.. Ma e' più semplice spegnere uno skimmer qualche ora per lasciare abbondante cibo in vasca per chi ne ha
Più bisogno che dovere correre ai ripari cambiando litri e litri di acqua Perche gli sps smarronano..
Questo discorso lo possiamo fare solo a chi ha una certa esperienza e capisce i limiti e le necessita' di questo e quest'altro animale e il significato di molto termini.
Come fai a spiegare ad un neofita 100 aia di pagine lette e anni di esperienza in poche righe.. Ovvio che consigli per il meglio considerando che molti dicono di volere mettere molli ma più avanti anche qualche duro.. Preferiresti spendere i soldi 2-3 volte o essere consigliato al top la prima volta .. Penso che chiunque di noi consigli sempre a seconda delle aspettative del neofita, ma se partono dicendo di volere metteri duri non si può che raccontare per bene che ho spendi parecchio per l'attrezzatura o spenderA' il triplo in coralli morti..

Alex_Milano80 09-03-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da Anarchy Deschain (Messaggio 3490854)
...E' solo che mi sono accorto che il più delle volte molti esperti o tali che si credono tali (che giro di parole) sparano subito commenti a zero, in discussioni aperte da neofiti, dove denigrano parte della tecnica perchè con essa non si riusciranno mai ad allevare sps -28d#

... AHhahah mi immagino alcuni di sti poveretti, magari anche un ragazzino di 16 anni (visto che molti proprio non si prendono nessuna briga di autoistruirsi usando la funzione "cerca" di un qualsiasi motore di ricerca) che aprono un topic "Primo marino, passo passo, tra un po' si parte consigli, etc... e il primo commento che ti trovi è (sparo cose ironiche):

"O un 200 watt HQI o non ci crescono nemmeno i ciano nel tuo acquario!""

"200 lt d'acqua ?!?! O un Tunze skimmer 9011 o non avrai colori solo marrone!"

:-D:-D

Sto poveretto rimane chiuso seduto perterra in un angolo della sua camera con le ginocchia strette al petto a dondolarsi avanti indietro per 3 giorni :-D :-D

Giusto quello che intendevo dire

cicala 09-03-2011 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3490759)
Cicala posso darti ragione che avere SPS con bei colori sia una sfida e ciò ne rende più gustoso l'allevamento, ma è una sfida ancor maggiore allevare e far sopravvivere Lima scabra, spugne colorate, Fromia elegans, Dendronephyta, le gorgonie non simbionti e molti altri animali che sono considerati belli ma difficili o impossibili: in realtà sono solo incompatibili con la gestione SPS.

Allevare con successo un crinoide è una sfida, eppure i puristi dei crinoidi li devo ancora vedere... come dire... gli SPS sono una sfida ma appena un gradino più in alto dei molli. Che poi tutti i molli siano facili da allevare mica è vero, e anche far risaltare i colori dei molli non è un gioco, le Ricordea yuma possono essere colorate come il più nobile degli SPS ma tirargli fuori i colori non è cosa da neofita: è tutta una questione di luce, di UV, di acqua non troppo magra...

Il nanoreef di Erisen secondo me è una figata e i molli che tappezzano gli spazzi vuoti lasciati dai duri danno un'effetto impagabile rispetto alle rocce nude dei puristi.

infatti mi sembra di aver scritto " a parte qualche eccezione.."....;-)

acqua1 09-03-2011 00:57

rere
 
[QUOTE=erisen;3490874]la goniopora sa difendersi benissimo dai palythoa tranquillo ;)

la xenia dovresti posizionarla su un isolotto a parte, come ti viene in mente di lasciarla 'correr' libera vicino sps ed lps hehehe :-)!


:-))
si si....tanto poi la trovi in altre due zone dell'acquario e sei fritto....



acqua1
è tutta una questione di organizzazione... come nel fare un mosaico... se posizioni bene gli animali 8in modo che 'uno tenga a freno l'altro'), vedi che nemmeno crescendo si daranno problemi... :-)!

in parte è vero...
fino ad un certo punto..ed in ogni caso lo provi solo sul campo....
e il tenere a freno ....vuol dire far bruciare zone di tessuto....

Hypa 09-03-2011 01:05

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3490894)
Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3490826)
Sono d'accordo che alcuni molli siano non meno difficili da mantenere in buone condizioni degli sps, sono d'accordo anche con il fatto che se ci si discosta dalla "corsa agli armamenti" degli sps ci si potrebbe dedicare ad animali poco presi in considerazione come i già citati crinoidi (riuscirò un giorno ad allevarne uno) ma anche organismi come le ascidie, destinate a morire nella maggior parte delle vasche...
Alla fine tutto sta nel giusto mezzo...se si rinuncia agli sps più delicati si apre un universo di animali che possono essere allevati nella stessa acqua e l'effetto secondo me sarebbe molto migliore...ma è ovviamente un opinione personale...
A tutto questo io ho fatto un passo in più, ci ho aggiunto pure le macroalghe, che pure loro non sono così semplici da mantenere costanti, inoltre alcune specie sono proprio belle, tipo le rosse fosforescenti... :-))

Approvo appieno... quello che dico io è che la direzione su cui punta (involontariamente) il forum è una certa omologazione a vasche di tipo SPS una simile all'altra, più o meno con lo stesso giro di organismi perchè ritenuti d'elite. Tutto quello che non è compatibile con gli SPS non è degno o troppo difficile.
Un esempio è in questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthr...73#post3484773 in cui Hypa ha comprato una roccia di Zoanthus enormi e colorati, pagati molto ma miseramente finiti in pasto a un granchio. In mia opinione guardando le foto nel topic quella roccia di zoanthus e ascidie non aveva nulla da invidiare a un SPS, ma per quanto costosi e belli fossero "erano solo dei molli" e il granchio è stato perdonato, non sono convintissino sarebbe stata la stessa cosa avesse sterminato rocciate di SPS.

Io personalmente lo avrei catapultato fuori dalla finestra in circonvallazione a Milano nell'ora di punta.
Ma io sono io e ciascuno fa le sue scelte.




Alex il granchio è una specie in via di estinzione, semplicemente meraviglioso, e se avesse mangiato le persone, ne avrei catturata una ogni tanto e l'avrei buttata in vasca per nutrirlo.
Gli zoanthus li ho comprati appositamente perchè il granchio se ne nutre, e perchè ci vive in mezzo.
Il discorso che fai è razzista verso il granchio e poco coerente secondo me, perchè come te adori gli zoanthus o altri molli che espandendosi bruciano gli sps e gli lps, io posso amare allo stesso modo un granchio che mangia gli zoanthus o un nudibranco che mangia le acropore..

erisen 09-03-2011 01:10

------------------------------------------------------------------------
buddha bellissmo intervento... concordo al 100 %!!


Hypa perchè non te lo prendi tu questo bellissimo granchio in via di estinzione ;)???
possiamo chiedere sull'altro post, sono convinto che te lo manderà volentieri ahahahahaaa

garth11 09-03-2011 01:13

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3490921)
Alex il granchio è una specie in via di estinzione, semplicemente meraviglioso, e se avesse mangiato le persone, ne avrei catturata una ogni tanto e l'avrei buttata in vasca per nutrirlo.

#25
Mitico!

Hypa 09-03-2011 01:13

erisen..ma che stai dicendo??? vai nell'altro post e leggi.. magari guarda anche chi ce l'ha in vasca quel granchio..

Alex_Milano80 09-03-2011 01:14

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3490921)
Alex il granchio è una specie in via di estinzione, semplicemente meraviglioso, e se avesse mangiato le persone, ne avrei catturata una ogni tanto e l'avrei buttata in vasca per nutrire il granchio.
Gli zoanthus li ho comprati appositamente perchè il granchio se ne nutre, e perchè ci vive in mezzo.
Il discorso che fai è razzista verso il granchio e poco coerente secondo me, perchè come te adori gli zoanthus o altri molli che espandendosi bruciano gli sps e gli lps, io posso amare allo stesso modo un granchio che mangia gli zoanthus o un nudibranco che mangia le acropore..

Hypa sapevo saresti arrivato :-) Non ho particolare amore per i granchi è vero ! Ma ho citato il tuo topic perchè non ci crederai ho pensato ai tuoi zoanthus per diversi giorni, te li stavo davvero invidiando e nel tuo topic non avevi detto di averli presi appposta per il granchio, sembrava se li fosse mangiati a sorpresa. E comunque sempre nella stessa pagina linkata un utente ti chiede il granchoio per fare fuori la Xenia...

Ma questa povera Xenia non è neppure particolarmente urticante nella media dei coralli... mica compariranno dalla sera alla mattina esemplari di 15 cm, la si tiene su una roccia e la si contiene siringando le taleine che fuoriescono o che si "sorprendono a spasso".
Ci sono vasche che sembrano uscite dalla sagra dell'aiptasia... almeno laXenia è bella e da movimento. Ci sono piaghe peggiori (per me il granchio :-)) )

erisen 09-03-2011 01:22

scusa Hypa ho fatto confusione :-)

Hypa 09-03-2011 01:24

Alex capisco, ma la xenia o gli zoanthus possono veramente infestare tutto in alcune vasche..in altre muoiono senza un motivo.. e capisco anche chi compra una bella roccetta di zoantidi e poi se ne trova la vasca tanto piena che se non sfoltisce se li trova anche sul divano e tenta di liberarsene o di limitarne la crescita..
Il granchio per me rimane l'organismo più prezioso ed affascinante attualmente nella mia vasca, quindi se per farlo vivere bene servono zoanthus..li avrà.
Comunque ribadisco che se dai la precedenza all'organismo che ti piace di più, in questo caso i molli, non fai altro che quello che fa quello che predilige gli sps o quello a cui piacciono i soli lps o quell'altro che ama i granchi mangia zoanthus..

erisen 09-03-2011 01:31

abbiamo ragione tutti hehe dato che 'de gustibus non disputandum est':-)

forse il senso del topic, era di restituire importanza a quella categoria di invertebrati, spesso snobbati o a cui molta gente da - senza un apparente motivo valido - poca importanza....

io ad esempio ormai ho di tutto in vasca, eppure trovo che il mio briareum hawaiano (il primo invertebrato inserito) sia di una tale semplice bellezza, da poterlo comparare alla mia tridacna!
come anche trovo di comparabile bellezza tanto il discosoma arancio superfluo quanto la mia seriatopora guttatus blu 'milka'...

ma il biareum e il discosoma non se li fila nessuno, perchè è troppo facile allevarli bla bla bla....

spesso noi ci 'ossessioniamo' con le sfide e tendiamo a non apprezzare la belleza - e la fortuna che sia facile allevarli - di certi invertebrati.

sono certo che se invertebrati come la goniopora o i crinoidi (per nominarne due a caso) vivesseso e crescessero molto agevolmente, nessuno se li filerebbe... o per lo meno non li guarderebbe con lo stupore e l'ammirazione attuali!

poi oh.... anche il mio è solo uno dei tanti punti di vista :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18498 seconds with 14 queries