AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Tetra AquaArt 60 per trio di borelli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425494)

lllombo 10-09-2013 14:27

Tetra AquaArt 60 per trio di borelli
 
Ciao, ho allestito il 5 luglio un Tetra AquaArt 60 per un trio di borelli, so che sono al limite come popolazione, infatti diciamo che per ora la vasca è "sorvegliata speciale" per evitare che le due femmine si scannino. Credo di aver creato una buona divisione dei territori, (una femmina ha una noce di cocco sulla sinistra e l'altra un ammasso roccioso sulla destra separati da una Alternanthera) e di avere esemplari che per ora si sono dimostrati molto molto tranquilli; ho avuto anche delle riproduzioni, purtroppo nel periodo delle vacanze, in cui non ho potuto seguire la situazione.
Passo ora alla descrizione della vasca:
Dimensioni: 61,5 x 34 x 43 cm
Filtro: per ora è quello interno in dotazione, verrà sostituito con un tetra ex 600 o equivalente
Illuminazione: neon t5 13W sylvania in dotazione, 6500K
Fertilizzazione: impianto CO2 in gel artigianale più sfere di argilla JBL Kugeln Balls
Foroperiodo:8 ore, dalle 11 alle 19
Flora: egeria densa, lilaeopsis brasiliensis, cladophora aperta su una roccia,Alternanthera Reineckii e qualche piantina di pistia
Fauna: 1M+2F di borelli più qualche planorbarius brown

Passiamo ora alle foto, la parte centro sinistra, che per ora è vuota, andrà piantumata con altra egeria

http://s12.postimg.cc/j83tksnu1/IMG_3791.jpg

Una panoramica della vasca

http://s22.postimg.cc/jbzxk5wnx/IMG_3782.jpg

Ecco il maschio che ho preso al Petfestival e che mi è stato consigliato da Davide Lupini (grazie!!)


http://s22.postimg.cc/e7h3lid99/IMG_3786.jpg

Una delle due femmine


http://s17.postimg.cc/62xqfs6x7/IMG_3803.jpg



http://s24.postimg.cc/s81iweir5/IMG_3807.jpg

Ammasso roccioso utilizzato come luogo di deposizione

mattser 10-09-2013 14:48

bello!:-) cmq ti consiglio di alzare il livello dell'acqua e di inserire i valori; io avrei messo un bel tronco in mezzo fino ad arrivare alla superficie...........cmq tutto sommato bel lavoro! anche il pesce è bellissimo:-)

TuKo 10-09-2013 15:33

riporta anche i valori, come ti hanno già fatto notare. Sicuramente l'infoltimento della brasiliensis ti darà una mano nella gestione del trio, ma sei veramente al limite. il borelli è abbastanza tranquillo, ma resta pure sempre un ciclide.
Gli esemplari sono molto belli.

lllombo 10-09-2013 16:08

Grazie per i complimenti, avete ragione, mi sono dimenticato i valori! Sono: pH 6.8, conducibilità 300 uS, NO3 10 mg/l, NO2 0 mg/l, T 25 C. Per quanto riguarda il livello dell'acqua ho sbagliato i calcoli e ho finito l'acqua d'osmosi nello scorso cambio..:-D la lilaeopsis sta crescendo, anche se un po' lentamente a causa della luce non molto forte. Il tronco come lo metteresti mattser? So che sono al limite, la situazione infatti è super controllata, al primo sintomo di malessere tolgo una femmina..prima erano in un 80 cm, volevo provare a tenerli in 60....per ora si è creata una specie di famiglia allargata, vediamo se dura l'equilibrio

hope17 10-09-2013 16:26

Bella la vasca, anche gli esemplari. Mancano i valori di Kh e Gh. Perché hai spostato i pesci?

mattser 10-09-2013 16:28

#24..... io lo metterei di sbiego, in diagonale in modo da creare una separazione netta a metà acquario, magati cerca una radice che sia a mo di arco

lllombo 10-09-2013 17:12

Kh e Gh non li misuro spesso, mi limito alla conducibilità. L'ultima volta erano 4 il kh e 6 il gh..
I pesci li ho spostati perchè la vasca più grande ho deciso di dedicarla a una bella coppia di pelvicachromis, che sarebbero stati molto risicati in 60 cm..
Proverò a cercare una radice come mi dici tu, anche se ho paura che il layout si appesantisca troppo

briciols 10-09-2013 20:10

Secondo me comunque dovevi mettere 1 maschio ed 1 femmin a gestire 2 femmine in quel litraggio non è semplce e se ti male le trovi morte ...

Doh 11-09-2013 11:08

Ti hanno già consigliato sulla popolazione.
Io se fossi in te metterei uno sfondo scuro, per far risaltare i pesci, ma in generale lo trovo molto carino ;)

TuKo 11-09-2013 12:05

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062129743)
#24..... io lo metterei di sbiego, in diagonale in modo da creare una separazione netta a metà acquario, magati cerca una radice che sia a mo di arco

il consiglio non è male e il legno è già nella vasca, ci potresti legare sopra, per tutta la sua lunghezza, del microsorium, in questo modo avrai una buona barriera visiva. Spera solo di non avere una deposizione contemporanea delle 2 femmine, altrimenti il maschio le prenderà a dx e sx. Resto però della mia, che la gestione di quella vasca non sarà facile.

lllombo 11-09-2013 12:27

Ma dite di inserire un altro legno oppure di cambiare posizione a quello che già c'è?
Una deposizione contenporanea l'ho già avuta, ma non ci sono stati problemi per il maschio, si scambiavano tranquillamente gli avannotti gli uni con gli altri. Purtroppo però sono partito per le ferie e non ho potuto alimentarli..non so se per ora mi sta andando solo bene oppure ho trovato degli esemplari con aggrassività intraspecifica nulla, fatto sta che non ho mai avuto nessuna lite seria tra le due femmine, tra femmina con avannotti e maschio o tra femminE con avannotti e maschio. L'unica cosa che vedo sono due scodate di numero prima che uno dei due si allontani; mai visto morsi, inseguimenti folli o pinne rovinate.
Ovviamente la guardia resta molto alta e come ho già detto se questo equilibrio si rompe una delle due femmine verrà data via istantaneamente
------------------------------------------------------------------------
Lo sfondo nero lo aggiungo al più presto, grazie per il consiglio e icomplimenti!:-))

TuKo 11-09-2013 12:47

Secondo me ti conviene spostare quello che hai già in vasca, senza inserirne un altro. Per quello che scrivi in merito alla loro aggressività, ci può stare benissimo.

lllombo 11-09-2013 20:20

Ok allora inizio col coprirlo di microsorum! Ci può stare benissimo che finora sia stato fortnato oppure che siano molto poco aggressivi?
Secondo voi è il caso di inserire degli otocinclus oppure meglio di no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16775 seconds with 14 queries