AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Costruire acquario in legno inserito in una libreria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355001)

darkdevil 22-02-2012 18:31

Costruire acquario in legno inserito in una libreria
 
Ho provato ad usare il titolo più esplicativo che mi venisse in mente per descrivere quello che è il mio progetto:-)) che appunto è quello di realizzare un acquario in legno (circa100x40x55), con frontale in vetro extrachiaro, da "inserire" all'interno di una libreria che andrò a costruire su misura.

Vabbè ammetto che così non è molto chiaro, allego un veloce render che rende l'idea di quali siano le mie intenzioni.
http://i.imgur.com/3BWL8.jpg
P.S: Ho utilizzato come immagine una foto del malawi di un utente di AP, spero non voglia il copyright :-)) :-D


Questa è l'idea finale, ma a causa di problemi di spazio per ora mi concentrerò solo sulla parte sinistra(libreria e acquario) rimandando ad un eventuale secondo momento il resto.

L'intenzione era quella di creare 3 parti separate:
- la struttura della libreria formata dalle 2 spalle e dalle 2 mensole più alte
- la struttura di supporto dell'acquario fatta in modo da dare l'impressione che l'acquario sia appoggiato su una mensola, e abbia come coperchio sempre una mensola. Sarà posizionata a 5 cm dalla parete posteriore della libreria, in modo da far passare cavi, tubi e quant'altro.
- l'acquario stesso, realizzato con pannelli multistrato di pioppo da 20 mm e impermeabilizzato con i sistemi già collaudati da diversi utenti di AP.
Considerando che ho 0 esperienza nella lavorazione del legno, forse potrebbe essere un progetto un po' troppo ambizioso, ma conto anche sul vostro aiuto per riuscire a fare qualcosa di decente:-))

Alcune precisazioni prima di passare alle mie domande.
Volevo utilizzare come coperchio una mensola "svuotata" nella parte inferiore, dove alloggiare l'illuminazione, da far scorrere verticalmente fino a 50cm dall'acquario per la manutenzione. In caso questa idea sia troppo complicata, mi accontenterei di fissare la mensola/coperchio con delle cerniere posteriori.

I punti fissi di questo progetto sono 3:
- il colore scuro (wengè, rovere moro etc)
- lo spessore della struttura (minimo 4cm)
- l'economicità

Ho un grande bisogno di consigli e critiche su ogni aspetto di questo progetto, ma come prima cosa ho bisogno di un aiuto per i materiali della libreria.
Guardando su internet e in qualche negozio non ho trovato nulla che risponda alle mie esigenze di dimensioni e colore, e di già costruito ovviamente non trovo nulla.
Le librerie tipo questa: http://www.mercatoneuno.com/wcsstore...%20%20%204.jpg hanno profondità di 30cm, a me serve minimo di 45/50.

Detto questo, che materiali mi consigliate di usare per la libreria?
Tamburato? Impiallacciato? un foglio adesivo? boh?


Vi ringrazio anticipatamente :-))

dave81 22-02-2012 20:46

bel progetto e bella idea! mi ricorda un po' quello che ho fatto io,ma sicuramente il tuo sarà più bello.ho messo una foto nel mio album apposta per farti vedere quello che ho fatto in camera mia.spero che si veda. l'unica cosa che non mi convince del tuo progetto è l'uso di una mensola come coperchio per la vasca. non ho capito bene la tua idea. il legno vicino all'acqua non va bene. non sarebbe più semplice mettere le luci dentro l'acquario chiuso e lasciare uno spazio sopra per la manutenzione?

oni305 22-02-2012 21:39

beh la vasca in se potrebbe essere classicamente in vetro(probabilmente fatta su misura), dato che le dimensioni non sembrano esagerate, poggiata normalmente sulla struttura di supportro

redblack1981 22-02-2012 22:39

Effettivamente sarebbe meno complicato,ma non riesco a capire come potrai risolvere il problema luci,dove alloggerai i neon?
dovresti fare una mensola a coperchio almeno 3 volte più spessa delle altre ma poi dovrai inevitabilmente lasciare lo spazio sopra l'acquario libero per poter fare manutenzione.
Cosi

http://s11.postimage.org/dmdkvhljz/mobile.jpg

Altrimenti dovresti aggiungere ancora una mensola e fare il coperchio scorrevole come dici tu.

dave81 23-02-2012 09:43

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 1061484684)
beh la vasca in se potrebbe essere classicamente in vetro(probabilmente fatta su misura), dato che le dimensioni non sembrano esagerate, poggiata normalmente sulla struttura di supportro

io ho fatto esattamente così. mi sono limitato a rinforzare la struttura preesistente. l'acquario è in vetro,coibentato da lastre di polistirolo che ha due funzioni: isolamento termico e contenimento. se fai la vasca in legno non ti serve il polistirolo perchè il legno già da solo svolge entrambe le funzioni.

darkdevil 23-02-2012 11:47

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061484546)
bel progetto e bella idea! mi ricorda un po' quello che ho fatto io,ma sicuramente il tuo sarà più bello.ho messo una foto nel mio album apposta per farti vedere quello che ho fatto in camera mia.spero che si veda. l'unica cosa che non mi convince del tuo progetto è l'uso di una mensola come coperchio per la vasca. non ho capito bene la tua idea. il legno vicino all'acqua non va bene. non sarebbe più semplice mettere le luci dentro l'acquario chiuso e lasciare uno spazio sopra per la manutenzione?

Grazie per la foto.
Sì sicuramente è più semplice come hai detto, ma non altrettanto bello imho :-))

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 1061484684)
beh la vasca in se potrebbe essere classicamente in vetro(probabilmente fatta su misura), dato che le dimensioni non sembrano esagerate, poggiata normalmente sulla struttura di supportro

Chi me lo fa fare di spendere 300€ di vetro quando vedo solo 1 lato? E poi si può dire che la libreria ho deciso di costruirla dopo aver preso la decisione di fare un acquario in legno.


Quote:

Originariamente inviata da redblack1981 (Messaggio 1061484886)
Effettivamente sarebbe meno complicato,ma non riesco a capire come potrai risolvere il problema luci,dove alloggerai i neon?
dovresti fare una mensola a coperchio almeno 3 volte più spessa delle altre ma poi dovrai inevitabilmente lasciare lo spazio sopra l'acquario libero per poter fare manutenzione.
Cosi

http://s11.postimage.org/dmdkvhljz/mobile.jpg

Altrimenti dovresti aggiungere ancora una mensola e fare il coperchio scorrevole come dici tu.


No, la mensola/coperchio credo avrebbe le dimensioni delle altre, in quanto non metterei neon ma strisce di led, dovrei starci in 5cm credo.
Lo spazio sopra l'acquario per la manutenzione c'è, infatti il coperchio/mensola scorrerebbe su una "canalina" verticale inserita nella libreria, andando ad arrestarsi sotto la mensola superiore, avrei così circa 50 cm di spazio.

Tornando alla mia domanda inziale sui materiali, fare la struttura della libreria con 2 pannelli di truciolato da 25mm(per arrivare a 5cm) e rivestirli con carta adesiva o melaminico (se si chiama così quello strato sottile che riproduce il legno desiderato) sarebbe una cavolata?

dave81 23-02-2012 11:59

Quote:

Chi me lo fa fare di spendere 300€ di vetro quando vedo solo 1 lato?
ottima osservazione! hai ragione:-)
con 5 cm di spessore penso che puoi stare tranquillo.vendono i pannelli già rivestiti. non sono male

darkdevil 23-02-2012 12:12

Però i pannelli già rivestiti hanno spessore di massimo 2/3 cm, e unendoli non avrei un bel risultato. Unendo invece il truciolato e rivestendolo, avrei l'effetto di un elemento unico.
Il mio dubbio però è sulla resistenza del truciolato.

dave81 23-02-2012 12:23

hai ragione,il truciolato non è proprio resistentissimo. però penso che alla fine l'unica parte della libreria che ti interessa è quella che deve sostenere il peso dell'acquario. io ho rinforzato solo quella parte,non tutta la libreria. potresti costruire una libreria normalissima e poi rinforzare solo la parte sottostante la vasca

alex369 23-02-2012 12:24

Seguo #70 bel progetto!

darkdevil 23-02-2012 12:29

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061485699)
hai ragione,il truciolato non è proprio resistentissimo. però penso che alla fine l'unica parte della libreria che ti interessa è quella che deve sostenere il peso dell'acquario. io ho rinforzato solo quella parte,non tutta la libreria. potresti costruire una libreria normalissima e poi rinforzare solo la parte sottostante la vasca

Esattamente quello che voglio fare.
Costruire una "normalissima" libreria e poi un supporto a parte per l'acquario.
Il problema è che non riesco a trovare dei materiali per fare la libreria che risponde alle caratteristiche elencate prima.
Ad esempio ho girato diversi negozi e siti, ma non trovo nessuno che abbia la carta adesiva del colore simile a quello che voglio io.

filippol 23-02-2012 12:31

Quote:

Originariamente inviata da darkdevil (Messaggio 1061485680)
Però i pannelli già rivestiti hanno spessore di massimo 2/3 cm, e unendoli non avrei un bel risultato. Unendo invece il truciolato e rivestendolo, avrei l'effetto di un elemento unico.
Il mio dubbio però è sulla resistenza del truciolato.

Attento che il truciolato non teme solo l'acqua, ma anche l'umidità.
Io utilizzerei legno massello per tutto ciò che è prossimo alla vasca e poi anche per portare i 2 quintali e più della vasca.
Così con il mordente lo puoi scurire quanto vuoi...

dave81 23-02-2012 12:45

prova in qualche brico ,fai da te etc. in effetti il truciolato non è il massimo per fare questi lavori. mi sembra che sia anche brutto da lavorare nel senso che tende a spezzarsi quando per esempio ci metti le viti etc. serve un legno più "compatto"

tene 23-02-2012 12:48

Esistono pannelli rivestiti di ogni essenza che sia legno vero (impiallacciatura) o melaminico con all'interno i più svariati materiali e di ogni spessore,esistono i bordi preincollati.
Ma difficilmente li trovi come privato, dovresti sentire un falegname se li compra per te.
Cmq se non hai nozioni di falegnameria non sarà facile fare un bel lavoro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

darkdevil 23-02-2012 15:50

Quindi mi sa che mi conviene abbandonare l'idea dello spessore di 4/5 cm e accontenarmi di un pannello melaminico da 1.8cm che si trova ovunque.
Mi dispiacerebbe perchè così facendo perde tutto il suo carattere.
Però non riesco a trovare nessuno che mi suggerisca un materiale adatto al mio scopo.
So che rivolgendomi ad un falegname probabilmente riuscirei a recuperare o farmi fare un pannello come serve a me, però così perderebbe il senso del "fai da te" e del risparmio.

tene 23-02-2012 16:42

Volendo fare un ottimo lavoro dovresti usare del multistrato ed incollarci sopra del laminato che riproduca l'essenza che desideri.
Non è mai come l'impiallacciatura,ma è meno delicata e non va verniciata.
Abbandona l'idea dei fogli adesivi perché fai una castroneria.
Cmq quello che ti ho detto sopra è sempre complicato da trovare se non in magazzini dedicati e per fare una tale lavorazione servono anche le attrezzature idonee,sega circolare e pressa su tutte e ......un bel po' di sapere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

darkdevil 23-02-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061486537)
Volendo fare un ottimo lavoro dovresti usare del multistrato ed incollarci sopra del laminato che riproduca l'essenza che desideri.
Non è mai come l'impiallacciatura,ma è meno delicata e non va verniciata.
Abbandona l'idea dei fogli adesivi perché fai una castroneria.
Cmq quello che ti ho detto sopra è sempre complicato da trovare se non in magazzini dedicati e per fare una tale lavorazione servono anche le attrezzature idonee,sega circolare e pressa su tutte e ......un bel po' di sapere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Idea dei fogli adesivi già abbandonata perchè sconsigliata da più persone.
Attrezzatura e sapere non sono un grosso problema, ho chi mi può fornire entrambi.
Per quanto riguarda il multistrato, l'avevo scartato all'inizio perchè mi veniva fuori uno sproposito solo per il multistrato da 40mm.
Inoltre il problema come hai detto te è anche trovare questo cavolo di laminato di wengè, o comunque colori simili.

Forse è un'idea stupida, ma farmi un tamburato in casa con pannelli in rovere e poi colorarli io con tinta scura? Il risultato dovrebbe essere più o meno quello che cerco.



Comunque tornando all'acquario, ieri ho chiesto informazioni in un negozio leroy merlin e mi hanno detto che è inutile usare resine varie etc per impermeabilizzare, basta usare una vernice particolare per barche ed ottengo lo stesso risultato. Può essere vera una cosa del genere?

dave81 23-02-2012 17:27

io so che chi costruisce barche usa la resina epossidica,usata proprio per il trattamento anti-osmosi degli scafi in legno. chi costruisce acquari usa la resina poliestere e/o epossidica,che costano parecchio. la poliestere serve per impregnare il tessuto di vetro e fare la vetroresina.dovresti chiedere a chi ha già costruito queste vasche.

darkdevil 23-02-2012 17:42

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061486655)
io so che chi costruisce barche usa la resina epossidica,usata proprio per il trattamento anti-osmosi degli scafi in legno. chi costruisce acquari usa la resina poliestere e/o epossidica,che costano parecchio. la poliestere serve per impregnare il tessuto di vetro e fare la vetroresina.dovresti chiedere a chi ha già costruito queste vasche.

Infatti ho letto tutte le esperienze di chi ha già costruito vasche in legno e ho visto che appunto viene usata la resina epossidica e poliestere. Ho chiesto informazioni all'addetto, che dopo avermi guardato male quando gli ho detto che mi serve per fare un'acquario in legno, mi ha detto che non è necessario usare le resine, perchè ad esempio per le barche usano una vernice particolare direttamente sul legno, senza resine o altri prodotti. Mi sembra molto strano, però il ragazzo era convinto di quello che diceva. Boh.

oni305 23-02-2012 20:23

Quote:

Originariamente inviata da darkdevil (Messaggio 1061485638)

Chi me lo fa fare di spendere 300€ di vetro quando vedo solo 1 lato? E poi si può dire che la libreria ho deciso di costruirla dopo aver preso la decisione di fare un acquario in legno.

Non penso vai a risparmiare molto su dimensioni di vasche abbastanza contenute, devi mettere in conto i pannelli, le resine ed il tessuto, secondo me riesci tranquillamente a pagare anche di più di una vasca tradizionale visto che parliamo sempre di dimensioni contenute

imho fatti fare un preventivo per la vasca in vetro e dopo vai a controllare quanto ti costa tutto il materiale per farla in legno, poi aggiungi il tempo che dovresti impiegare a realizzarla e vedi se ti conviene#70

darkdevil 23-02-2012 23:15

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 1061487064)
Quote:

Originariamente inviata da darkdevil (Messaggio 1061485638)

Chi me lo fa fare di spendere 300€ di vetro quando vedo solo 1 lato? E poi si può dire che la libreria ho deciso di costruirla dopo aver preso la decisione di fare un acquario in legno.

Non penso vai a risparmiare molto su dimensioni di vasche abbastanza contenute, devi mettere in conto i pannelli, le resine ed il tessuto, secondo me riesci tranquillamente a pagare anche di più di una vasca tradizionale visto che parliamo sempre di dimensioni contenute

imho fatti fare un preventivo per la vasca in vetro e dopo vai a controllare quanto ti costa tutto il materiale per farla in legno, poi aggiungi il tempo che dovresti impiegare a realizzarla e vedi se ti conviene#70

Già fatto, conviene :-)
Per quanto riguarda il tempo, non lo metto in conto, in quanto è ampiamente compensato dalla soddisfazione che proverò ogni volta che guarderò il risultato finale:-))

darkdevil 24-02-2012 13:37

Ho deciso che probabilmente per la libreria farò un tamburato rivestito con compensato in rovere e poi tinto wengè.
Stasera compro un po' di compensato e colore per vedere come viene.

Per il supporto dell'acquario, secondo voi la struttura conviene farla in legno o ferro?

tene 24-02-2012 13:57

ma poi come la bordi?perche' di testa si vedranno i 5 mm del compensato a strati

oni305 24-02-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da darkdevil (Messaggio 1061488438)
Per il supporto dell'acquario, secondo voi la struttura conviene farla in legno o ferro?

il mio 250L è su un mobiletto in legno , imho basta il legno basta prevedere un supporto anche centrale oltre che ai lati magari anche 2/3

tene 24-02-2012 15:02

puoi fare il supporto in legno anche con pesi maggiori basta fare le cose nel giusto modo ,il mio e' 360 lt e sta su un mobile in truciolare e senza montante centrale ,ma bisogna che i fianchi scarichino a terra cosi come la schiena che deve essere di uno spessore adeguato e la vasca deve appoggiare su tutti e tre
il mio ha fianchi da 25 mm schiena da 18 e top da 35.
ah dentro ci stanno anche il refugium da 150 lt e la sump
------------------------------------------------------------------------
non e' detto che tu non possa farlo in truciolare che pero' dovresti laccare e bene e trattare con una certa cura.
la cosa migliore sarebbe truciolare idrofugo (quello per le cucine di discreta qualita')

darkdevil 24-02-2012 16:07

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061488482)
ma poi come la bordi?perche' di testa si vedranno i 5 mm del compensato a strati

Questa è l'unica cosa che ancora non ho capito della realizzazione del tamburato, infatti ho chiesto informazioni su un forum specializzato sul fai da te in legno.

Per il resto penso che il tamburato sia la soluzione ideale per molti aspetti, fra cui peso, prezzo, facilità nel reperire i pezzi etc.
L'unica cosa è appunto fare delle prove per vedere se riesco ad ottenere un colore simile al wengè.

tene 24-02-2012 16:25

il tamburato e' una buona soluzione per la libreria ma non per il supporto della vasca,anche se la realizzazione e' laboriosa.
devi poi trovare dei pannelli di compensato in rovere grezzo senza nessuna vernice applicata e non sara' semplice,poi dovrai tingerlo' con unconcentrato base acqua o acetone che dovrai applicare a spugna e se non lo sai fare ti verra' a macchie,quando e' asciutto devi dare il fondo trasparente che poi dovrai levigare con carta fina seguendol'andamento della vena ed infine dovrai dare la finitura trasparente.
il tutto da entrambi i lati altrimenti il pannello tira e ti rirovi tra le mani una banana
ah prima devi bordare

darkdevil 24-02-2012 16:40

Sì il supporto dell'acquario non lo farò in tamburato.

Quindi alla fine è quasi più complicato tingere il tamburato che non farlo?
A tal proposito, invece di "rivestire" con 2 fogli di compensato di rovere, potrei mettere direttamente del wengè? Cosa dovrei usare un piallaccio?

tene 24-02-2012 17:21

Impiallacciatura di wenghe alla quale comunque devi dare fondo e finitura, salti solo il colore, sempre se la trovi,però devi raddrizzare i vari fogli che saranno circa largo 20 cm per uno spessore di nove decimi poi cucirli tra loro e non sarà facile soprattutto se non li avrai raddrizzati bene.
Secondo me hai farti una scelta un po' complicata

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

darkdevil 24-02-2012 17:37

Intanto grazie per i consigli, mi sono molto utili per cercare di capire come partire.

Allora invece del piallaccio potrei usare il laminato wengè? Così dovrei evitarmi del tutto il problema colore giusto? Ci sono aspetti negativi?
Dovrebbe costare meno del piallaccio e dovrei trovarlo in qualsiasi dimensione mi serva, però non riesco a capire dove poterlo comprare. Su internet non ho trovato nulla e nei vari brico center non ho trovato nulla. Potrei provare in qualche grande azienda che vende legnami? Però non so se sia un materiale che possano avere e che vendano in piccole quantità.

tene 24-02-2012 18:17

solitamente il laminato viene venduto in fogli da 130x310x0,9 se non ricordo male se sei fortunato trovi quello da porte che dovrebbe essere intorno ai 210x105.
con lo steso puoi fare anche i bordi,logicamente ci vuole un po' di maestria, con questo elimini la veniciatura,hai una cosa che somiglia vagamente al legno ma non lo e,' e si vede ma hai una cosa che se ben fatta ti puo' durare 30 anni
lavorare il laminato non e' facile ,si rompe con niente e e' duro da spigolare
come pensi di incollarlo?

darkdevil 29-02-2012 11:39

Dopo aver cercato in lungo e in largo, ho finalmente trovato su internet il tranciato wengè, in un magazzino a 1km da dove sono ora:-D.

Diciamo che il problema materiali libreria è più o meno risolto. Tamburato rivestito di wengè.

Ora devo affrontare la progettazione del supporto dell'acquario. Sto guardando qui su ap ma non mi pare di aver trovato nulla.
Non so se devo fare una struttura con "pilastrini" fatti da listelli 4x4, oppure sono sufficienti delle tavole in lamellare che fanno da perimetro e poi dei rinforzi centrali diciamo. Le dimensioni sono 100x45x75h
Appena riesco vi allego un'immagine.

Edit: questo è uno schizzo di cosa intendo con struttura con "pilastrini"

laterale:
http://i.imgur.com/wXMRF.jpg

dal basso:
http://i.imgur.com/4p9c1.jpg

Agro 29-02-2012 13:57

Sul frontale metterei un solo rinforzo centrale, altrimenti diventa scomodo, rinforzando il travetto sotto il piano d'appoggio.

pietropal 29-02-2012 18:59

Non so se il progetto è ancora in piedi ma ti posso assicurare che in legno ti costa come in vetro per quelle dimensioni. La soddisfazione di farsela da sé è impagabile, questo certo, ma come spesa siamo lì.
Te lo dice uno che ne ha fatte due di legno e comincia la terza la settimana prossima, se vuoi sentire uno più esperto senti anguseilvagabondo. Quanto ti ha chiesto il vetraio?
Considera poi che perdi 4 cm di profondità e 4 cm di lunghezza facendola in legno.
Trovi anche usati a prezzi ridottissimi, a cui puoi sostituire il frontale.

Non ti voglio scoraggiare, sono un fautore del fai-da-te e delle vasche in legno, ma su queste dimensioni non so quanto convenga.

darkdevil 29-02-2012 19:18

Grazie per i consigli, ho seguito il tuo thread ed è stato anche grazie a quello che ho deciso di farmi una vasca in legno :)
Comunque non mi sono fatto ancora un costo dettagliato per le spese della vasca in legno, ma così ad occhio e croce non arrivo ai 250/300 che mi hanno chiesto per una vasca 100x40x50, sp. 8mm solo frontale in extra-chiaro.
Ho già messo in conto che col legno le misure nette diminuiranno, infatti ho aumentato dove potevo, profondità e altezza, le misure lorde di quella in legno saranno 100x45x55.
L'usato è un'opzione che sto considerando infatti, controllo quotidianamente i vari annunci, se trovo una vasca di queste dimensioni ad un buon prezzo uso quella e poi adatto la libreria in base alle misure.

pietropal 29-02-2012 19:22

Ok comunque hai eventualmente intenzione di utilizzare resina+mat o guaina?

darkdevil 01-03-2012 00:32

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061500915)
Ok comunque hai eventualmente intenzione di utilizzare resina+mat o guaina?

Pensavo resina + mat, anche leggendo le varie esperienze postate qui su ap.
Te cosa consigli?

dave81 01-03-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061500849)
ti posso assicurare che in legno ti costa come in vetro per quelle dimensioni.

ciao ritorno in questo topic perchè è troppo interessante...anche io vorrei farne una in legno. è un'esperienza da provare! secondo la tua esperienza quali sono le misure (o il litraggio) al di sopra delle quali conviene farla in legno e non in vetro? cioè le misure minime per cui valga la pena di farla in legno.

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061500915)
hai eventualmente intenzione di utilizzare resina+mat o guaina?

cos'è la guaina? io conoscevo solo il mat+resina.grazie in anticipo per i tuoi consigli

pietropal 01-03-2012 13:25

Dunque io personalmente consiglio l'utilizzo della guaina. E' estremamente più semplice, almeno secondo il mio parere. Costa lo stesso della resina+mat (forse qualcosa meno), si stende a rullo, è monocomponente, estremamente elastica (se vi cade un sasso su una vasca di resina si crepa e ciao beppe, sulla guaina non succede nulla). Il fatto è che con la resina bisogna dare 3/4 mani di un prodotto bicomponente che sotto certe temperature non catalizza. Hai sempre il rischio che se sbagli a mescolare, metti troppo poco catalizzatore, resini a temperature troppo fredde fai un patatrac e butti via tutto. La guaina la puoi dare con qualsiasi temperatura e catalizza a contatto con l'aria quindi non può accadere che non catalizzi, al massimo a basse temperature ci mette di più. L'unico contro che ho riscontrato è che una volta aperto il barattolo va usato in 2/3 giorni, quello che rimane poi tende a catalizzare. Basta comunque prendersi un week end per farlo e via.
Comunque sono opinioni, io ho fatto una vaschetta (70x40x40) con resina più mat ed ho avuto problemi di catalizzazione, problemi di stesura del mat (s'appiccica dappertutto) e alla fine mi è caduto qualcosa dentro la vasca che ha crepato la resina.
Ho fatto un 170x40x60 con la guaina. Una passeggiata in confronto. Primo giorno 2 mani (una mattina e una pomeriggio, con 30°C) secondo giorno una mano. In 2 giorni ho fatto, senza preoccupazioni. Altra cosa è bene essere un pelino più prudenti su misure grosse con la guaina visto che strutturalmente da meno rigidità alla struttura rispetto alla guaina. Di contro la sua elasticità rende difficile che si crepi o rompa. Magari su misure grosse(> 120 - 130cm avere l'accortezza di mettere tiranti anche longitudinali).
Insomma, io le ho provate tutte e due e consiglio la guaina.
Per i prezzi e le misure sopra cui conviene difficile a dirsi. Bisogna considerare che col mercato dell'usato si trovano grandi occasioni.
In linea di massima una vasca sui 120x60x60 viene a costare sui 50€ di legno+40€ vetro+50€ guaina (ne servono 2kg/mq circa)+50€tra viti e silicone.
Costa come un usato circa, scendendo con le misure si risparmia poco perchè si lima un po' su legno e vetro ma la guaina c'è in confezioni di 5kg minimo quindi quello è un costo fisso minimo.
Certo è che su una vasca da 2 metri, 2,5 metri o 3 il risparmio c'è ed è significativo, oltre al fatto che la fai delle misure che vuoi.
Se avete altre domande fate pure, rispondo volentieri
------------------------------------------------------------------------
Ah la guaina è un monocomponente a base poliuretanica che viene utilizzato per fare rivestimenti di vasche da allevamento, ma anche altre applicazioni. A volte si trova nei parcheggi come pavimento, è un po' gommosetta, non so come spiegarlo. Lo trovate comunque su koi-italia.it col nome di telo liquido-pond liner, io ho la fortuna di avere un produttore a pochi km di casa mia e la pago un pelino meno

dave81 01-03-2012 14:39

mi sembra di capire che l'unico problema della vetroresina è la sua lavorazione,bisogna saperla stendere ed impregnare con la resina e poi usare le giuste dosi di catalizzatore.non deve essere semplicissimo..#24
però oltre ad essere più robusta è anche forse più duratura nel tempo,cosa ne pensi? se usi la epossidica,non assorbe acqua e dura molti anni. invece la gomma mi sembra una cosa meno duratura,potrebbe scollarsi o staccarsi dal legno,attacca bene al legno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15549 seconds with 14 queries