AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Impianto Co2 elettrico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91659)

GastronomiaSalentina.it 06-07-2007 16:27

Impianto Co2 elettrico
 
Come funziona questo sistema elettrico? Secondo voi funziona? Qualcuno lo tiene?

HAQUOSS IMPIANTO DI PRODUZIONE CO2 ELETTRICO
Questo impianto è in grado di separare per elettolisi l'ossigeno dall'idrogeno presente nell'acqua. Questo processo lascia libera una molecola di ossigeno composta da due atomi dello stesso e la lega al carbonio proveniente dalla piastra per ottenere la CO2. Mentre l'idrogeno, più leggero, sale verso l'alto, la CO2, più pesante, rimane imprigionata nell'acqua e viene portata in circolo in tutto l'acquario, come fornitura per le piante. Per il corretto funzionamento dell'impianto, l'acquario deve avere un presa d'aria dalla quale l'idrogeno può uscire.

Dotato di una piastra di carbonio per il processo di elettrolisi dalla quale viene prelevato il carbonio necessario alla trasformazione della molecola di ossigeno in anidride carbonica. La piastra si esaurisce mano a mano che la co2 viene prodotta.

La quantità di CO2 da immettere nell'acquario varia in base a quante piante ci sono e alla grandezza dell'acquario e da tanti altri elementi. La quantità di Co2 prodotta è regolabile attraverso il regolatore esterno all'acquario. Questo regolatore può essere impostato su 10 diversi gradi di produzione della CO2. Per sapere quanta CO2 immettere occorre monitorarla attraverso un misuratore in continuo, è anche possibile collegare l'impianto ad un phmetro-regolatore che fa lavorare l'impianto sulla base del livello di ph presente in acqua e desiderato.

La CO2 prodotta non diminuisce mai ma rimane costante nelle ore di lavoro. Apparecchio affidabile.

Che mi dite? Conviene?

fappio 06-07-2007 18:06

GastronomiaSalentina.it, sicuramente produce co2 bisogna solo valutare quanto è stato testato in acquario

Piccettino 08-07-2007 20:28

Testata la nipponica Nisso 900 per acquari da 120 a 260 litri (solo rinominato credo...perchè esteticamente è identico a quello della foto).
provato, molto pratico, perfetto nella distrubuzione e nella regolazione di CO2, a patto di controllarne i parametri con dei test (non ha contabolle, ma solo una ghiera con una scala di valori che ne determina la quantità erogata)
Ricambi un po costosi, va ripulita dalle incrostazioni se serve (altrimenti ancistrus e simili ti aiutano nel farlo) ma se riesci a cambiare solo la piastra di carbone (con una notevole pazienza nel grattar via i rimasugli dall'elettrodo se si è rotta, cosa che capita spesso) non è un salasso, mentre la piastra con l'elettrodo costicchia...non ricordo il prezzo preciso.
Esteticamente nascondibile, e se non nascosta cmq non poi così tanto sgradevole alla vista.
Ti avvisa per la sostituzione con un led lampeggiante, puoi metterla sotto timer.
Sicuramente, rispetto alle bombole, è più costosa...però l'erogazione di CO2 te la dimentichi per almeno 4 mesi (tempo medio durata piastra carbone in 200l netti) ed è sempre precisa!

forse non conviene, ma funge egregiamente.

;)

GastronomiaSalentina.it 09-07-2007 08:22

ok grazie piccettino

Zando 09-07-2007 18:22

Quote:

Dotato di una piastra di carbonio per il processo di elettrolisi dalla quale viene prelevato il carbonio necessario alla trasformazione della molecola di ossigeno in anidride carbonica. La piastra si esaurisce mano a mano che la co2 viene prodotta.
AAHHHHHHHHHHH.......non trasforma l'ossigeno.....per me che faccio chimica questa è una bestemmia!!! la piastra sarà di carbonio e attraverso una corrente elettrica questo va a reagire con l'ossigeno dell'aria a dare CO2...

fappio 09-07-2007 21:12

Zando, e va bè come sei pignolo ....l'ossigeno dell'aria ,??? io non sono un chimico , ma penso che usi quello sciolto in acqua no ???

Piccettino 10-07-2007 00:03

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Zando, e va bè come sei pignolo ....l'ossigeno dell'aria ,??? io non sono un chimico , ma penso che usi quello sciolto in acqua no ???

direi di si...visto che la piastra di carbonio è in acqua...cmq non ho notato sostanziale diminuizione dell'ossigeno disciolto in acqua...ovviamente poi dipende sempre anche dal filtraggio, io tendo a preferire maggiore ossigenazione possibile in ogni vasca.

fappio 10-07-2007 10:30

Piccettino, per via dello scambio gassoso , co2 ed ossigeno tendono sempre a restare bilanciati ...comunque aspettiamo Zando, :-))

Zando 10-07-2007 11:08

sì scusate dell'acqua...l'ho scritto solo perchè ogni tanto si leggono certe castronerie raccapriccianti...e trasformare ossigeno in co2 è una cosa degna di un alchimista...
l'ossigeno sì,viene bilanciato dallo scambio gassoso con l'aria...magari un areatorino non farebbe male soprattuto con il caldo...
comunque questo sstema nn è male...lo vorrei provareank'io....mi terrò aggiornato...

GastronomiaSalentina.it 11-07-2007 09:08

Zando, la castroneria l'ho riportata pari pari dalla descrizione dell'oggetto non l'ho scritta io!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10260 seconds with 13 queries