![]() |
Muschio trovato
Ho trovato del muschio nel mio giardino, vi posto qualche foto
http://img118.imageshack.us/img118/6...2751qw6.th.jpg http://img440.imageshack.us/img440/3...2721ov8.th.jpg metterlo in vasca sarebbe rischioso? Naturalmente dopo averlo pulito bene e dopo un periodo di prova in un'altra vasca. |
Molto interessante melo sono chiesto molte volte ma non ho mai avuto voglia di provare...... qualcuno che ci illumina?????????
|
il proceso di ambientamento e adattamento alla vita emersa è piuttosto lungo, a gradi potresti farcela, provare non fa male ;-)
ci sono muschi che normalmente crescono in ambienti umidi, ma a volte vengono coperti da rivoli d'acqua o da piccole cascate, e prosperano.... un pò alla volta.... ;-) |
Muschio trovato
E' proprio quello che sto cercando di ambientare io!
Sottacqua fa un sacco di fotosintesi... a fine giornata è pieno di bolle di ossigeno, con la sola luce naturale (è in una veranda a vetri). Sto cercando di ambientarlo alla vita sommersa da circa 2 mesi... per ora sopravvive ma cresce MOLTO lentamente; comunque non marcisce. Per ora ne ho un frammento nella vaschetta di quarantena. Presto proverò a metterlo in acquario, con CO2 e fertilizzazione, per vedere cosa succede. Si tratta di un qualche genere di briofita, ma non sono riuscito a trovare il nome della specie. Se avete esperienze in merito sono interessatissimo ad ascoltarle! PS: l'ho preso vicino ad una pozza d'acqua molto calcarea lungo il fiume Greve (Toscana centrale). La zona non è inquinata, ma era pieno di sanguisughe. Se raccolto vicino a corsi d'acqua la quarantena deve essere lunga. |
Non tutti i muschi richiedono un lungo periodo di acclimatazione, io ne ho ambientati 5 in pochi giorni. Per "pulirlo" bene ho usato acqua ossigenta cmq è tutto scritto qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=muschio |
Quote:
Non è che hai qualche link dove si spiega come poter riconoscere la specie? Magari con foto, tipo schede. |
anche io ne ho di uguale identico in giardino, e anche io ho provato a metterlo semi emerso, il problema sta nel fatto che non ho una vasca da usare e quindi metto in boccia, mi ero rassegnato perchè non vedevo niente, mo riprovo, che succede se lo metto direttamente totalmente immerso?
|
Quote:
allora per approfondimenti sulle specie si trova qualcosa in questo forum http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp c'è una sezione apposita sui muschi ma è tutto fatto da gente come noi... è una catalogazione molto sommaria. Esistono siti con tutti o quasi i nomi dei muschi ma non dicono se vivono sott'acqua quindi... Dopo un pò di vita sommersa quasi tutti i muschi che avevo hanno iniziato a crescere (molto piano, non ho co2 e anche l' illuminazione lascia a desiderare) a parte un tipo molto basso a cuscinetti che è rimasto invariato per mesi ma senza marcire. La crescita sommersa è caratterizzata da assottigliamento notevole della parte verde nuova (forse con + luce questo non succede, ma gli stessi muschi che tenevo sommersi li avevo anche semiemersi e questi erano in ottima salute ma non crescevano, solo uno aveva sviluppato degli sporangi). Dopo circa 3 mesi li ho tolti tutti perchè li avevo in acquario coi pesci e inevitabilmente spostando il fondo e pulendo diventava un casino rimetterli sempre a posto. Ho tenuto solo il muschio stellato in un angolo che è anora vivo e da alto 1/2 cm ora è alto circa 3 cm ma non è un gran risultato. Come dicevo nel post linkato sopra la cosa migliore secondo me è metterli dentro con il substrato originale (alcuni non lo hanno e crescono a cuscinetti) senza sciuparli. per substrato originale parlo di cortecce d'albero o sassi, perchè in acqua la maggior parte non si attaccano a niente. In + magari anche in acqua ciucciano nutrienti dal substrato..... Cmq sono molto resistenti e se sono sopravvissuti e cresciuti nelle condizioni estreme del mio acquario, sicuramente con co2 e + luce si otterrebero risultati migliori. Ah dimenticavo, non fertilizzo :-)) Il Vanni se il muschio che hai trovato fa le bolle sei a cavallo i miei non bollavano mai, ma è anche vero che i muschi " a filo" tipo muschio di giava si adattano alla svelta sott' acqua e crescono + veloci di tutti. John se lo prendi dal giardino e lo schiaffi in vasca diretto magari un po soffre, io per acclimatarlo lo tenevo in casa, bagnandolo di giorno con una siranga per tenerlo umido, certo che se hai l'acqua a temperatura ambiente potresti anche provare... non so... Molto bene! Continuate ad impegnarvi coi muschi e soprattutto riportate le vostre esperienze, vedrete che prima o poi riusciremo a fare un pratino tutto di muschio!!! Scusate il poema #13 :-)) |
Grazie! Vi terrò informati sugli sviluppi...
|
anche io , oggi provo, prima l'avevo messo in un vaso, appoggiato ad un sasso in modo che fosse metà sommerso e metà emerso, ma non capivo molto, so solo che anche il mio "bollava"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl