![]() |
Acqua RO
Ho appena acquistato un impianto di osmosi e sto facendo delle prove per trovare la giusta quantita di sali da reintegrare.
Utilizzo il mineral salt della sera. I valori consigliati sono 5 gr x 100 litri (0.05 gr/l) per avere un KH 0,6 un GH 1.3 e PH 7,4. Volendo ottenere un KH 3 per la vasca con gli scalari dovrei moltiplicare per 5 la quantita consigliata quindi 0.25 gr/l. Il risultato e KH 1 GH 2 PH 7,1. Per avere KH 3 ho dovuto utilizzare quasi 0,5 gr/l. In questo caso il GH = 7 ed il PH 8. Kh e GH sono misurati con test a ragente liquido il PH con uno strumeno elettronico appena tarato. Qualcuso sa dirmi se sbaglio qualcosa. I valori si suonano strani. In questo modo volendo ottenere l'acqua per i guppy non so proprio cosa fare. Qualche suggerimento e/o consiglio? |
Io in passato ho avuto brutte esperienze con quel sale, che per farlo sciogliere è stato un impresa e poi quando mettevo l'acqua in vasca veniva fuori una nebbia della madonna #07 #07 da allora non l'ho più usato
|
ma tu che usi per tagliare l'acqua?
|
Seachem Equilibrium ;-)
|
seachem equilibrium fà molta più nebbia del mineral salt, anche se entrambi non
provocano nessun tipo di problemi. L'equilibrium inoltre non è indicato per regolare il kH, cosa fondamentale. Dovevo integrare con elos kH+. Lo usavo anch'io, poi ho smesso. |
qualcuno che mi dica le quantita di sale che usa ed i valori che ottiene?
L'acqua che esce fuori dall'impianto e a KH e GH 0 misurato da me. |
Quote:
|
perche ottengo un valore cosi alto di PH? e normale?
|
Filippo, stai facendo la prova solo su un campione di 1 litro?
Quanta acqua cambi alla volta? Ora quando leggo le caratteristiche del prodotto SERA, mi metto a ridere :-D . http://www.seraitalia.com/service/li...ra_mineral.htm Quote:
dati così precisi ovviamente ottenuti con una q.tà che tutto il mondo conosce precisamente come 'il cucchiaino da caffè'. Note tesi di laurea si sono consumate per calcolare l'esatta capienza in ml del famoso cucchiaino da caffè. Ora in casa ho 6 tipi di cucchiaini da caffè, ovviamente tutti differenti l'uno dall'altro e non di poco. :-)) Poi il cucchiaino come deve essere? colmo? solo all'orlo? a metà? #25 Io faccio un cambio di 20 litri e sinceramente i valori li avevo misurati ormai 1 anno e mezzo fa per verificare le dosi, e da allora non li misuro più per la nuova acqua. Proverò in questi gg a casa seguendo le tue dosi e poi le mie per verificare i valori ottenuti. Su 20 litri di RO, metto circa 7-8 ml (che poi in mg dovrebbero essere simili o un pelo di più calcolato sui dati riportati dal barattolo PESO e VOLUME netti), per ottenere un kH di 4-5 gradi (test tetra). Il gH ho notato che corrisponde circa al doppio effettivamente come riportato sulla confezione. Il pH non l'ho mai misurato. Comunque fai le tue dosi e usa quelle. |
Quote:
Però devi usare 2 prodotti e non uno solo. Ora per le mie esigenze, è sufficente un prodotto solo tipo il sera. Per esigenze specifiche concordo che occorre utilizzare quello per il kH e per il gH. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl