AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   BERLINESE CON BIOLOGICO ma............... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76100)

Pirinpazzo 22-02-2007 16:17

BERLINESE CON BIOLOGICO ma...............
 
Allora premetto che devo ancora aggiornare il profilo...............
vi racconto L'evoluzione e la mia esperienza personale del mio 1° acquario
Marino.

Dopo varie documentazioni su forum e libri e dopo vari chiacchierate fatte con amici acquarofili esperti sono arrivato con un po di ragionamenti ad una conclusione .. Cioè questa: Ognuno adotta un metodo suo e nessuno e giusto e nessuno e sbagliato...

Vengo al dunque la mia vasca e una LAC 375 di circa 150 litri in origini
presentava un filtro biologico a tracimazione superiore che è stato rimosso
facilmente visto che non è il classico filtro che è ad immersione dentri l'acquario l'illuminazione e composta da una plafoniera della Arcadia con
4 Neon T5 da 10000 kelvin più 2 atnic che vengono comandate ad intervalli di accensione di un'ora cioè le prime lampade che si accendono al
mattino alle ore 9 sono le 2 blu e poi dopo 1 ora faccio accendere la prima bianca e dopo mezz'ora una dopo altra si accendo quelle bianche #17
Le pompe Movimento sono 3 di cui 2 sono delle Marea 2400 l'altra e una piccola pompa movimento che messa in By-Pass mi serve per alimentare il
filtro denetrifacotre Deltec 509 a
nell acquario sono presenti circa 25kg di roccia viva spurgata cioè proveniente da un'acquario in funzione da circa 2 anni in questo caso ho potuto evitare il fotoperiodo anche se qui ci sono molto pareri discordanti di chi lo fà e chi no lo fà #07
Lo Schiumatoio e un Prinz Della Red Sea che a mio parere e più che sufficente per una vasca di questa portata il suo mestiere lo svolge egregiamente ....
come fondo c'è uno stato di circa 1 cm di sabbia corallina di media granolatura dove in mezzo e stata mischiata della Zeolite........

Adesso viene la parte Del Biologico::
Avevo un Filtro esterno della Askoll200 che non usavo a quel punto mi sono detto lo uso ma voglio provare a cambiare un po il filtraggio
in pratica le spugne sono state rimosse e al posto loro e stata inserita della
Zeolite circa 1kG nei 3 cestelli sono state inserite partendo dal basso le seguenti cose: nel primo cestello del filtro sono stati inseriti frammenti di
gusci vuoti di paguro e conghiglie e altro materiale fossile nel secondo delle resine antifosfati (rowa) e nel terzo al momento del bisogno si puo inserire il carbone attivo...
l'uscita del filtro e regolata da un rubinetto in modo da poter dare tempo
alla zeolite di fare il suo mestiere :-)

Valori in acqua 3 mesi e dopo molti verifiche precedenti e successive sono
le seguenti:
(test slifert e tetra)
Temp. 25°
densita 1023 con rifrattometro
KH.. 10° (costanti)
Ph.. 8.0-8.2 (costanti)
Nh3... inesistenti
No2... inesistenti
Po4 ... Inesistenti
No3 in vasca...10-20 maxmg/l (costanti)
No3 in uscita Deltec 5mg/l
Calcio oscilla da 400 420 ma dato che non allevo coralli Duri va più che bene

Abitanti: (qui sicuramente sbaglio i nome perchè non li so scrivere bene :-D

Invertebrati: 2 Silunaria 1 Actinodiscus 1 Palythoa 1 Zoanthus e un po di spirografi che nascono da soli

1 Stenopus 2 rhynchocinetes durbanensis 2 Lysmata poi 2 stelline alghivore 1 riccio e un granghio che c'è lo trovato

pesci totali 7: 2 AMPHIPRION SEBAE - Pesce pagliaccio 1 zebrasoma e a pesci piccoli azzurri che non conosco il nome 1 anemone con polipi viola
quest'ultima mi da un po sulle scatole perchè si e messa in un posto dove non si vede -04

Manutenzione:
CAmbi d'acqua una volta al mese 15 lt d'acqua d'osmosi preparata con
500 gr di sale della redsea
ogni settimana 5lt d'acqua d'osmosi con aggiunta di 5ml calcio+3 della red sea

Alimentazione:
a giorni alterni con il mangime 5ml di Coralgro + 5ml di Succes Vita tutto RED SEA liquido
Mangime un giono si e uno no TETRA FRESH DELICE alternato con il SeraGranumarin

alessandros82 22-02-2007 17:02

Pirinpazzo, mi spiace contraddirti ma lo skimmer che hai sembra proprio non farlo il suo dovere..No3 a 10/20mg/l ?!?! #07 #07 #07
Il denitratore non l'avrei messo, le tue rocce e un ottimo skimmer te li azzerano da soli però vedi tu..Gli altri valori sono ok, il calcio anche con coralli duri andrebbe più che bene!la salinità se tieni corali(lps,molli,duri..)va alzata deve essere 35°°° con una densità di 1026(nei cambi metti 570g di sale x 15l.. ;-) )..il Magnesio?valore?..
Movimento,luce e rocce ok!..sono T5 da 24W?
La zeolite nell'askoll non va un granchè bene..deve essere smossa giornalmente o trovi il modo o così non ti serve a molto..
lo zebrasoma proprio non va bene lo stai facendo soffrire parecchio..2 amphiprion e i cromis(i pesci azzurri credo siano questi..)vanno + che bene invece..
Metti una bella panoramica che vediamo come vanno gli animali.. ;-)

Pirinpazzo 22-02-2007 17:27

gli No3 arrivano a 25 solo dopo un lungo periodo cioe senza cambi d'acqua
partono da 10mg. appena faccio il cambio per arrivare a 25 mgl dopo
circa un mese a quel punto faccio il cambi d'acqua
senza il deltec ho provato e non è = nel senso va bene lo stesso ma devo fare cambi + frequenti e questo mi scoccia e senza di quello a volte ho toccato anche i 50mg/l

le t5 sono da 24 w

La zeolite ogni 15 giorni viene smossa
il Zebrasoma xchè soffre?

il magnesio si trova 1200 ma e un valore che controllo poco cioè 1 volta a mese
il resto dei controllo fino ad oggi e stato fatto una volta a settimana

x il sale volevo solo dire che adopero il redsea nuova formula quello che c'è più calcio al prossimo arrivo a 550 gr di sale e vediamo un po

alessandros82 22-02-2007 17:46

Quote:

gli No3 arrivano a 25 solo dopo un lungo periodo cioe senza cambi d'acqua
partono da 10mg. appena faccio il cambio per arrivare a 25 mgl dopo
circa un mese a quel punto faccio il cambi d'acqua
senza il deltec ho provato e non è = nel senso va bene lo stesso ma devo fare cambi + frequenti e questo mi scoccia e senza di quello a volte ho toccato anche i 50mg/l
così facendo non risolvi il problema..ti serve uno skimmer + performante!anche 10mg/l non sono pochi..certo il denitratore tienilo se ti arrivano a 50 senza se no ti muore tutto..io ti consiglio di cambiare schiumatoio..vedrai che i cambi li farai anche una volta al mese ma non per abbassare gli No3, per reintegrare semplicemente gli oligoelemienti che i coralli ecc. consumano.. ;-)
Quote:

le t5 sono da 24 w
ok!
Quote:

La zeolite ogni 15 giorni viene smossa
la zeolite va smossa ogni gg. o quasi..
Quote:

Zebrasoma xchè soffre?
è un'animale che necessita di minimo 250/300l d'acqua,(pensa se tu fossi rinchiuso nella tua camera tutta la vita...)figuriamoci la metà..dallo via rischi di perderlo..
Quote:

il magnesio si trova 1200
Il valore corretto è tra 1300/1500mg/l devi alzarlo un pochino..
Quote:

x il sale volevo solo dire che adopero il redsea nuova formula quello che c'è più calcio al prossimo arrivo a 550 gr di sale e vediamo un po
non parlavo di elementi disciolti ma della salinità più o meno calcio non centrano con densità e salinità dell'acqua..con una densità a 1023 come la tieni tu la salinità è a 30/32°°° è bassa se tieni coralli in vasca..portala a 35°°° e 1026.. #36#

Pirinpazzo 22-02-2007 18:21

Azz x il Zebrasoma non pensavo ci volesse mininmo 200 lt d'acqua cmq vusto che è ancora piccolo x adesso lo tengo

x il sale era solo per far capire che tipo di sale adopero al prossimo cambio cmq proverò a portare la salinità a 1025 anche se devo dire che non capisco il motivo
visto che gli invertebrati godono di ottima salute e crescono bene x il magnesio IDEM

x La Zeolite (o i miei dubbi)

X gli No3 fra tutte le info che ho trovato su libri e Forum i valori accetabile sono fino a 25 mg/l qualcuno va pure oltre io tocco punte di 20mg/l quindi
non mi sembrano gravi queste condizioi certo zero e meglio ma impossibili a meno
che non si cambia l'acqua una volta a settimana
poi può darsi che fra un'altro po di tempo si abbassa di più visto che il deltec e entrato in funzione dopo un mese diciamo di spurgo

RobyVerona 22-02-2007 18:45

Ciao Pirinpazzo,

Mi sembri molto convinto delle tue affermazioni il che mi chiedo il perchè hai postato...

Cmq ti rispondo per quanto riguarda la salinità, tu a che temperatura vivi bene?? Diciamo che in casa stai bene quando ci sono 20°C, ma se ti si rompe la caldaia vivi anche con 10°C smoccolando per il freddo ma vivi... Per i tuoi invertebrati vale lo stesso discorso, più che vivere sopravvivono e comunque gli imponi a loro una condizione di sofferenza.

Come dici tu ogniuno nel marino fa un pò come vuole, ma fatalità sulla salinità tutti facciamo allo stesso modo...

Per quanto riguarda i nitrati questi ti si accumulano a causa dello skimmer decisamente sottodimensionato, prendine uno serio (Deltec MCE600 o Aquamedic Turboflotor 1000) altrimenti fai poca strada...

Un saluto,
Roberto.

alessandros82 22-02-2007 19:02

Pirinpazzo, proprio per questo che dico...posta una bella foto così ci fai vedere i tuoi animali..la tua gestione è particolare ma schiumatoio e salinita a parte non te la cavi male, può essere che riesci a cavartela con questa tua gestione per carità ma ti dico che gli No3 sono accettabili se sono a 5, 10 solo se non hai duri (il tuo caso..)..C è da vedere i tuoi risultati però!.. ;-)

fra81 22-02-2007 20:00

Quote:

Originariamente inviata da alessandros82
Pirinpazzo, proprio per questo che dico...posta una bella foto così ci fai vedere i tuoi animali..la tua gestione è particolare ma schiumatoio e salinita a parte non te la cavi male, può essere che riesci a cavartela con questa tua gestione per carità ma ti dico che gli No3 sono accettabili se sono a 5, 10 solo se non hai duri (il tuo caso..)..C è da vedere i tuoi risultati però!.. ;-)

e in più aggiungo con i NO3 cosi alti prova a dar qualcosa in meno di cibo e i cambi ogni 15 gg.Ciao

Pirinpazzo 22-02-2007 23:10

XRobyVerona
Be io avevo aperto questo topic x dare una variante e x spiegare come ho fatto e non per criticare il classico metodo e a quanto sembra funziona

su tutti i testi che ho letto si parla di una salinità che va da 1020 a 1024 anche sull'istruzioni dei test e delle buste dei vari sali che si trovano in commercio c'è scritto ciò e c'è scritto anche di tenersi dentro questi limiti allora o non sono capace
a leggere o sono dei deicenti chi studia tali prodotti
poi non ho capito il discorso della caldaia i pesci si trovano a 25° gradi costanti

x lo skimmer puo darsi che il giorno che decido di intraprendere la strada della follia lo compro :-D

x tutto questo mi ha dato consigli e una mano Luigi che lavora www.abissi.com (che l'ho scoperto grazie a questo sito) e lo trovo molto preparato visto che al suo negozio
che è anche sponsorizzato su questo Sito gestisce lui le vasche Marine

adesso faccio un paio di fote e le insrisco

RobyVerona 23-02-2007 00:07

Scusami. Probabilmente non ho capito nulla io del marino. #07 #07 #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11259 seconds with 13 queries