AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Natura Vs Tecnologia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68751)

NIKO 04-01-2007 01:57

Natura Vs Tecnologia
 
In questo ultimo periodo la phitomania ha pervaso l'ambiente , anche se noi come per il resto arriviamo sempre dopo.
Ultimamente mi sono dedicato alla produzione di fito in maniera massiccia ed ho avuto modo di leggere molto e confrontarmi con amici e conoscenti sull'uso del phito nei nostri acquari.
I dubbi e le perplessità sono tanti che giornalmente mi frullano per la mente, spesso mi ritrovo a guardare la vasca e faccio dei pensieri che molte volte sembrano banali altre molto piu' complessi.
Ecco allora che ho deciso di parlarne con tutti voi per vedere cosa ne pensate e se le mie teorie sono solo fumo.


In natura c'e' molta abbondanza di fito che e' alla base della catena alimentare, questa abbondanza di fito non fa altro che alimentare lo zooplankton e tutta quella fauna bentonica che in un reef e' presente a livelli esponenziali che non sono altro che la base alimentare di tutti gli animali presenti su di un reef, coralli, gorgoniacei, filtratori, etc etc.. tutta questa microfauna riusciamo a riprodurla nei nostri acquari in quantità e qualità?
Penso che siamo a quantita' irrisorie rispetto ad un reef,
perche' anche se cerchiamo con tutti gli sforzi possibili di produrre zoo e benthos alla fine gran parte viene asportato dallo skimmer.
Lo skimmer, strumento indispensabile o superfluo?
In fin dei conti lo skimmer ci serve per tenere a bada i nutrienti,
ma se a questo pensano zoo benthos e tutta quella microfauna che e' presente in natura?
Se la paura di dosare fito e' quella di impoverire troppo l'acqua perche' non eliminare l'antagonista della fauna bentonica cioe' lo skimmer?

Alla fine penso che se riuscissimo a replicare un equilibrio naturale, in e out fornendo semplicemete del fito e sviluppando fauna bentonica non dovremmo avere problemi ad avere un elevata quantità di cibo disponibile per i nostri animali e un filtro naturale per l'eliminazione dei nutriienti,a questo punto mi chiedo: si potrebbe fare a meno di questo strumento, utile per certi versi ma cosi' dannoso per altri?

pieme74 04-01-2007 02:02

NIKO, sarebbe da testare la cosa, secondo me potrebbe girare benissimo come dici tu senza skimmer...

Giando 04-01-2007 03:39

questa l'ho già sentita :-))

ALGRANATI 04-01-2007 08:43

NIKO, okkio che hai già la vasca stressata........comunque prova :-D :-D ;-)

NIKO 04-01-2007 09:06

#07 #07 #07 #07 #07

edvitto 04-01-2007 09:46

Quote:

In fin dei conti lo skimmer ci serve per tenere a bada i nutrienti,
ma se a questo pensano zoo benthos e tutta quella microfauna che e' presente in natura?
Pur non avendo neanche un grammo del vostro dito salato, mi permetto di sottolineare che oltre all'azione della fauna bentonica, sul reef ci sono anche circa 3-4 ricambi giornalieri completi con acqua pulita proveniente dalle profondità oceaniche,e ricche praterie di fanerogame marine con estensioni molto maggiori della barriera stessa... Credo che questo aiuti non poco a mantenere le condizioni ideali dell'acqua!
Per cui in un "sistema naturale", senza skimmer, bisognerebbe cambiare l'acqua praticamente quattro volte al giorno... o disporre di una vasca tecnica con capacità quadrupla della vasca principale, e dotata comunque di un sistema di filtraggio, magari integrato con un filtro ad alghe...
In ogni caso, qualcosa basato sul medesimo principio esiste già, come ben sapete, nei nanoreef, il metodo appunt odetto "naturale", e che tuttavia si sconsiglia nelle vasche grandi per la poca praticità e certo non permette il raggiungimenti dei risultati ottenuti dai fratelli maggiori berlinesi...
Le filosofie di conduzione con DSB, poi, di fatto seguono la stessa linea di principio: crare un substrato per l'insediamento della fauna bentonica, potendo quindi nutrire molto il sistema senza danneggiare l'equilibrio biologico.
Tuttavia, come già da anni si fa in america, è forsa la conduzione mista, basata su DSB, luce immensa, refugim, cibo vivo, fitoplancton, overfeeding e skimmer sopradimensionati, a garantire quei miglioramenti di risultato nell'allevamento dei coralli e dei pesci corallini che anche noi auspichiamo.

NIKO 04-01-2007 10:45

edvitto, intervento interessante e con cognizione di causa spero che i prossimi interventi siano dello stesso livello #25

ellisreina81 04-01-2007 11:56

In natura esistono una quantità di elementi infinitamente più grande di quelli che possiamo ricreare nelle nostre vasche. Come diceva giustamente edvitto l'apporto costante di acqua pulita, ma c'è anche da tener conto dell'infinita biodiversità del reef (la più complessa del mondo), dove ogni microorganismo, ogni essere vivente svolge un'azione specifica nel ciclo vitale. Noi quanta varietà di fito riusciremmo a immettere? e di zoo? E di fauna/flora bentonica? Poi in natura gli animali muoiono, cosa che nelle nostre vasche cerchiamo ovviamente di evitare. Non so se mi sono spiegato, è un ciclo troppo complesso (perfetto!!!) per essere riprodotto...

NIKO 04-01-2007 12:10

ellisreina81, no non ho capito che vuoi dire, che significa quanta varieta' di fito riusciremo ad inserire? lo zoo si dovrebbe riprodurre grazie al fito, la flora e la fauna bentonica in un normale reeff casalingo dovrebbe essere gia' presente, bisogna solo farla crescere in modo esponenziale.
E che c'entra che in natura gli animali muoiono, non ho capito cosa vuoi dire, riesci ad essere piu' chiaro ?

grazie anche per il tuo intervento.

pieme74 04-01-2007 12:17

le nostre vasche non funzionano come l'oceano, sono sistemi forzati.
tutto ciò che usiamo altera velocemente le condizioni della vasca.
gli stessi coralli alterano in pochi giorni sensibilmente i valori se non glieli reintegriamo.
la considerazione che mi viene da fare piuttosto è che ultimamente si pensa troppo alle prestazioni degli skimmer non tenendo conto del fatto che se la vasca ha un buon sistema filtrante naturale spesso lo skimmer dovrebbe levare meno al sistema.
per fare un esempio della mia vasca:
io ho oltre alle rocce abbondanti un grosso refugium con dsb alghe e mangrovie
e sento l'esigenza di far schiumare il meno possibile lo skimmer visto che nonostante cibo abbondantissimo ai pesci e cibo ai coralli ogni sera ho i nutrienti sempre bassissimi ,fosfati che difficilmente arrivano a 0,01.
non so se alla lunga se spegnessi lo skimmer cosa accadrebbe, ma so di certo che
potrebbe lavorare ancora di meno di come fa adesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13498 seconds with 13 queries