![]() |
neon t5 o lampade HQL???
Ciao ragazzi, devo dire che anche se ormai mi son fatto una cultura sulle lampade girando i vari topic, sono sempre piu' confuso. La mia domanda era questa: per gestire una vasca ben piantumata, e' preferibile strutturarla con una buona potenza di neon t5 oppure HQL? Vorrei sentire il maggior numero di amici per evitare di sbagliare il nuovo impianto luci che faro'. Grazie anticipatamente.
|
Beh, nessuno ha risposte in merito?????
|
beh... se ci dici le misure della vasca è molto meglio...
io ora sto allestendo un acquario 80x50x50 e uso le hql per me sono meglio e con il fai da te paghi meno di una plafo per t5 |
anche io un 100 lt l'ho allestito con le HQL (2 da 50 watt) guarda questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ampada-HQL.asp ed anche questo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ql/default.asp
|
Non ho messo misure perche' la domanda era riferita alla capacita' dei due tipi di lampada di dare piu' o meno luce alle piante ed in profondita'. C'e' chi dice che le HQL emanano una luce che a tanti non piace ma che arrivano piu' in profondita', altri che dicono che con le lampade fluorescenti (t5) hai piu' varieta' di colore e che arrivano anche loro piu' in profondita'. Sinceramente ora la mia vasca e' dotata di 4 neon t8( ho modificato il coperchio), ma nel nuovo layout cambiero' il parco luci. Vero e' che in casa ho gia' i ballast per i t5 e le plafoniere per HQL ( spesa minore di acquisto) e che la plafoniera per i t5 col fai da te non mi verrebbe a costare tanto, ma vorrei aiuti per capire quale dei due tipi di lampade si addicono di piu' ad una vasca. Le misure della mia vasca comunque sono 121x54x64.
Dimenticavo.... grazie per i due link che parlano della costruzione delle plafo HQL, ho gia' preso spunto per un eventuale costruzione. Grazie ancora |
ma da quanti litri è la vasca?? 400?
al posto tuo mi farei una bella plafoniera hqi... 2 fari da 150w e 2 neon... e coltivi quello che vuoi!!! le hql costano meno, hanno 4200 k... quindi luce calda... a chi non piace la luce calda non piacciono le hql... sono lampade a sospensione... e non penso che nel caso tuo vadano bene in quanto dovresti avere 4 lampade sospese...2 da 80w e 2 da 125w...esteticamente un po bruttino!! sarebbe sicuramente meglio una plafo t5... sia come Lumens emessi... sia per il fatto che essendo tubi fluorescenti avrai un' illuminazione piu omogenea ed eviterai possibili zone d'ombra.... anche se io al posto tuo preferirei una plafo hqi!!!... le migliori in assoluto! |
Grazie mille jack per la risposta. Ho sbagliato le misure della vasca, ho abbondato un po'. Le reali sono 121x51x62....... 300lt lordi, 265lt netti. Era da un po' che non misuravo piu'la vasca. Ho afferrato il concetto.... La mia idea era quella di utilizzare vecchie plafo (max100w cad), oppure neon t5. Per le hqi, dovrei procedere tutto al nuovo, anche se ne trarrei maggior beneficio. Il chiarimento comunque e' stato ottimo, dunque diresti che con 2 HQL da 100w cad, non riuscirei a soddisfare le esigenze delle mie future piante? Grazie ancora
|
credo che le HQL possano essere da 50#80#125-150 watt.
quelle da 100 watt non le fanno inoltre leggi: L’ impianto con lampade a vapore di mercurio si stanno diffondendo solo ultimamente. Si tratta di lampade di forma molto compatta simile a quella delle lampadine ad incandescenza, riempite con vapori di mercurio ad alta pressione (circa 1 Kg / cm2) o a sovrapressione. Le prime, denominate HQL, sono il tipo più adoperato in acquariologia. Il tubo di scarica di queste lampade è sistemato in un bulbo tubolare privo d'aria che impedisce la trasmissione di calore per convenzione. Per innescare la scarica viene adoperato l'argon. Durante la vaporizzazione del mercurio la pressione del vapore del tubo arriva fino ad una atmosfera. Il bulbo della lampada è ricoperto internamente da uno strato di polveri fluorescenti al vanadaio-ditrio. Queste polveri trasformano parzialmente le radiazioni ultraviolette, emesse dai vapori di mercurio in radiazioni visibili, pertanto la luce emessa è bianca ed è molto più corretta della luce tendente al rosso delle normali lampade al mercurio. Come per i tubi fluorescenti questo tipo di illuminazione necessita di uno speciale impianto alimentatore. La loro durata, anche rispetto alle normali lampade a vapore di mercurio è assai notevole, dopo due anni perdono soltanto circa il 20% della loro luminosità iniziale. La potenza varia al variare delle potenze delle lampade; i tipi più usati in acquariologia sono quelli da 80 e 125 W ed hanno un'efficienza di 40 e 75 lm per ogni watt di potenza. Da sottolineare che lo spettro luminoso è molto vicino a quello solare soprattutto per quanto riguarda le necessità vitali delle piante. Il vantaggio principale di questo sistema è che per illuminare un acquario lungo circa un metro, basta una sola lampada con relativo impianto. Per quanto riguarda poi il prezzo, sempre per un acquario da un metro, esso è simile a quello di un impianto con tubi fluorescenti. Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti: primo tra tutti è la produzione di calore, per cui tali lampade devono essere applicate ad una certa distanza dall'acqua, circa 40cm, ciò porta all'eliminazione del coperchio della vasca, cosa discutibile con pregi e difetti. La parte della vasca che di solito è riservata al coperchio, contiene gli impianti elettrici per l'illuminazione, viene allontanata dall'acqua, cosa molto positiva, ma allo stesso tempo non a tutti piace vedere una lampada, abbastanza grande, appesa sopra l'acquario. La luce è meno uniforme ma più concentrata di quella dei tubi fluorescenti e l'effetto ottico è molto simile a quello ottenuto con la luce naturale, inoltre lo spettro luminoso di queste lampade favorisce particolarmente la crescita delle piante più delle fitostimolanti e senza coperchio sarà finalmente possibile vedere la fioritura delle piante fuori dall'acqua. |
con 2 hql da 125w ( 250w con dei bei riflettori ) ...diretti in vasca...andresti bene...
e ci sono tante persone che le usano con ottimi risultati... ma tanti tubi garantiscono un'emissione luminoosa molto uniforme e nessuna zona ombrosa... inoltre con i t5 puoi avere gradazioni più fredde... poi dipende anche se ti piacciono le plafoniere a sospensione o no... ...potresti provare con le hql che costano meno... e sicuramente il tuo progetto non fallirà... se poi sei insoddisfatto passa ai t5 o agli Hqi!! ... comunque aspetta altri consigli di persone che hanno effettivamente provato le 3 soluzioni!! ciao e in bocca al pupo! |
comunque se vuoi fare un plantacquario come si deve... evita le hql!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl