![]() |
Lotta al Cianobattero !!!
Sono 3 settimane che ci sto impazzendo, ma ne devo venire fuori a costo di arrivare all'estremo !!!
Tengo a precisare che tengo la vasca a stecchetto, ogni settimana cambio il 50% di acqua (osmotica + sali). Allora Cayman 110 pro, cambio settimananle di 100litri, alcune volte a che 120. Filtraggio 2 pratiko 400 Illuminazione 6 tubi T5 39W x 10 ore totali (2 860 2 840 2 880) 2 tubi si accendono x 10 ore 2 tubi x 7 e gli ultimi 2 x 3 (le 880 SkyWhite), tutti Osram 39W. No2 assenti NO3 sono a 15mg/l prima dei cambi settimanali PO4 sono a 0.20 prima dei cambi settimanali (adesso a 0 con resina JBL a base ferro) KH circa 4 (sono poco + del 3.5) GH 5 Ferro 0.2 PH 6.5 con controller e sonda, taratura settimanale (è ancora nuovo e devo ancora fidarmi di lui) :-D Fertilizzo con protocollo Saechem x 100 litri Turbo Cycle dennerle a 150 bolle min circa 45mg/l di CO2 immessa Temp. 24° Le piante impazziscono per la luce, co2 e fertilizzanti, regalandomi tutti i giorni concerti di bollicine fantastiche e spettacolari (le rotale diventano argentee da quante bolle fanno) Prodotti usati: Dicevano che la temp dell'acqua bassa è mortale per i ciano, e sono sceso a 24° da 26° Dicevano che i ciano odiano la CO2 ...e l'ho portata al limite della sopportazione dei pesci... 45mg/l non sono pochi direi Dicevano che una bella spruzzata dove si annida di solito il ciano con acqua ossigenata, ma ritorna nel giro di una settimana, sempre li ... Dicevano che il general Tonic della tetra era una buona scelta...nulla !! Ho fatto questa settimana un giro con il protalon, manco li ha visti ...nulla!! Non volevo riprovare il cianocell, che ho già usato ...ma con il tempo i ciano sono tornati a trovarmi, devo capire dove e perché si creano, quali sono le loro condizioni scatenanti. Si crea sempre il solito bordo vasca sul fondo con un bel tappeto verde intenso, e mi stanno massacrando le foglie delle echino in tonanità marrone (sembrano delle diatomee, ma fanno un tappeto spesso, e se tocco non è pellicola come quella verde sul bordo vasca, ma sembra + polvere ...anche se l'odore è lo stesso) ..quindi credo siano 2 colonie distinte ...una verde intenso, e l'altra marroncina. Adesso faccio una settimana ancora con le resine per i fosfati (che sono ovviamente a 0 per le resine JBL), poi credo di andare sul drastico. E che palle, eliminate tutte le alghe a pennello ...le piante sparano da morire (ogni 15gg la piantagione di rotala è da sfoltire e accorciare), le Echino fanno 2 foglie nuove a settimana ...la Ludwgia perennis sta mettendo delle foglie spaziali, rosse fuoco e foltissime, non vi dico le secchiate che butto ogni volta di polisperma.... Oltre a pensare di portare la vasca a 20° il PH sotto il 6 e mettere dell' ambramicina o meglio dell' ERITROMICINA in vasca ...avete altri consigli ?? |
Mhm puoi fare una foto ? Insomma per capire quanto tanti siano questi ciano ?
|
stasera vi faccio una foto, ma sono ciano
|
....altri consigli ???
..premesso che sono sicuramente ciano ..perché li conosco sti stardissimi batteri ...cosa consigliate di fare prima del drastico ?? Esperti a rapporto !!! ;-) |
Non ti ho chiesto una foto per verificare che fossero cyano =P Semplicemente per capire quanto si siano sviluppati...insomma se hai un fondo completamente ricoperto dal quale sarà difficile tornare indietro sinceramente vai di eritrocina.
Se sono di meno allora tenta di ridurre il fotoperiodo dimezzandolo quasi o addirittura un giorno o due di buio completo...i cyano non apprezzano il buio, fai fare un pò di salutare digiuno ai pesci, riduci o elimina momentaneamente la fertilizzazione, un pò di corrente in più in qualche zona morta dell'acquario che i cyano invece adorano, togline quanto puoi a mano e fai cambi di minore quantità ma maggiormente ravvicinati nel tempo. La temperatura a mio avviso non risolve granchè e comunque avresti dovuto al massimo portarla ancora a meno. Il protalon non serve quasi a nulla con i cyano... Può essere che hai spinto un pò troppo la vasca tra illuminazione e fertilizzazione per avere tutte le piante in perfetta salute e quindi hai dato troppo "cibo" per le alghe ? |
premesso che i ciano non sono alghe ma colonie batteriche !!!
Per il cibo..i miei rivulatus sono già a stecchetto ...fanno 2 gg di pappa e uno di digiuno. Pappa, che sparisce in breve tempo, e senza rilasciare schifezze per la vasca Spegnere momentaneamente la luce non combatte il ciano ...ho provato anche 2 gg di fermo lampade, ad ogni modo è solo un rimedio provvisorio, non appena le riaccendi si riformerebbero come prima. La fertilizzazione per come la intendo io è già + bassa del dovuto, la vasca è 200 litri di acqua ...e fertilizzo regolarmente per 100. Con 2 pratiko 400 (sono 2 pompe da 1300litri/h + una 1000 per il reattore dennerle), direi che non ho nessun punto morto in vasca ...nemmeno negli angoli. Tutte cose già provate e riprovate,m senza successo. Mi sa che vado di antibiotico e temp a 20° |
Dimenticavo, la presenza dei ciano marroni e prevalentemente sulle foglie delle echino, anche quyelle piccole sul fondo, mentre la forma verde smagliante si forma solo sul bordo vasca, in un punto ben preciso ..come sempre
|
...nessuno che sa dirmi di + ???
lo so, è tutto perfetto o quasi, ma quelle stardissime ..ci sono |
Forse potresti migliorare al moviemntazione dell'acqua,lo so che già è movimentato però pensavo che sua una delle due uscite dei filtri ci potresti montare una sprybar per tutta la lunghezza della vasca,in modo che la parte anteriore del fondo è sicuramente mossa in tutta la sua lunghezza,per fare la sprybar e un caxxata basta un pezzo di tubo rigido da 16mm lo attappi ad un estremità, e con una punta fina(misura 3/4mm) fai un foro ogni 2cm(fanne un pò che puntano verso l'alto poesse che risolvi anche il problema della patina in superficie).
|
si ci stavo pensando ad questo sistema ...l'ho usato parecchi anni addietro ...mi sono fatto un tubo del 10 che percorreva tutta la vasca (ai tempi di un metro) ...ma adesso avendo 2 pratiko + la pompa del reattore ...faccio paricamente fare un giro continuo all'acqua.
Il pratiko di sinistra eroga verso il vetro centrale per 1/3 ...in direzione dell'altro, il secondo pratiko e a filo del fondo ..stessa direzione del primo, e la pompa del reattore ..segue la linea del secondo pratiko ...in breve si viene a creare un giro completo della vasca ...sia in superficie che verso il fondo ....tutte le piante si muovono ...indi la movimentazione credo sia già ottimale. Ovvero, nell'immettere i medicinali a base di verde di malachite ...in meno di 2 minuti tutta la vasca è verde ...dico 2 minuti ..ma credo sia molto meno. A questo punto credo sia la forte illuminazione a rendere il batterio così resistente. ..non mi resta che l'antibiotico ...almeno risolvo ..spero -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl