![]() |
Chiarezza sulla sabbia
Questo topic è un invito per tutti i moderatori e per i super esperti a fare chiarezza una volta per tutte sull'utilizzo della sabbia. Si aprono troppi topic su quest'argomento e ci sono pareri discordanti.
Quello che chiedo è: serve la sabbia? Se è si a chi serve , a cosa serve, quali sono i benefici ad usarla , quantità ideale. Se è no perchè, quali sono le problematiche. Spero tanto che accettiate quest'invito e vi ringrazio anticipatamente. |
segui la descrizione x i metodi che prevedono l'uso della sabbia, e segui la descrizione per i metodi che non prevedono l'uso della sabbia;
fuori da questi schemi, la sabbia si, o no, è un opzional, e a discrezione di chi allestisce l'acquario, se avrà problemi ecc sono affari suoi |
francescoCic, in metodi di gestione se nè parlato ampiamente il fondo ha una sua utlità se si fa un dsb cioe 12-15 cm di sabbia ....
se non si può fare si mette un cm solo sulla parte di vetro non coperta dalla rocce se piace....3-4 cm sono solo dannosi in quanto diventano un filtro biologico. |
si può aggiungere, che nel fondo alto di sabbia se ben allestito, si ha un piccolo ecosistema che da vita al ciclo del detrito.......... ecc
il fondo basso di sabbia, solo per bellezza, non ha i requisiti per dare vita al ciclo del detrito ecc quindi vi sono avanzi marcescenti che aumentano l'inquinamento perchè non smaltiti dal sistema, e si mischiano nella sabbia e basta la sabbia su un berlinese se uno la vuole propio per coreografia, ne può inserire poca, e dopo diversi mesi dall'inizio del fotoperiodo, in modo da aver dato tempo sufficente alle rocce di pulirsi dai detriti e lo sporco, e scongiurare il più possibile l'impastamento con la sabbia, perchè è difficile sifonare bene.......... la sabbia fine non è la più indicata a chi alleva pesci, di medie e grandi dimensioni, murene ecc ma a chi alleva coralli e pesci di piccole dimensioni |
Personalmente 1/2 cm..granulometria media..nessun problema di ciano o altro. Come tutte le cose, se fatte bene non danno problemi. Per esperienza personale non la sconsiglierei mai, e non credo di aver avuto fortuna.
|
A tal proposito, vorrei chiedere a voi esperti come posso fare per toglierla...ormai son quasi quattro mesi che la mia vasca gira e purtroppo, da imbecille, l'avevo riempita per bene di sabbia....Ora ce ne saranno 2 -3 cm e stavo pensando seriamente di levarne almeno l'eccesso , ma come?
grazie per i consigli |
sendykey, aspirando quando toglii l'acqua per il cambio....
|
sendykey,
e non tutta in una volta ;-) |
#25 Grazie per aver accettato l'invito, il "dibattito " resta ancora aperto a tutti in modo da far commettere meno errori possibili. Ripeto troppi topic aperti riguardanti la sabbia si o no , la rimuovo oppure no.
|
Prima che la levo tutta...ne devo fare di cambi!!! :-) :-)
Cmq a sto punto credo che sia meglio non metterla, onde evitare di far maturare un filtro biologico anzichè un denitratore!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl