AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   sump in balcone? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55384)

rveronico 17-09-2006 13:45

sump in balcone?
 
Ho deciso di comprare un refrigeratore (finora ho raffreddato con le tangenziali) e di metterlo sul balcone.
I tubi percorreranno circa 8 o 9 metri (sia all'andata che al ritorno quindi 16 - 17 in totale).
Ora mi sta venendo l'ideuccia di limitare al minimo possibile ogni rumore portando anche la parte tecnica fuori il balcone, ossia skimmer e reattore di calcio.
In questo modo inoltre mi si creerebbe spazio sotto la vasca, pensavo in un primo tempo di metterci un refugium ma ora mi sto piu' orientando verso un reattore di fitoplancton :-))
Credo che per avere skimmer e reattore di calcio fuori non si possa prescindere da una sump esterna, quindi pensavo di fare cosi:
dalla sump sotto la vasca parte un tubo flessibile del 20 collegato con una pompa (pensavo una eheim 1250) che porta acqua nella sump sul balcone; questa serve per skimmer - reattore - refrigeratore;
dalla sump esterna per tracimazione l'acqua torna a cadere nella sump sotto la vasca (pensavo di usare un tubo del 32 e di tenere la sump esterna sollevata rispetto a quella interna in modo che il ritorno sia assicurato dalla forza di gravità :-) ).
Vorrei il vostro parere su tutto... disposizione, dimensione dei tubi, pompa ecc..
Ciao
Rob.

ceriantus 17-09-2006 13:56

Quote:

sump esterna, quindi pensavo di fare cosi:
dalla sump sotto la vasca parte un tubo flessibile del 20 collegato con una pompa (pensavo una eheim 1250) che porta acqua nella sump sul balcone; questa serve per skimmer - reattore - refrigeratore;
dalla sump esterna per tracimazione l'acqua torna a cadere nella sump sotto la vasca (pensavo di usare un tubo del 32 e di tenere la sump esterna sollevata rispetto a quella interna in modo che il ritorno sia assicurato dalla forza di gravità ).

#24 Così ti servirebbero 2 pompe ( 1 di travaso e la risalita)
Io farei così : L'acqua passa dalla sump sotto la vasca a quella in terrazzo tramite un tubo da 32 e lì metti la risalita.
Farei il foro per il tubo del 32 nelle due sump a una ventina di cm. per sicurezza.

pieme74 17-09-2006 14:21

no io farei come ha detto Roberto una pompa alimenta la vasca in balcone che per vasi comunicanti ritorna nella sump della vasca principale.

cospicillum 17-09-2006 15:15

rveronico, hai mai pensato che d'inverno può gelare tutto?
2 stai attento che il refrigeratore non faccia casino altrimenti te lo possono far togliere,succede così anche con i clima...........

comunque l'idea è ottima se fosse possibile mi servirebbe anche per me.. ;-)

feddy70 17-09-2006 15:18

Quote:

Originariamente inviata da cospicillum
rveronico, hai mai pensato che d'inverno può gelare tutto?
2 stai attento che il refrigeratore non faccia casino altrimenti te lo possono far togliere,succede così anche con i clima...........

comunque l'idea è ottima se fosse possibile mi servirebbe anche per me.. ;-)

per il rumore una apparecchiatura messa all'esterno di notte non deve superare i 40 decibel....fai una prova prima....cmq anche io l'ho messo all'esterno e tutto va decisamente meglio,perlomeno in estate non riscalda ulteriormente l'ambiente.

Rama 17-09-2006 18:05

Rob, sarebbe fantastico poter sfruttare un opportunità simile... ;-)

Io sinceramente cercherei di sfruttare tutto lo spazio dentro al mobile per inserirvi sia una serie di reattori per fito e zooplancton, sia un refugium (anche di dimensioni contenute, visto comunque l'apporto consistente dato dai reattori).
Se riesci a portare tutta la parte tecnica all'esterno, isolata termicamente e sufficentemente spaziosa, direi che sei a cavallo... potresti, molto probabilmente, portare avanti tutto il ciclo riproduttivo dei pagliacci direttamente in vasca. ;-)
Dammi tempo una settimanina che ci si vede con Pfft che stà studiando un sistema simile veramente molto interessante, poi vediamo di riparlarne meglio. ;-)
Ovviamente se Andrea legge e volesse consigliarti, ti sarebbe sicuramente di aiuto.
Adesso Rob non lo martellare di MP sennò sabato prossimo mi legna... :-D -ROTFL-

Per il progetto idraulico, se riesci a postare uno schema di riferimento dal quale poter capire come muoversi, sarebbe meglio e ci si potrebbe sbizzarrire per studiare la soluzione più adatta ottimizzando al massimo gli spazi.

rveronico 17-09-2006 19:54

Quote:

Adesso Rob non lo martellare di MP
Andreaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa........ :-))
:-D :-D :-D

simo1978 18-09-2006 09:15

per me è fattibile! starei solo attento alla temperatura invernale, magari dovrai spendere solo un pochetto di più per mantenere calda l' acqua :-)

ahh.... ovviamente tutto chiuso! occhio alla pioggia :-))

BiAndrea 18-09-2006 09:22

Quote:

Originariamente inviata da simo1978
per me è fattibile! starei solo attento alla temperatura invernale, magari dovrai spendere solo un pochetto di più per mantenere calda l' acqua :-)

ahh.... ovviamente tutto chiuso! occhio alla pioggia :-))

concordo

DECASEI 18-09-2006 09:25

Sinceramente non saprei.... non mi convince molto l'idea perchè a fronte di una diminuzione di rumore avresti un maggiore consumo di corrente tra portate e riscaldamenti vari...
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10370 seconds with 13 queries