AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   I miei primi 125 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496554)

sagioma 21-09-2015 10:49

I miei primi 125 lt
 
Ciao a tutti sono nuova....nuovissima!
Ieri con mio marito ho iniziato questa avventura. Ci ho messo un pò a convincerlo ma alla fine ne è felice :)
Abbiamo acquistato un acquario da 125 lt completo di accessori, filtro, pompa e lampade...
Premetto che per quanto abbia letto in qua e in la per imparare qualcosa siamo comunque partiti da zero e che quindi non conosco termini tecnici e nozioni di base. Ieri dove abbiamo acquistato il tutto ci hanno dato un'infarinatura generale ma i dubbi sono ancora tanti!!!!!!!#28c
Non sono sicura se questa sia la sezione più giusta dove chiedere un'informazione o se ce n'è una dove trovo già un vademecum.....scusate se sbaglio....
grazie a chi mi consiglierà #17

dario1988 21-09-2015 11:07

Ciao e ben venuta/i in questo bellissimo mondo :-)

Che acquario è? Juwel rio 125?

Puoi fare tu domande su ciò che non ti è chiaro, altrimenti ci sarebbe da scrivere per ore :-)



Il primo passo è far funzionare l'acquario con sola acqua e piante vere per minimo un mese in modo che nel filtro si insedino i batteri utili a tener pulita l'acqua
(detto nel modo più spartano possibile)

Ti consiglio un paio di link per farti un infarinata generale;

Una guida introduttiva:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896

Il ciclo dell'azoto (Riguarda la maturazione della vasca e filtro)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678


Hai già inserito il fondo? Se si, di che tipo?

Parti pure con le domande e dubbi! :-)

sagioma 21-09-2015 11:58

grazie per la tua risposta
 
dunque....aiutooooo#30
l'acquario è un DUBAI 80
TI dico cosa ci hanno detto di fare e abbiamo fatto.
Acquistato il fondo, mi chiedi di che tipo, boh #28g 3 sacchetti da 5 kg di cui uno di ghiaia grossa e due più fine. sciacquati una decina di volte. Messo 4 piantine : egeria densa, anubias petite, echinodorus vesuvius e anubias barteri nana. Abbiamo riempito l'acquario con acqua d'osmosi e messo l'attivatore batterico.
Sperando che fin qui sia tutto giusto volevo capire. Sul flaconcino dell'attivatore batterico dice di proseguire per i primi 10 giorni a metterlo tutti i giorni. In seguito una volta a settimana. E' corretto o meglio affidarsi a chi come te è esperto?

dario1988 21-09-2015 12:41

Bene, mi interessava il fondo per capire se fosse fertile oppure inerte.. Mi pare di capire che sia inerte
:-)

Nei prossimi giorni ti conviene inserire qualche tabs fertilizzante vicino alle piante che hai interrato.
Le nubias le hai piazzate lasciando scoperto il rizoma? E' importante, altrimenti marcirebbero..

Riguardo all'attivatore batterico qui ti avremmo consigliato che si può tranquillamente evitare, ma visto che ormai ce l'hai mettilo pure :-)
Le istruzioni sulla confezione vanno benissimo..

sagioma 21-09-2015 20:56

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062674860)
Bene, mi interessava il fondo per capire se fosse fertile oppure inerte.. Mi pare di capire che sia inerte
:-)

Nei prossimi giorni ti conviene inserire qualche tabs fertilizzante vicino alle piante che hai interrato.
Le nubias le hai piazzate lasciando scoperto il rizoma? E' importante, altrimenti marcirebbero..

Riguardo all'attivatore batterico qui ti avremmo consigliato che si può tranquillamente evitare, ma visto che ormai ce l'hai mettilo pure :-)
Le istruzioni sulla confezione vanno benissimo..

grazie!
------------------------------------------------------------------------
Cosa sono le bolljcine che si formano sul vetro?

dario1988 21-09-2015 21:10

Sono normali in una vasca appena avviata.. Presto spariranno da sole :-)

malù 21-09-2015 21:16

Non sei partita male..........l'unico errore è stato usare solo acqua di osmosi, in pratica (se l'acqua di osmosi è buona) è come se avessi riempito con acqua distillata (tanto per farti capire).

Nella vasca in maturazione devono avvenire diversi processi, un acqua priva di durezze non fornisce un ambiente ideale e neanche le piante gradiscono.

Di solito si riempie con acqua di rubinetto, si lascia stabilizzare/maturare la vasca e, se i pesci che si vogliono inserire lo richiedono, solo dopo si modificano i valori dell'acqua.

A questo punto ci sono due opzioni, o cambi almeno metà dell'acqua con quella di rubinetto, oppure inserisci in vasca (dopo averli disciolti), un po di sali tipo questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-15432.html

Inserirei anche altre piante a crescita rapida.

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

malù 21-09-2015 21:21

Dimenticavo..........con sola acqua di osmosi è molto dura mantenere un ph stabile.

Potrebbe anche essere che il fondo che hai acquistato contenga parti calcaree che "aggiusterebbero" un po' l'acqua, ma questo lo puoi scoprire solo usando i test.

sagioma 22-09-2015 09:38

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062675010)
Non sei partita male..........l'unico errore è stato usare solo acqua di osmosi, in pratica (se l'acqua di osmosi è buona) è come se avessi riempito con acqua distillata (tanto per farti capire).

Nella vasca in maturazione devono avvenire diversi processi, un acqua priva di durezze non fornisce un ambiente ideale e neanche le piante gradiscono.

Di solito si riempie con acqua di rubinetto, si lascia stabilizzare/maturare la vasca e, se i pesci che si vogliono inserire lo richiedono, solo dopo si modificano i valori dell'acqua.

A questo punto ci sono due opzioni, o cambi almeno metà dell'acqua con quella di rubinetto, oppure inserisci in vasca (dopo averli disciolti), un po di sali tipo questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-15432.html

Inserirei anche altre piante a crescita rapida.

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

#:O oh caspita grazie! Credo che opterei per cambiare metà acqua nella vasca.... #28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062675011)
Dimenticavo..........con sola acqua di osmosi è molto dura mantenere un ph stabile.

Potrebbe anche essere che il fondo che hai acquistato contenga parti calcaree che "aggiusterebbero" un po' l'acqua, ma questo lo puoi scoprire solo usando i test.

provvederemo a fare i test! #70

sagioma 25-09-2015 15:39

Quote:

Originariamente inviata da sagioma (Messaggio 1062675107)
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062675010)
Non sei partita male..........l'unico errore è stato usare solo acqua di osmosi, in pratica (se l'acqua di osmosi è buona) è come se avessi riempito con acqua distillata (tanto per farti capire).

Nella vasca in maturazione devono avvenire diversi processi, un acqua priva di durezze non fornisce un ambiente ideale e neanche le piante gradiscono.

Di solito si riempie con acqua di rubinetto, si lascia stabilizzare/maturare la vasca e, se i pesci che si vogliono inserire lo richiedono, solo dopo si modificano i valori dell'acqua.

A questo punto ci sono due opzioni, o cambi almeno metà dell'acqua con quella di rubinetto, oppure inserisci in vasca (dopo averli disciolti), un po di sali tipo questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-15432.html

Inserirei anche altre piante a crescita rapida.

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

#:O oh caspita grazie! Credo che opterei per cambiare metà acqua nella vasca.... #28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062675011)
Dimenticavo..........con sola acqua di osmosi è molto dura mantenere un ph stabile.

Potrebbe anche essere che il fondo che hai acquistato contenga parti calcaree che "aggiusterebbero" un po' l'acqua, ma questo lo puoi scoprire solo usando i test.

provvederemo a fare i test! #70

Aiuto! Ho appena avvistato una sorta di piccolissima lumachina di un paio di millimetri arrampicarsi sul vetro! È una cosa buona o devo preoccuparmi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11511 seconds with 13 queries