![]() |
Il mio piccolo esperimento.
Buongiorno a tutti.
Ho da poco finito di ristrutturare casa e, con l'occasione ho pensato bene di lasciare un bel buco in un muro tra soggiorno e camera da letto dove "appoggerò" in un futuro migliore un bel 600/700 litri. Non avendo adesso disponibilità economiche ho approfittato di un vecchio acquario 60 litri per fare i miei primi esperimenti con il marino ed il DSB. Premetto che il mio obbiettivo sarebbe quello di impiegare meno tecnica possibile e trovare nell'acquario quel fantomatico equilibrio. Il Tutto ovviamente in contrasto con la voglia di avere tutto e subito. http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...faa95d0a0e.jpg Ricapitolando. Si tratta di un 60 litri avviato da ormai poco meno di 3 mesi. 15cm di DSB "Aragamax" della wave se non ricordo male i oculato per 2 settimane con le ormai famose fialette e 3 roccette vive inserite a distanza di pochi giorni luna dall'altra (non trovavo quelle che mi piacevano [emoji13]). La tecnica é semplicissima. Un filtro Niagara 300 a zainetto della wave (da cui ho tolto i carboni attivi) , riscaldatore, e due pompe di movimento sicce da 1000 l/h. (alternate 6 ore l'una con 10/20 minuti di sovrapposizione) L'illuminazione é ridicola: due piccole led wave "orion led" accese 12h. http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...b326dc3013.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...8eff2e5a8c.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...45a786138b.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...951f83ade8.jpg Due cose non mi convincono molto: - Nel DSB la stratificazione e soprattutto le bolle di azoto si notano principalmente su due facce, quelle esposte in direzione della vetrata a sud (può centrare qualcosa la maggior esposizione alla luce solare?) - la fauna bentonica. Si è presente.. La vedo bene anche di giorno ma, non mi sembra eterogenea e soprattutto la vedo attiva tra le rogge ma non nello strato sabbioso. Pensavo di andare a prendere una altra roccetta sperando sia bella carica. A voi i commenti e consigli. Considerando che questo è un esperimento per imparare a gestire una vasca in previsione futura ogni commento, consiglio, rimprovero é ben accetto. Davide. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Nessun consiglio? Nessuna opinione?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
il benthos devi lasciargli il tempo, e aumenterà poco alla volta se non ci sono predatori. Ottima cosa sarebbe prendere un piccolo inoculo di sabbia da un DSB avviato.
Che le bolle siano in prevalenza sui vetri che prendono più luce ci sta, e poi è un DSB giovane: si stabilizzerà. L'idea di vasca refugium mi piace tantissimo, ne sto per allestire una simile solo di molli, LPS e azooxantellati. |
Come anticipato ho inserito una nuova roccetta.. Di tipo differente e con qualche "animaletto" diverso.. Adesso lasciamo andare mano in mano ancora per un po' e vediamo che succede..
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...4405517ba9.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Spero mi scuserai per quello che sto per scrivere, ma devo dirti ciò che penso. Non è possibile avere una vasca non grande occupata per 1/3 da sabbia. Lo trovo poco razionale ed esteticamente non valido. Per anni ho avuto anche una vasca di circa 80 litri piena di molli e qualche lps senza schiumatoio e poca tecnica. Il substrato per i batteri erano dei siporax contenuti in un filtro esterno a cilindro della askoll ove con una piccola modifica evitavo che l'acqua attraversasse i cannolicchi, consentendo la presenza di zone anossiche per l'insediamento di anaerobi al fine di chiudere il ciclo dell'azoto. Se ti interessa puoi trovare lo schema in una discussione con il titolo "siporax e assenza di nitrati" .
Ciao. |
e io che pensavo, vedendo la prima foto, l'esperimento fosse creare un acquario sotto sopra, che sfidando le leggi di gravità, riusciva a tenere acqua rocce e sabbia nella vasca :D
apparte gli scherzi non mia pare sia messo male, ma i tempi diun dsb sono lunghi potrebbero volerci altri 3 mesi o anche piùprima che sia maturo |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487748
Lo schema puoi trovarlo sopra. |
Ahaha anche io quando ho visto la foto capovolta ho pensato la stessa cosa.. Il brutto di fare tutto da cellulare. [emoji13]
Forte, tranquillo, ogni commento è ben accetto, altrimenti il forum a cosa serve?.. Come detto in "prefazione" questo è solo un esperimento per imparare a gestire bene un DSB. Se tutto va bene l'acquario che dovrò mettere a parete avrà una colonna d'acqua di +/- 80 cm. Ho voluto fare apposta 15 cm nonostante le dimensioni dell'acquario per poter valutare al meglio tutti i pro e i contro. Insomma.. Più che all'estetica sto puntando all'apprendimento.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
forse ilcarbone era l'unica cosa che non andava tolta dal filtro
|
Si.. Ci ho pensato anche io.. Ma volevo provare a vedere cosa succede a lasciar andare avanti il tutto con il minimo indispensabile.. A bisogno faccio sempre in tempo ad aggiungerli, giusto?
Ritieni siano indispensabili? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl