![]() |
Aiuto!!consiglio macchina fotografica..
Salve, domani dovrei acquistare una macchina fotografica nuova..
ma sulla materia sono totalmente ignorante #13 vorrei acquistarne una decente, senza spendere prezzi da capogiro #17 Ieri ho visto la canon eos 350D...fantastica, ma il negoziante mi ha sparato 850 euro -05 #13 azzz... Cosa mi consigliereste,come macchina decente, che mi faccia fare le macro in acquario e mi faccia appassionare all'hobby della fotografia?? diciamo con 600 euri, posso fare un affare con qualche bella digitale??! grazie a tutti.. |
claux, http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_17530.html .... http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_13175.html entrambi non sono macchine decenti , ma ottime macchine , che molto probabilmente non riuscirai mai a sfruttare a pieno ... la prima è leggermente inferiore rispetto la seconda...
|
anche queste sono molto belle , http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_15625.html ... http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_15435.html .... leggermente inferiori alle canon ma comunque belle macchine
|
Re: Aiuto!!consiglio macchina fotografica..
Quote:
Nikon D50 Se invece preferisci una compatta, potresti guardare tra le Sony con ottiche Zeiss e le Panasonic con ottiche Leica... Una fra le migliori compatte sul mercato è attualmente la Sony DSC-R1, ma ha come principale difetto che costa più di 700 €... |
Nico, si ottima macchia anche la nikon, forse la 350D è un pelino meglio prova a dargli un occhiata , mi piacerebbe sapere cosa ne pensi ...io l'ho trovata a 501€ prova se hai voglia a vedere se ha gli stessi optional http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_15381.html ...
|
Beh, la 350D sfora il budget, l'ha già detto chiaramente...
La D50 che hai trovato tu costa meno, ma ha un solo anno di garanzia, il manuale in tedesco, è senza obiettivo e senza scheda di memoria... Personalmente non avrei dubbi: con 100 € in più avrei obiettivo, scheda di memoria (256 mb), manuale in italiano e garanzia triennale. Non c'è confronto... |
Grazie per essere intervenuti ...
a dire la verita' nn capisco neanche la differenza tra compatta e nn...diciamo che l'ignoranza in questo settore e' totale -28d# ..ma come hobby nn ci sono dubbi, deve essere fantastico #36# Nico, se tu fossi in me, con questa cifra quale acquisteresti senza dubbi?? #24 grazie ankora |
il consigli di nico è ottimo... anche se poi io sono più per le canon...
ma è solo quna questione "filosofica"... ;-) la principale differenza tra una compatta e una srl... è senza dubbio data dal tipo di sensore e dalle ottitche... che si traduce in una qualità superiore ... sempre tenendo conto che una foto brutta è indipendente dalla macchina con cui è fatta... ciao :-)) :-)) |
La differenza tra una reflex e una compatta te l'ha già anticipata Porraz: è la stessa che corre tra un sistema aperto e uno chiuso... La reflex è un corpo camera che consente di vedere ciò che inquadra l'obiettivo, tramite un sistema simile al periscopio.
Su questo corpo camera puoi innestare obiettivi diversi e altri accessori fotografici come i flash e altre cose che non sto a descriverti adesso. Ciò significa che puoi avere obiettivi diversi e adoperarli a seconda delle necessità. E quando la camera diventa stretta per le tue necessità, puoi tenere gli obiettivi e cambiare solo il corpo camera. Oltre a ciò una reflex digitale ha una qualità superiore d'immagine rispetto a qualsiasi compatta. Ciò non significa che non si possano fare belle foto con le compatte, assolutamente. Significa che puoi scattare quando le compatte smettono (in genere da 400/800 ISO in su), che hai un tempo di risposta infinitamente più rapido -cioè scatti quando vuoi e non quando vuole la macchina- che puoi scattare nel formato RAW, cioè una sorta di 'negativo digitale'. Insomma, la differenza è simile a certi impianti hi-fi: la compatta è come quegli aggeggioni tutto incluso, la reflex equivale ad avere un sistema in cui ogni componente è decisa da te. Poiché la cifra di cui disponi ti consente di acquistare una reflex entry level, ecco perché te ne ho consigliato l'acquisto. Naturalmente prima di fare questo acquisto è bene avere le idee chiare. Infatti se tu volessi qualche foto di paesaggio ogni tanto, durante le vacanze magari, e due foto agli amici durante una festa, allora ti converrebbe comprare una compatta da 2/300 € max. Se invece t'intreressa approfondire, imparare a fotografare per cercare d'ottenere risultati soddisfacenti, allora potrai spendere anche 600 € per una reflex che ti faccia da nave scuola nel mondo della fotografia... Ma questo puoi deciderlo solo tu... ;-) |
Nico, in negozio gli avevano chiesto 850 per la canon ... sono macchine ottime entrambi claux, a te la scelta
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl