![]() |
Acqua d'osmosi
Ciao ragazzi ho allestito un aquascape iwagumi e utilizzo acqua d'osmosi. Ho fatto i test dell'acqua del rubinetto e questi sono i valori:
Ph 7.5 Kh 12 Gh 13 Adesso io dovrei tenere come valori del mio acquario a: Ph 6.5 Kh 3/4 Gh 6/8 Come mi rapporto con l'acqua d'osmosi? |
Per abbassare il pH avrai bisogno della torba, ma in acquari come questo non si tiene l'acqua ambrata quindi dovresti optare per la CO2 e non so come si usa. Ti posso aiutare nelle durezze però, è una semplice proporzione!
Prendiamo ad esempio il kH. Lo dovresti portare a 4 (che è già piuttosto basso!), quindi 1/3 di quello dell'acqua di rubinetto, ergo dovresti riempire con 2/3 di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto, e mantenere questo rapporto anche nei cambi d'acqua. Spero di essere stato chiaro! |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299151
Per il Ph come suggerito dovrai usare la CO2,visto che essendo un iwagumi ne avrai sicuramente bisogno! |
Ottimo :) grazie a tutti
|
Come faccio a sapere quanti mg/l di co2 immetto con la bombola? Io ora metto 6 bolle al minuto, c'e un rapporto tra bolle al minuto e mg/l? Perche con la tabella per far arrivare il ph a 6,8 o meno. Devo mettere 18 mg/l. Io ho l'elettrivalvola nell'impianto e si accende e spegne con le luci. Nn e' che il ph cambia durante la notte o rimane costante?
|
Quote:
Per saper quanta CO2 hai disciolto in acquario devi misurare il Ph e il Kh,calcolando che il Kh,a meno di stravolgimenti particolari o cambi d'acqua varia molto poco,devi abbassare il Ph fino a portarlo nella colonna verde di questa tabella. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Cominci con il misurarlo e poi se è poca aumenti un pochino,il giorno dopo misuri il Ph e aumenti o diminuisci,il giorno dopo misuri di nuovo e vai avanti così finchè non arrivi alla giusta concentrazione. |
Scusa ma io non capisco. Molti dicono di prendere l'elettrovalvola perche dicono che si risparmia co2 di notte fhe nn serve aniente cosi che di notte i pesci abbiamo piu ossigeno.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Aggiungo: l'ossigeno disciolto è (alle concentrazioni usate in acquario) indipendente dalla concentrazione di CO2. Quando un pesce soffoca per la troppa CO2 non soffoca perché gli manca l'ossigeno, ma perché il sangue non riesce a liberarsi della CO2. Quindi, se tieni un KH tale da non avere sbalzi di PH, lascia la CO2 aperta sempre (o usa un PH-metro ben calibrato per pilotarla). |
Si ma se io tengo il kh intorno al 4 il ph non doveebbe avere sbalzi. Anche se spengo di notte la co2?
|
Quote:
Ho provato anch'io ad usare l'elettrovalvola abbinata all'accensione delle luci,ti spiego cosa succede:quando le luci si accendono parte la CO2,allora a meno che non la spari a bomba ti servono diverse ore per arrivare ad una concentrazione buona in acqua,ma arriverai alla fine del fotoperiodo che,se tarata bene,avrai tantissima CO2 che non servirà più a niente allo spegnimento delle luci. Quindi alla fine del fotoperiodo il Ph sarà molto basso rispetto all'accensione e diminuirà ulteriormente nelle prime ore di buio a causa della respirazione delle piante che non la consumeranno più. Poi un po' alla volta,vuoi perché un po' si disperde e perché un po',per quanto in ombra sia l'acquario,durante il giorno comunque un po' di luce riceve e quindi comincia la fotosintesi,la quantità diminuisce fino all'accensione delle luci in cui sarà minima. Praticamente se hai un Kh a 4 è probabile che ti ritrovi un Ph oltre il 7 all'accensione delle luci,e invece durante la notte il Ph che arriva sotto il 6,5. Questo per le piante non crea un grande disagio,ma per i pesci si,perché ogni giorno continuerà ad oscillare di molto,sempre ammesso che tu riesca a regolarla a puntino,altrimenti rischi o di averne sempre in concentrazioni troppo basse o di intossicare i pesci durante la notte. Come detto la CO2 e l'ossigeno disciolti in acqua non sono collegati,puoi avere tanta CO2 e tanto ossigeno o poco di entrambi. Se vuoi fare una cosa fatta bene la lasci sempre accesa e la alzi un po' alla volta fino a portarla ad una giusta concentrazione all'accensione delle luci. Se per esempio hai Ph 6,6 all'accensione delle luci,alla fine del fotoperiodo al massimo,se hai molte piante,sarà salito di 0,1 - 0,2 quindi lo sbalzo è mooooolto minore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl