![]() |
una pompa piu vasche
Ho diverse vasche da 5-10 litri che uso come plantacquari, ora vorrei iniziare ad utilizzare la co2 per farlo ho bisogno di mettere una pompa di movimento per smuoverla, solo che essendo tutte vasche piccole vorrei utilizzarne una sola, quindi pensavo di mettere la pompa in una sola vaschetta prendere l'uscita della stessa e dividerla per le vaschette, fino a qui tutto normale.
Veniamo al problema mettendo la pompa in una sola l'acqua che preleva proviene esclusivamente da quella vaschetta quindi ben presto l'acqua termina e le altre si riempono facendola uscire Io stavo pensando di sfruttare il principio dei vasi comunicanti ovvero fare un buco sotto al livello dell'acqua e collegare tutte le vasche con un tubo in modo da avere sempre livellata l'acqua presente. Il problema di questa soluzione è che avrei le vasche legate e quindi lo spostamento diventa un po complicato, qualcuno ha qualche altra alternativa? |
Mah, non vedo alternative se vuoi utilizzare una sola pompa... comunque così facendo la pompa ti rende meno, perchè ha più perdite di carico...:-)
|
Quote:
|
veramente non mi vengono altre idee per dare la co2, sono 3-4 giorni che ci penso ma non mi viene niente in mente se non prendere dei tubi e aspirare l'acqua da una per metterla in un'altra e collegarle cosi che poi è la stessa cosa ma volendo potrei spostarle anche se è rischioso che se per caso qualcosa entra nel tubicino e lo ottura mi trabocca una vasca
|
Usare due air lift e un aeratore?
dai un occhiata come ho realizzato il filtro del mio 12 litri Tanto anche il tuo metodo aumenterebbe la dispersione di co2. E le vasche continuerebbero ad essere indipendenti |
Quote:
|
Il lifair è solo un tubo piegato a L, immerso nel acqua, e che alla base viene immessa aria.
Ogni vasca ha il suo liftair, a differenza del metodo a "cascata" che volevi fare tu, le acque delle due vasche non si mescolano, quindi restano indipendenti. Cosi potrai avere i malori che vuoi in ogni vasca. Strozzando il tubo del aria puoi anche regolare il movimento. |
Si ma tenendo le vasche separate dovrai usare un micronizzatore per ogni vaschetta,la cosa non mi sembra né bella né funzionale.
Secondo me la soluzione migliore è quella di collegare le vasche a cascata,ognuna qualche cm più in basso della precedente,però devi tagliare leggermente un lato perché sia più basso degli altri. La pompa pesca dalla vasca più in basso e rilancia in quella più in alto;a tale proposito mettendo il micronizzatore appena prima dell'aspirazione della pompa avresti anche una migliore miscelazione di CO2. Adesso non so quante siano o dove tu le debba tenere,ma facendo un lavoro discreto creando una piccola struttura le puoi addirittura tenere "indipendenti",nel senso che non sono fissate assieme e quindi fermando la pompa le puoi togliere,mettere o rigirare a piacimento. |
Quote:
|
danny il mio dubbio era proprio quello non capivo come potessi lasciarle separate e infatti non era possibile
all'idea a cascata avevo pensato solo che le ho tutte sullo stesso piano quindi l'ho dovuta abolire direttamente nella vasche non ci sono pesci solo piante e qualche lumaca quindi non ho problemi di valori ne esigenze particolari |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl