AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   125 litri da iniziare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405783)

re discus 28-11-2012 13:59

125 litri da iniziare
 
ciao a tutti :-D

un mio amico esperto mi ha consigliato di iniziare un acquario marino con un cubo da 125 litri
mi ha consigliato di allevarci coralli tranquilli o giu di li e di scegliere più o meno tra questi (Anthelia, Xenia, Sinularia, Pachyclavularia, Clavularia, Briareum, Zoanthus, Palythoa, Protopalythoa, Discosoma/Actinodiscus, Ricordea....inoltre LPS da inserire in piccole talee o comunque esemplari di taglia molto ridotta) mi ha anche detto che posso scegliere se voglio tra paguri detritivori(tipo Calcinus) Gasteropodi piccoli e gamberetti simbiontici allevati col corallo di riferimento. Tra i pesci che posso mettere piccole bavosette (tipo Ecsenius lineatus) Pseudochromis, piccoli ghiozzi (tipo Gobiodon citrinus) Nemateleotris magnifica oppure anche ghiozzetti del genere Trimma.

Il mio amico però doveva scappare e non mi ha detto tutto il resto :

- Ci sono altri pesci o invertebrati tra cui potrei scegliere?

- Se si volesse mettere insieme questo acquario quale tecnica dovrei usare? (credo sicuramente non il metodo naturale).

- Di quale illuminazione avrei bisogno e quale marca?

- Serve la sump? se si, fori in vasca oppure Xaqua?

- per il movimento 1 o 2 pompe?

- ci sono modi alternativi? (tipo metodo zeovit)

grazie a tutti ;-)

cibbiere 28-11-2012 14:06

Se non l'hai già fatto, una lettura attenda di questa:
http://www.acquaportal.it/articoli/m...ra/default.asp
e delle altre guide, qui sul portale, ti fornirà gli elementi base, poi le domande saranno piùmirate e specifiche e le risposte arriveranno prontamente
Con un cubo da 125 litri si possono fare molte cose, ce ne sono di fantastici, qui sul forum, l'importante è partire con il piede giusto!
imho...

re discus 28-11-2012 14:34

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1061958245)
Se non l'hai già fatto, una lettura attenda di questa:
http://www.acquaportal.it/articoli/m...ra/default.asp
e delle altre guide, qui sul portale, ti fornirà gli elementi base, poi le domande saranno piùmirate e specifiche e le risposte arriveranno prontamente
Con un cubo da 125 litri si possono fare molte cose, ce ne sono di fantastici, qui sul forum, l'importante è partire con il piede giusto!
imho...

Ho letto già guide su guide e di tutti i componenti che possono servire o non servire in un acquario marino, mi piacerebbe andare nel particolare e mi sembra che le mie domande siano state piuttosto specifiche:

- che tipo di illuminazione è giusto per quei tipi di coralli (visto che i pesci non sono tanto influenzati dalla luce)? quali di loro stanno meglio insieme?
- che tipo di tecnica è meglio con quel litraggio e con quei coralli / pesci?
- sono tutti adatti a stare insieme oppure no?
- che tipo di schiumatoio è adatto? (nel senso qual'è il migliore schiumatoio per quel litraggio?)

cibbiere 28-11-2012 14:55

... avevo capito che avevi avuto consigli da un amico che è dovuto scappare, non che ti fossi già sufficentemente documentato!
Comunque, premesso che difficilmente si inizia una vasca con un programma così preciso e poi lo si rispetta pedissequamente, quello che mi sento di dirti in questa fase pre-inizio è che non mi pare di vedere incompatibilità (ma attendi anche altre risposte di chi ne sa di più) di sorta fra i coralli ne' fra gli altri animali che elenchi.
Perchè non il metodo naturale (se intendi Berlinese)?
Io credo sia il più semplice e stabile, a patto di fare un'ottima maturazione.
La sump è sempre meglio averla, ti rende la vita più facile, contiene la tecnica e aumenta il litraggio... ma non è indispensabile, io ho una vasca da oltre 200 lt e non ce l'ho.
Se non la prevedi dovrai utilizzare uno schiumatoio esterno (andrei sul Deltec) e lavorare un po' di fantasia per posizionare il riscaldatore, il sistema di rabbocco automatico (che io ritengo quasi indispensabile). Al contrario con la sump potrai scegliere fra moltissimi skimmer e gestire la tecnica più facilmente.
L'illuminazione per coralli molli e semplici LPS puoi farla come vuoi... LED, T5, HQI+T5.... dipende da quanto vuoi spendere, cosa ti piace ecc.. le esigenze non sono enormi per questo tipo di vasca. Ogni soluzione hai suoi pro e contro: consumi, riscaldamento, colori...Io ho semplicemente modificato il coperchio della mia vasca ex dolce, così: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382970
e, tutto considerato, ho ottimi risultati, ma non posso certo pretendere di allevare SPS difficili!!

re discus 28-11-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1061958338)
L'illuminazione per coralli molli e semplici LPS puoi farla come vuoi... LED, T5, HQI+T5.... dipende da quanto vuoi spendere, cosa ti piace ecc.. le esigenze non sono enormi per questo tipo di vasca. Ogni soluzione hai suoi pro e contro: consumi, riscaldamento, colori...Io ho semplicemente modificato il coperchio della mia vasca ex dolce, così: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382970
e, tutto considerato, ho ottimi risultati, ma non posso certo pretendere di allevare SPS difficili!!

non ti preoccupare e grazie per i suggerimenti :-)

davvero un bella plafoniera, complimenti :-)) a quello che vedo sono delle strisce led bianche e strisce blu + 2 tubi T5 di cui uno attinico ed uno no (correggimi se sbaglio :-) ) ops T8 ho letto ora :-)

quanto ti è costato in tutto? :-)):-)):-))
non è che potresti scrivermi le specifiche :-)):-)):-))

bel lavoro, mi ha dato l'ispirazione :-)

cibbiere 28-11-2012 15:48

Quote:

Originariamente inviata da re discus (Messaggio 1061958368)
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1061958338)
L'illuminazione per coralli molli e semplici LPS puoi farla come vuoi... LED, T5, HQI+T5.... dipende da quanto vuoi spendere, cosa ti piace ecc.. le esigenze non sono enormi per questo tipo di vasca. Ogni soluzione hai suoi pro e contro: consumi, riscaldamento, colori...Io ho semplicemente modificato il coperchio della mia vasca ex dolce, così: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382970
e, tutto considerato, ho ottimi risultati, ma non posso certo pretendere di allevare SPS difficili!!

non ti preoccupare e grazie per i suggerimenti :-)

davvero un bella plafoniera, complimenti :-)) a quello che vedo sono delle strisce led bianche e strisce blu + 2 tubi T5 di cui uno attinico ed uno no (correggimi se sbaglio :-) ) ops T8 ho letto ora :-)

quanto ti è costato in tutto? :-)):-)):-))
non è che potresti scrivermi le specifiche :-)):-)):-))

bel lavoro, mi ha dato l'ispirazione :-)

Guarda, se leggi bene il mio post c'è scritto tutto, compresa la spesa.
E' un lavoro molto artigianale e anche molto criticabile, soprattutto (cosa più importante) adatto ad una colonna d'acqua ridotta come la mia a non più di 45 cm.
Attualmente sono in procinto di sostituire le strip bianche SMD 5050 con delle nuovissime (e più efficenti) SMD 7020 ancora poco conosciute. Naturalmente le strip che toglierò sono efficentissime e le utilizzerò per altri usi!
Tieni presente che qui sul forum c'è gente che realizza plafoniere LED con i contro@@@i, certo, con altre spese e difficoltà...
Al momento questa è la situazione in vasca, con quella illuminazione. Considera che i coralli li ho presi tutti qui sul forum, erano piccolissimi! Non ho avuto "perdite", fino ad ora....

cibbiere 28-11-2012 16:02

... ecco le foto da cellulare...
Tieni presente che:
- la vasca ha un anno
- ho speso il meno possibile
- ho acquistato tutto usato
- non ho sump
- non ho reattore di calcio
- integro (da poco)solo Ca, Mg e Kh
e ho una bolletta elettrica ancora sostenibile!

http://s11.postimage.org/9s6whfi0v/16112012081.jpg

http://s7.postimage.org/o6zewaauf/16112012082.jpg


http://s12.postimage.org/ne5s4e3vt/16112012086.jpg

http://s14.postimage.org/aslblyc31/16112012088.jpg


http://s9.postimage.org/7drkedsh7/16112012089.jpg

http://s9.postimage.org/r9njtx9ij/16112012090.jpg

http://s12.postimage.org/n81qc5qg9/16112012091.jpg

http://s12.postimage.org/j06y3ep0p/16112012092.jpg

http://s12.postimage.org/p2ektwdgp/16112012093.jpg

dr.jekyll 28-11-2012 16:11

La sump ti conviene molto. aumenti il volume della vasca e di conseguenza anchenla stabilità. Inoltre eviti di tenere la tecnica in vasca

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

re discus 28-11-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1061958338)
Guarda, se leggi bene il mio post c'è scritto tutto, compresa la spesa.
E' un lavoro molto artigianale e anche molto criticabile, soprattutto (cosa più importante) adatto ad una colonna d'acqua ridotta come la mia a non più di 45 cm.
Attualmente sono in procinto di sostituire le strip bianche SMD 5050 con delle nuovissime (e più efficenti) SMD 7020 ancora poco conosciute. Naturalmente le strip che toglierò sono efficentissime e le utilizzerò per altri usi!
Tieni presente che qui sul forum c'è gente che realizza plafoniere LED con i contro@@@i, certo, con altre spese e difficoltà...
Al momento questa è la situazione in vasca, con quella illuminazione. Considera che i coralli li ho presi tutti qui sul forum, erano piccolissimi! Non ho avuto "perdite", fino ad ora....

guarda la vasca in questione è un cubo 50x50x50 quindi la colonna d'acqua è appena più alta della tua. Sai per caso dirmi quanti watt per striscia sono questi led SMD 5050 ed SMD 7020? su internet non sono riuscito a trovare il wattaggio.

cibbiere 28-11-2012 21:28

Circa 14 W/metro i 5050 e circa 20 W/metro i 7020.
Fatti un giro in rete ma bada che siano da 10.000K° oppure da 11.000K° o da 12.000K°, poi eventualmente ti do indicazioni più precise.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08720 seconds with 13 queries