![]() |
riparto dal nano
ciao a tutti.
mi chiamo massimo. per molti anni ho avuto svariati acquari d'acqua dolce e ora, dopo quattro anni di pausa ho deciso di buttarmi nell'avventura marina con un nano. il mio obiettivo è di realizzarlo nel modo più economico e semplice possibile quindi ho deciso di optare per il metodo naturale. ho acquistato un acquario col vetro frontale curvo... capacità 17 litri netti. una settimana fa ho inserito 2,5 kg di rocce vive.. non sono un esperto ma sembrano di buona qualità se non altro per il loro colore rossastro e per la loro leggerezza. niente fondo. il movimento dell'acqua è garantito da una pompa di movimento da 350 l/h. e qui il primo dubbio: bastano le rocce? altro dubbio: per questioni estetiche ho promesso a mia moglie di tenerlo chiuso, quindi niente plafoniera o altro, l'acquario deve rimanere col coperchio... si può fare? ho inserito una pl 20 w da 6500k e una 14w da 25000 k (blu)... basta per allevare dei molli o dei duri relativamente poco esigenti? domani posterò le foto. ultima cosa... e qui forse rischio la pelle:-D... le lampade sono alloggiate in due bottiglie sigillate e fissate al coperchio e uso della carta stagnola come materiale riflettente.... capisco di essere un po estremo e che sto rischiando... avrei bisogno di consigli.. grazie a tutti |
Allora.
1 Leggiti e guide in evidenza in questa sez., ti aiuteranno. 2 Il rapporto acqua/rocce deve essere 1:5, quindi...non bastano, te ne servono altri 1,5 kg, poi siamo ok 3 Hai già acceso la luce? 4 La pompa per soli molli va bene, ma ti consiglerei di aumentarla un po', deve smuovere molto la superficie (puoi prendere delle tunze, che sono molto buone) 5Per soli molli e lps (devi promettermi che non vorrai emttere sps esigenti...) la luce va bene, non va bene l'acquario chiuso, e ti spiego perchè: uno. Il ph tende ad avere più sbalzi, molto dannosi per i coralli. due. Un acquario chiuso non aiuto gli scambi gassosi,di conseguenza si abbassa il redox e il ph rischia di farepericolosi sbalzi. tre. Acqua poco ossigenata promuove la formazione di ciano per l'eccesso di co2 e per un cattivo funzionamento dell'ossido riduzione, quindi un accumulamento di nitrati e la formazione di altre alghe. quattro. In esate l'acquario aperto aiuta a tener sotto controllo la temp. 5 Questi i motivi, io ti consiglio di toglierlo, se non altro perchè una buona estetica la si può avere anche con delle plafniere, anzi! Se metti due plafonierine uguali da circa 14-18 watt (quelle messe da te vanno bene, anche in proporzione luce, hai forse un eccesso di blu, ma ci allevi bene gli lps) hai un ottimo effetto Se non hai capito nulla di Redox, ossidoriduzione, lps e sps dimmelo!;-) ------------------------------------------------------------------------ Ti ho fatto uno schemino, nel caso fossi in confusione tra lps e sps e molli, o avessi dei dubbi sull'allevamento, io direi di iniziare da cosa vuoi allevare, prima di tutto: Coralli Molli ( o Alcionacei, che fa parte degli cnidari ( pirataj, correggimi se sbaglio) Sono quelli più indicati per i principianti, qui abbiamo specie molto facili e colorate ( discosoma, palythoa, zoanthus, sinularia, parazoanthus, sinularia dura) e specie invece molto difficili ( Dendronephthia, che ti sconsiglio ASSOLUTAMENTE)... LPS GLi Lps fanno parte dei coralli duri, e alcuni sono indicati anche per i neofiti, come La fungia, l'euphylia e la lobophylia. Sono coralli dai polipi grandi ( gli organi con cui si nutrono i coralli), facili da alimentare e da allevare. Sps Fanno anch'essi parte dei coralli duri, ma non sono consigliati ai neofiti, hanno i polipi piccoli, e esigono assolutamente condizioni dell'acqua ottimali ( questi te li sconsiglio) LPS AZOOXANTELLATI Te li sconsiglio, poichè normalmente i coralli ( in particolare molli e lps) hanno bisogno sostanzialmente della luce per sopravvivere, poichè hanno una simbiosi con delle alghe presenti sui loro tessuti dalla quale traggono il nutrimento ( si chiamano zooxantelle, e queste alghe assorbendo la luce danno al corallo le loro sostanze di scarto).Gli azooxantellati non hanno queste alghe, e perciò necessitano di essere alimentati giornalmente, operazione oltre che faticosa anche rischisoa, poichè se l'acquario non gira bene e non si è bravi a dosare le razioni c'è il rischio che si alzino gli inquinanti, con la conseguente comparsa di alghe e l'inbruttimento dei coralli ( ne parleremo dopo). Anemoni Sconsigliati anch'essi in acuqario per la loro fama di essere girovaghi e urticanti, talmente urticanti da uccidere i coralli toccati dai loro tentacoli ( non dimentichiamoci che cmq quasi tutti i coralli sono urticanti e intraprendono la cosiddetta "lotta chimica" con gli avversari, ma sono sessili e perciò è più difficile che entrino in contatto, e il loro urticare è minore e varia da specie a specie) ------------------------------------------------------------------------ Se non capisci qualcosa dimmelo...comunque di consiglio di inserire molli e lps semplici... Se hai letto le guide queste cose le sapevi, ma ho preferito dirlo, per non farti confusione... |
ciao e benvenuto, Massimo ;-)
riguardo alla faccenda del chiuso o meno, non è che non si possa fare, semplicemente il sistema funzionerà peggio. il primo nano che ho avuto era chiuso e diriffo/diraffo andava; quando però ho iniziato anche solo a tenere il semicoperchio sollevato, la musica è cambiata di parecchio. senza andarsi a ingarbugliare in discorsi strani, c'è bisogno di scambio gassoso con la superficie; se vieni dal dolce, immagino tu conosca a grandi linee il ciclo dell'azoto che nel marino non si chiude con i nitrati, ma con l'azoto allo stato gassoso, che da qualche parte deve finire. tuttavia, se la condizione "sine qua non" per farlo è tenerlo chiuso, te intanto inizia così, però tieni conto che ai primi caldi dovrai scoperchiare per forza, per tenere una T accettabile e da lì a "dimenticarsi" di rimettere il coperchio è un attimo :-)) per ora avrai il vantaggio di una minore evaporazione, ma andando avanti e soprattutto scoperchiando occorrerà mettere a budget un sistema di rabbocco (pompetta, tanica e galleggiante, nulla di che) per le rocce occorre sempre valutare a occhio la situazione, considerando più il volume che il peso. a occhio dovrebbero riempirti 1/3 della vasca e se pensi (come spero) di non metterci pesci, per me puoi star pure un po' più scarso. infine tieni conto della possibilità di aumentare la massa rocciosa anche con l'inserimento di invertebrati già attaccati alla loro roccetta. una cosa importante invece è come disponi la rocciata, perchè oltre all'estetica visogna tener conto della funzionalità (stabilità e possibilità di appoggiarci animali). il mix molli e duri non mi piace molto, perchè hanno esigenze diverse e tra loro, in particolar modo in piccoli volumi d'acqua, fanno delle vere e proprie guerre chimiche e non solo per conquistarsi lo spazio vitale. a regola i molli sopravvivono a discapito dei duri, con le dovute eccezioni. non mi piace neppure il mix di luce che hai fatto e i tagli in W che indichi mi danno da pensare che, o non sono PL o se lo sono hanno un formato strano, magari reperibile con difficoltà o a caro prezzo. |
eccomi.
grazie mille per gli utilissimi consigli. in settimana provvederò ad aggiungere almeno un'altro kg di rocce vive. l'esperimento con le bottiglie in plastica è andato male, il calore è eccessivo e le accartoccia. ora sto provando con una pirofila in vetro. ovviamente questi test ( con bottiglie e altro)l li faccio fuori dalla vasca... qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? per il coperchio ho raggiunto un accordo con mia moglie e posso forarlo.. spero che questo sia sufficiente almeno per il momento per garantire un adeguato scambio gassoso.. poi magari lo solleverò un po. cavoli se scaldano le pl ... ah.. purtoppo ho promesso alla mia bambina di 7 anni che un pesciolino micro l'avrei messo.. col tempo.... spero si dimentichi#19. posto qualche foto con l'impianto super artigianale... secondo voi le rocce sono buone?... ditemi tutto e grazie mille#70 http://s9.postimage.org/94g1qz023/IMG650.jpg http://s9.postimage.org/drm3sqnez/IMG651.jpg http://s9.postimage.org/am1i2j4sr/IMG652.jpg http://s9.postimage.org/6r2pdpb0r/IMG653.jpg http://s9.postimage.org/jjqtdmmmj/IMG654.jpg http://s9.postimage.org/ulvwc2gp7/IMG656.jpg http://s9.postimage.org/xu0dp42yz/IMG655.jpg |
ultimo aggiornamento: le lampade scaldano troppo anche dentro il vetro.... non mi fido.
secondo voi se foro il coperchio, lo alzo in modo da lasciare una fessura di 2 cm posso lasciare le lampade senza chiusura ermetica? la distanza dal pelo dell'acqua dovrebbe essere almeno di 10 cm... che dite? |
secondo me, se vuoi fare un comparto lampade diciamo a tenuta stagna, devi prevedere la ventilazione forzata (ventoline). questo sia per mantenere una T decente in vasca che per far durare un po' i bulbi. sulla rocciata c'è da lavorarci. tienine conto se pensi di acquistare delle nuove rocce da aggiungere.
P.S. quelle non sono PL, ma energy saving ;-) |
ma quale e' il motivo per cui tua moglie lo vuole chiuso? per la plafo puoi prendere spunto da qua
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/Energy/ e' anche vero che la vasca essendo rotonda ti limita o ti costringe a sospendere la plafo dall' alto |
ciao raga.
allora.... ho aggiunto un kg di rocce oggi .... e tra una settimana ne metterò ancora un kg. se qualcuno si domanda come mai questo centellinare l'acquisto la risposta è semplice.... MIA MOGLIE :-D:-D:-D.... devo diluire la spesa se no son botte. le plafo sono bellissime ma almeno per il momento non ho la possilità di installarla.... oggi ho alzato e forato il coperchio.. le lampade sono libere e a una distanza di 10 cm dal filo dell'acqua. la temperatura sembra accettabile ma per sicurezza aggiungerò molti altri fori al coperchio. appena posso posto le foto aggiornate... |
il problema e che l'acqua salata è molto aggressiva e ti fà arrugginire, dove arrivivano un pò di schizzi, ogni parte mettallica
|
ciao a tutti.
oggi ho verificato il grado di condensa sul mio coperchio forato e sopraelevato... direi poca... quasi niente... posto qualche foto cosi da aggiornare il profilo.... sono a 3kg di rocce. per favore se notate errori di disposizione o qualsiasi cosa ditemelo che rimedio.#19 http://s14.postimage.org/tj6pixj8t/IMG651.jpg http://s14.postimage.org/l27780ejx/IMG657.jpg http://s14.postimage.org/c9q8kbtf1/IMG658.jpg http://s14.postimage.org/hmf2yghbh/IMG659.jpg http://s14.postimage.org/5yl13ws6l/IMG660.jpg http://s14.postimage.org/l8kwb3not/IMG661.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl