![]() |
Mi presento...
Salve a tutti,
seguo da molto il vostro forum e finalmente ho deciso di "darmi" voce... Provengo dal tropicale d'acqua dolce ( ho avuto vasche per oltre 1000 l ) settore in cui ho avuto diverse soddisfazioni specialmente con la riproduzione di Discus e la creazione di veri e propri paradisi acquatici riguardo la flora e la fauna. Essendo il tempo tiranno e soprattuto limitato smisi tutte le vasche e ne adibii solo una come marino tropicale, questa sempre per il problema di cui prima è stata trascurata per circa 3 anni.... che dirvi, dentro solo 3 piccoli pesci ed un mare di alghe ( cianobatteri ) rosse che nonostante la loro negativa invasione davano alla stessa un certo che di bellezza! Ma bando al passato e veniamo al presente: ripulito il tutto, aggiunto al filtro biologico interno un altro esterno sempre dello stesso tipo con un ricircolo di acqua di 1200l/h della Tetra. Ma ecco il tutto nello specifico: - vasca 120 x 60 x 50 per totali 360 L. - 4 neon t8 da 30 watt ( 2 attiniche blu da 25.000 k + 2 bianco puro da 10.000 k ) ai quali aggiungerò a breve 2 neon t5 ( luce bianca + luce attinica blu ) che dovrebbero essere di 48W ciascuno - filtro biologico inerno ( cannolicchi, spugna, etc.. ) "gestito" da 2 pompe di 2000l/h ciascuna che si accende alternativamente con cicli di 6 ore, lo scarico delle stesse in due posti diversi dell'acquario e comunque non direttamente sulle rocce al fine di creare due correnti differenti - pompa di ricircolo da1200l/h che si accende in concomitanza con una presente nel filtro - filtro biologico esterno 1200 l/h che crea una corrente fissa - rocce vive ( ma in realtà ...morte ) in ottima quantità sulle quali si stanno formando alghe calcaree rosa e con altre marroni in diminuzione sintomo di avviamento dell'acquario. - aereatore con pietra porosa all'interno del filtro ( settore dove vi sono le grigliette di aspirazione dell'acqua ) acceso 24 h. - luce a 8 led schermati con pellicola blu accesa solo la notte per simulare la luce lunare i valori per i soli test che ho: KH 11 Fosfati < 0.5 mg Nitriti < 3 mg PH 8 / 8.3 Calcio 640 mg/l Magnesio 1060 mg/l Densità 1025 ( misura con rifrattometro ) Il valore del calcio è stato alzato ( troppo ) con soluzione calcio idrossido/acqua osmotica goccia a goccia, la carenza di magnesio sicuramente ne sta evitando la precipitazione, una volta tornato nei valori ottimali 440 mg/l cercherò di portare il magnesio con soluzione cloruro di magnesio esaidrato/solfato di magnesio eptaidato a 1330 mg/l. Ho aggiunto 3 altri piccoli pesci al fine di velocizzare l'avviamento della vasca ( ma forse è una mia convinzione errata ) che insieme agli altri godono di ottima salute... sono presenti due lumache Turbo ( sempre se non sono quelle simili a questa specie ..) che stanno lavorando a pieno ritmo pulendo anche l'impossibile! Bene.. termino dicendovi le mie intenzioni future e cioè inserire qualche invertebrato duro e molle e pesci con questi compatibili. Ah... ma lo avrete notato.. niente schiumatoio perchè sempre per una mia "convinzione" questa funzione viene svolta dalla pietra porosa all'interno del filtro biologico ( gettata aria molto forte e quindi elevato numero di bollicine a forte velocià ) che difatti ingiallisce il primo strato di lana perlon ( spero di non sbagliare il nome.. ) che sostituisco quasi giornalmente. Inserisco alcune foto del tutto, sicuramente le rocce sono messe forse in disposizione più estetica che adatta al posizionamento degli invertebrati... ma forse è la mia solita convinzione che spero questa volta errata. Chiedo a tutti voi qualche giudizio ma per cortesia evitate le parolacce anche se so di ..meritarle! Un saluto Corrado http://s14.postimage.org/90pd9662l/P1080513.jpg http://s15.postimage.org/44hln5fhz/P1080514.jpg http://s13.postimage.org/x2fjw8wtv/P1080515.jpg http://s10.postimage.org/q1r51uel1/P1080516.jpg http://s10.postimage.org/smwppd3yt/P1080517.jpg http://s14.postimage.org/z5kgniou5/P1080522.jpg http://s9.postimage.org/js1xptqd7/P1080523.jpg |
Ciao Corrado e benvenuto...
non ti preoccupare, qui le parolacce non si dicono :-D Però secondo me dovresti leggere bene le guide su acquaportal, e rivedere alcune (molte) delle tue convinzioni... prima tra tutte che uno schiumatoio può essere sostituito da una porosa (scusa ma questa è proprio grossa :-D ) Detto questo,la rocciata è troooppo ripida, e con la luce che hai i duri non credo riuscirai ad allevarli. per quanto riguarda i valori, mi auguro che i 3 mg/lt siano nitrAti e non nitriti, i fosfati sono molto alti e il calcio gia lo sai.... secondo me hai fatto male ad inserire pesci adesso, perchè il mio consiglio sarebbe di svuotare tutto e ricominciare, con almeno il 50 % di rocce vive veramente e con la tecnica adeguata al 2012 e non al 1980 ;-) |
touchè ... ma lo sapevo!
eh si, dovrò e lo farò rivedere parecchie cose... il valore è dei nitriti NO2 è il test segnala nella scala colorometrica il primo colore ( giallo ) che segnala meno di 3 mg .. altri con valori minori non ve ne sono. ok, mi adeguerò al dettato del buon acquariofilo e ripartirò da zero ( anche questa era una mia convinzione ), aprofitterò del mare pulito del Salento per avere un inizio di acqua perfetta , mi rimane comunque la soddisfazione di aver finalmento "mosso le acque" dal mio leggere il forum senza partecipare....ed un po' ho postato prima proprio per questo ! Un saluto. Corrado |
Il tuo è sicuramente lo spirito giusto #70
e vedrai che con l'aiuto del forum, e del meraviglioso salento (che conosco benissimo visto che le mie origini da parte di madre sono a 10 km da otranto) riuscirai a ripartire con il piede giusto!!! siamo qui proprio per questo ;-) |
Ecco la prima domanda....
Quote:
premetto e mi permetto di affermare che nella mia città ( Lecce ) non esiste nei vari negozi del settore alcuna preparazione nè alcuna possibilità di rifornimento di mezzi, pesci e quanto in un nano reef può esistere... all'epoca del dolce, pensate, ero io che aiutavo e consigliavo i negozianti... premessa purtroppo confortata dal fatto che tutte le rocce "vive" ( e sono almeno una 40ina di kg ) al momento dell'acquisto tutto erano meno che tali... quindi solo pietre! Detto questo ecco la mia domanda: posso con degli infusori o batteri o altro che non so far resuscitare tutto questo ben di Dio che ho? Esiste qualcosa, insomma, che mi eviti di buttarle? Si, come scritto in precedenza iniziano dopo il mio restyling anni "80 :-D a riempirsi di alghe calcaree rosa, la notte si popolano di tanti vermetti ma cosa fare per farle rivivere veramente? Pensate... magari sarebbe un ottima soluzione.. mi era balenata l'idea di portarle in mare in un posto riservato e lasciarle a bagno per un mesetto ma... si può fare in altro modo che mi eviti il trasloco? Grazie e... resto in attesa fiducioso riguardo al.. recupero! Un saluto |
Allora piacere e benvenuto
Come prima cosa per evitare di buttare altri soldi è di fermarti leggere le guide che trovi nel portale e comprendero cosa devi fare e cosa puoi e vuoi fare. Ti dico solo alcune cose iniziali. La filtrazione bilogica artificiale nel marino non è utilizzata, gli no3 in uscita dal filtro che nel dolce vengono consumati dalle piante nel marino verrebbero consumati solo dalle alghe. Ci sono vari metodi di gestione adatti ai tipi di invertebrati che vorrai allevare. Per le rocce se riavvierai la vasca nel momento in cui andrai a ricreare la rocciata inserirai qualche kg di rocce vive, cosi da far ripopolare anche le altre. |
Benvenuto e ottimo lavoro!
|
Se può consolarti, io mi sono servito molto poco dei negozi, sebbene mi trovi a ROma e di negozi cene sono parecchi...
A livello tecnica ho compratu tutto qui sul mercatino o comunque on line (prezzi enormemente più bassi!) e per il vivo, rocce comprese, ho cercato sul mercatino acquariofili di zona, dai quali ho preso rocce e coralli senza mai avere un problema e pagando anche un terzo rispetto al negozio. Per non parlare del fatto di essermi potuto confrontare con appassionati più esperti di me che mi hanno dato un sacco di consigli. Il Salento, che spettacolo! |
ciao e benvenuto :-) .. c'è da lavorare un pò per prima cosa leggi le guide sul portale ;-) ... e una volta deciso cosa vuoi allevare vediamo come aiutarti ....
|
Benvenuto su AP.......#25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl