![]() |
Aiuto! Girini di raganella in piscina
Ciao a tutti, ho un problemone!
Una coppia di bellissime raganelle che abitano il mio giardino ha deciso di deporre le uova nella piscina (una piscinetta di quelle esterne, non è enorme), che ha ancora il filtro spento ed è senza cloro perchè in fase di avvio. Giorni fa avevo tirato fuori una delle due raganelle con il retino perchè non riusciva più ad uscire (l'acqua è bassa), ma non avevo notato le uova! E cosi oggi vado a dare un occhiata e trovo alcune uova marce, e una marea di girini lunghi qualche mm che si spostano sul fondo! Ora, è possibile secondo voi trasferirli in un altra vasca senza ucciderli? Fosse per me lascerei pure la piscina staccata tutta l'estate in attesa che crescano, ma non vivo da solo purtroppo -43 Voglio salvarli altrimenti a breve metteranno il cloro e sarà la fine per tutti.... #23 |
Quote:
Anche perché non c'è altra soluzione. |
hai un'altra vasca in giro? magari di quelle dell'ikea? potresti provare a prelevare acqua dalla piscina e metterci i girini (sempre che tu riesca a prenderli..#24 ).. non c'è qualche stagno (senza pesci) vicino a casa? come giustamente dice ilVanni, potresti pian piano mischiare l'acqua con quella nella vaschetta e fare la stessa cosa che si fa con i pesci quando si mettono in un acquario nuovo (solo che non sarà un acquario ma uno stagno! :-)) ).. e poi versare il tutto nello stagno.. anch'io credo non ci sia altra soluzione..anche perchè è probabile che muoiano nella piscina, che sarà sicuramente povera dei nutrienti che si trovano invece negli stagni immagino..
|
Magari per evitare lo shock termico basta tirarli su insieme all'acqua della piscina..
Tanto credo che quella della piscina si possa rabboccare senza problemi. |
Quote:
|
Ciao ragazzi scusate l'assenza e grazie dei consigli!
Allora la situazione è questa, ne ho trasferiti un bel pò (più che ho potuto) in un contenitore piuttosto piccolo (sarà una 50 ina di litri) con l'acqua della piscina, e sembrano aver retto bene allo spostamento. Alcuni sono già grandicelli, diciamo che hanno una testa di 4-5mm ben separata dalla coda e si vedono già gli occhi e gli organi interni. Altri sono più piccoli, penso siano due deposizioni diverse perchè le raganelle hanno fatto più volte visita alla piscina. Il contenitore ora è fuori all'aperto, vicino alla piscina stessa, in modo che possano "caderci" dentro insetti ed altro. Purtroppo in zona non ci sono stagni, c'è solo un ruscello ma è acqua corrente ed ora è anche quasi secco. Non saprei dove portarli, e portarli in un ambiente distante da qui non credo sia una buona idea, mai giocare con gli ecosistemi! Vi chiedo un consiglio, somministro del cibo o no? So che il cibo per pesci, in polvere magari, va benissimo anche per i girini, ma non so se sia corretto darglielo, in natura non lo troverebbero. E' anche vero che in natura non starebbero dentro un contenitore di plastica da 50 litri, quindi...! |
Metti del potos "a bagno" (o altra pianta anche galleggiante tipo pistia, ceratophillum, ecc.) e dai, saltuariamente, del cibo per pesci in scaglie (pochissimo). Ti accorgi se lo mangiano dal colore degli escrementi (i miei lo mangiavano nelle vasche esterne dei rossi).
Le piante assorbiranno l'ammonio scongiurando eventuali aumenti degli NO2. Lascia tutto "a mezzo sole" (possibilmente sole al mattino e ombra il resto del giorno, sennò li lessi). Se l'acqua si scalda troppo, potresti interrare la vasca (in genere non c'è bisogno). Metti una zattera di sughero o polistirolo appena ai girini spuntano entrambe le gambe (subito dopo perdono l'uso delle branchie e rischiano di affogare se non lasci loro la possibilità di uscire dall'acqua). Allo stesso modo, prevedi un modo con cui possono rientrare in acqua se escono (specialmente se il giardino non ha altre fonti di umidità). Preparati ad una serie di notti in bianco appena escono e si mettono a gracidare. |
Che bello! Speriamo si salvino!
Metteri della zanzariera sopra alla piscina finchè non mettete il cloro altrimenti le rane immagino continuino ad andare a deporre lì, tanto più se dici che lì intorno non ci sono laghetti e stagni. Poi speriamo che messo il cloro non ci vadano più. Realizzare un bonsai pond in parte alla piscina è fattibile? Se un giorno avrò un giardino, mi piacerebbe molto fare un laghetto e spererei proprio che ci arrivassero le rane! |
Potrei prelevare dall'acquario in casa delle microsorum, ne stanno facendo veramente a tonnellate, magari nella stagione estiva sopravviverebbero anche all'aperto, che dite?
Le raganelle nelle ultime notti non le ho più sentite, non vorrei fossero venute a deporre e basta. In giardino ho già una vasca con pompa a cascata e filtro da 200 litri dove vivono 2 carassi, un maschio e una femmina, ed ora sono anche in amore! Da li però le raganelle si sono tenute ben distanti, non so se per la presenza dei pesci o della cascata d'acqua. Cercherò di creare un ambiente adatto alla crescita dei girini...! |
quoto in pieno i consigli del Vanni! per le micros prova, magari reggono :-)) ..lascia stare invece le zanzariere, perchè le raganelle si arrampicano praticamente ovunque, quindi sarebbero inutili :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl