![]() |
Primo plantacquario mi aiutate?
Ciao ragazzi,sono in procinto(non a breve pero)di allestire il mio primo plantacquario,qualche esperienza con le piante l'ho avuta ma nulla di rilevante,per cui mi affido a voi per consigli e dritte
Passiamo alla tecnica,di vasche ne ho due disponibili,50x26x30 e 60x30x30 ero orientato per la piu piccola ma non so ancora L'illuminazione vorrei affidarla ad una plafo T5 2x24W 6500 e 4000K,impianto co2 con bombola usa e getta,filtro Pratiko 100 e credo che ci siamo Per l'allestimento avevo pensato all'onyx sand con annesso il protocollo base Seachem Piante:hemianthus "Cuba",hydrocotyle tripartita,eleocharis acicularis qualche roccia e dei rami che spuntano da quest'ultime Secondo voi l'illuminazione va bene?corro il rischio alghe?l'onyx è gestibile per me?oppure si riscontrano difficoltà nella gestione? Grazie intanto per l'attenzione,Luca :-)) |
Ciao!! direi che con entrambe le vasche come luce sei a posto...il rischio di alghe con quella illuminazione c'è, ma con una buona gestione dell'acquario te la cavi!
Per quanto riguarda la onyx sand non ho esperienza in proposito, ma non dovrebbe essere problematica... per la fauna hai già deciso? |
Ciao Marco,grazie per la risposta!
Ci ho pensato ma molto distrattamente e sicuramente non prima di un po' di mesi,ci vorrà un po' per l'allestimento e la crescita della vasca,comunque avevo pensato a caridine,neritine e ho letto piu di qualche articolo che elogiano il lavoro dei guppy nei plantacquari,vedremo,altrimenti rasbora galaxy Parto con le domande ora,non mi ferma piu nessuno :-) Vorrei avere una gestione abbastanza semplice e naturale di questa vasca,ad esempio per i materiali filtranti vorrei sperimentare il lapillo come substrato batterico,inoltrerà sta balenando l'idea di sperimentare un allestimento del fondo alternativo,costituito da lapillo o gravelit sul fondo ricoperto da kiryu,un substrato(una zeolite)utilizzato per la coltura dei bonsai,ci sono vari articoli sul web e anche qui un paio mi sembra che ne parlano molto bene,in quanto,sembra abbia proprietà migliori rispetto all'akadama Dato che non pretendo nulla da questa vasca,nel senso che,non mi aspetto da subito di allestire una vasca che possa gareggiare per il mondo,mi piacerebbe sperimentare e arricchirmi di un'esperienza in piu e magari,far anche un servizio utile facendo da cavia:-)) |
mmm...quel kiryu ho letto che è ricca di ferro, non vorrei che poi diventasse problematica con le caridine.. io piuttosto non rischierei e andrei di akadama a sto punto!! ;-)
|
Ho letto anche questo che alle caridine da fastidio il ferro,comunque credo che non sia eterno questa concentrazione di ferro penso che vada esaurendosi dopo un po'e comunque credo ci sia differenza tra quel ferro e del ferro introdotto tipo ECA oppure è lo stesso?
|
Ho trovato questo su ebay,costo contenuto e si evita l'effetto"cazzotto in un'occhio"dei tubi askoll in vasche del genere che ne dite può andare?
http://www.ebay.it/itm/250359077524?...84.m1423.l2649 |
anche la mia ragazza voleva comprare quei tubi....solo che non ci siamo fidati ad ordinare cose da Hong Kong!!!! Informati bene prima di comprare, che poi magari è una ditta seria e non ci sono problemi...
|
I feed parlano chiaro e poi c'è sempre pay pal,bisogna rischiare un pochino purtroppo,bè vedremo..
|
beh si quello si... fammi sapere poi se li ordini davvero!
|
Quote:
L'unico neo sono i tempi di spedizione, a volte ci vogliono anche più di 20 giorni. Controlla se c'è la possibilità di cambiare tipo di spedizione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl